Skip to main content

Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason King dal titolo “Faith with Benefits – Hookup culture on Catholic Campuses” (in italiano “Fede con Benefici – La trombamicizia nei Campus cattolici”). Il volume è basato su un’inchiesta fatta su un campione di oltre 1.000 studenti da 26 campus universitari, la più massiccia ricerca sul tema mai svolta ad oggi nei campus cattolici.

Tra le recensioni del volume c’è anche quella di America, la prestigiosa rivista dei Gesuiti yankee. E scopriamo che non si tratta di goliardate. Anzi: King è un teologo morale del St. Vincent’s College in Pennsylvania che accoglie oltre 1.800 studenti con un tasso percentuale maschi/femmine 52 a 48 e una retta annuale da 33.246 $ l’anno (30.506 euro circa). È una scuola fondata dai Benedettini e tuttora gestita da loro: King vi ricopre insegnamenti prestigiosi, come si è detto. Il suo volume si chiede se in qualche modo, al di là delle amicizie con benefici, i campus offrano una cultura diversa in grado di dare un sostegno alla fede personale e aiutare gli studenti a trovare la relazione amorosa che cercano.

Le sorprese non mancano: i campus agli estremi dell’identità cattolica, per esempio, quelli o troppo cattolici o quelli con un cattolicesimo “spray” (la definizione è di Benedetto XVI), hanno il tasso più basso di amicizie con benefici; quelli con un’identità mediana mostrano tassi molto alti. E non c’è un solo tipo di hooking up culture, ma addirittura ne esistono vari. Si va dagli studenti che la vivono in via “ordinaria” a quelli che piegano questo genere di rapporti fino a trasformare il tutto in una relazione passando per i contrari e così via. C’è chi celebra l’hook up e altri che sentono, invece, che in fondo sia obbligatorio vivere una storia simile perché altrimenti non ci sarebbe altro. Quello che alla fine è la chiave di tutto è la fede religiosa degli studenti e il tipo di supporto che hanno ricevuto dal college o dall’università. Anche perché il rischio è che la hooking up culture possa portare ad estreme conseguenze, come addirittura violenze sessuali. Altre volte invece conduce a sane relazioni sentimentali.

È importante sottolineare, come ha scritto lo stesso King di recente, commentando il suo libro, che quello che identifica l’identità cattolica è dato dalla quantità di studenti cattolici: più studenti si identificano cattolici e più cattolico il campus universitario viene percepito dagli studenti. Poi, lontanamente, si va a guardare l’aspetto istituzionale: esami di teologia, frequenza alla Messa, percentuale di dormitori che accolgono maschi e femmine indifferentemente, la politica di gestione dei dormitori. Questo, scrive King, porta a dei risultati:

– I campus MOLTO cattolici, vedono l’80% degli studenti dichiararsi cattolico, con 3 esami di teologia, messa tutti i giorni, pochissimi dormitori ambosessi e rigidi limiti per i loro incontri (tassi di hook up molto bassi). Qui di sesso non se ne parla o quasi;
– I campus ABBASTANZA cattolici hanno il 75% di studenti sedicenti cattolici; 2 esami di teologia; Messa quasi tutti i giorni; molti dormitori sono ambosessi; alcuni limiti agli incontri. Qui il tasso di amicizie con benefici è al 55%: i ragazzi cercano sesso, ma alla fine giungono a stabilire delle relazioni;
– I campus IN QUALCHE MODO cattolici: 68% di studenti sedicenti cattolici; Messa solo la domenica; tutti i dormitori ambosessi; pochissimi limiti sugli incontri (tassi di hook up molto alti). In questo caso siamo in un caleidoscopio: parliamo di scuole grandi come università urbane o college di provincia. Li frequenta chi ha meno soldi e gli studenti hanno differenti estrazioni sociali. Qui più che altro l’idea di fare sesso senza implicazioni personali è vista come un rischio che può mettere a repentaglio il corso degli studi e il loro futuro. Qui l’essere cattolici non pesa sul comportamento sessuale. Invece la religione spinge i ragazzi a studiare qualcosa di utile per trovare un lavoro.

Chi sceglie un rapporto hook up è, come si diceva, il 20% dei ragazzi e delle ragazze nei college cattolici (70%, invece, in tutti i college americani): generalmente sono ricchi, bianchi, frequentano scuole d’elite. Avere una trombamicizia costa, insomma: e chi è più ricco è più propenso a questi rapporti.

Ma non bisogna generalizzare. Il messaggio che arriva dal libro di King è che in fondo molti studenti cercano delle alternative e delle culture sessuali aperte alla vita ed alla generazione, soprattutto perché, oltre al rischio della violenza sessuale e delle malattie sessuali, a colpirli è la mancanza di rapporti personali che abbiano un vero significato. Alla fine, come si vede, al cuore non si comanda.

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa dice la rivista dei gesuiti Usa sui college cattolici

Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason…

Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Terza parte: la criminalità

Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi sono…

metalmeccanici

Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…

Infront

Cosa ha scoperto la procura di Milano su Infront e diritti tv

La Procura di Milano ha messo le mani su quello che potrebbe rivelarsi un vaso di Pandora che interesserebbe il vecchio management di Infront e alcuni tra i più importanti club di Serie A. Sotto la lente dei magistrati milanesi è finita la gestione dei diritti tv di Serie A e B, l'aspetto più succoso dell'economia calcistica nostrana. Un giro…

germania, merkel

Tante gioie e qualche mugugno in Germania per il successo di Macron

Anche i politici tedeschi hanno tirato un sospiro di sollievo alla notizia della vittoria in Francia di Emmanuel Macron. Da sinistra a destra senza distinzioni, eccezion fatta per i nazionalisti di Alternative für Deutschland (AfD). Merkel si è addirittura congratulata prima di persona (cioè non attraverso il suo portavoce) con Macron per l’elezione all’Eliseo, che con il neoeletto governatore cristianodemocratico…

macron, rifugiati, migranti

Perché Macron non potrà non essere equilibrista

Come era nelle attese della vigilia, Emmanuel Macron ha battuto Marine Le Pen al ballottaggio ed è il nuovo presidente della Repubblica Francese. Davanti a questa notizia come è logico, anche se non è mai troppo elegante farlo, tutti si sono buttati sul carro del vincitore, sebbene non tutti siano riusciti a salire e alcuni siano perfino stati sbattuti giù.…

La sicurezza stradale in vista delle vacanze estive

https://www.youtube.com/watch?v=QTDMB056H54&feature=youtu.be

La parabola dell'Alitalia di Montezemolo e Ball targata Etihad. Il foto-racconto di Formiche.net

Video-racconto di Formiche.net, a cura di Andrea Picardi, sulla vicenda Alitalia che, ormai, è di nuovo sull'orlo dell'abisso: la settimana scorsa il governo ha nominato i tre commissari straordinari (Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari) che dovranno cercare di salvare l'ex compagnia di bandiera dopo la sua ammissione alla procedura di amministrazione straordinario. Una decisione inevitabile vista la fallimentare…

cloud

Cos'è il progetto ViTA della Fondazione IBM. Parla Francesco Stronati

Oggi più che mai il ruolo delle aziende risulta fondamentale per portare avanti progetti di valenza sociale. Inseriti in molti casi nei piani di finanziamento europei Horizon 2020 o alimentati dalle risorse e professionalità interne delle aziende stesse, i progetti di cui si parla hanno un impatto nella vita quotidiana, andando a incidere nello sviluppo di società, nella gestione di…

Vi dico cosa farà il mio amico Macron su lavoro, tasse e spesa pubblica. Parla il prof. Fitoussi

Professor Jean-Paul Fitoussi, lei ha più volte definito Emmanuel Macron un suo amico. Ci dice cosa ha in mente il nuovo presidente della Repubblica su governo e politica economica? Non soltanto Macron è mio amico, ma tutta la sua squadra è composta di economisti con cui lavoro: Philippe Aghion, Jean Pisani-Ferry che era con me a Sciences Po, Gaël Giraud, il…

×

Iscriviti alla newsletter