Skip to main content

Ogni anno, a marzo, a Bologna si scommette su nuove fragranze, design e packaging. Quest’anno per celebrare i cinquant’anni di Cosmoprof Worldwide 2017 si è pensato perfino di fabbricare un profumo. La kermesse in programma dal 17 al 20 marzo 2017 a Bologna, è stata inserita dal ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) tra le principali fiere italiane di rilevanza internazionale. Organizzata da Bologna Fiere in collaborazione con Cosmetica Italia e con il supporto del Mise e dell’Istituto per il Commercio Estero (Ice), Cosmoprof Worldwide rappresenta l’osservatorio internazionale sulle ultime tendenze dell’industria beauty. I numeri? 2.604 aziende espositrici, 94 in più del 2016, delle quali il 73% straniere, 69 i Paesi di provenienza.

IL FATTURATO

Il fatturato globale del settore cosmetico è in continua crescita, superiore ai 10,5 miliardi di euro. Solide anche le imprese italiane con una crescita positiva del mercato interno dello 0,5%. “Dopo un 2016 contrassegnato da un nuovo record per il saldo commerciale del settore cosmetico che ha toccato 2.300 milioni grazie all’export in crescita del 12%, gli operatori guardano con interesse ai trend dei prossimi anni: accanto all’impatto sempre più significativo delle nuove tecnologie, incluse le app, i prodotti si evolveranno verso nuove texture e claim funzionali in grado di rispondere alla continua evoluzione delle richieste da parte del consumatore”, ha commentato Fabio Rossello (in foto), presidente di Cosmetica Italia.

QUESTIONE (ANCHE) DI PACKAGING

Se texture e fragranze di un prodotto sono fondamentali, spesso è l’abito che fa il monaco. L’ottimizzazione del profilo del packaging genera, secondo un’indagine di Nielsen, in media un incremento del 5,5 per cento delle vendite rispetto a prodotti con packaging utilizzato da tempo. Un packaging particolare, così come una determinata texture o la fragranza di una crema generano un’emozione che può guidare il processo decisionale di acquisto. È il concetto alla base del Cosmopack Wall Award, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Il premio, riservato ai soli espositori Cosmopack, la fiera del packaging cosmetico in programma dal 16 al 19 marzo, ‎ha raccolto per questa edizione 73 progetti, in linea con il nuovo concept definito in collaborazione con Beautystreams, agenzia di trend internazionale, partner strategico dell’iniziativa. Tema dell’edizione 2017:“Let’s get emotional…urban poetry”. Il contest premierà quindi le soluzioni più originali e incisive nell’acquisto da parte di un consumatore evoluto e attento a nuovi modelli di consumo.

LA MANO DI OLIVIERO TOSCANI

L’immagine dell’edizione 2017 di Cosmopack è stata curata da Oliviero Toscani, fotografo e artista di fama internazionale, in sinergia con la nuova campagna pubblicitaria di Cosmoprof Worldwide Bologna ispirata alla bellezza senza confini, multiforme e multietnica.

LA FABBRICA DEL PROFUMO

I visitatori della fiera potranno effettuare un viaggio all’interno della filiera produttiva di una fragranza, iniziativa coordinata da Cosmopack e organizzata per celebrare il 50° anniversario di Cosmoprof Worldwide. Si tratta del progetto speciale The Perfume Factory, in collaborazione con Accademia del Profumo e Cosmetica Italia. Si parte dall’olfatto, ma si assiste anche alla macerazione, alla filtrazione al riempimento, astucciamento e alla cellofanatura. Nell’area allestita all’interno di Cosmoprime nel padiglione 19 sarà prodotta una fragranza “limited edition”, grazie alla collaborazione di aziende della filiera produttiva leader del settore: Icr, Bormioli Luigi, Candiani, Aptar, Ima Group, Coven Egidio, Pusterla 1880 e Industrial Box.

Consulta qui il programma completo di Cosmoprof Worldwide Bologna 2107

Qui tutte le iniziative della fiera raccontate da Formiche.net

Numeri, profumi e curiosità di Cosmoprof Worldwide 2017

Ogni anno, a marzo, a Bologna si scommette su nuove fragranze, design e packaging. Quest’anno per celebrare i cinquant’anni di Cosmoprof Worldwide 2017 si è pensato perfino di fabbricare un profumo. La kermesse in programma dal 17 al 20 marzo 2017 a Bologna, è stata inserita dal ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) tra le principali fiere italiane di rilevanza…

ticket, BEATRICE LORENZIN

Sanità, ecco cosa succede sui ticket fra governo e Regione Lombardia

I ticket sanitari? “Si possono anche abolire, valgono 3 miliardi sui 113 del Fondo complessivo sanitario”, ha detto il ministro Beatrice Lorenzin (in foto) durante la trasmissione di La7 Coffee Break. Le opzioni per rivedere il sistema sono molte, ed alcune regioni hanno fatto qualche tentativo verso questa direzione. Ecco la posizione del ministro e le ultime mosse del governo a riguardo.…

Ecco le prospettive politiche degli eredi Dc nella terza repubblica

Se si pone attenzione senza preconcetti alla situazione del Paese si colgono elementi di scomposizione. La società si trasforma con rapidità. Problemi nuovi si intrecciano a quelli vecchi, irrisolti. Non ci sono correnti di pensiero forte, basi culturali in grado di indicare prospettive. L'incertezza domina e la precarietà si eleva a categoria della post-politica. I conti si fanno dunque con…

flussi migratori

Vi racconto il nuovo inizio dell'Udc

All’Hotel Parco dei Principi di Roma si è svolto negli scorsi giorni il consiglio nazionale dell’Udc. Un nuovo inizio, con amici antichi e giovani neofiti, qualche pezzo, strada facendo, si è perso, ma c’è la speranza di recuperarne tanti altri nel lungo cammino. Un’idea si riaffaccia. E’ quella democratico-cristiana, ma prima ancora “popolare”. Un’idea antica valida sempre per il passato,…

territori

Popolare di Bari e non solo, come la sinergia con le Pmi fa crescere il Sud

Tra il 2015 e il 2016, il Prodotto Interno Lordo (Pil) è cresciuto – dati del Rapporto Ismea-Svimez – più nel Mezzogiorno d’Italia, con 0,8%, che nel Centro-Nord, dove la crescita si è fermata allo 0,5%. Un’importante inversione di tendenza che, seppur di pochi decimali, non si verificava da decenni.Al Sud crescono il valore aggiunto ma crescono anche esportazioni, investimenti…

Vivian Maier. Una fotografa ritrovata esposta al Museo di Roma in Trastevere - © Vivian Maier/Maloof Collection, Courtesy Howard Greenberg Gallery, New York

Vivian Maier : un viaggio verso il prossimo…futuro

Uno spaccato di vita sociale americana,  la mostra Vivian Maier Una fotografa ritrovata, una selezione di fotografie, estratte da ben oltre 100.000 scatti, per rappresentare  il  racconto fotografico di una vita, dove ogni immagine,  autonomamente, racconta una storia. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotta da diChroma Photography, realizzata da Fondazione FORMA…

Possiamo essere eroi

Un libro che è uno spaccato di vita, di silenziosi discorsi interiori ed anche di funamboliche esperienze alla ricerca di una verità, di se stessi, e della propria storia, che non sempre ci rende più felici, ma più consapevoli si. “We can be heroes” di Tiziana Tafani è tutto questo e altro ancora. Finalmente posso dire di aver incontrato chi…

Giorgio Toschi guardia di finanza

Cosa ha fatto nel 2016 la Guardia di Finanza

Lotta alla criminalità organizzata, agli sprechi, al riciclaggio e ai traffici illeciti con un aumento delle risorse pubbliche dedicate ai diversi settori. Sono queste alcune delle misure esposte oggi durante la presentazione del Rapporto Annuale 2016 della Guardia di Finanza che si è tenuta presso il Salone d’Onore della caserma “Sante Laria” a Roma, alla presenza del ministro dell’Economia e…

Tutte le convulsioni del MoVimento 5 Stelle romano di Virginia Raggi

A sua insaputa no, ma certo contro la sua volontà. L'attimo di pace vissuto da Virginia Raggi dopo l'accordo con la Roma sul nuovo stadio è stato davvero fuggente: il sindaco della Capitale si prepara infatti ad assumere anche la presidenza dell'VIII municipio - quello, per intenderci, dei quartieri Garbatella e Ostiense - nel quale abitano oltre 130.000 persone. Una…

Mark Rutte, olanda

Olanda, si è fermata davvero l'onda populista?

“Non vi libererete di me”: Geert Wilders scaglia come una pietra la sua promessa (o la sua minaccia). Nessuno dubita che abbia ragione; è vero l’Olanda e l’Europa non si libereranno di lui, delle sue idee, delle sue battaglie. Ha guadagnato voti (è il secondo o terzo partito secondo dati non definitivi), ma Wilders ha perso quella che doveva essere…

×

Iscriviti alla newsletter