Skip to main content

E’ lui o non è lui?“, ha commentato ieri ironico Enrico Mentana nel suo Tg con una citazione presa in prestito da Ezio Greggio che pronunciò questa frase nel film Yuppies, un vero e proprio cult degli anni ’80. “Non è lui“, hanno in pratica risposto i legali di Beppe Grillo i quali – di fronte alla querela arrivata da Francesco Bonifazi del Pd – hanno negato ogni responsabilità in capo al fondatore del MoVimento 5 Stelle. Nonostante le accuse mosse al Partito democratico – e in particolare a Matteo Renzi e Maria Elena Boschi – ai tempi dell’affaire Tempa Rossa siano partite proprio dal blog di Grillo (consultabile, a scanso di equivoci, all’indirizzo internet www.beppegrillo.it).

LA DIFESA DEGLI AVVOCATI

Gli avvocati del comico divenuto leader politico – il nipote Enrico Grillo, Guido Torre e Michele Camboni – ieri hanno messo nero su bianco la loro risposta. Beppe nazionale – secondo la loro versione – “non è responsabile, quindi non è autore (suo sinonimo), né gestore, né moderatore, né direttore, né provider, né titolare del dominio, del blog, né degli account twitter (corsivi nostri), né dei tweet e facebook, non ha alcun potere di direzione né di controllo sul blog né sugli account twitter, né dei tweet o facebook, e tanto meno di, e su, ciò che ivi viene postato“. In sostanza – ad avviso dei legali di Grillo – non possono essere imputati a Grillo i post e i commenti pubblicati sul blog e ritenuti lesivi della dignità di Renzi e Boschi (mai neppure sfiorati dalle indagini su Tempa Rossa), a tal punto da aver causato una querela per diffamazione con annessa richiesta di risarcimento.

LO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE MOVIMENTO 5 STELLE

Una ricostruzione che non sembrerebbe in linea con quanto affermato nell’atto costitutivo dell’associazione Movimento 5 Stelle (qui il documento) stilato a Genova il 14 dicembre del 2012. All’articolo 4 del documento si afferma testualmente che “Giuseppe Grillo, in qualità di titolare effettivo del blog raggiungibile all’indirizzo www.beppegrillo.it mette a disposizione dell’Associazione Movimento cinque stelle la pagina del blog”. Con una conclusione piuttosto chiara: “Spettano quindi al signor Giuseppe Grillo titolarità, gestione e tutela del contrassegno; titolarità e gestione della pagina del blog www.beppegrillo.it/movimento5stelle“. Quest’ultima, però, – come si può facilmente ricostruire sul web – non è la stessa che viene comunemente utilizzata dal M5S, bensì una sorta di sito riepilogativo sull’attività dei pentastellati e sulla loro organizzazione in Parlamento e non solo.

LA VERSIONE (DI OGGI) DI GRILLO

Lo stesso Grillo, ieri, è intervenuto sulla vicenda con un post pubblicato, neanche dirlo, sul suo blog: “Il Blog beppegrillo.it è una comunità online di lettori, scrittori e attivisti a cui io ho dato vita e che ospita sia i miei interventi sia quelli di altre persone che gratuitamente offrono contributi per il Blog. Il pezzo oggetto della querela del Pd era un post non firmato, perciò non direttamente riconducibile al sottoscritto. I post di cui io sono direttamente responsabile sono quelli, come questo, che riportano la mia firma in calce“. Nessuna firma e, quindi, nessuna responsabilità, secondo l’attuale versione di Grillo. Il quale, peraltro, non risulta neppure essere il titolare formale del dominio intestato fin dal 2001 a Emanuele Bottaro, un vecchio amico del leader pentastellato.

LA VERSIONE (DI IERI) DI GRILLO

Qualunque sia la verità legale della faccenda, pare certo, comunque, che Grillo non sia sempre stato dello stesso avviso di oggi. Prova ne è un post pubblicato sul blog nel 2012 intitolato “Il M5S è morto, viva il M5S” e firmato dal leader pentastellato: “Vorrei ricordare, ancora una volta, che la responsabilità editoriale del blog è esclusivamente mia“.

LA REPLICA DI BONIFAZI

Durissima su Facebook la replica del tesoriere del Partito Democratico Francesco Bonifazi che ha presentato la querela: “Vigliacco e bugiardo. Non hai il coraggio di assumerti la responsabilità di quello che scrivi e pensi. E poi non dici la verità quando affermi che il Pd ha perso la causa: il processo deve ancora cominciare”. Un’affermazione, quest’ultima, confermata oggi da Jacopo Iacoboni su La Stampa: “La causa, contrariamente agli alternative facts esposti ieri sul blog, è in piedi. È stata solo riassunta da Genova a Roma, da qui a tre mesi“.

L’ULTIMA STAFFILATA DI MENTANA

Nel frattempo – dopo l’ ironia della prime ore – anche la posizione di Enrico Mentana, noto per le sue staffilate via Facebook, si è fatta molto più netta. Ecco che cos’ha scritto il direttore del Tg di La7 nella tarda mattinata di oggi: “Credo che sia interesse del m5s fare esercizio di trasparenza. Il blog è il luogo della propaganda dei 5 stelle, del dibattito interno, degli annunci, dei calendari interni, delle votazioni, delle candidature. È importante per tutti che non sia il luogo di nessuno. Se nel mio tg un servizio non è firmato ne sono responsabile io, formalmente e sostanzialmente. Non è Grillo? No problem. Uno vale uno; purché entrambi abbiano un nome. Senza prestanome“.

Grillo scuola

Tutte le grillate del blog di Beppe Grillo

"E' lui o non è lui?", ha commentato ieri ironico Enrico Mentana nel suo Tg con una citazione presa in prestito da Ezio Greggio che pronunciò questa frase nel film Yuppies, un vero e proprio cult degli anni '80. "Non è lui", hanno in pratica risposto i legali di Beppe Grillo i quali - di fronte alla querela arrivata da Francesco Bonifazi…

Olanda

In Olanda la destra rintuzza l'avanzata dei populisti

Le elezioni di ieri hanno prodotto un esito insolitamente chiaro, seppure non necessariamente le basi per un nuovo governo stabile dell'Olanda. La vittoria del partito conservatore VVD (che comunque ne esce con meno seggi) sul PPV di Geert Wilders - interessante notare che in quel paese è la destra a difendere l’appartenenza all’Ue contro un sfidante ancora più a destra…

MARK RUTTE PAESI BASSI olanda

Che governo nascerà in Olanda

Dopo la vittoria del partito di centro-destra VVD (Partito per la Libertà e la Democrazia) alle elezioni parlamentari olandesi, ci aspettiamo un governo sostanzialmente analogo a quello attuale, forse ancora più allineato con Bruxelles. La sconfitta di Geert Wilders e del PVV, il Partito per la Libertà, prelude alla nascita di un governo di coalizione fra diversi partiti pro-UE. L'Olanda…

Francesco Caio poste italiane

Poste Italiane, ecco cosa pensano di Francesco Caio analisti e banchieri d'affari

Francesco Caio resterà alla guida di Poste italiane? In attesa della lista del Tesoro per il rinnovo dei vertici delle aziende pubbliche in scadenza (tra cui anche Eni, Enel, Leonardo, Terna ed Enav), che potrebbe arrivare venerdì prossimo, analisti e banchieri d’affari si esercitano sulla società presieduta da Luisa Todini, di cui il Tesoro detiene il 29,7%. Ecco perché secondo…

bersani Lorien

Ecco come Bersani e Pisapia stanno erodendo il Pd di Renzi. Report Lorien

La rilevazione di marzo dell’Osservatorio Lorien evidenzia come a fronte di un’economia italiana che fatica a ripartire, la Fiducia nel Futuro riesce tutto sommato a mantenere un trend parzialmente positivo. Gli italiane e l’UE: oltre un terzo è euroscettico, l’UE è considerata un’opportunità mancata Il 38% degli italiani oggi si definisce euroscettico, il dato è in lieve crescita (+3%) rispetto…

Barbagallo

Vi svelo il papocchio che stanno preparando sui voucher

Noi non abbiamo nulla contro le persone che svolgono dei lavori occasionali e che sono pagati con i voucher (almeno fino a quando il Governo e il Parlamento non caleranno vergognosamente le braghe pur di evitare il referendum del 28 maggio). Ci permettiamo soltanto di sottolineare che, portando il loro importo da 10 a 15 euro (come si sta parlando…

Alitalia, Luigi Gubitosi

Alitalia, ecco come Luigi Gubitosi ridimensionerà i poteri di Cramer Ball

È arrivato ieri il molto sofferto via libera al piano di rilancio di Alitalia. Riunione fiume oltre le sette ore del consiglio di amministrazione con forti momenti di tensione per perplessità espresse da Federico Ghizzoni in rappresentanza di Unicredit, come riferisce il Corriere della sera. Il fabbisogno finanziario è di circa 900 milioni e il problema è "chi mette i…

+ Iva, pussa via!

Drizzate le orecchie, anzi no, aguzzate la vista e date un'occhiata: Se non scongiurato prima, si attende per il 2018 l’aumento dell’IVA. Quelli della Commissione Ue, si fregano le mani. Hanno messo a punto, in uno studio, gli effetti positivi che si avrebbero nel caso di aumento dell’Iva dal 10 al 13%. Un mossa del genere, secondo l’esecutivo Ue, avrebbe…

erdogan

Ecco come i turchi in Olanda hanno seguito i consigli di Erdogan

I liberali del premier riconfermato Mark Rutte hanno frenato l’onda populista di Geert Wilders e se si conta l’affluenza molto alta, sei punti in più delle passate elezioni, il messaggio è chiaro: il popolo olandese è disposto a dare una seconda chance all’Europa. Sta di fatto che da oggi il Paese dei tulipani (non me ne voglia la Turchia, se…

Fiamma NIRENSTEIN

Cosa può insegnare Israele all'Europa nella lotta al terrorismo

La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa…

×

Iscriviti alla newsletter