Skip to main content

In Francia i simboli  legati all’identità nazionale  hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno  europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo,  per  costruire  un’Europa politica, un’Europa più unita,  più integrata e più solidale!

È la prima volta che in un paese europeo, Francia compresa (a meno di non  risalire al dopoguerra), un leader mette l’Europa tra i punti chiave della sua campagna elettorale e della sua azione di governo. Farlo poi in controtendenza, durante l’infuriare di una campagna feroce e populista contro l’Europa, tra pessimismo ed indifferenza che attraversa non solo la Francia, ma la gran parte dei paesi UE, rappresenta un cambio di passo considerevole, lungimirante e coraggioso.

D’altronde, come abbiamo avuto modo di sostenere da tempo, in sintonia col governo e le istituzioni italiane, quella indicata da Macron è una strada necessaria, direi obbligata, per l’Europa, pena l’accentuazione del suo declino, che potrebbe  portarla all’implosione.

Sarebbe meglio se le istituzioni dell’UE, più che continuare a “tirare un sospiro di sollievo”, per lo scampato pericolo, come hanno già fatto dopo i risultati elettorali in Austria, in Olanda, ecc… decidessero di agire con più convinzione, forza e rapidità, ben al di là del libro bianco di Junker e dei provvedimenti tampone sugli immigrati. Questo aiuterebbe i cittadini europei a ritrovare la fiducia verso l’Europa.

C’è da sperare  che la Francia, una Francia che pare aver ritrovato sé stessa, anche se sulle macerie dei partiti tradizionali, faccia da esempio per gli altri governi, a partire da quelli dell’Eurozona.  Certamente ci sarà l’Italia, già presente da tempo  su questa strada, mandando accorati  richiami agli altri Paesi. Dobbiamo lavorare insieme per incoraggiare gli amici tedeschi ad essere più fiduciosi, più coerenti e chiari sulle scelte da fare, anche per il loro bene e per quello degli altri cittadini europei, in particolare i giovani. La “sfida” se si vince, si vince  agendo insieme. In caso contrario perderemo tutti. Perderà l’Europa.

La Francia, con Macron, deve recuperare e mettere in campo le migliori forze europeiste, come ha fatto durante la campagna elettorale (un esempio, tra i tanti, è rappresentato dall’azione  svolta dall’amica Sylvie Goulard, convinta europeista). Lo stesso va fatto negli altri paesi, dove “gli europeisti” sono rimasti per troppo tempo nell’ombra, o costretti a giocare di rimessa.

È tempo, invece, che escano di nuovo allo scoperto, che riacquistino coraggio, in primo luogo i partner sociali, da sempre protagonisti di questa battaglia in Europa, perché gli avversari sono ciechi ed arroganti, approfittano delle difficoltà della gente, non avendo nulla da perdere. Anche l’Italia deve serrare le fila intorno ad un “Progetto” concreto, ma ambizioso, per cambiare questa Europa e costruirne una nuova, come da tempo va chiedendo il Presidente della Repubblica, la presidenza del Consiglio, la società civile, con un’azione insistente ed infaticabile, che va messa a rete, sia in Italia che in Europa, agendo come “sistema paese”, al di là delle diatribe da cortile.

Oggi, 9 maggio, è la “festa” dell’Europa: non c’è modo migliore per festeggiarla se non quella di agire per cambiarla!

 

europa, mercati, macron,

9 maggio, festa dell’Europa: prendiamo esempio da Macron

In Francia i simboli  legati all’identità nazionale  hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno  europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo,  per  costruire  un'Europa politica, un’Europa più unita,  più integrata e…

Moro

9 maggio 1978, verità e menzogne sull'uccisione di Aldo Moro

Per quanto l’attualità politica sia ben altra, quasi all’indomani di due fatti - l’elezione di Emmanuel Macron a presidente della Repubblica di Francia e il ritorno di Matteo Renzi alla segreteria del primo partito d’Italia - che potrebbero finire per intrecciarsi e riservarci sorprese, vedremo se più amare o più dolci, secondo i gusti naturalmente; e mentre Sergio Mattarella riceve…

islam

A che punto è il Patto nazionale per l'Islam italiano?

Lenti passi avanti, con la voglia di arrivare anche se non si sa ancora come e quando. Il confronto tra lo Stato italiano e le associazioni che rappresentano le comunità islamiche continua con l’obiettivo di un’intesa che sancisca giuridicamente quello che nel “Patto nazionale per un Islam italiano”, siglato il 1° febbraio scorso al ministero dell’Interno con nove associazioni, fu…

Le nuove verità sul caso Moro. Parla Gero Grassi (Pd)

Il 9 maggio del 1978 il brigatista Valerio Morucci con una telefonata al prof. Tritto indica in via Caetani il luogo in cui ritrovare il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro. Il parlamentare della Dc era stato rapito il 16 marzo dello stesso anno in via Fani da un commando di uomini armati che ha fatto strage della sua scorta.…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Macron ha seppellito i partiti? Tesi, dubbi e sciatterie

Gli osservatori politici sono particolarmente presi dalla scontata elezione del nuovo presidente francese Emmanuel Macron, scelto dal 66% degli elettori contro il 34% di Marine Le Pen. La minoranza si illudeva del successo della signora della destra d’oltralpe, candidata politica vera, figlia d’arte, molto attrezzata nella conoscenza dei sentimenti del suo popolo. Sarà anche di destra ma è così. Se fosse…

Tutti gli effetti della vittoria di Macron sul centrodestra italiano. Parla il prof. D'Onofrio

"L'Europa è diventata un elemento programmatico di fondamentale importanza: è questa la principale novità della vittoria di Emmanuel Macron". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio, per il quale le presidenziali d'Oltralpe segnano un netto cambio di prospettiva rispetto al tema dell'integrazione europea. "Non è più il contesto nel quale si collocano gli scenari…

Goldman Sachs

Vi racconto chi contesta e chi difende Maduro in Venezuela

Non sempre la forza riesce lì dove è fallita la ragione. Il nuovo tentativo dell’opposizione venezuelana di mettere con le spalle al muro l’infausto governo del presidente Nicolas Maduro con la mobilitazione di piazza è fallito. E i 36 morti e 800 feriti lasciati in poche settimane sulle strade dalla repressione poliziesca che ha anche arrestato quasi 2mila persone, non…

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa aspetta l'Italia da Bruxelles

Continua, inesorabile, l'attesa del semaforo verde dell'Europa al piano di salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. E se si considera che lo stesso sta accadendo in Monte dei Paschi di Siena, banca che ha richiesto prima delle due venete la ricapitalizzazione precauzionale con intervento pubblico, diventa chiaro che l'attesa è destinata a proseguire, mentre i due istituti…

Macron seguirà la linea di Hollande su difesa e sicurezza. Parla Darnis (Iai)

"Saranno due i punti chiave con cui Emmanuel Macron guiderà la sua visione sulle politiche di sicurezza e difesa: la sovranità per quel che riguarda la dissuasione nucleare e per quel che riguarda la proiezione della forza militare francese", spiega in una conversazione con Formiche.net Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa dello Istituto Affari Internazionale ed esperto di…

Chi è Ismaël Emelien, il comunicatore-stratega di Emmanuel Macron

Da quando il nuovo presidente della Francia, Emmanuel Macron, si è lanciato nell’avventura di creare un nuovo partito, En Marche!, ha avuto affianco Ismaël Emelien, come d’altronde la moglie di Macron, Brigitte Trogneux. Emelien, però, è rimasto sempre nell’ombra (il suo nome non è nemmeno sul sito del partito e non ci sono foto sue sui social network), e come Macron…

×

Iscriviti alla newsletter