Skip to main content

Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, suo malgrado è diventato una star delle commissioni parlamentari. Tutti lo vogliono e lui non si tira indietro, aggiungendo quel po’ di pepe che gli era avanzato dalle precedenti audizioni. Il 9 maggio, ascoltato dalla commissione d’inchiesta della Camera sui migranti e dalla commissione Antimafia che l’ha convocato dopo i suoi riferimenti all’interesse della criminalità per il denaro necessario all’assistenza, ha confermato innanzitutto che le indagini dimostrano l’interesse delle mafie per “la massa di denaro destinata all’accoglienza dei migranti”, ribadendo che il suo obiettivo non sono le Ong, ma i trafficanti, e che un maggiore uso della polizia giudiziaria anche a bordo di navi straniere sarebbe decisivo.

MIGRANTI E SICUREZZA

Zuccaro ha messo il dito nella piaga dei grandi centri di accoglienza spiegando che il Cara di Mineo “ha creato un grosso problema di ordine pubblico e di genesi di fenomeni criminali che hanno assunto maggiori dimensioni”. Dunque, una grande struttura come quella crea situazioni che “il nostro territorio non ha bisogno di avere”. Le indagini, ha aggiunto, non dimostrano finora rapporti diretti tra i trafficanti e la criminalità organizzata.

IL NODO DEGLI STRUMENTI GIURIDICI

Più lo convocano e più insiste sui mezzi di cui avrebbe bisogno per affrontare meglio un fenomeno altrimenti ingovernabile. “Che i trafficanti di uomini finanzino alcune Ong è un’ipotesi di lavoro, non ho mai detto che avevo elementi probatori su questo” ha  spiegato Zuccaro all’Antimafia, ma se l’agenzia Frontex e la Marina militare “ci segnalano travalicamenti dei confini delle acque libiche e contatti telefonici tra persone operanti sulle navi di alcune Ong e la terraferma libica c’è il sospetto di contatti tra le organizzazioni che gestiscono il traffico e alcune Ong: è dunque necessario consentirci di fare le indagini per dare corpo ai sospetti o smentirli”. E a chi della commissione Migranti gli chiedeva di essere più chiaro, Zuccaro ha risposto di non potere “sgombrare il campo dai dubbi, vi chiedo di darmi gli strumenti per individuare le mele marce”.

POLIZIA GIUDIZIARIA SULLE NAVI STRANIERE

Il procuratore di fatto passa la palla alla politica quando ripete che sono necessarie intercettazioni e che si dovrebbe operare anche a bordo di navi straniere, ipotesi osteggiata dalle Ong. Zuccaro ha fatto l’esempio della nave della Moas arrivata a Catania con il cadavere di un giovane ucciso su un barcone da un trafficante per un cappellino da baseball: “Se su quella nave della Ong ci fossero state unità di polizia giudiziaria avremmo già preso i trafficanti e li avremmo già in galera”. L’opinione del magistrato è che di fatto l’opera delle Ong favorisca il traffico: per questo ha invitato tutte le organizzazioni, “e non solo alcune”, a non invadere le acque libiche per costringere i trafficanti a uscire allo scoperto. Oggi, invece, “i trafficanti di uomini stanno in qualche modo ricattando chi agisce per fini umanitari esponendo i migranti a condizioni di rischio sempre più gravi”.

OBBLIGHI DI SALVATAGGIO E GESTIONE DEI FLUSSI

Sappiamo che l’intervento di navi (civili o militari) nelle acque territoriali libiche è consentito, ed è stato autorizzato dal centro di coordinamento della Guardia costiera, se da lì arriva una richiesta di soccorso e c’è il rischio di un naufragio, prevalendo in quel caso l’obbligo di salvare vite. Alla commissione Migranti Zuccaro, però, è tornato ad accusare alcune organizzazioni perché “è dubbio che si possano varcare i confini delle acque libiche se non si sono vite a rischio” e “non c’è la certezza che tutti i salvataggi delle Ong siano avvenuti nel rispetto delle regole”. Quindi se si agisce solo per solidarietà “si agevola il traffico illegale”. Visto che i migranti continuano a morire più che con Mare Nostrum, il procuratore è andato oltre con una valutazione “politica”: “Le ong fanno un’opera di supplenza straordinariamente meritevole, ma sono in grado di selezionare il tipo di flusso migratorio? No, è l’Italia, come gli altri Stati europei, ad avere il diritto di fare questa selezione. La gestione dei flussi non può appartenere alle Ong”. Si può incoraggiare il flusso di persone in fuga da situazioni di guerra e pericoli di vita, ma “se solo una percentuale minima di migranti ha diritto all’asilo, gli altri verranno immessi in un circuito illegale che alimenterà la già difficile situazione giudiziaria dell’Italia”. “Si decida chi prendere e lo si vada a prendere sulla terraferma” è stata la sua conclusione.

LE ONG: NO ALLA POLIZIA

La tedesca Jugend Rettet ha escluso categoricamente la possibilità di ospitare unità di polizia giudiziaria a bordo. Alla commissione Difesa del Senato Lena Waldhoff e Jackob Schoen hanno difeso la propria posizione sostenendo che si contravverrebbe alla loro missione, che non è nel loro ruolo svolgere accertamenti giudiziari e che comunque un poliziotto su una nave non fa la differenza. Per il resto, l’attività è sempre sotto il controllo della Guardia costiera. Una conferma che certe posizioni sono inconciliabili è arrivata dall’audizione di Michel Forst, Special rapporteur dell’Onu sui difensori dei diritti umani: alla commissione Diritti umani del Senato ha detto che bisogna salvare vite umane “con tutti i mezzi possibili, inclusi a volte mezzi illegali”. Un’idea che uno Stato di diritto non può accettare.

I NUMERI E IL DRAMMA DEI MINORI SCOMPARSI

Le aride cifre sono quelle che costringono a guardare la realtà: secondo il ministero dell’Interno, al 9 maggio sono arrivate in Italia 44.226 persone, il 41,69 per cento più dell’anno scorso. Nigeria, Bangladesh e Guinea sono sempre le nazionalità dichiarate maggiormente. Secondo l’Unhcr, invece, solo quest’anno sono già 1.700 i morti o dispersi in mare e un altro dato molto preoccupante arriva dalla XVI relazione sulle persone scomparse: l’anno scorso dei 30.063 minorenni scomparsi in Italia, 27.995 erano stranieri non accompagnati, quasi il 45 per cento più del 2015. La conferma di quello che si sa da tempo: i minori non accompagnati scompaiono nel nulla una volta registrata la loro presenza ed è facile immaginare che quasi tutti finiscano nei giri dello sfruttamento criminale. Decine di migliaia ogni anno.

Ecco le nuove stilettate di Zuccaro alle ong su Libia e migranti

Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, suo malgrado è diventato una star delle commissioni parlamentari. Tutti lo vogliono e lui non si tira indietro, aggiungendo quel po’ di pepe che gli era avanzato dalle precedenti audizioni. Il 9 maggio, ascoltato dalla commissione d’inchiesta della Camera sui migranti e dalla commissione Antimafia che l’ha convocato dopo i suoi riferimenti all’interesse della…

de bortoli, ghizzoni

Il guazzabuglio tra Ferruccio de Bortoli e Maria Elena Boschi su Unicredit, Banca Etruria e massoneria

Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto - magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga - che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè…

Unicredit e Banca Etruria: il libro di de Bortoli, la reazione di Boschi, il silenzio-assenso di Ghizzoni

Governo appeso a un cenno di Federico Ghizzoni che non arriva, anzi il silenzio dell'ex capo di Unicredit è sempre più assordante e mette a rischio la permanenza di Maria Elena Boschi nell'esecutivo. Il libro in uscita domani di Ferruccio de Bortoli contiene una notizia che sta scuotendo i palazzi della politica e in particolare Palazzo Chigi. L’ex direttore del Corriere…

europa, mercati, macron,

Perché con Macron la Francia farà asse con la Germania di Merkel

L’inno alla Gioia prima ancora della Marsigliese, l’evocazione dell’Europa all’insegna del grande compositore “tedesco” Beethoven nell’orgogliosa patria francese che invoca libertà, uguaglianza e fraternità da oltre due secoli. Se Parigi val bene una mossa, quella fatta a sorpresa dall’appena eletto e “audace” Emmanuel Macron davanti al Louvre per festeggiare anche con una scelta musicale insolita il suo arrivo all’Eliseo, e…

McMaster

C'è la mano di Bannon sulle liti tra Trump e McMaster raccontate dai giornali?

Per un paio di mesi si è scritto che la normalizzazione dell'azione politica del presidente americano Donald Trump avesse (anche) un simbolo: il generale intellettuale che guida da febbraio il Consiglio di Sicurezza nazionale, Herbert McMaster. Negli ultimi giorni sono usciti alcuni articoli che raccontano che – sebbene l'ipotesi McMaster resti possibile – il presidente e il suo principale aiutante…

Enrico Mario Ambrosetti, Luigi Vinciguerra, Giovanni Russo, Marco Ludovico e Alessandro Minuto Rizzo

Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?

All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO  "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa dice la rivista dei gesuiti Usa sui college cattolici

Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason…

Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Terza parte: la criminalità

Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi sono…

metalmeccanici

Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…

Infront

Cosa ha scoperto la procura di Milano su Infront e diritti tv

La Procura di Milano ha messo le mani su quello che potrebbe rivelarsi un vaso di Pandora che interesserebbe il vecchio management di Infront e alcuni tra i più importanti club di Serie A. Sotto la lente dei magistrati milanesi è finita la gestione dei diritti tv di Serie A e B, l'aspetto più succoso dell'economia calcistica nostrana. Un giro…

×

Iscriviti alla newsletter