Skip to main content

Se l’era immaginata ben diversa la giornata di ieri, Rupert Stadler, ceo dell’industria automobilistica Audi, che fa parte del gruppo Volkswagen. Per il 15 marzo era stata fissata la conferenza stampa per annunciare i dati di bilancio 2016. Dati di cui essere decisamente soddisfatti. Peccato che poi una piccola armata di 80 tra magistrati, inquirenti e forze di polizia abbiano rovinato tutto.

A ricostruire meticolosamente come sono andati i fatti è il quotidiano di Monaco, Süddeutsche Zeitung, che delle vicende che coinvolgono VW e la galassia altri marchi del gruppo ha fatto uno dei pilastri del suo giornalismo di inchiesta.

Racconta la SDZ che ieri mattina, alle ore sette, gli inquirenti si sono presentati contemporaneamente in nove località sparse tra tre regioni. Tra questa anche i due siti produttivi più importanti, quello di Neckarsulm, e quello nella città bavarese Ingolstadt, anche quartier generale di Audi. La tempistica, il fatto che il giorno delle perquisizioni e quello dell’annuncio dei risultati economici siano coincisi, sembra essere stata una pura casualità. Gli inquirenti avrebbero appreso della conferenza stampa solo qualche giorno fa, quando ormai tutto era pronto per le perquisizioni. A Ingolstadt le forze di sicurezza hanno oltrepassato il cancello, sono passate di gran carriera davanti al museo dove si celebra la gloriosa storia dell’Audi che ha preso il via 16 luglio del 1909, e dove si sarebbe tenuta da lì a tre ore la conferenza stampa, per dirigersi decisi verso l’edificio A50, dove si trovano gli uffici dei vertici.

E mentre loro si facevano annunciare dalla receptionist, gli operai, ignari del terremoto che stava scombussolando la tabella di marcia della giornata e non solo, varcavano i cancelli dello stabilimento per cominciare il turno di lavoro.

Visita inaspettata e perquisizioni sono state ordinate per il sospetto che, come già la casa madre Volkswagen, anche Audi abbia applicato un software per contraffare le emissioni dei gas di scarico. Nel caso di Audi si tratterebbe di circa 80mila vettura diesel vendute tra il 2009 e il 2015 sul mercato del Nordamerica. Non semplici sospetti, sottolineava il telegiornale di mezzogiorno, a quanto pare ci sarebbero indizi piuttosto pesanti, anche se non veniva detto quali.

Nonostante il risveglio brusco e alquanto sgradevole, i vertici, a cominciare dall’amministratore delegato Stadler, avevano deciso di seguire la tabella di marcia decisa precedentemente. Si contava sull’arrivo di un centinaio di giornalisti da tutto il mondo. Bisognava fare buon viso a cattivo gioco.

Certo nessuno ci credeva che la presenza degli inquirenti non sarebbe trapelata verso l’esterno, forse si sperava in un certo ritardo. E invece una mezz’ora prima dell’inizio della conferenza stampa a Ingolstadt non si parla più di altro. E così sia al ‘cerimoniere’ della giornata, che all’amministratore delegato non hanno potuto esimersi dal fare almeno un brevissimo cenno a quanto stava accadendo in quel momento nel quartier generale e in altri siti di Audi. Ma, si raccomandava Stadler di non relegare in secondo piano gli ottimi risultati conseguiti da Audi:

La casa automobilistica ha chiuso il 2016 con un utile netto di circa 3 miliardi di euro e un venduto totale di 1,9 milioni di vetture.

Dati che alla luce delle indagini in corso, lasciano però anche il tempo che trovano, come ha dimostrato la vicenda della casa madre di Wolfsburg. Quello che la SDZ definisce il più grande scandalo nella storia dell’industria automobilistica tedesca, costa alla Volkswagen solo negli Stati Uniti 23 miliardi di euro, e non è comunque ancora una vicenda conclusa. Soprattutto perché sono tutt’ora in corso accertamenti riguardo alle responsabilità dei vertici, e tra questi figura anche l’ex Ceo Martin Winterkorn. Lui ha sempre negato di aver saputo già molto tempo prima che lo rendesse pubblico la giustizia americana, del software; affermazioni che alcuni testimoni/indagati hanno però recentemente smentito.

Stadler ieri si è detto convinto che si giungerà presto a un chiarimento di tutta la vicenda e che comunque, tra le perquisizioni anche in abitazioni private, la sua non era inclusa. È vero, attualmente le indagini sono a carico di ignoti, ma, ricorda il giornale di Monaco, contro ignoti si era indagato anche all’inizio del dieselgate VW.

Dieselgate, dopo Volkswagen è la volta di Audi. Tutti i dettagli

Se l’era immaginata ben diversa la giornata di ieri, Rupert Stadler, ceo dell’industria automobilistica Audi, che fa parte del gruppo Volkswagen. Per il 15 marzo era stata fissata la conferenza stampa per annunciare i dati di bilancio 2016. Dati di cui essere decisamente soddisfatti. Peccato che poi una piccola armata di 80 tra magistrati, inquirenti e forze di polizia abbiano…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Come vedo il nuovo bipolarismo

Uno dei temi certamente più suggestivi e interessanti oggi è la questione dei nuovi scenari politici che si va delineando a livello mondiale proprio nella seconda parte di questo nostro decennio. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la forte affermazione dei movimenti nazionalisti in Francia, in Germania, in Inghilterra e i consolidati sovranismi dell’est esortano ad aprire una…

GIUSEPPE BEPPE SALA

Perché Beppe Sala deve aprire il dossier Sea

C’era una volta la gallina dalle uova d’oro, i voli tra Milano e Roma gestiti in posizione dominante da Alitalia. Poi l’alta velocità, collegando direttamente il centro delle due città, ha fortemente ridimensionato l’interesse a utilizzare l’aereo per andare o venire dalla capitale. Se i voli si sono drasticamente ridotti, gli “slot” (spazi temporali  di decollo e atterraggio) sono rimasti…

Luigi Gubitosi

Luigi Gubitosi, il curriculum completo del prossimo presidente di Alitalia

Sarà Luigi Gubitosi il prossimo presidente esecutivo di Alitalia ora guidata dall'ad, Cramer Ball. E' quanto si evince dal comunicato stampa di ieri della compagnia aerea che vede l'uscita dalla presidenza di Luca Cordero di Montezemolo che comunque resta nel consiglio di amministrazione. "E’ stato cooptato Luigi Gubitosi quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Roberto Colaninno…

Tutte le novità di Cosmoprof Worldwide Bologna 2017

Approfondimenti sui trend di mercato, convegni ed eventi a supporto dei diversi canali che compongono il panorama beauty. Sono questi gli ingredienti della cinquantesima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’osservatorio internazionale sulle ultime tendenze dell’industria beauty, in programma dal 17 al 20 marzo 2017 a Bologna. La fiera, che è stata inserita dal ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) tra le…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Leonardo e Drs, i conti 2016 del settore elettronica e difesa di Finmeccanica

"La minore marginalità associata ad un mix di attività che ha privilegiato programmi di sviluppo a ridotta redditività quali ORP (Ohio Replacement Programme) e MFoCS (Mounted Family of Computing Systems) è stata parzialmente compensata dai risparmi sui costi di struttura". E' quanto si legge a proposito della controllata americana Drs nella relazioni sui conti 2016 del gruppo Leonardo/Finmeccanica approvati ieri…

Come sarà la nuova strategia energetica nazionale. Parla il ministro Calenda

“Conto di arrivare all’approvazione della strategia energetica nazionale tra la fine di aprile e l’inizio di giugno“. Firmato Carlo Calenda. Il ministro dello Sviluppo economico ha partecipato oggi al seminario organizzato dal Centro Studi Americani in vista del G7 Energia che si svolgerà il 9 e 10 aprile. “Conto di arrivare all’approvazione della strategia energetica nazionale tra la fine di aprile…

Perché sono favorevole al testamento biologico. Parla il ministro Lorenzin

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato di essere favorevole a una legge sul testamento biologico. Il ministro ha, poi, commentato l'aula deserta dello scorso lunedì quando è iniziata la discussione per il disegno di legge. "In realtà questo è un dibattito molto seguito. Ci voleva più accortezza e spero che i gruppi ne facciano memoria", ha affermato Lorenzin.…

G7 Energia, la video-intervista a Richard L. Morningstar

E' stato il Founding Director e Chairman del Global Energy Center – Atlantic Council Richard L. Morningstar ad aprire con il suo keynote speech il seminario di oggi che si è svolto al Centro Studi Americani in preparazione del G7 Energia in programma a Roma il 9 e il 10 aprile. Nel corso della mattinata – che si è aperta…

Perché Tap è fondamentale per l'Italia. Video-intervista a Michele Mario Elia

Ha partecipato anche il country manager per l’Italia di Tap (Trans Adriatic Pipeline) Michele Mario Elia al seminario sul G7 energia che si è svolto oggi al Centro Studi Americani. Nel corso della mattinata – che si è aperta con i saluti del direttore del Csa Paolo Messa – si sono alternati negli interventi, oltre a Elia, anche il presidente di Rie…

×

Iscriviti alla newsletter