Skip to main content

Pubblichiamo le considerazioni finali dell’analisi scritta da Marco Bindelli uscita sulla Rivista di Diritto Bancario

In base alle considerazioni esposte, emerge che:

  • l’esercizio dell’attività di direzione, coordinamento e controllo mediante contratto o clausole statutarie rappresenta una modalità, alternativa all’acquisizione di partecipazioni, normativamente ammessa e contemplata per qualsiasi tipo di società;
  • la regolamentazione bancaria nazionale (ed europea) che disciplina l’esercizio di tale attività ed i poteri attribuibili ad una capogruppo bancaria, ivi inclusa quella del Gbc (Gruppo bancario cooperativo, appare particolarmente incisiva e puntuale;
  • alla capogruppo del Gbc, la quale esercita con pieni poteri attività di direzione, coordinamento e controllo nei confronti delle Bcc aderenti tramite contratto di coesione (proprio in considerazione della struttura societaria di queste), si applica, oltre alla disciplina specifica del Gbc[34], quella prevista per gli altri gruppi bancari in quanto compatibile.

All’interno di tale contesto normativo, la possibilità di stipulare accordi parasociali (di qualsiasi tipo ed in qualunque forma) tra soci di un Gbc appare condizionata dal giudizio preventivo dell’Autorità di vigilanza, la quale dovrà assumere provvedimenti di diniego, revoca o sospensione dei diritti di voto ogni volta che il patto configuri un controllo, anche nella forma di influenza dominante, ovvero un’influenza notevole, tale da mettere in dubbio la sana e prudente gestione della capogruppo o da creare un conflitto di interessi tra questa e le Bcc controllate; anche in forza dell’art. 37-bis, comma 2, del Tub, il quale, espressamente, richiede la necessaria determinazione di un tetto massimo di azioni con diritto di voto detenibili da ciascun socio al fine di assicurare il frazionamento del capitale della capogruppo che ne impedisca la concentrazione in mani forti.

È di tutta evidenza che la capogruppo del Gbc, esercitando in base a contratto l’attività di direzione, coordinamento e controllo sulle Bcc aderenti, ossia sui propri soci, non può correre il rischio di trovarsi, grazie ad accordi tra queste perfezionati, nella condizione di essere a sua volta controllata da chi deve invece controllare. Diversamente sarebbe come ammettere la possibilità che la Banca d’Italia, partecipata da banche, assicurazioni, fondazioni, ecc., possa essere controllata dai soggetti che essa, per legge, è tenuta a vigilare e controllare.

Appare, quindi, corretto concludere che:

  • qualsiasi accordo (a prescindere che sia scritto o verbale, che comporti o meno il controllo societario, che sia stabile o vincolante) tra soci di un Gbc teso ad influenzare o condizionare in qualunque modo la gestione della capogruppo o di singole assemblee di questa (anche solo di alcuni punti all’ordine del giorno) deve essere comunicato all’Organo di Vigilanza ai sensi dell’art. 20, comma 2, del Tub;
  • la Banca d’Italia, se accerta che l’accordo configura una qualsiasi forma di influenza sulla gestione della banca, può assumere i provvedimenti di diniego, sospensione o revoca dell’autorizzazione al possesso di partecipazioni (qualificate), ovvero sospendere il diritto di voto delle partecipazioni detenute dalle Bcc partecipanti all’accordo nel caso di pregiudizio per la sana e prudente gestione;
  • in nessun caso il patto parasociale stipulato tra soci di un Gbc potrà esprimere voti che superino il limite di cui all’art. 37-bis, comma 2, del Tub previsto per lo statuto della capogruppo del Gbc.
bcc

Bcc, come come funzioneranno i patti parasociali nei gruppi

Pubblichiamo le considerazioni finali dell'analisi scritta da Marco Bindelli uscita sulla Rivista di Diritto Bancario In base alle considerazioni esposte, emerge che: l’esercizio dell’attività di direzione, coordinamento e controllo mediante contratto o clausole statutarie rappresenta una modalità, alternativa all’acquisizione di partecipazioni, normativamente ammessa e contemplata per qualsiasi tipo di società; la regolamentazione bancaria nazionale (ed europea) che disciplina l’esercizio di…

Carlo Cimbri

Unipol su Bper, ecco cosa dicono gli analisti delle mosse di Cimbri

Unipol punta su Bper per crescere nel settore bancario. Le mire del gruppo assicurativo guidato dall'ad, Carlo Cimbri (nella foto), non sono più un mistero per il mercato: Unipol è già al 5% di Bper e punterebbe a una quota di poco inferiore al 10%. Ecco dettagli e prospettive. LO SCENARIO DI MF/MILANO FINANZA La Borsa scommette infatti su unoo…

Cina, EMMANUEL MACRON

Tutto il programma politico di Emmanuel Macron in 9 punti

Cosa farà ora Emmanuel Macron all'Eliseo. Il leader di En Marche è stato eletto presidente della Repubblica in Francia domenica 7 maggio. Per comprendere strategie e pensiero politico di Macron, ecco di seguito in sintesi il programma del neo inquilino dell'Eliseo. SANITÀ E ISTRUZIONE Sul fronte sanitario il leader di En Marche! ha in mente il rimborso al 100% delle…

leonardo

Leonardo/Finmeccanica, cosa può fare Profumo su Atr, Mbda e Spazio. Parla Contento (Uilm)

“Leonardo ha bisogno di una svolta strategica per crescere ed incrementare le proprie competenze industriali e tecnologiche, e prodotti per competere sui mercati internazionali e incrementare l’occupazione”. È questa secondo Giovanni Contento, segretario nazionale della Uilm, la priorità per il futuro amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, che si insedierà al posto di Mauro Moretti, durante l’assemblea del 16 maggio.…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Perché con Macron all'Eliseo la Bce penserà al tapering

Di Raman Srivastava

L’assunto dei mercati in vista del voto era che Macron avrebbe vinto le elezioni presidenziali in Francia. Il risultato, pertanto, non è una gran sorpresa. Se si guarda a cosa è accaduto dopo il primo round elettorale, c’è stato un rally di sollievo in tutta Europa. I bund tedeschi sono stati l’unica eccezione, poiché si è in parte invertito il…

macron

Cosa farà (e cosa non farà) Macron all'Eliseo

Di Peter Hensman

Emmanuel Macron è un politico centrista e pro-europeista. Ci aspettiamo che intraprenda riforme per favorire la flessibilità sul mercato del lavoro, seppur di portata modesta. Buona parte dell’effetto positivo di una vittoria di Macron era già incorporato nelle valutazioni degli attivi finanziari, ma il risultato potrebbe migliorare ulteriormente l’andamento degli indici. L’euro in particolare potrebbe essere il principale beneficiario dell’evento,…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Cosa non torna nella rappresentanza sindacale proposta dai 5 Stelle

Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il secondo punto sulla rappresentanza sindacale (qui il primo punto) La “cogestione alla tedesca” (Mit-Bestimmung) di cui molto si parla è il sistema che, soprattutto in Germania, regola le relazioni industriali e prevede la partecipazione diretta dei dipendenti ai processi decisionali dell’impresa su temi come…

Perché i mercati brindano alla vittoria di Macron

Di Paul Hatfield

La vittoria di Emmanuel Macron ha fornito un nuovo stimolo positivo ai mercati, per quanto il risultato fosse in realtà già incorporato nelle valutazioni. Il populismo in Europa appare ora sconfitto, e il sentiment degli investitori dovrebbe continuare a migliorare, così come l’orientamento al rischio. Macron ha dichiarato di voler promuovere un’unione bancaria in Europa. Se riuscisse a creare un…

macron

Cosa penso del successo di Macron e della sconfitta di Le Pen

Una cosa positiva delle presidenziali francesi è che ieri sera sono finite. Una cosa negativa è che saranno seguite il mese prossimo dalle elezioni legislative. Una cosa ancora più negativa è che, qui in Italia, hanno offerto l’ennesimo palcoscenico provincial-condominiale ai “macronisti italiani” e ai “lepenisti italici”, gli uni e gli altri più dediti a fare il tifo in curva…

europa, mercati, macron,

Tutti gli effetti dell'elezione di Macron su Europa e Bce

Di Bill Street

La vittoria di Emmanuel Macron permette ai mercati di tirare un respiro di sollievo rispetto alla politica europea. Questo risultato, insieme all’accordo preliminare riguardo al debito della Grecia raggiunto la settimana scorsa, dovrebbe offrire supporto a un rally di breve termine. LE SORPRESE Guardando al futuro, Macron dovrebbe riservare solamente sorprese positive. Nel caso in cui mantenesse lo status quo,…

×

Iscriviti alla newsletter