Skip to main content

Non si può lavorare 40 ore alla settimana. Non secondo il Movimento Cinque Stelle almeno. Perché, chi l’ha detto che più si lavora e più si produce? I parlamentari pentastellati completano il puzzle del programma di governo, affrontando il tema del lavoro (qui un primo focus di Formiche.net) la cui filosofia è stata presentata ieri pomeriggio alla Camera da un gruppo di parlamentari capeggiati dal vicepresidente di Montecitorio e candidato premier in pectore per M5S, Luigi Di Maio.

MENO ORE, PIU’ PIL

Sul podio delle preferenze degli iscritti alla piattaforma Rousseau, la riduzione delle ore di lavoro settimanali (68 mila preferenze su 210 mila voti). Perché, si sono detti i grillini sul blog di Beppe Grillo in un post pubblicato in coincidenza della conferenza stampa a Montecitorio,  “bisogna uscire da un equivoco: lavorare più ore non significa necessariamente essere più produttivi. Anzi. E’ la qualità dell’occupazione (da migliorare attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e formazione continua) a far crescere la competitività del sistema e il valore aggiunto, ingredienti fondamentali per un’economia come quella italiana”.

COSI’ FANNO AL NORD EUROPA (E IN GRECIA)

Nella logica grillina, “i Paesi europei in cui si lavora meno sono quelli ricchi del Nord Europa. Un greco lavora il 50% in più di un tedesco, tanto per fare un esempio. I costi di avvio della riduzione degli orari di lavoro, sono in genere limitati per lo Stato. In Francia le 35 ore sono costate circa un miliardo l’anno, mentre in Italia stiamo spendendo, per la decontribuzione dei neoassunti con l’inutile Jobs act, almeno 18 miliardi in tre anni”.

EVITARE LE TRAPPOLE (E SINDROMI CINESI)

Per Tiziana Ciprini però, deputata pentastellata, bisogna fare attenzione. A non cadere nelle “trappole del neoliberismo”. Cioè? “L’orario di lavoro è fermo dal 1969 quando si è passati da 48 ore settimanali alle 40 attuali. Non è nostra intenzione far saltare l’orario di lavoro, legandolo solo alla produzione: siamo consapevoli delle trappole del neoliberismo, non vogliamo tornare al lavoro a cottimo. La frase ‘lavorare meno lavorare tutti’ è già un dato di fatto nei Paesi del nord, noi vogliamo applicarla anche in Italia”. Dunque, per i grillini, ridurre le ore non vuol dire far saltare le regole del banco. Semplicemente si ridisegna un assetto, con delle regole seppur diverse da quelle attuali.

STOP AI SINDACALISTI IN CARRIERA

L’altra macro-questione è quella dei sindacati, che i grillini vogliono mettere alle strette. Attenzione, Di Maio ha chiarito che “non immagino un’Italia senza sindacati”. Per il vice presidente di Montecitorio “il modello sindacale non rappresenta più  i lavoratori ma i propri privilegi e si è fatto casta”. Quindi il futuro (forse) governo pentastellato proverà a “eliminare le distorsioni dai privilegi sindacali, in alcuni casi peggiori che nei partiti. Porteremo avanti iniziative legislative perché i lavoratori possano contare per partecipare alla vita aziendale”. Di Maio non ha esitato a fare nomi e cognomi di chi, a suo dire, è un sindacalista di carriera. “Uno dei nostri obiettivi è eliminare i sindacalisti carrieristi, magari introducendo un periodo di decantazione tra l’attività nel sindacato e il successivo ruolo. Non è un caso che alcuni sindacalisti te li ritrovi in Parlamento, come Teresa Bellanova (viceministro allo Sviluppo), Valeria Fedeli (ministro dell’Istruzione) e Pier Paolo Baretta (sottosegretario al Mef). Noi vogliamo mettere in discussione il fatto che un sindacalista possa entrare in Parlamento o in un Consiglio di amministrazione dalla sera alla mattina”.

PIU’ UTILI PER I LAVORATORI

Un altro tema che ha ottenuto il via libera degli iscritti è la possibilità di inserire rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione per discutere la strategia e le risorse aziendali nonché la facoltà di poter partecipare agli utili dell’azienda. Tutto per “poter dire la propria su come è organizzato il lavoro anche attraverso proposte e suggerimenti di cui il management deve tenere conto. Avere spazio di scelta sul proprio orario di lavoro e avere dei rappresentanti eletti direttamente da tutti i lavoratori per la gestione quotidiana dei problemi organizzativi con l’azienda”.

Luigi Di Maio

Ecco come il Movimento 5 Stelle vuole far dimagrire sindacati e orari di lavoro

Non si può lavorare 40 ore alla settimana. Non secondo il Movimento Cinque Stelle almeno. Perché, chi l'ha detto che più si lavora e più si produce? I parlamentari pentastellati completano il puzzle del programma di governo, affrontando il tema del lavoro (qui un primo focus di Formiche.net) la cui filosofia è stata presentata ieri pomeriggio alla Camera da un…

Fbi e Cia cercano un insider su Vault 7 di Wikileaks

La Cia e l'Fbi stanno conducendo un'indagine congiunta sulla fuga di notizie che ha portato alla pubblicazione di Vault 7, uno dei più grossi set di documenti diffusi da Wikileaks, e sono arrivati alla conclusione che a trafugare le informazioni sia stato un insider, ossia o un dipendente della Cia o un contractor, dice CBS News. Non è stato un…

Enrico Costa

Bolkestein, ecco come le Regioni provano a frenare il governo

Direttiva Bolkestein, si riapre la partita. Dopo le barricate sollevate dalle imprese dei settori coinvolti dalle liberalizzazioni previste dalla direttiva (qui il focus di Formiche.net) ovvero la messa a gare della concessioni (terme, spiagge e porti su tutti), l'iter per il recepimento della direttiva registra un primo stop. E così i tempi per l'ingresso delle regole Ue nella legge italiana…

Regina Elisabetta

La Regina Elisabetta d'Inghilterra compie 91 anni. Il foto-racconto

  La Regina Elisabetta II compie 91 anni oggi e consolida il suo record di regnante più longevo al mondo. Dopo aver tagliato il traguardo lo scorso 6 febbraio del giubileo di zaffiro, 65 anni di trono, la Regina celebrerà il suo compleanno pubblicamente il secondo sabato di giugno, con la storica parata Trooping the Colour. La tradizione di festeggiare…

Maastricht, popolari

Perché le banche popolari sono essenziali per la ripresa economica

La crisi economica che ha molto indebolito il nostro Paese con un crollo di oltre il 10% della produzione industriale ha sviluppato anche un dibattito sul sistema bancario. Un dibattito che però non è sempre lineare e trasparente come sarebbe invece utile. Con la crisi i problemi di bilancio hanno riguardato indistintamente tutte le banche, grandi e piccole, e a…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato a Parigi firmato Isis

Poco prima delle 21 di giovedì 20 aprile un uomo ha aperto il fuoco contro la polizia all'altezza del civico 102-104 degli Champs-Élysées, al centro di Parigi, nei pressi del supermercato Marks & Spencer. Un agente è rimasto ucciso sul posto, altri due gravemente feriti (la Reuters, citando fonti del sindacato di polizia, aveva scritto che uno dei due poliziotti…

Mastandrea

L'appello di Mastandrea per Del Grande. Il video

Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista italiano, è stato bloccato in Turchia, domenica 9 aprile mentre stava intervistando un gruppo di siriani, nella regione di Hatay, per un suo documentario. "Bisogna fare qualcosa per Gabriele Del Grande". È l'appello dell'attore Valerio Mastandrea, che ha partecipato alla conferenza stampa in Senato per sollecitare una mobilitazione collettiva a sostegno dell'azione diplomatica avviata…

migranti,

Numeri, silenzi e bizzarrie delle Ong su Libia, migranti e sbarchi

I lavori dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo dei militari italiani e delle Ong nel traffico di migranti stanno confermando che le certezze finora sono soltanto due: l’agenzia Frontex conosce i nomi delle Ong che ricevono direttamente le telefonate dai migranti già in mare, grazie a telefoni satellitari consegnati loro dagli scafisti, e tre procure (Palermo, Catania…

sanzioni, Tillerson

Perché Trump con l'Iran usa il bastone e la carota

Il presidente americano Donald Trump ha incaricato le agenzie governative interessate di consegnare sul tavolo dello Studio Ovale tra 90 giorni una revisione dell'accordo sul nucleare iraniano. Il portavoce Sean Spicer, rispondendo a una domanda sul "se" Trump volesse uscire dal deal, ha detto mercoledì che la Casa Bianca "è consapevole" che la revisione possa portarsi dietro possibili impatti negativi, e l'atteggiamento…

manchester

Cosa c'è in ballo davvero nel biotestamento

La Camera dei Deputati da ieri sta discutendo della legge sul biotestamento, esito legislativo finale di un dibattito che va avanti ormai da più di un decennio. In giornata dovrebbe arrivare il via libera al testo, che passerà poi al Senato. Nelle parti già approvate è stato introdotto il divieto all'accanimento terapeutico e il diritto del paziente ad abbandonare la…

×

Iscriviti alla newsletter