Skip to main content

La crisi economica che ha molto indebolito il nostro Paese con un crollo di oltre il 10% della produzione industriale ha sviluppato anche un dibattito sul sistema bancario. Un dibattito che però non è sempre lineare e trasparente come sarebbe invece utile. Con la crisi i problemi di bilancio hanno riguardato indistintamente tutte le banche, grandi e piccole, e a prescindere dalla forma di governance. In questo quadro, complesso, va segnalata la positiva “diversità” del Credito Popolare. Positiva perché non ha mai smesso di sostenere l’economia reale e le famiglie supportando un tessuto industriale fatto soprattutto di Piccole e Medie Imprese. Se il nostro Paese ancora gode di un minimo di coesione sociale, con numerose aziende in grado di competere sui mercati internazionali, buona parte del merito va anche alle Banche del territorio. Questo settore del sistema bancario gode di uno stato di buona salute. I dati di inizio 2017, per le Banche Popolari, sono positivi. Aumentano i depositi di oltre il 3%, quasi il 7% per quelli in conto corrente. Tornano ad aumentare, oltre l’1%, anche gli impieghi. I nuovi finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese ammontano, nel solo mese di gennaio, a circa 2 miliardi di euro e confermano il dato del 2016 nel quale il flusso complessivo dei nuovi finanziamenti è stato di oltre 30 miliardi. I nuovi mutui, finalizzati all’acquisto dell’abitazione, che nel 2016 hanno superato 13 miliardi di euro, a gennaio 2017, sono stati pari a circa 1 miliardo di euro. Non solo. Le Banche Popolari italiane possono considerarsi sicure per i risparmiatori. Anche in questo caso parlano i numeri. Grazie a un impegno imponente in termini di patrimonializzazione, il dato medio delle Banche Popolari cooperative del Core Tier 1 ratio è pari al 15,6% – ben più alto del 7% richiesto dalla normativa prudenziale europea – mentre il Total Capital ratio è pari al 16,4%, – anche in questo caso maggiore del limite del 10,5% imposto dalla normativa. Quindi più sicure e più di quanto richiesto dalle regole imposte dall’Europa, che, su questo, dopo la grande crisi, sono diventate ancora più rigide.

Paradossalmente questo stato di equilibrio spiega anche il perché la “diversità” del Credito Popolare non sia né valorizzata né difesa a sufficienza. Le Popolari sono le più patrimonializzate e per questo fanno gola a molti. Ad altri, poi, converrebbe concentrare il mercato creditizio nelle mani di pochi grandi gruppi e creare, così, un oligopolio di facile gestione alla faccia del libero mercato e della concorrenza. Chi, invece, si pone l’obiettivo dell’uscita dalla crisi e della ripresa comprende il valore e l’utilità delle Banche Popolari del territorio. Mai come oggi, infatti, c’è bisogno, prima di tutto, di riprendere a finanziare l’economia reale e i consumi delle famiglie. Proprio quello che, da sempre, fanno le Popolari, punto di riferimento per le imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e per le famiglie. In Italia, sono rappresentate dall’Associazione fra le Banche Popolari. 51 banche associate; 184 società finanziarie e strumentali; 250 corrispondenti; 5.273 sportelli; 1.028.000 soci; 6 milioni di clienti; 48 mila dipendenti; 270 miliardi di attivo. Nuove e numerose le adesioni da Brasile, Giappone, Thailandia e da diversi Paesi dell’Africa di Banche Popolari e Cooperative internazionali che operano sul mercato italiano. Ma il Credito Popolare e Cooperativo è una realtà in espansione in tutto il mondo. 200 mila istituti con 7000 milioni di clienti e 435 milioni di soci. 9 mila miliardi di euro raccolti e 7 mila di impieghi. Una realtà da sempre radicata per storia in Europa e Nord America ma in rapida e forte espansione in Sud America e in Africa e con una crescita esponenziale di interesse in Asia e particolarmente in Cina.

I circuiti virtuosi di relazioni tra imprese e Banche nei territori, grazie ai quali è possibile ripensare allo sviluppo delle economie locali e dell’inclusione sociale, si realizzano attraverso il coinvolgimento di soci e di clienti, le caratteristiche proprie della “diversità” del Credito Popolare. Oggi è possibile riprendere un cammino interrotto, alla fine dello scorso secolo, dall’euforia per i grandi players finanziari, spesso multinazionali e avulsi da qualsiasi responsabilità sociale d’impresa. Oggi, il Credito Popolare deve tornare ad essere considerato per quello che è: un valore aggiunto che, proprio nelle difficoltà economiche, politiche e regolamentari, ha arricchito il sistema bancario, anche oltre gli indicatori economici; una componente essenziale a sostenere la futura, e speriamo prossima, ripresa economica, in un sistema che, se vorrà essere vincente, dovrà necessariamente trovare nella biodiversità il suo maggiore punto di forza.

Maastricht, popolari

Perché le banche popolari sono essenziali per la ripresa economica

La crisi economica che ha molto indebolito il nostro Paese con un crollo di oltre il 10% della produzione industriale ha sviluppato anche un dibattito sul sistema bancario. Un dibattito che però non è sempre lineare e trasparente come sarebbe invece utile. Con la crisi i problemi di bilancio hanno riguardato indistintamente tutte le banche, grandi e piccole, e a…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato a Parigi firmato Isis

Poco prima delle 21 di giovedì 20 aprile un uomo ha aperto il fuoco contro la polizia all'altezza del civico 102-104 degli Champs-Élysées, al centro di Parigi, nei pressi del supermercato Marks & Spencer. Un agente è rimasto ucciso sul posto, altri due gravemente feriti (la Reuters, citando fonti del sindacato di polizia, aveva scritto che uno dei due poliziotti…

Mastandrea

L'appello di Mastandrea per Del Grande. Il video

Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista italiano, è stato bloccato in Turchia, domenica 9 aprile mentre stava intervistando un gruppo di siriani, nella regione di Hatay, per un suo documentario. "Bisogna fare qualcosa per Gabriele Del Grande". È l'appello dell'attore Valerio Mastandrea, che ha partecipato alla conferenza stampa in Senato per sollecitare una mobilitazione collettiva a sostegno dell'azione diplomatica avviata…

migranti,

Numeri, silenzi e bizzarrie delle Ong su Libia, migranti e sbarchi

I lavori dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo dei militari italiani e delle Ong nel traffico di migranti stanno confermando che le certezze finora sono soltanto due: l’agenzia Frontex conosce i nomi delle Ong che ricevono direttamente le telefonate dai migranti già in mare, grazie a telefoni satellitari consegnati loro dagli scafisti, e tre procure (Palermo, Catania…

sanzioni, Tillerson

Perché Trump con l'Iran usa il bastone e la carota

Il presidente americano Donald Trump ha incaricato le agenzie governative interessate di consegnare sul tavolo dello Studio Ovale tra 90 giorni una revisione dell'accordo sul nucleare iraniano. Il portavoce Sean Spicer, rispondendo a una domanda sul "se" Trump volesse uscire dal deal, ha detto mercoledì che la Casa Bianca "è consapevole" che la revisione possa portarsi dietro possibili impatti negativi, e l'atteggiamento…

manchester

Cosa c'è in ballo davvero nel biotestamento

La Camera dei Deputati da ieri sta discutendo della legge sul biotestamento, esito legislativo finale di un dibattito che va avanti ormai da più di un decennio. In giornata dovrebbe arrivare il via libera al testo, che passerà poi al Senato. Nelle parti già approvate è stato introdotto il divieto all'accanimento terapeutico e il diritto del paziente ad abbandonare la…

Forze armate, tutte le novità sulla previdenza con le nuove carriere

Secondo estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate. Il primo si può leggere qui. Il comma 4 aggiunge il comma 1-bis all'articolo 24 della legge n. 448/1998 allo scopo di estendere, a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai maggiori e tenenti colonnelli…

Premio Strega 2017, i 12 libri candidati. Ecco promossi ed esclusi

I favoriti ci sono tutti. Mondadori ed Einaudi con rispettivamente Teresa Ciabatti e Paolo Cognetti sono nella lista dei dodici libri scelti per il Premio Strega di quest'anno. Escluse entrambe le proposte di Marsilio. Laterza per la prima volta propone un suo libro ed è stato selezionato per passare alla fase successiva. Neri Pozza con Wanda Marasco, le Edizioni e/o…

San Marino

A San Marino la Suprema magistratura è tutta al femminile

Non era mai accaduto che i due Capitani Reggenti, la più elevata carica istituzionale della Repubblica di San Marino - equivale alla figura del Capo dello Stato - fossero entrambe donne. Elette dal Consiglio grande e generale (Parlamento) Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio sono entrate in carica il primo aprile suscitando favorevoli commenti, oltre che per i requisiti delle due…

Pier Carlo Padoan, def

Perché tifo per lo scambio Iva-cuneo fiscale

Lo scambio tra aumento dell’IVA e riduzione del cuneo fiscale e contributivo sul lavoro è proposto da tempo dall’Ocse. Adottare questa linea ci renderebbe più forti nel chiedere maggiore flessibilità, perché (come potremmo sostenere) sarebbe la contropartita di quelle riforme che la Ue raccomanda. ++++ Ma Pier Carlo Padoan sta facendo marcia indietro dopo l’incontro con i senatori del Pd…

×

Iscriviti alla newsletter