La crisi economica che ha molto indebolito il nostro Paese con un crollo di oltre il 10% della produzione industriale ha sviluppato anche un dibattito sul sistema bancario. Un dibattito che però non è sempre lineare e trasparente come sarebbe invece utile. Con la crisi i problemi di bilancio hanno riguardato indistintamente tutte le banche, grandi e piccole, e a…
Archivi
Ecco tutti i dettagli sull'attentato a Parigi firmato Isis
Poco prima delle 21 di giovedì 20 aprile un uomo ha aperto il fuoco contro la polizia all'altezza del civico 102-104 degli Champs-Élysées, al centro di Parigi, nei pressi del supermercato Marks & Spencer. Un agente è rimasto ucciso sul posto, altri due gravemente feriti (la Reuters, citando fonti del sindacato di polizia, aveva scritto che uno dei due poliziotti…
L'appello di Mastandrea per Del Grande. Il video
Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista italiano, è stato bloccato in Turchia, domenica 9 aprile mentre stava intervistando un gruppo di siriani, nella regione di Hatay, per un suo documentario. "Bisogna fare qualcosa per Gabriele Del Grande". È l'appello dell'attore Valerio Mastandrea, che ha partecipato alla conferenza stampa in Senato per sollecitare una mobilitazione collettiva a sostegno dell'azione diplomatica avviata…
Numeri, silenzi e bizzarrie delle Ong su Libia, migranti e sbarchi
I lavori dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo dei militari italiani e delle Ong nel traffico di migranti stanno confermando che le certezze finora sono soltanto due: l’agenzia Frontex conosce i nomi delle Ong che ricevono direttamente le telefonate dai migranti già in mare, grazie a telefoni satellitari consegnati loro dagli scafisti, e tre procure (Palermo, Catania…
Perché Trump con l'Iran usa il bastone e la carota
Il presidente americano Donald Trump ha incaricato le agenzie governative interessate di consegnare sul tavolo dello Studio Ovale tra 90 giorni una revisione dell'accordo sul nucleare iraniano. Il portavoce Sean Spicer, rispondendo a una domanda sul "se" Trump volesse uscire dal deal, ha detto mercoledì che la Casa Bianca "è consapevole" che la revisione possa portarsi dietro possibili impatti negativi, e l'atteggiamento…
Cosa c'è in ballo davvero nel biotestamento
La Camera dei Deputati da ieri sta discutendo della legge sul biotestamento, esito legislativo finale di un dibattito che va avanti ormai da più di un decennio. In giornata dovrebbe arrivare il via libera al testo, che passerà poi al Senato. Nelle parti già approvate è stato introdotto il divieto all'accanimento terapeutico e il diritto del paziente ad abbandonare la…
Forze armate, tutte le novità sulla previdenza con le nuove carriere
Secondo estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate. Il primo si può leggere qui. Il comma 4 aggiunge il comma 1-bis all'articolo 24 della legge n. 448/1998 allo scopo di estendere, a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai maggiori e tenenti colonnelli…
Premio Strega 2017, i 12 libri candidati. Ecco promossi ed esclusi
I favoriti ci sono tutti. Mondadori ed Einaudi con rispettivamente Teresa Ciabatti e Paolo Cognetti sono nella lista dei dodici libri scelti per il Premio Strega di quest'anno. Escluse entrambe le proposte di Marsilio. Laterza per la prima volta propone un suo libro ed è stato selezionato per passare alla fase successiva. Neri Pozza con Wanda Marasco, le Edizioni e/o…
A San Marino la Suprema magistratura è tutta al femminile
Non era mai accaduto che i due Capitani Reggenti, la più elevata carica istituzionale della Repubblica di San Marino - equivale alla figura del Capo dello Stato - fossero entrambe donne. Elette dal Consiglio grande e generale (Parlamento) Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio sono entrate in carica il primo aprile suscitando favorevoli commenti, oltre che per i requisiti delle due…
Perché tifo per lo scambio Iva-cuneo fiscale
Lo scambio tra aumento dell’IVA e riduzione del cuneo fiscale e contributivo sul lavoro è proposto da tempo dall’Ocse. Adottare questa linea ci renderebbe più forti nel chiedere maggiore flessibilità, perché (come potremmo sostenere) sarebbe la contropartita di quelle riforme che la Ue raccomanda. ++++ Ma Pier Carlo Padoan sta facendo marcia indietro dopo l’incontro con i senatori del Pd…