Skip to main content

Francia 7 maggio 2017: Allons enfants de la Patrie le jour de gloire est arrivé.

++++

Emmanuel Macron non si smentisce. In sede europea il suo movimento aderirà all’Alde, la formazione politica più europeista presente nel Parlamento di Strasburgo. La stessa che, dopo una clamorosa gaffe del suo capogruppo, ha sbattuto la porta in faccia al M5S. Prendere una posizione netta sulla questione europea è un atto di grande serietà, anche perché è su questo tema che si svolgerà la sfida politica dei prossimi anni. Se, come mi auguro, Macron vincerà le elezioni si saprà con chiarezza da che parte sta la Francia.

++++

Il caso delle Ong si complica. Ma che cosa c’è di strano se delle organizzazioni umanitarie cercano di compiere tutto quanto è necessario per salvare delle vite umane? Non è che le Ong si portano a casa i migranti che vanno a salvare, per riscuotere i finanziamenti.

++++

Soros è andato dal conte Gentiloni per acquistare l’Alitalia ? Pare di si. In fondo il finanziere si occupa anche di beneficenza.

++++

Nuova lettera alla Commissione da parte dei Paesi mediterranei contro la c.d. austerità. Ci mettiamo sempre nelle compagnie peggiori.

++++

Legittima difesa. La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte… Stia ben attenta che potrebbero prenderla a fucilate.

Emanuell Macron

Perché faccio il tifo per Emmanuel Macron

Francia 7 maggio 2017: Allons enfants de la Patrie le jour de gloire est arrivé. ++++ Emmanuel Macron non si smentisce. In sede europea il suo movimento aderirà all'Alde, la formazione politica più europeista presente nel Parlamento di Strasburgo. La stessa che, dopo una clamorosa gaffe del suo capogruppo, ha sbattuto la porta in faccia al M5S. Prendere una posizione…

Il futuro secondo Nomos & Khaos

Il luccichio della globalizzazione, dell’interconnnettività e della velocità di diffusione di servizi, capitali, idee e conflitti, che hanno cambiato il mondo negli ultimi 25 anni, sempre meno viene interpretato come un faro che illumina il progresso dell’uomo. Scetticismo e disillusione si fanno spazio, scavalcando le ideologie e sfociando nell’adesione a partiti e movimenti di rottura. Molti sono stati gli eventi…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Cosa non si dice sulle migrazioni bibliche

Chi scrive è un capricorno testone, con un buona capacità organizzativa. L'ho dimostrata nel corso di una intera vita professionale (primario di nefrologia e dialisi; capo dipartimento di medicina specialistica), sindacale: segretario regionale pluridecennale della Cimo - medici ospedalieri - e presidente nazionale della stessa per 10 anni; segretario generale Confedir per 8 anni. L'ho dimostrata organizzando - negli ultimi…

La Guardia di finanza in Germania è stata spiata dagli 007 della Svizzera?

La notizia dell’arresto dell’agente Daniel M. venerdì scorso in un albergo di Francoforte, tiene da allora banco sui media tedeschi. Pare che la Svizzera abbia messo alle calcagna della guardia di finanza del Land Nordrhein-Westfalen, a caccia di evasori fiscali, una spia per controllare le loro mosse. Come scrive il quotidiano Süddeutsche Zeitung, che insieme ai colleghi dei canali regionali…

legge elettorale

Vi spiego il caos parlamentare sulla legge elettorale

Oddio, non per fare lo spiritoso a tempo perso, o per il gusto di trovarmi una volta tanto d’accordo con Marco Travaglio e col suo Fatto Quotidiano, o per ruffianeria verso Matteo Renzi, che ha esordito come risegretario del Pd prendendo le distanze dal provvedimento appena approvato dalla Camera, ma questa storia di potersi sentire più sicuri, nei sempre difficili…

Di Mario

I metalmeccanici, il contratto, la boxe e la comunicazione di Antonello Di Mario

Chi ha avuto l’avventura di occuparsi della cronaca economica degli ultimi quindici anni, può dire di aver vissuto, nella sua drammaticità, uno dei periodi storici più interessanti e coinvolgenti da raccontare. Sono cambiati gli scenari, gli equilibri e le prospettive dell’intero pianeta, sono mutati le piattaforme e gli strumenti della comunicazione. Nulla è come prima e, spesso, niente è come…

tunisia

Chi sostiene in Italia la Tunisia

Se non c’è ancora Via Craxi a Milano e a Roma, è nata però, per volontà di Stefania, figlia dello statista socialista, che del messaggio del padre ha preso il testimone, Via Craxi nel Mediterraneo. Che nel nome di "Bettino" e della sua politica di pace, dialogo, cooperazione, ieri al convegno internazionale sulla Tunisia, ha registrato il plauso di istituzioni…

Siria, cosa può fare la scienza contro la guerra chimica

Dopo sei anni di combattimenti, più di quattrocentomila morti e oltre quattro milioni di rifugiati, la guerra civile siriana è diventata una delle più grandi catastrofi umanitarie contemporanee. Sappiamo che il 4 aprile un bombardamento siriano sul villaggio di Khan Sheikhoun ha causato 80 morti e che si sospetta che molti di questi siano risultati intossicati da un gas nervino.…

Luigi Di Maio

Ecco gli ultimi grilli di M5s su F-35, Libia e Nato

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

No agli F-35. No alle richieste della Nato sugli investimenti per la Difesa. No a Serraj. E la crisi in Libia? La possono risolvere Cuba e Venezuela. Non sono slogan di uno spettacolo di Beppe Grillo ma le ultime sortite del Movimento 5 Stelle in politica estera. Dopo che gli iscritti registrati sulla piattaforma Rousseau hanno votato le priorità in…

Renzi

Primarie Pd, ecco le classi sociali che hanno votato Matteo Renzi

Primarie croce e delizia del Pd. A pochi giorni dalla riconferma di Matteo Renzi alla guida del partito, non mancano le polemiche, mentre ormai sono arrivati i dati definitivi: l'ex premier è stato rieletto segretario con il 69,2% dei voti - al di sotto della soglia del 70, inizialmente indicata -, Andrea Orlando è salito al 20 e Michele Emiliano ha…

×

Iscriviti alla newsletter