A urne chiuse, ora che tutti i puntini sono uniti fra di loro, il volto ghignante che si staglia dietro il "fenomeno Macron" è quello di un redivivo François Hollande. La sua presidenza è stata catastrofica, ha fatto crollare ai minimi storici i consensi del Partito socialista e non ha potuto presentarsi per un secondo mandato talmente a picco era…
Archivi
Telecom Italia e Mediaset, ecco cosa farà Vivendi di Bolloré
L’Agcom ha fatto il suo dovere: attenendosi alla Legge Gasparri ha intimato a Vivendi di mollare la presa su Telecom o su Mediaset. I francesi hanno 12 mesi per mettersi in regola, altrimenti rischiano una sanzione compresa tra 216 e 541 milioni. Ma, come hanno già fatto sapere da Parigi, Vivendi farà ricorso a più livelli; un percorso scontato, che…
Horst Seehofer, chi è il governatore bavarese spina nel fianco di Angela Merkel
Chi sia il corpulento capo del partito cristianodemocratico (Csu) Horst Seehofer, un pezzo d’uomo, alto 1,93 metri, non lo sanno solo i bavaresi, visto che è anche il loro governatore, o più in generale i tedeschi. La sua fama va ben oltre i ristretti confini nazionali. E questo perché Seehofer è da sempre la spina nel fianco di Angela Merkel,…
Ecco i primi nomi del Premio Guido Carli
Appuntamento come da tradizione nella sala della Regina di Montecitorio, giovedì 11 maggio, per l’ottava edizione del Premio Guido Carli, ideato dalla nipote dell’ex governatore di Bankitalia, Romana Liuzzo, nella foto. Trapelano già alcuni nomi dei premiati: Sergiò Dompè, Alessandro Garrone e Filippo Antonio De Cecco saranno tra le quindici eccellenze italiane che riceveranno l’onoreficenza, una medaglia in bronzo raffigurante l’effige di…
Tutte le tensioni in Francia tra la Chiesa e il Front di Marine Le Pen
I vescovi francesi hanno scelto di non dire la loro sul ballottaggio presidenziale che vedrà, in Francia, Marine Le Pen contro Emmanuel Macron il prossimo 7 maggio. Ma è chiaro che ai vescovi una figura come Marine, la quale in un’intervista a La Croix ha duramente attaccato il Papa, può piacere ben poco. Atteso anche un fatto: da 20 anni…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco trambusti e nuove polemiche
Prosegue l'attesa per il verdetto della Commissione Europea sulle ricapitalizzazione precauzionali chieste per il salvataggio di Veneto Banca e di Popolare di Vicenza, che in questo clima stanno anche cercando di convolare a nozze. Affinché arrivi l'ok, le due operazioni, che implicano l'intervento dello Stato dopo la penalizzazione di azionisti e obbligazionisti subordinati (burden sharing), non devono potere essere inquadrate…
Finmeccanica-Leonardo, cosa farà Profumo (con l’aiuto di Parlamento e governo)
Cosa succede in Leonardo, ex Finmeccanica, in vista della prossima assemblea degli azionisti del 16 maggio? Secondo gli ultimi aggiornamenti Alessandro Profumo, candidato del ministero dell’Economia, sta facendo le prime mosse da amministratore delegato e venderà probabilmente gran parte delle azioni di Equita. Il direttore generale non è stato ancora scelto, mentre in Senato si discute di impegnare lo Stato…
Pensioni: ingiustizia, per ora, è fatta
La Corte dei Conti della Regione Basilicata (Giudice monocratico dott. Massimo Gagliardi) ha respinto il ricorso sponsorizzato dalla FEDER.S.P.eV. e dalla CONFEDIR avente ad oggetto la ridotta indicizzazione, nel biennio 2012 e 2013, delle pensioni di importo tra 3 e 6 volte il minimo INPS, ovvero il blocco, nello stesso periodo, della indicizzazione per quelle oltre le 6 volte il…
Ecco perché ho votato Sì al referendum Alitalia
Ho votato Sì perché il futuro del commissariamento mi spaventa. Abbiamo già vissuto questa esperienza ed è stata traumatica. Ho visto decine di amici e colleghi andare via, da un giorno all'altro nel 2008 con l'arrivo del professor Augusto Fantozzi. Tagli dolorosi fatti senza alcun criterio di meritocrazia, ma solo per tenere in vita il più possibile l'azienda tagliando quei…
Alitalia, ecco perché ho votato No al referendum
Non vorrei dover far ricorso alla volgare metafora di uno dei furbetti del quartierino, ma è troppo facile chiedere sempre e solo ai lavoratori di fare i sacrifici. Sono ormai vent'anni che assisto a questa scena. Arriva un nuovo capoazienda, si presenta, dice che è molto contento di essere qui, di amare questo simbolo, che siamo meravigliosi, ma che ci…