Skip to main content

Ci hanno spiegato, soprattutto negli ultimi anni, che la competizione è tutto. Ce lo spiegano in economia ma, ciò che è peggio, si vorrebbe trasferire tale convinzione sulla e nella globalità della convivenza umana.  Quando tutto diventa competitivo, il nostro atteggiamento mentale cambia radicalmente; infatti,  percepiamo l’altro come un diverso e le sue tradizioni e le sue abitudini come un qualcosa che non ci appartiene (il che in parte è vero, provenendo ciascuno da una storia propria).

Se guardiamo al mondo di oggi con realistica onestà intellettuale possiamo notare che la competizione, ispirata ed esaltata dagli intellettuali e dalle élite, oggi sembra essere l’unica soluzione possibile alle nostre difficoltà. C’è un però; se crescono le disuguaglianze e la ricchezza è sempre più nelle mani di pochi, a quale competizione ci stiamo riferendo ? Va da sé che quest’ultima si trasforma in una massacrante guerra fra poveri , mentre le élite fanno finta di competere per arricchirsi reciprocamente.

Se vogliamo fare chiarezza, infatti, dobbiamo sgombrare il campo sia dalla possibilità di un mondo a-competitivo (irreale) che dalla sostenibilità di un mondo (e di una globalizzazione) solo competitivo. In questo secondo caso, infatti, vincono sempre i soliti (scambiandosi di volta in volta il podio) e perdono sempre i soliti; il problema è che quelli che perdono sono sempre di più (non a caso, oggi, molti movimenti di cittadini, e addirittura alcuni governi, leggono l’”exit” dal globalizzato come una  possibile salvezza).

Nel dominio della competizione “ad ogni costo”,  anche la democrazia rischia di diventare un “oggetto del desiderio”.  Siamo arrivati al punto  di sostenere, secondo me con una certa dose di “perversione” intellettuale, che, nell’attuale contesto globalizzato, le democrazie devono farsi competitive, ovvero sfidarsi rispetto a obiettivi di breve termine; il tutto, naturalmente, nell’interesse dei popoli (quegli stessi popoli che, a causa delle crescenti diseguaglianze, sono protagonisti di una guerra fra poveri, anch’essa competitiva).

Come si può pensare che la democrazia intesa come processo possa funzionare come strumento di organizzazione della convivenza se viene “sacrificata” sull’altare di una competizione “dogmatizzata” nel contesto di una globalizzazione senza regole ? E’ per questo, infatti, che la nostra “ragione razionalizzante” insiste sulla democrazia-modello, utilizzabile a piacimento come “scatola competitiva” nel breve o brevissimo termine dominante.  Risulta anche evidente come tale strategia sia diventata il “ritornello” di coloro che si dicono progressisti; vale la pena, mi chiedo, “svuotare” l’esperienza in nome di un “non progetto” ?

Nego, naturalmente, che avere un’idea critica della competizione “assolutizzata e dogmatizzata” significhi essere contro il futuro o, peggio ancora, paurosi del futuro e rassegnati. Piuttosto, è proprio questo modello del “tutto e subito” competitivo a esacerbare conflitti sociali, a cancellare relazioni, a farci de-generare.

La democrazia-modello è lo strumento per fare della democrazia uno “strumento competitivo”, quasi divinizzandola agli occhi dei sudditi-cittadini sia come un “fine” sia come l’unica “democrazia possibile” nella nostra storia; in tal modo, naturalmente, si sostiene implicitamente che questa competizione sia inevitabile, quasi un frutto soprannaturale che sfugge alla nostra responsabilità storica.

Ribadisco. Criticare la competizione non significa negarla perché essa non è eliminabile dalla nostra interiorità e dalla storia. Voler sradicare la competizione, tanto quanto volerla imporre come unica prospettiva possibile, sono entrambi atteggiamenti che non esito a definire pre-totalitari.

Critica della competizione

Ci hanno spiegato, soprattutto negli ultimi anni, che la competizione è tutto. Ce lo spiegano in economia ma, ciò che è peggio, si vorrebbe trasferire tale convinzione sulla e nella globalità della convivenza umana.  Quando tutto diventa competitivo, il nostro atteggiamento mentale cambia radicalmente; infatti,  percepiamo l’altro come un diverso e le sue tradizioni e le sue abitudini come un…

scuola

25 aprile dalla parte delle donne

Sono andata in piazza stamane, come tutti i 25 aprile da mezzo secolo e oltre, e parlava con toni concitati la presidente della Camera Boldrini. Non una parola sul ruolo delle donne in questo giorno storico, ma solo tanta politica di partito. Il mio 25 aprile è sempre stato un avvenimento prezioso in Piazza Maggiore a Bologna. Ho cominciato ad andarci…

Se Marine Le Pen non è una donna ma una populista xenofoba

ma marine le Pen non è una donna? dove sono i sostenitori del donna è meglio, i fautori delle quote rosa, le femministe? la campagna presidenziale francese manda in archivio non solo le tradizionali categorie della destra/sinistra ma anche le più recenti uomo/donna. o donna è bello solo se non sei una populista xenofoba?

matteo renzi

Cosa ha detto Matteo Renzi su Trump, Gentiloni e F-35

A Donald Trump dovrà rispondere Paolo Gentiloni. Ne è convinto l'ex premier Matteo Renzi, che intervenendo su Radio Capital ha commentato le recenti esternazioni del neo presidente Usa, secondo cui, in occasione della visita a Washington, avrebbe invitato Gentiloni a pagare di più per la difesa. "Con il premier italiano abbiamo scherzato: gli ho detto “andiamo, devi pagare, devi pagare”. Pagherà", ha…

totalitarismo, Baghdadi

Gli Stati Uniti martellano la linea terroristica dell'IS

Sabato la BBC ha pubblicato un documentario del reporter Quentin Sommerville, girato sul confine nord siriano. Il giornalista è entrato, tra le altre cose, nel quartiere generale dell'IS ad Al Bab. L'OBIETTIVO FINALE DELLA SCUDO La città si trova a nord di Aleppo, in Siria, ed è stato l'obiettivo finale dell'operazione Scudo, la campagna militare lanciata il 24 agosto scorso dalla Turchia,…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Tutte le differenze fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Non potevano essere più diverse e contrapposte fra loro le due France che vanno al ballottaggio. Da una parte quella inedita, globale ed europeista rappresentata dal trentanovenne Emmanuel Macron. Dall’altra quella “profonda”, nazionalista da sempre e anti-europea da ultimo incarnata dalla quarantottenne Marine Le Pen. Il voto di testa contro il voto di pancia, la proposta contro la protesta. Il…

Ecco come i lavoratori di Alitalia hanno sconfessato i sindacati nel voto

Il referendum tra i lavoratori dell’Alitalia si è concluso con una netta vittoria del No al 67%. Sconfessione totale dell’accordo raggiunto dalle maggiori sigle sindacali con l’azienda e con il governo e consegna inevitabile di quest’ultima all’amministrazione straordinaria con la nomina di un commissario. Col voto di ieri ne escono sconfitti i sindacati, la cui capacità di rappresentanza è stata…

×

Iscriviti alla newsletter