Skip to main content

L’assemblea degli azionisti di InfoCamere, braccio tecnologico delle Camere di commercio, ha dato il via libera al bilancio relativo all’esercizio 2016 che si è chiuso con un valore della produzione di 85,6 milioni di euro e un utile netto positivo di 643 mila euro. Ecco cosa è emerso dal bilancio e gli ultimi progetti della società consortile di informatica del sistema camerale.

IL VALORE DELLA PRODUZIONE

La società ha spiegato in una nota che la diminuzione del valore della produzione (nel 2015 si attestava a 90,7 milioni) è dovuta sostanzialmente al “minore fatturato verso le Camere di Commercio a seguito della decisione di procedere alla riduzione dei contributi consortili, all’abbattimento delle tariffe di alcuni servizi e al supporto dato per la diffusione della firma digitale”.

LA RIDUZIONE DEI COSTI

Nel corso del 2016 la società ha continuato a portare avanti interventi di efficientamento e razionalizzazione che hanno permesso di ridurre i costi per acquisizione di beni e servizi pari a circa 1,8 milioni di euro rispetto al 2015, si legge nel comunicato di InfoCamere.

IL SUPPORTO AI SOCI

“In un contesto di profondo rinnovamento delle Camere di Commercio, InfoCamere non ha fatto mancare l’indispensabile supporto tecnologico e organizzativo ai propri soci, consentendo al sistema camerale di iniziare il percorso di accorpamento in numerose realtà e di rispettare impegni derivanti da norme di grande impatto, come la legge n.107/2015 di riforma della scuola”, ha commentato il direttore generale Paolo Ghezzi (nella foto). “Il nostro impegno è di mantenere il sistema camerale al centro delle trasformazione digitale che sta attraversando la Pubblica Amministrazione e che ci sforziamo di estendere a professionisti e imprese”, ha aggiunto.

I PROGETTI

Il sistema camerale ha esordito recentemente come primo Prestatore di servizi di pagamento (PSP) abilitato (www.iconto.infocamere.it) tramite cui, con addebito diretto per i titolari di conto corrente dell’Istituto di InfoCamere (e a seguire anche con carta di credito anche per i non correntisti), è possibile acquistare le primissime marche da bollo digitali. La prima è stata rilasciata a Rovigo e applicata all’istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it).

Nel corso del 2016 InfoCamere ha realizzato inoltre una serie di progetti innovativi tra i quali sono da segnalare la realizzazione del Registro Nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (qui l’approfondimento di Formiche.net) e il varo del portale scuolalavoro.registroimprese.it. L’alternanza scuola-lavoro è forse una delle novità più rilevanti introdotte dalla cosiddetta “Buona scuola”, la legge 105 promossa dal governo Renzi nel 2015 (leggi qui l’approfondimento di Formiche.net), e il rilascio del servizio di marcatura laser per l’apposizione del marchio di identificazione sui prodotti in metallo prezioso attraverso una procedura digitale.

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come vanno i conti di InfoCamere

L'assemblea degli azionisti di InfoCamere, braccio tecnologico delle Camere di commercio, ha dato il via libera al bilancio relativo all’esercizio 2016 che si è chiuso con un valore della produzione di 85,6 milioni di euro e un utile netto positivo di 643 mila euro. Ecco cosa è emerso dal bilancio e gli ultimi progetti della società consortile di informatica del sistema…

Renzi

Tutte le contorsioni di Matteo Renzi su Alitalia, F-35 e primarie Pd

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Giravolte? Capriole? Piroette? Contorsioni? O convulsioni? I giudizi sono liberi, ma i fatti sono inequivocabili. Negli ultimi giorni Matteo Renzi sta dimostrando una notevole capacità di cambiare idea o di modificare parte del suo pensiero, anche a costo di contraddire parole e decisioni quando era a Palazzo Chigi. Se ciò dipenda da una ragione di strategia politica - ad esempio per rinfrescare la…

Carlo Calenda

Ecco cosa succederà con il commissariamento di Alitalia. Le 3 ipotesi

Alitalia procede verso il commissariamento. Il consiglio di amministrazione della compagnia, riunitosi ieri in un luogo segreto per evitare contestazioni, ha deciso di convocare l'assemblea degli azionisti per procedere alla richiesta di amministrazione controllata. Spetterà poi al ministro Carlo Calenda, titolare dello Sviluppo economico, scegliere il professionista a cui affidare questa difficilissima partita, ma si parla anche di tre commissari…

Perché non concordo con Francesco Giavazzi su Alitalia

Abbia pazienza Francesco Giavazzi. Il referendum Alitalia si è rivelato essere la cronaca di una morte annunciata (a lungo rinviata con cure palliative) Ma che cosa d’altro avrebbero potuto fare i sindacati? Certo, sul piano giuridico l’accordo (comprensivo del piano industriale e delle sue conseguenze sul piano sociale) sarebbe stato valido anche con la sola sottoscrizione delle parti, ma era…

Cosa farà Brigitte Trogneux all'Eliseo in caso di vittoria di Emmanuel Macron

“Se arrivo all’Eliseo, mia moglie non sarà dietro di me né nascosta. Lei sarà al mio fianco, come finora”. Emmanuel Macron si batterà contro Marine Le Pen per la presidenza della Francia al ballottaggio del 7 maggio e ha già anticipato il ruolo di Brigitte Trogneux al governo (qui il ritratto della moglie a cura di Formiche.net). In un comizio elettorale l’ha…

Cosa è successo fra Ivanka Trump, Angela Merkel e Christine Lagarde

Di Emanuele Rossi e Rossana Miranda

“Alzi la mano chi è femminista”, ha detto la moderatrice del Women 20 Summit 2017 a Berlino. Christine Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale, è stata la prima ad alzare il pugno e dire, entusiasta, di sì. La Cancelliere tedesca, Angela Merkel, impiega qualche minuto prima di dare una risposta a metà strada. Anche Ivanka Trump, figlia del presidente americano Donald…

Perché Trump non va sottovalutato sulla difesa

Trump è alla vigilia dei suoi primi cento giorni e la sua presidenza, per quanto ancora alle battute iniziali, non manca di essere controversiale. Se il bilaterale con il presidente del Consiglio italiano è andato molto bene (è stata la prima volta in cui Trump ha rilasciato dichiarazioni “europeiste”), non sono mancate le polemiche dopo la rivelazione che la Casa…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Editoriale di Assange sul WaPo per difendersi dalle accuse della Cia

Il fondatore e capo di WikiLeaks, Julian Assange ha scritto un op-ed pubblicato dal Washington Post a proposito delle accuse alzate contro di lui dall'amministrazione Trump. Il governo di Washington, a stretto giro di una settimana, ha prima definito l'organizzazione un "servizio segreto ostile" per bocca del direttore della Cia Mike Pompeo, poi ha fatto sapere di aver innescato una…

Tutte le cyber passioni della Russia di Putin per Marine Le Pen

Quale sia, tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, il candidato preferito da Putin lo sappiamo bene. Le Pen ha mostrato coerentemente amicizia nei confronti della Russia, contestando le sanzioni che l’hanno colpita dopo l’invasione della Crimea e approvandone l’intervento militare in Siria. Per questo motivo, come rivela il New York Times oggi, il Cremlino avrebbe ricambiato il favore con…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco i sussurri giustizialistici di Antonio Ingroia a Beppe Grillo sulla lotta alla corruzione

Un po' distratti anche dal ponte festivo della Liberazione - l’unico tipo di ponte esente in Italia dal rischio di crolli - non ci siamo accorti della crescente corte del mondo giudiziario a Beppe Grillo e al suo movimento. Altro che, in senso inverso, la corte che Grillo ha tentato di fare alla Chiesa tramite il direttore di Avvenire ottenendo…

×

Iscriviti alla newsletter