Riceviamo e pubblichiamo Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad una confutazione di quelle critiche in chiave liberale e laica, nel nome dei criteri cardine del convivere…
Archivi
Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo
Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…
Perché Hollande gongola per la sconfitta di Hamon e Fillon
Quel diavolaccio di François Hollande. E forse non è stato neppure lui. Il 27 gennaio 2016, Hollande ha spedito fuori dal governo Christiane Taubira, residuo del gruppo alla Varoufakis della sinistra socialista, contrario a ogni riforma e alla riduzione del deficit, espulso dal governo di Manuel Valls all’arrivo di Emmanuel Macron al ministero dell’Economia, ad agosto 2014. Dopo avere allontanato…
Ecco dettagli (e misteri) della diatriba Tesoro-Bruxelles sull'output gap
A una lettura profondamente contemplativa del Documento di economia e finanza, Def, verrebbe fatto di suggerirne una ulteriore; dalla quale, si vuol credere, se ne potrà trarre un costrutto almeno pari alla prima. E ciò se non altro per coloro i quali padroneggino la lingua inglese, avuto riguardo al fatto che il ministero dell’Economia non si è dato pena di…
Che cosa svela un documento desecretato della Russia sul nucleare della Corea del Nord
(Terza parte dell’approfondimento di Luca Longo. La seconda parte si può leggere qui; la prima qui) Un documento sovietico del 1969 recentemente desecretato dimostra che per PyongYang “la forza militare ha un valore politico, l’escalation è uno strumento affidabile per la de-escalation”. E ancora: “Le provocazioni aiutano spaventare l’aggressività americana e per mantenere una deterrenza credibile è fondamentale rispondere con rappresaglie…
Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi
Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…
Il fondamentalismo e la libertà religiosa
Le opposte difficoltà che Occidente e Oriente trovano nell’impostare correttamente i temi della libertà religiosa, della libertà di coscienza e della libertà di conversione mostrano bene come il dovuto assenso alla verità sia sempre drammatico perché la libertà deve decidere sempre e di nuovo in ogni suo singolo atto. Come? Attraverso la strada, talora impervia, della testimonianza intesa come atteggiamento…
Perché l'Intelligence economica protegge gli interessi nazionali
"L'interesse nazionale si sostiene con l'intelligence economica". È quanto ha sostenuto Paolo Messa durante la lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Il direttore del Centro Studi Americani (Csa) è stato introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri. Evidenziando come i flussi dell'informazione rappresentino un elemento centrale nella competizione mondiale, Messa ha svolto una comparazione su come l'intelligence…
Macron, Le Pen e la profezia di Spinelli
Le elezioni presidenziali francesi hanno fatto emergere la vera natura dei problemi oggi sul campo. E delle loro soluzioni. Cè ne è voluto di tempo, ma oggi è assolutamente chiaro che, come suggeriva Spinelli durante la seconda guerra mondiale, la nuova linea di demarcazione fra progresso e conservazione passa per chi vuole un'Europa unita o il ritorno allo Stato-nazione. Al…
Elezioni Francia, ecco chi ha vinto e chi ha perso. Tutti i dettagli
I due partiti storici in Francia non avranno loro candidati al ballottaggio delle elezioni presidenziali in Francia tra 15 giorni. E' questo uno degli effetti politici del primo turno delle presidenziali come emergono dai primi exit poll che danno in vantaggio Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il leader del neonato movimento En Marche sarebbe attestato intorno al 24%, mentre…