C'è una domanda che inizia a intrigare in Italia da quando ieri sera sono usciti i primi dati sull'esito del primo turno delle presidenziali francese: c'è qualcuno che nel nostro Paese possa ripercorrere il cammino di Emmanuel Macron o che comunque gli somigli per formazione, idee e progetto politico? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, già direttore de l'Unità…
Archivi
Le tre buone notizie del ritorno a casa di Gabriele Del Grande
Il ritorno a casa di Gabriele Del Grande rappresenta per prima cosa buona notizia per la sua famiglia e tutti noi. In secondo luogo, però, è opportuno ripercorrere le tracce del suo sequestro per capire quali insegnamenti possano essere tratti da questa storia. In primo luogo, che la Turchia prima se la prendeva solo con i giornalisti nazionali e che invece…
Che cosa lega all'Italia le idee di Macron sulla contrattazione aziendale
La possibile elezione di Emmanuel Macron confermerebbe la innovativa legislazione dell'economia e del lavoro che costituisce uno dei pochi meriti del governo Hollande. In particolare, la loi travail ha introdotto il fondamentale enzima del nuovo diritto del lavoro: il rovesciamento della gerarchia delle fonti. Riproducendo sostanzialmente il nostro articolo 8 della manovra 2011, la riforma francese ha consentito alla contrattazione…
Banche popolari e casse di risparmio, i due pesi e le due misure di Italia e Germania
Un alleggerimento della pressione regolatoria per ben 800 banche tedesche, tra Banche Popolari e Casse di Risparmio, per mettere queste ultime nelle condizioni per svolgere il proprio compito di prossimità all’economia reale. E’ quello che torna a richiedere la Germania. Dopo la presa di posizione del Ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, di poche settimane fa, è ora direttamente la…
Ecco cosa (non) farà l'America di Trump in Libia
La stabilizzazione della Libia rimane la priorità assoluta della politica estera del nostro Paese. Questo è il messaggio che il nostro premier Paolo Gentiloni ha cercato di trasmettere a Trump la settimana scorsa, quando è stato ricevuto alla Casa Bianca. Ma la missione a quanto pare è fallita. “Non vedo un ruolo” degli Stati Uniti nella risoluzione della crisi libica,…
Come in Germania AfD con Weidel e Gauland ha rottamato Petry
Ieri nel corso del congresso tenutosi a Colonia, il partito populista di destra Alternative für Deutschland (AfD) ha designato i due candidati di punta che manda in campo a disputare la campagna elettorale per il nuovo Bundestag. Si tratta della 38enne Alice Weidel e del 76enne Alexander Gauland. Mentre Gauland con il suo lungo passato nella CDU è un volto…
Vi racconto il successo di Macron (e il fenomeno Le Pen)
Il patto repubblicano è scattato immediatamente: ancora non era ufficiale la vittoria di Emmanuel Macron al primo turno che i “tenori” della destra post-gaullista (come li chiamano i francesi) e Benoit Hamon, il candidato socialista, hanno annunciato il loro appoggio al secondo turno delle presidenziali il 7 maggio al leader di En Marche. Tutti contro Marine Le Pen. Tutti proprio…
Etichette a semaforo, ecco cosa sta succedendo (e come risponde l’Italia)
Mentre il settore lattiero-caseario italiano – con Coldiretti in testa - esulta per l’obbligo di indicare in etichetta l’origine dei prodotti (novità introdotta dal decreto firmato a due mani dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda), c’è un’altra etichetta che tiene invece con il fiato sospeso l’intero comparto del food&beverage made in Italy. Parliamo del temutissimo sistema a semaforo, già…
Vi spiego perché per Macron c'è il rischio coabitazione dopo le legislative
E' finita come doveva finire. Ma soltanto per ora. Emmanuel Macron, al di là di ogni ragionevole dubbio, il 7 maggio sarà eletto presidente della Repubblica. Ma la partita continuerà. E sarà più dura di quanto possano immaginare coloro che si complimentano per lo "scampato pericolo" rappresentato da Marine Le Pen. Terminerà, almeno a livello politico, soltanto a giugno con…
La Francia, l'Italia e la premiata sartoria della Corte costituzionale
Di fronte ai risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, e dopo l’imbocco della strada delle elezioni anticipate in Gran Bretagna col semplice annuncio, in pratica, della prima ministra Theresa May che gli inglesi voteranno giovedì 8 giugno, mi chiedo perché mai i moderati in Italia, al netto delle arrabbiature procurate loro da chi li dovrebbe rappresentare in…