Skip to main content

Pensavate che l’America di Trump fosse irrimediabilmente isolazionista, abbarbicata sul mantra iper-nazionalista “America first”? Sarà meglio che vi ricrediate. Alla prima crisi che si è trovata ad affrontare, provocata dall’infame attacco siriano con armi chimiche a Khan Sheikoun, la nuova amministrazione guidata dal tycoon newyorchese ha sfoderato il meglio della tradizione internazionalista che ha caratterizzato storicamente l’approccio di politica estera della superpotenza.

Ordinando la rappresaglia con 59 missili cruise contro la base da cui sono partiti gli aerei armati di gas sarin, Trump ha incarnato il ruolo del giustiziere che rimedia all’impotenza della comunità internazionale. I critici dello strike possono ripetere fin che vogliono le loro accuse all’unilateralismo americano. Sta di fatto che l’unilateralismo è la sola via con cui costringere il presidente siriano Bashar al-Assad a rispettare gli accordi che ha sottoscritto con la comunità internazionale quando, era il 2014, ha rinunciato al suo arsenale proibito e ha posto il proprio paese sotto l’egida della convenzione sulla proibizione delle armi chimiche.

E lungi dall’essere un’azione isolata, l’intervento USA in Siria sembra essere la base di una dottrina emergente che prevede un intenso attivismo su scala planetaria. Questo, almeno, è quanto traspare dalle dichiarazioni del segretario di Stato Rex Tillerson. Il quale, giunto in Italia per partecipare al summit dei ministri degli esteri del G7, ha detto ai reporter: “Noi vogliamo essere quelli che sanno rispondere a chi fa danni agli innocenti, in qualunque parte del mondo”. “ I rogue state di tutto il mondo sono avvertiti: violare la legalità internazionale e valicare le “linee rosse” d’ora in poi costerà caro.

Il primo fronte in cui applicare la dottrina Trump è e rimane la Siria. Vari membri dell’amministrazione, a partire dalla sanguigna ambasciatrice all’ONU Nikki Haley, hanno sottolineato in queste ore come lo strike alla base siriana di Shayrat non sarà isolato, se la Siria perseverasse nel ricorso ad armi di distruzione di massa. Ma la politica USA verso la Siria non si risolve affatto in un insieme di minacce e basta. Tillerson ha ricevuto il mandato di unire i sette grandi in una posizione diplomatica comune, finalizzata a fare pressioni sulla Russia affinché spinga l’alleato Assad a rinunciare alla hubris militarista e partecipare seriamente al negoziato di Ginevra. Dopo aver compattato gli amici giapponesi, britannici, francesi, italiani, canadesi e tedeschi, Tillerson si presenterà oggi a Mosca al cospetto del collega russo Lavrov, cui recapiterà il messaggio del fronte occidentale, cercando così di guadagnarsi la cooperazione di Putin.

Non sarà semplice, naturalmente. Insieme all’Iran, la Russia sostiene con determinazione l’alleato siriano, e questo fronte non sembra intenzionato a mollare le armi prima di aver sgominato definitivamente i ribelli anti-Assad. Ma adesso che gli Usa mostrano i muscoli e tessono la tela diplomatica, la prosecuzione ad oltranza delle ostilità si rivelerà alla lunga insostenibile. Abbandonata la riluttanza obamiana, gli Stati Uniti hanno messo sul piatto una carta decisiva per permettere alle trattative promosse dall’ONU di spiccare il volo. Non resta che attendere le prossime settimane per vedere se l’attivismo americano riuscirà davvero a piegare l’asse della guerra e costringerlo al tavolo della pace.

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché lo strike Usa sulla Siria non sarà isolato

Pensavate che l’America di Trump fosse irrimediabilmente isolazionista, abbarbicata sul mantra iper-nazionalista “America first”? Sarà meglio che vi ricrediate. Alla prima crisi che si è trovata ad affrontare, provocata dall’infame attacco siriano con armi chimiche a Khan Sheikoun, la nuova amministrazione guidata dal tycoon newyorchese ha sfoderato il meglio della tradizione internazionalista che ha caratterizzato storicamente l’approccio di politica estera…

Tutti gli obiettivi di Tillerson a Mosca

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson arriva oggi, martedì 11 aprile, a Mosca. La visita era già in programma, ma il protocollo è stato stravolto dall'azione americana in Siria di venerdì 7 aprile, quando Donald Trump ha dato semaforo verde per l'attacco di rappresaglia contro la base Shayrat, da cui secondo i dati in possesso dell'intelligence americana sarebbero partiti…

claudio descalzi eni

Ecco cosa farà Eni in Adriatico

Una settimana chiusi per 15 ore al giorno negli uffici di Marina di Ravenna dove ha sede il distretto centro settentrionale di Eni. Un team di 23 persone tra analisti e ingegneri a scrivere e riscrivere slide per tradurre in sintesi-video la nuova strategia dei vertici della compagnia petrolifera. Quella che l’ad Claudio Descalzi, (nella foto), aveva delineato incontrando, in un…

Programma energetico a 5 stelle: numeri, ambizioni e sogni

(Quarta parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo. La terza parte si può leggere qui,  la seconda parte qui, la prima parte qui) Infine, se smettessimo di importare energia nucleare dalla Francia, il costo dell’elettricità si impennerebbe e – almeno nel medio periodo - dovremmo mandare a pieno regime le centrali tradizionali alimentate con fonti fossili. Due concetti emersi durante la presentazione…

Chi è Kaiane Aldorino López, l’ex Miss Mondo diventata sindaco di Gibilterra

Si chiama Kaiane Aldorino López il nuovo sindaco di Gibilterra ed è stata battezzata dalla stampa internazionale come il primo cittadino più bello del mondo. La ragazza, nata a Gibilterra nel 1986, è stata eletta per guidare il comune della sua città natale, ma è famosa già da prima - dal 2009 - quando ha vinto il concorso di bellezza Miss…

5 stelle

Come cambia il metodo a 5 Stelle per il programma di governo su Rousseau

Da una parte il merito, dall'altra il metodo. Il Movimento 5 Stelle si appresta a discutere la parte del programma di governo relativa al lavoro, dopo aver già delineato la parte sull'energia e quella sulla politica estera. Formiche.net ha approfondito il merito di queste proposte, interrogando esperti e commentatori, così come esponenti stessi del Movimento. Ora, alle porte di nuovi…

Tito Boeri articolo 18

Jobs Act, articolo 18 e i numeri (a sorpresa) svelati da Tito Boeri

L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori era una "barriera", per le imprese quasi un elemento "dissuasore" alle assunzioni. Da quando è stato abolito con il Jobs act e con l'introduzione del contratto a tutele crescenti ci sono invece state tre milioni di stabilizzazioni. Lo ha sottolineato (ipse dixit) il presidente dell'Inps, Tito Boeri, intervenendo ad un convegno sul tema "Il…

Vi racconto le contraddizioni a 5 Stelle da Genova a Ivrea

Beppe Grillo ha perso il primo e forse ultimo round nella sua città natale. Sconfitta bruciante. L’11 giugno, data ultima per la presentazione delle liste, è dietro l’angolo e, forse, non vi sarà più tempo per gli eventuali ricorsi. Esulta la professoressa Marika Cassimatis, prima candidata di 5 stelle, poi ripudiata per far posto a Luca Pirondini, gradito a Grillo.…

Davide Casaleggio cinquestelle

Come brillano le stelle di Davide Casaleggio?

La presentazione al "tempio" di Davide Casaleggio per l'annuncio della “novella” (Sum #01) merita qualche considerazione. Intanto sul piano personale il soggetto si è presentato in modo da riscuotere un particolare apprezzamento sulla base del giudizio standardizzato al momento attuale in modo prevalente: non sono politico e qui non si parla di politica. Già all'anteprima su La7, Lilli Gruber che…

×

Iscriviti alla newsletter