Skip to main content

L’industria dei videogiochi sfida l’avanzata inarrestabile dell’intelligenza artificiale. Dal Regno Unito agli Usa, più di 2500 interpreti e doppiatori hanno indetto uno sciopero chiedendo compensi equi e tutele contro l’uso non regolamentato dell’IA. Una risposta decisa dopo oltre diciotto mesi di trattative con i colossi del gaming che non sono riusciti a garantire tutele concrete contro l’uso di tecnologie in grado di replicare voce e sembianze degli attori, abbattendo i costi di produzione e, di conseguenza, massimizzando i profitti. Dopo Hollywood, anche un altro pilastro dell’intrattenimento è costretto a difendersi dalle minacce dell’IA.

Questo scontro ha riacceso il dibattito su come l’industria dell’intrattenimento si stia adattando alle nuove tecnologie. In particolare, il settore dei videogiochi si affida molto più di altri all’IA generativa: dalla creazione di storyboard al design dei personaggi, fino al rendering e alle animazioni. Un recente rapporto della società di consulenza CVL Economics ha rilevato che l’industria del gaming è in prima linea nell’adottare queste tecnologie, con quasi il 90% delle aziende già impegnate nell’integrazione dell’IA nei loro processi creativi.

Gli attori che lavorano nell’industria dei videogame prestano regolarmente la loro voce, le loro sembianze e i loro movimenti ai progetti in cui sono coinvolti. Tuttavia, l’impiego dell’IA sta rivoluzionando il processo di creazione dei videogiochi, causando la perdita di numerosi posti di lavoro. Senza accordi chiari, il rischio è che le aziende possano continuare ad addestrare le IA generative per riprodurre la voce di un attore o creare una replica digitale delle sue sembianze senza consenso o equo compenso.

Nonostante il settore generi un fatturato stimato in circa 189 miliardi di dollari (147 miliardi di sterline) nel 2024, il doppiaggio nei videogiochi è notevolmente meno pagato rispetto all’ambito cinematografico e televisivo. Secondo il sindacato, l’uso non regolamentato dell’IA rappresenta una minaccia uguale o addirittura maggiore per gli interpreti dell’industria dei videogiochi rispetto a quelli del cinema e della televisione, perché la capacità di creare repliche digitali realistiche delle voci degli interpreti è facilmente accessibile e a basso costo.

A complicare ulteriormente il quadro è il disaccordo tra aziende e sindacati su quali figure professionali possano essere protette dalle nuove norme contrattuali. La definizione di “interprete” è fondamentale per capire chi sarà tutelato. Ad oggi, non tutti coloro che svolgono una performance di movimento sono considerati interpreti o esecutori coperti dal contratto collettivo: alcune prestazioni fisiche – come quelle degli stuntman – vengono infatti trattate come semplici dati.

Negli Stati Uniti, il sindacato Sag-Aftra è impegnato in negoziati serrati per il nuovo Interactive media agreement (Ima) con i principali editori di videogiochi, tra cui Warner Bros, Disney, EA, Activision, Take-Two e altri per un totale di 30 aziende firmatarie. Le disposizioni dell’Ima, al centro delle attuali tensioni, disciplinano quei professionisti che prestano la loro voce e il loro corpo per quanto riguarda la creazione di repliche digitali, basate su performance esistenti, senza il coinvolgimento dell’interprete originale, e l’uso dell’IA generativa per creare performance ex novo, senza alcun input iniziale. Si tratta, quindi, di doppiatori, attori i cui movimenti vengono poi riprodotti nei videogiochi attraverso tecniche di motion-capture, stuntman, cantanti e ballerini. L’ultimo accordo di questo tipo, siglato nel 2017 dopo uno sciopero di undici mesi, non prevedeva tutele per l’IA. Ma tanto è cambiato da allora: l’accordo è scaduto nel novembre 2022, proprio lo stesso mese in cui ChatGPT, il software di generazione automatica di testi, è stato reso disponibile al pubblico. Ora, il settore è in subbuglio.

Lo sciopero prevede che i membri del sindacato si astengano dal cantare, recitare, ballare, sostenere provini o audizioni fino al raggiungimento di un accordo. È vietato anche fare pubblicità ai prodotti a cui si è partecipato, con un’unica eccezione: il Comic-Con di San Diego, uno dei più importanti eventi annuali al mondo per il settore. Questa mossa rischia di rallentare la produzione di videogiochi ancora in lavorazione – in particolare per quelli la cui uscita è prevista per il 2025 o il 2026 – causando ritardi nelle date di lancio. Ma lo sciopero porta con sé anche una più ampia chiamata all’azione in tutta Hollywood. Gli operatori del settore richiedono una legislazione che li protegga dalle insidie dell’intelligenza artificiale. Il No fakes act, un disegno di legge bipartisan attualmente in discussione al Congresso, che renderebbe illegale la creazione di una replica IA delle sembianze e della voce di una persona senza il suo consenso, ha ottenuto il sostegno del sindacato degli artisti Sag-Aftra, della Motion picture association, della Recording academy e della Disney.

Nell’attesa che entrambe le parti tornino al tavolo delle trattative, lo sciopero prosegue perché ricordiamo che anche nella finzione, dietro ogni personaggio e ogni storia, c’è sempre una parte di realtà, quella umana, che nessun algoritmo potrà mai sostituire.

La posta in gioco è alta, e il risultato di questa battaglia potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale.

Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA

Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale

I paradossi del caso Battistini e il valore dell'informazione per le democrazie. Scrive Cangini

La libertà e il pluralismo dell’informazione è il valore liberale attraverso il quale giudichiamo l’autocrazia putiniana. È per questo che il caso della processo penale inflitto dal regime russo alla corrispondente della Rai da Mosca e al suo operatore non può passare sotto silenzio. Stupisce che il governo italiano abbia accettato che Mosca richiamasse il proprio ambasciatore senza fare altrettanto, non stupisce, invece, che il Movimento 5 Stelle, quinta colonna del putinismo in Italia, abbia inteso rovesciare la frittata. Il corsivo di Andrea Cangini

Droni ucraini a Mosca, carri russi a New York. Ultime dal conflitto

Nella notte Kyiv lancia un massiccio attacco con droni contro Mosca (senza colpire alcun bersaglio), mentre continua la spinta a Kursk. Ma nel Donbass è Mosca ad avanzare, arrivando fino a New York

La difesa missilistica statunitense passa dallo Spazio. Ecco come

Il direttore della Missile defense agency Usa ha delineato tre importanti novità tecnologiche. Per il 2029, verrà aggiunto un nuovo sensore spaziale in grado di distinguere tra missili balistici e tra vettori difensivi e offensivi. Prosegue inoltre lo sviluppo del radar Ldrd, così a lungo raggio che sarà impiegato dalle Forze spaziali

Chiesa ortodossa russa fuori legge in Ucraina. Cosa significa secondo Cristiano

Dal punto di vista ucraino, dimostrare che può esistere una Chiesa russa lontana e infedele quindi al Cremlino, sarebbe stato forse più utile che chiuderla. La realtà bellica evidentemente ci dice che non siamo in una situazione che lo renda plausibile. I documenti filo-russi scoperti in alcune canoniche, il possesso del passaporto russo da parte del metropolita Onufrij, che guida la Chiesa russa, sono indicazioni del perché

Il caso North Stream 2. Il ruolo inatteso degli attori civili nel sabotaggio

Di Roberto Toncig

La ricostruzione del Wall Street Journal sul sabotaggio del gasdotto rivela l’imprevedibilità degli attori coinvolti e mette in discussione le metodologie di analisi tradizionali. L’uso di civili e mezzi non convenzionali evidenzia i rischi di interpretazioni errate e bias cognitivi

farmaceutica

Difesa, all'Italia serve una normativa sull'economia di emergenza. L'analisi di Nones

Serve una normativa dedicata per gestire quella che è ormai diventata una “economia di emergenza” e far comprendere all’opinione pubblica, ai suoi rappresentanti e al mondo dell’informazione la gravità della situazione. L’incendio si sta propagando in molte parti del mondo e la deterrenza è sicuramente uno degli strumenti più validi per contenerlo. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella quarta e ultima parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

La Via della Seta si era messa in salita, e ora? Italia-Cina secondo l’amb. Sequi

Conversazione con l’ex segretario generale della Farnesina e capo missione a Pechino sul rapporto bilaterale dopo lo stop alla Belt and Road Initiative: “Un rapporto aperto ma fermo, nella consapevolezza dei reciproci interessi e mantenendo chiari i nostri valori e appartenenza alla famiglia euroatlantica, può essere di grande utilità, anche nell’affrontare le crisi globali”

Comando e controllo 2.0. La nuova era del decision-making militare Usa

Di fronte alle prospettive di un possibile confronto militare convenzionale, l’Esercito degli Stati Uniti è pronto a modernizzare le sue reti di comando e controllo attraverso le tecnologie di analisi predittiva dei dati

Base in Lituania e valzer complessi con Mosca e Pechino. Le ultime mosse della Germania

La Germania si sta svegliando. Berlino finanzierà metà della più grande base militare lituana, che ospiterà 4000 militari tedeschi (novità dal ’45). Nel frattempo, il governo reagisce sul sostegno all’Ucraina e una fregata potrebbe passare attraverso lo stretto di Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter