Skip to main content

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche

Una riflessione sulla questione energetica e le problematiche di approvvigionamento richiederebbe una sostanziale depoliticizzazione delle argomentazioni. E per fare ciò c’è bisogno di dare qualche numero. A livello di Ue a 28 la domanda attuale di gas è vicina a  400 miliardi di metri cubi all’anno. Negli ultimi due anni i consumi sono lievemente cresciuti; ma nei dieci anni precedenti (2005/2014) erano scesi di oltre il 20%.

Per il futuro, l’Aie proietta una sostanziale stabilità dei consumi europei, con un rialzo del fabbisogno d’importazione determinato soprattutto dal calo della produzione interna. Il gas non ha la liquidità del petrolio, e il suo trasporto è subordinato alla disponibilità di infrastrutture (gasdotti, impianti di rigassificazione, ecc.) di non immediata realizzazione. Il tema è dunque innanzitutto di capire se e come siamo attrezzati alla futura domanda d’importazione. Sembrerebbe di sì.

Per l’Europa l’Aie stima per il 2030 un bisogno di importazione dell’ordine dei 380 miliardi di metri cubi/anno di gas naturale. L’infrastruttura attuale ha una capacità d’ingresso di 723 miliardi: più del doppio rispetto alle necessità stimata da qui a 15 anni. Una ridondanza eccessiva che determina, a prima vista, una non necessità d’investimenti pubblici in sicurezza. Alla ridondanza si affianca, però, l’imperfetta integrazione della rete di trasporto europea e, dunque, la difficoltà di circolazione del gas in Europa. Alcune delle capacità di ingresso non sono, se non minimamente, collegate agli altri Paesi. Il caso più eclatante è quello della penisola iberica: una capacità di rigassificazione pari a 65 miliardi di metri cubi di gas naturale equivalente all’anno e una capacità di riesportarne (attraverso i Pirenei) solo 7. Abbiamo costruito un sistema che rende (tecnicamente) quasi più facile reimportare dalla Germania il gas russo in Russia, che non esportarlo dalla Spagna in Francia e nel resto d’Europa.

Altro tema è quello dell’affidabilità degli attuali fornitori; qui non sotto il profilo politico, bensì sotto quello della loro capacità produttiva. In Norvegia e Olanda vi è un sostanziale declino della produzione. Per l’Algeria è possibile crisi annunciata; e la Libia non dà certezze (peraltro per instabilità politica). Dando uno sguardo ai tubi che, in modo più o meno diretto, portano gas in Italia, ci rendiamo conto che la Russia è l’unico dei nostri attuali fornitori ad avere una capacità produttiva e infrastrutturale tale da garantire un rifornimento stabile e, in caso, crescente nel medio/lungo periodo.

La dipendenza dalla Russia. Se c’è non ha comunque ragioni infrastrutturali. Abbiamo capacità d’ingresso sufficiente a farne a meno. Negli ultimi anni i volumi di gas importato dalla Russia sono stati costantemente inferiori alla capacità di rigassificazione inutilizzata dell’Ue. In media usiamo i rigassificatori al 20% delle loro potenzialità. Dipende da questioni politiche o, forse, dal fatto che il gas dalla Russia costava (marginalmente) meno del Gnl (gas naturale liquefatto)? La presunta dipendenza a volte identifica un segnale di prezzo.

Infine la transizione energetica – dalle fonti fossili a quelle meno inquinanti – non potrà mai avvenire in tempi non biblici per solo mercato. Solo la politica, con il suo armamentario di incentivi, tributi e divieti, può renderla possibile nei tempi di Cop21. Per la prima volta nella storia si sta passando da una fonte a maggiore densità energetica a una inferiore. Al netto di un grande salto tecnologico, potremmo trovarci ad affrontare qualche problema di produttività e di generazione di ricchezza dovuta alla decadenza energetica delle risorse di base. È un processo che va governato.

Inoltre, in un processo di transizione energetica non cambia solo la fonte, ma anche i mezzi di sua trasformazione (dal motore alla turbina). Ciò significa che c’è bisogno di tempo per giungere a un’effettiva transizione in termini di utilizzo. Quello che accade per la diffusione dei veicoli elettrici ne è un buon esempio. Nel breve periodo, più che dalla transizione, possiamo aspettarci un contributo significativo al minor consumo di fossili dall’approfondimento di prassi per una migliore efficienza energetica. Probabilmente, è più intrigante parlare di solare piuttosto che di efficienza energetica. Ma è quest’ultima che può darci risultati significativi in tempi ragionevoli. Per una buona politica è importante spingere sui temi legati alla ricerca e allo sviluppo di forme di recupero dell’efficienza. L’investimento di denaro pubblico per incentivare le produzioni rinnovabili non è stata nel nostro Paese un esempio di spesa efficiente. Puntare sull’efficienza energetica, se fatto in modo selettivo, lo sarebbe molto di più. Così come lo sarebbe, in parallelo l’uso di risorse che, anziché incentivare l’installazione, finanzi ricerca e sviluppo di tecnologie (in primis quelle di accumulo) che ci consentano di accelerare e rendere economicamente sostenibile la transizione.

MASSIMO NICOLAZZI , rinnovabili, energetica

Puntare sulle rinnovabili o sull'efficienza energetica?

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Una riflessione sulla questione energetica e le problematiche di approvvigionamento richiederebbe una sostanziale depoliticizzazione delle argomentazioni. E per fare ciò c’è bisogno di dare qualche numero. A livello di Ue a 28 la domanda attuale di gas è vicina a  400 miliardi di metri cubi all’anno. Negli ultimi due anni…

Tedeschi ligi alle norme o corrotti? Dibattito (a sorpresa) in Germania

Pregiudizi e cliché sono duri a morire. I tedeschi per esempio hanno fama di essere precisi, ordinati e assolutamente ligi alla legge. Fa dunque un certo effetto leggere sul quotidiano Die Welt  un articolo dell’economista Thomas Straubhaar titolato: “Senza una bussola morale le aziende tedesche rischiano di affondare”. L’attacco scelto poi dall’illustre economista è il seguente: “Nelle aziende tedesche si…

Pier Carlo Padoan, def

Tutte le illusioni ottiche nel Def su debito, Pil e avanzo primario

Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def,  appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero…

trump

Lo strike di Trump in Siria contro Assad ha rispettato il diritto internazionale?

Il lancio di missili americani contro la Siria del 7 aprile ha sollevato numerosi commenti, che tuttavia non hanno affrontato il problema della legalità internazionale. Taluni hanno visto nell’intervento la fine della politica isolazionista più volte enunciata da Trump e un riposizionamento della politica americana nei confronti della Siria. Altri hanno addirittura salutato l’intervento come benefico, poiché avrebbe rimesso in…

manager, marchionne

Ecco i veri piani di Marchionne su Fca

Sergio Marchionne lascia la Fiat l’anno prossimo? Così ha dichiarato, ma in realtà non si sa. Si ha come la sensazione che debba portare a compimento il destino della Fiat. E manca ancora qualcosa: un grande alleanza internazionale, cosa che la casa torinese cerca da sempre. È una storia lunga. Giovanni Agnelli, morto quasi quindici anni fa, è stato definito…

PAPA BENEDETTO XVI JOSEPH RATZINGER

Benedetto XVI, 90 anni di teologia

Benedetto XVI compie novant'anni. Ci sono molti modi con cui può essere ricordata certamente una delle figure religiose, politiche ed intellettuali di maggior rilievo dell'epoca contemporanea: dalla partecipazione al Concilio Vaticano II, a vescovo di Monaco, da prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, fino al suo magistero pontificio dal 2005 al 2013, e dopo, con la rinuncia, a…

Pier Carlo Padoan

Vi racconto la bastonata sui professionisti chiamata split payment

La lotta all'evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere. Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l'intenzione della manovra e del Def fosse quella di…

Arpino

Donald Trump e la nuova politica estera Usa in Corea del Nord, Siria e Afghanistan

Sembrava che a Donald Trump non piacesse, invece oggi osserviamo che anche un tycoon, se diventa presidente degli Stati Uniti, è costretto a fare politica estera. Quindi, “America first” ogni volta che si presenta l’occasione. Se le occasioni non ci sono, il neopresidente è pronto ad andarsele a cercare. Infatti, si badi bene, occorre distinguere tra guerra e politica. Trump…

Yonghong Li cina milan

Yonghong Li ha strapagato il Milan di Berlusconi?

Al cuore - e forse pure all'orgoglio - la cessione del Milan gli avrà fatto male, ma alle tasche decisamente no. Economicamente parlando, Silvio Berlusconi esce dalla trattativa che ha portato la holding di famiglia - la Fininvest - a cedere il 99,9% delle quote del club rossonero molto ma molto bene. Con 520 milioni in più, ai quali aggiungere i…

corea

Test nucleare, ecco cosa (non) farà oggi la Corea del Nord

Oggi sapremo se nella penisola coreana scoppierà la guerra. Le probabilità sono molto basse, gli Stati Uniti non intendono affatto assumersi la responsabilità della devastazione che colpirebbe la Corea del Sud - e le stesse truppe Usa di stanza nel Paese - in caso di conflitto. Le mosse americane di questi giorni rappresentano piuttosto un avvertimento. Alla Cina, anzitutto: è…

×

Iscriviti alla newsletter