La vicenda del nuovo stadio della Roma, divenuta politicamente e mediaticamente tanto rilevante da aver trascinato nelle polemiche un giornale morigerato come Formiche.net, potrebbe essere, con un minimo di semplificazione, sintetizzata come segue. Roma è da sempre vittima dei palazzinari. La nuova presa di posizione della sindaca favorevole alla costruzione dello stadio è un clamoroso voltafaccia rispetto agli impegni assunti…
Archivi
Ecco cosa prevedono le nuove norme per i dipendenti statali
Di solito si ammalano il lunedì o il venerdì. Con punte di febbre nei periodi natalizi e quando gioca la Nazionale. Sono puntuali, gli assenteisti nella Pubblica amministrazione. Ma da ieri lo scandalo che fa infuriare i cittadini, e che s’è guadagnato, come al cinema, persino un titolo al demerito - quello di “furbetti del cartellino” -, forse avrà vita…
Vi spiego perché (da liberale) la scissione nel Pd è doverosa e salutare
L'unità è stata sempre un mito della sinistra politica. La cui storia reale è stata, quasi a dispetto della mitologia, costellata per lo più da divisioni, scissioni, settarismi. L'idea di unità traeva impulso da una politica ideologica, militarizzata nelle coscienze, che richiedeva necessario rinserrare le fila e tenere coeso il fronte per far essere più efficace la lotta contro le forze…
Che cosa hanno detto Lavrov, Merkel e Pence alla conferenza di Monaco
Tra grandi obiettivi per il futuro del mondo e tensioni evidenti, la conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera ha confermato l’incertezza di questa fase storica e di un’Unione europea stretta tra l’incognita statunitense dopo l’elezione di Donald Trump, i ruvidi rapporti con la Russia e le richieste che arrivano dalla Nato. Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, si…
Ecco il filotto con cui Emiliano, Rossi e Speranza vogliono spodestare Renzi
Quella "bandiera rossa" orgogliosamente cantata a Testaccio dalle minoranze del Pd, radunatesi alla vigilia dell'odierna riunione dell'assemblea nazionale per la convocazione del congresso, non è stata una concessione innocua alla nostalgia. È stata peggio di un anacronistico salto indietro di almeno 27 anni e rotti, quanti ne sono passati dalla caduta del muro di Berlino, o di 26, quanti ne…
Chi favorirà (e chi sfavorirà) la politica economica di Donald Trump
Blocco del TTP, l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Asia voluto da Obama e mai ratificato dal Parlamento; abolizione dei finanziamenti federali per le Ong che promuovono o difendono il diritto all'aborto; congelamento delle assunzioni nel settore pubblico, escluso l’esercito. Ridimensionamento dell’Obamacare. Costruzione del muro al confine con il Messico e sospensione dell'ingresso in Usa per i rifugiati.…
Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica
Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…
Vi racconto tutte le finte tregue nelle guerre
La stampa dà sempre notizia di un “cessate il fuoco” in termini gioiosi e ottimistici, come se con questi episodi “scoppiasse la pace”. Non è quasi mai così e l’illusione giornalistica può essere dannosa per le parti così sprovvedute da crederci davvero. Oltre al fatto che in genere le tregue non reggono, non sembrano neanche “avviare” verso una soluzione pacifica…
Ambiente, che cosa prevede la riforma europea delle quote di emissioni
Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…
Cosa dicono i giornali in Germania di Martin Schulz
Frau Angela (Merkel) forse avrebbe meritato di essere ritratta da Artemisia Gentileschi, che nei suoi quadri esaltava le donne giustiziere. Giuditta che taglia la testa a Oloferne, per ricordare uno dei suoi capolavori. Ma la signora Merkel si deve accontentare di Charlie Hebdo che, nell'edizione tedesca, la mette in copertina come una bionda Erinni che decapita il rivale Martin Schulz.…