Skip to main content

La vicenda del nuovo stadio della Roma, divenuta politicamente e mediaticamente tanto rilevante da aver trascinato nelle polemiche un giornale morigerato come Formiche.net, potrebbe essere, con un minimo di semplificazione, sintetizzata come segue.

Roma è da sempre vittima dei palazzinari. La nuova presa di posizione della sindaca favorevole alla costruzione dello stadio è un clamoroso voltafaccia rispetto agli impegni assunti con cittadini ed elettori ma soprattutto rispetto al senso politico-culturale della sua vittoria in Campidoglio, che era per l’appunto quello attestato dalla scelta di un assessore simbolo della lotta contro la cementificazione come Paolo Berdini. Idem vale per Beppe Grillo, che ora dice ai suoi parlamentari di pensare ai fatti loro perché dello stadio si occupano giunta e consiglieri capitolini, mentre in passato ha sempre sostenuto che gli eletti del M5S devono sottostare alla linea del partito.

La negazione di queste contraddizioni da parte di molti militanti grillini è il sintomo di una nuova faziosità che in qualche modo ricorda la soggezione passiva alle grandi ideologie che abbiamo conosciuto nel ‘900, quella che Giovannino Guareschi chiamava “portare il cervello all’ammasso”, definendo trinariciuti i comunisti (in particolare, ma non solo) che ne erano vittime e che finivano effigiati sul Candido in perfide vignette, intitolate “Contrordine compagni”. Su queste battute Guareschi intrattenne uno storico scontro con Palmiro Togliatti, che definì lo scrittore e giornalista come “l’uomo più cretino del mondo” (insulto che il diretto interessato incassò come un titolo di merito, peraltro).

Ma la situazione odierna è del tutto diversa. Nel ‘900, pur di conquistare il mondo e dargli una nuova linea, si passava sopra ai peggiori crimini, in nome di un fine supremo che giustificava ogni mezzo. La faziosità che oggi rende irriformabile e ingovernabile qualunque sistema, come accade a Roma, è invece un atteggiamento più superficiale, fatto di cose dette e sentite qua e là, di voci raccogliticce, di fake news da web 2.0. Un credere di avere sempre ragione, un pensare che i meriti siano solo nostri e gli errori tutti altrui: dei politici, della casta. Una presunzione che porta a “non votare con la testa” (come raccomandato da Grillo) ma soprattutto a non solidarizzare nemmeno nella stessa classe sociale. Di questa rivoluzione culturale lo scontro con Berdini è davvero paradigmatico, nel modo in cui l’anziano urbanista raccomanda al giovane giornalista una confidenza che non sarà rispettata per poi darsi platealmente dell’idiota.

La cosa è grave soprattutto perché parliamo di uno stadio, cioè di una struttura edificata, che a Roma in molti pensano sia inutile. Intanto, perché la partecipazione del pubblico al calcio (unico sport un tempo in grado di radunare folle oceaniche) è sempre più scarsa e faticosa: ce ne sono già due poco o per nulla utilizzati come Flaminio e Olimpico. E poi perché Roma è già segnata da una serie di monumenti sportivi inutilizzati, che va dalla stazione Vigna Clara costruita per i Mondiali del 1990 alla peraltro splendida ma spettrale “vela” di Calatrava a Tor Vergata.

Il nuovo stadio di Tor di Valle potrebbe diventare (secondo alcuni osservatori) il definitivo incubo capitolino, l’ennesimo cantiere infinito di una città dove – ricordiamolo – la realizzazione di un semplice parcheggio a piazza del Popolo va avanti o, per meglio dire, è ferma da dieci anni. Dieci anni. Roba da far impallidire tutta la letteratura sulla Salerno-Reggio Calabria. Roba da rivaleggiare con il Ponte sullo Stretto, mega opera mai eretta ma in piedi da 45 anni e già costata 350 milioni di euro.

taxi VIRGINIA RAGGI SINDACO DI ROMA

Serve davvero il nuovo stadio di calcio per la Roma?

La vicenda del nuovo stadio della Roma, divenuta politicamente e mediaticamente tanto rilevante da aver trascinato nelle polemiche un giornale morigerato come Formiche.net, potrebbe essere, con un minimo di semplificazione, sintetizzata come segue. Roma è da sempre vittima dei palazzinari. La nuova presa di posizione della sindaca favorevole alla costruzione dello stadio è un clamoroso voltafaccia rispetto agli impegni assunti…

Ecco cosa prevedono le nuove norme per i dipendenti statali

Di solito si ammalano il lunedì o il venerdì. Con punte di febbre nei periodi natalizi e quando gioca la Nazionale. Sono puntuali, gli assenteisti nella Pubblica amministrazione. Ma da ieri lo scandalo che fa infuriare i cittadini, e che s’è guadagnato, come al cinema, persino un titolo al demerito - quello di “furbetti del cartellino” -, forse avrà vita…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Vi spiego perché (da liberale) la scissione nel Pd è doverosa e salutare

L'unità è stata sempre un mito della sinistra politica. La cui storia reale è stata, quasi a dispetto della mitologia, costellata per lo più da divisioni, scissioni, settarismi. L'idea di unità traeva impulso da una politica ideologica, militarizzata nelle coscienze, che richiedeva necessario rinserrare le fila e tenere coeso il fronte per far essere più efficace la lotta contro le forze…

pence

Che cosa hanno detto Lavrov, Merkel e Pence alla conferenza di Monaco

Tra grandi obiettivi per il futuro del mondo e tensioni evidenti, la conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera ha confermato l’incertezza di questa fase storica e di un’Unione europea stretta tra l’incognita statunitense dopo l’elezione di Donald Trump, i ruvidi rapporti con la Russia e le richieste che arrivano dalla Nato. Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, si…

Pier Luigi Bersani e Roberto Speranza

Ecco il filotto con cui Emiliano, Rossi e Speranza vogliono spodestare Renzi

Quella "bandiera rossa" orgogliosamente cantata a Testaccio dalle minoranze del Pd, radunatesi alla vigilia dell'odierna riunione dell'assemblea nazionale per la convocazione del congresso, non è stata una concessione innocua alla nostalgia. È stata peggio di un anacronistico salto indietro di almeno 27 anni e rotti, quanti ne sono passati dalla caduta del muro di Berlino, o di 26, quanti ne…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Chi favorirà (e chi sfavorirà) la politica economica di Donald Trump

Blocco del TTP, l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Asia voluto da Obama e mai ratificato dal Parlamento; abolizione dei finanziamenti federali per le Ong che promuovono o difendono il diritto all'aborto; congelamento delle assunzioni nel settore pubblico, escluso l’esercito. Ridimensionamento dell’Obamacare. Costruzione del muro al confine con il Messico e sospensione dell'ingresso in Usa per i rifugiati.…

Andrea Riccardi, Emma Fattorini, Giuliano Amato e Antonio Spadaro

Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica

Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…

Vi racconto tutte le finte tregue nelle guerre

La stampa dà sempre notizia di un “cessate il fuoco” in termini gioiosi e ottimistici, come se con questi episodi “scoppiasse la pace”. Non è quasi mai così e l’illusione giornalistica può essere dannosa per le parti così sprovvedute da crederci davvero. Oltre al fatto che in genere le tregue non reggono, non sembrano neanche “avviare” verso una soluzione pacifica…

Ambiente, che cosa prevede la riforma europea delle quote di emissioni

Di Matteo Malacarne

Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…

Schulz, germania, Saarland

Cosa dicono i giornali in Germania di Martin Schulz

Frau Angela (Merkel) forse avrebbe meritato di essere ritratta da Artemisia Gentileschi, che nei suoi quadri esaltava le donne giustiziere. Giuditta che taglia la testa a Oloferne, per ricordare uno dei suoi capolavori. Ma la signora Merkel si deve accontentare di Charlie Hebdo che, nell'edizione tedesca, la mette in copertina come una bionda Erinni che decapita il rivale Martin Schulz.…

×

Iscriviti alla newsletter