Skip to main content

Si tratta di alcuni estratti di una lunghissima conversazione tenuta da Steve Bannon a un Convegno organizzato dal Dignitatis Humanae Institute nella Città del Vaticano il 27 giugno 2014. Il Dignitatis Humanae Institute, guidato da Benjamin Harnwell, è un Istituto internazionale che favorisce incontri fra intellettuali e politici su temi attuali che riguardano la difesa dei diritti umani.

Steve Bannon è il fondatore di Breitbart, un sito che è stato un punto di riferimento fondamentale per il movimento del Tea party negli Stati Uniti e ha avuto un ruolo di primaria importanza nella campagna elettorale di Donald Trump. Anche se dal 4 aprile non fa più parte del National Security Council, Bannon resta chief political strategist del presidente
degli Stati Uniti.

Credo che questo sia il primo testo di Bannon tradotto in italiano e offre un’eccellente opportunità per farsi una opinione di prima mano. Rispetto all’immagine quasi demoniaca che la cultura dominante offre di Steve Bannon qui si ravvisano alcune sorprese:

– Bannon è a favore del capitalismo, ma riconosce chiaramente che negli ultimi tempi si è sviluppato e domina un “nuovo” capitalismo che comprime i redditi e le speranze dei ceti medi, vuole accumulare ricchezza senza rischiare per produrre posti di lavoro e benessere per tutti. Questo capitalismo è il nemico. Qui Bannon cerca chiaramente un’alleanza con Papa Francesco.

– Bannon riconosce che il suo centro/destra è inquinato da elementi fascisti e razzisti, ma dice con chiarezza che essi devono essere emarginati e sono anzi in corso di emarginazione.

– Bannon dice che con Putin bisogna collaborare contro l’Isis, ma dice anche chiaramente che di Putin bisogna diffidare, che è un imperialista e capo di un regime di ladri (cleptocrazia).

– Di Bannon si è detto che è un discepolo di Julius Evola e quindi un fascista (o nazista). Qui invece Bannon deplora che Putin abbia un consigliere seguace di Evola. C’è una bella differenza!

Questa è, in ogni caso, una buona occasione per un contatto diretto con il pensiero di una delle guide intellettuali della nuova amministrazione Usa.

(Leggi qui l’intervento completo di Steve Bannon tradotto da Rocco Buttiglione)

Steve Bannon

Le idee di Steve Bannon secondo Steve Bannon

Si tratta di alcuni estratti di una lunghissima conversazione tenuta da Steve Bannon a un Convegno organizzato dal Dignitatis Humanae Institute nella Città del Vaticano il 27 giugno 2014. Il Dignitatis Humanae Institute, guidato da Benjamin Harnwell, è un Istituto internazionale che favorisce incontri fra intellettuali e politici su temi attuali che riguardano la difesa dei diritti umani. Steve Bannon è…

sindacati

Smartworking, è la formazione che fa la differenza

Di Augusto Bisegna e Carlo D’Onofrio

Il prossimo varo dello Statuto del Lavoro Autonomo, che attende solo il sigillo dell'aula del Senato per diventare legge, segna una tappa fondamentale anche per l'evoluzione dello smartworking. Il cosiddetto lavoro agile è stato finora materia di contrattazione tra aziende e sindacati. Nel tempo la casistica si è allargata notevolmente e si può dire che ormai, almeno per ciò che…

def, Pier Carlo Padoan

Cosa (non) c'è nel Def e nel Pnr

Ieri il Consiglio dei ministri ha iniziato la sua ventitreesima sessione (da quando è in carica il governo Gentiloni) con due argomenti all’ordine del giorno; a) Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2017 e b) un decreto legge che - si presume - incorpora la manovra di aggiustamento richiesta dall’Unione Europea (UE). Di Programma Nazionale di Riforma (Pnr) che…

baglioni

Claudio Baglioni al Pincio per i 165 anni della Polizia di Stato. Il video

Oggi  sulla terrazza del Pincio a Roma, in occasione delle celebrazioni del 165° Anniversario della Polizia di Stato, la Banda Musicale ha tenuto un concerto con la partecipazione di Claudio Baglioni. Oltre a un repertorio di musica classica, gli orchestrali della Polizia di Stato hanno accompagnato il cantante romano nell'interpretazione delle sue più belle canzoni. Ospiti d'onore gli alunni di…

alitalia

Alitalia, perché l'idea del prestito Cdp non decolla al Tesoro (ma le banche premono)

Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l'azienda e i sindacati dovranno trovare un'intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all'aumento di capitale della compagnia aerea. Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui…

Il G7 fa il punto sulla Siria di Assad pensando alla Russia

Oggi alla riunione conclusiva della ministeriale G7 sugli Affari Esteri, che da lunedì 10 aprile è in corso a Lucca, hanno preso parte anche i rappresentati di alcuni Paesi mediorientali (Turchia, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti). Una novità fortemente voluta dall'Italia, Paese ospitante (anche del prossimo vertice di Taormina), dato che l'argomento centrale dell'incontro era la crisi siriana e…

beppe grillo, marco travaglio

Giuseppe Della Rocca, ecco le idee del prof. ex Fiom che ispira il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle

Di Bruno Guarini e Simona Sotgiu

Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria? È questa la domanda che sarà sottoposta dai vertici del Movimento 5 Stelle agli iscritti grillini sulla piattaforma Rousseau. Oggi infatti sul blog di Beppe Grillo è stato pubblicato il primo post del programma Lavoro in fieri di M5S. Il post è firmato dal…

Cosa cambia con Gosuch nella Corte suprema Usa

Lunedì pomeriggio il giudice Neil Gorsuch è ufficialmente diventato il 113esimo membro della Corte Suprema americana, giurando davanti al presidente Donald Trump e ad Anthony Kennedy, ottantenne, il più anziano della Corte e mentore di Gorsuch. IL PIÙ GIOVANE DELLA CORTE Kennedy ha ricordato al neo-eletto che il suo compito sarà quello di tutelare la Costituzione degli Stati Uniti, indipendentemente dalle volontà di…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Henry John Woodcock, Giuseppe Pignatone e i travagli del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

I clamorosi sviluppi delle indagini, per fortuna più romane adesso che napoletane, sugli appalti miliardari della Consip, che avevano portato al coinvolgimento anche del padre di Matteo Renzi, sembrano svelare l’arcano avvertito da noi, su Formiche.net, lunedì 3 aprile. Quando sulla prima pagina di Repubblica, curiosamente sotto l’apertura dedicata alla conclusione della prima parte del congresso del Pd, svoltasi con…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

La Corea del Nord, gli Usa e la giusta fermezza contro Pyongyang

Dopo che si è aperta con il bombardamento della scorsa settimana, la dura e probabilmente lunga agonia siriana, adesso è la volta della Corea del Nord. Da anni il governo di Pyongyang sta portando avanti una bellicosa e spaventosa corsa agli armamenti, giustificata con un insano cocktail di nazionalismo asiatico ed espansionismo populistico. Adesso, però, i tempi sembrano cambiati, e…

×

Iscriviti alla newsletter