Skip to main content

C’è, in giro, un’aria pre-totalitaria; e c’è un distacco crescente, lasciato a sé, tra il disagio d’intere popolazioni e i “decisori” o, come si dice oggi con un termine che volentieri accantonerei, i “leader”.

In questo distacco c’è tutta la nostra tragedia, la nostra disabitudine alle complessità della vita, il nostro voler continuare a imporre modelli dall’alto senza calarci, ri-fletterci, nelle contraddizioni “che siamo”.

Mai come oggi si avverte il “vuoto politico” nel quale siamo immersi. Forse Papa Francesco è tra le pochissime “figure globali” che ha capito che la vita vera non è nei summit ma nelle “periferie esistenziali”, laddove tutto si consuma e si dimentica, laddove preferiamo non guardare, in particolare noi occidentali vittime delle nostre stesse certezze.

Rispetto a questa tragedia dell’umano, che è la nostra, di ciascuno di noi, non possiamo più permetterci il lusso di stare alla finestra ma abbiamo la responsabilità di intervenire; non è più il tempo degli antagonismi, delle proteste di piazza, delle stupide omologazioni, del “politicamente corretto”. E’ venuto il momento di ri-pensare insieme un “progetto di civiltà”, di ri-tornare a comprendere, e a com-prendere in noi, i “segni dei tempi”.

Questo è un allarme, non è un appello; i “manifesti” degli intellettuali”, infatti, sono fatti per riempire i giornali, gli stessi che sono ormai pieni di “bufale” (alle quali diamo la dignità di “fake news” … in inglese suonano meglio). E’ bene che gli intellettuali, quelli veri, si distacchino dalla cronaca e aiutino a ri-pensare la storia. La mia impressione è che si sia aperto il palcoscenico su un’era pre-totalitaria, lungi dall’essere certi e tranquilli in sistemi post-totalitari; non è “finita la storia”, anzi, ma la “vita dimenticata”, e il “mistero dell’umano” continuamente offeso, rischiano di travolgerci.

The Global Eye

Link Campus University

 

Aria pre-totalitaria

C'è, in giro, un'aria pre-totalitaria; e c'è un distacco crescente, lasciato a sé, tra il disagio d'intere popolazioni e i "decisori" o, come si dice oggi con un termine che volentieri accantonerei, i "leader". In questo distacco c'è tutta la nostra tragedia, la nostra disabitudine alle complessità della vita, il nostro voler continuare a imporre modelli dall'alto senza calarci, ri-fletterci,…

torino, CHIARA APPENDINO

Tutti i trambusti a 5 stelle di Chiara Appendino sulle società comunali di Torino

Chiara Appendino ha un problema: nel 2017 deve trovare almeno 30 milioni per risolvere una questione contabile che coinvolge Gtt e Infra.to, società controllate al 100% dal Comune di Torino che si occupano rispettivamente di gestire i trasporti e ampliare la linea della metro. La sindaca l'ha detto chiaramente, qualche giorno fa, al convegno “Quale giustizia?” organizzato da Magistratura indipendente.…

Michele Lombardo con Carmelo Barbagallo e Roberto Campo

Ecco le sfide del mio sindacato (tra la gente)

Di Michele Lombardo

La Uil e la categoria dei metalmeccanici nello specifico hanno rappresentato da trent’anni lo spazio dove mi sono formato come sindacalista. Questa premessa è d’obbligo dopo che sono stato eletto segretario generale della Uil abruzzese, al posto di Roberto Campo, nominato presidente nazionale dell’Istituto di studi storici della Uil confederale. E’ successo l’altro ieri a Sulmona e anche questo fatto…

Papa Francesco, come si muove il Vaticano nel continente latinoamericano

Di Carlo Marroni

C’è un nuovo vento che spira forte sopra il continente latinoamericano. E arriva da Roma. Ogni parola o gesto che papa Francesco rivolge alla sua immensa e tormentata terra d’origine è destinato a trasformarsi in qualcosa di dirompente e imponderabile. Jorge Mario Bergoglio, che ha superato di slancio la soglia degli ottant’anni senza mostrare di voler rallentare sulla strada della…

CALIGIURI Servizi segreti

Perché è a rischio l'Occidente con lo scontro fra Trump e Cia

Il mandato di the Donald è nato sotto il segno dell'intelligence. Infatti, agli esponenti dei servizi segreti si è direttamente rivolto nell'immediatezza della sua elezione, ringraziandoli in modo inconsueto insieme a familiari e collaboratori della campagna elettorale. Adesso è in aperta polemica con loro perché non gli passerebbero le informazioni. Da rilevare che, in particolare negli States il sistema di…

Le rivelazioni di WikiLeaks sulla Cia e la Francia sono così sorprendenti?

Secondo le rivelazioni di WikiLeaks la Cia avrebbe spiato per mesi i candidati alle elezioni presidenziali francesi del 2012. Ossia, il partito socialista, il Front Nationale, l’Unione per un Movimento Popolare, e dunque l’attuale presidente François Hollande, l’allora presidente Nicolas Sarkozy, Marine Le Pen, e anche gli indipendenti Martine Aubry e Dominique Strauss-Khan. Il sito di Julian Assange diffonde tre ordini operativi dell'agenzia…

Luca Bergamo

Il mio ricordo di Jannis Kounellis. Parla Luca Bergamo (vicesindaco di Roma)

Si è svolta oggi pomeriggio alle 14:00 in Campidoglio la camera ardente in onore di Jannis Kounellis, il maestro dell'arte povera scomparso ieri nella capitale all'età di 80 anni. Tra i partecipanti - qualche decina - anche i massimi rappresentanti anche i massimi esponenti del Comune di Roma: il sindaco Virginia Raggi e il suo vice Luca Bergamo. Particolarmente sentito l'omaggio…

Ecco le novità del decreto Gentiloni sulla cyber security (con più poteri per il Dis di Pansa)

Più compiti e poteri per il Dis (Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza) diretto da Alessandro Pansa nel settore della cyber security. E' questa la novità più rilevante che si trae dal decreto firmato oggi dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Ecco tutti i dettagli del provvedimento e i commenti di Adriano Soi e Pierluigi Paganini. LA RIUNIONE Si è…

La Russia attacca con fake news il contingente Nato tedesco in Lituania

Secondo lo Spiegel è possibile che la Russia abbia orchestrato una campagna mediatica basata su notizie false per colpire il contingente tedesco che ha preso postazione in Lituania un paio di settimane fa. Lo schieramento rientra nell'ambito dei piani di rafforzamento del fronte orientale della Nato, quello con cui l'Alleanza Atlantica intende mandare un messaggio di risposta compatta alle interferenze…

Fake news, ecco cosa ha combinato la 20th Century Fox con “A Cure for Wellness”

Trump e Putin fotografati in un'esclusiva spa svizzera, proprio prima delle elezioni presidenziali: che scoop per il Sacramento Dispatch e le sue testate satelliti, Houston Leader, Salt Lake Guardian, New York Morning Post e Indianapolis Gazette. Tante le notizie-bomba pubblicate nel giro di poche ore dal sito di Sacramento, tra cui quella che recitava: "Trump nega l'intervento federale in aiuto di…

×

Iscriviti alla newsletter