Skip to main content

Il termalismo cerca strategie di rilancio. Il sistema Confindustria sceglie le Terme Euganee per illustrare alle imprese padovane e venete la mappa delle opportunità per il termalismo. Dalle sinergie con la sanità nazionale e regionale dopo il nuovo accordo sui rimborsi delle cure termali siglato a febbraio da Federterme-Confindustria (15 milioni nel triennio 2016-2018), al tavolo tecnico per digitalizzare la ricetta medica negli alberghi, dalle concessioni estrattive delle acque termali alle opportunità dei finanziamenti europei, dal credito agli standard di qualità scientifica.

“Il futuro dell’albergo termale. Sanità, incentivi al turismo e concessioni minerarie” è il convegno organizzato da Federterme-Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Confindustria Veneto e Confindustria Padova che tratterà proprio questi temi, il 21 febbraio.

L’Italia, con 380 stabilimenti termali in 19 Regioni e circa 65 mila addetti, è tra i primi dieci Paesi al mondo per numero di stabilimenti e fatturato complessivo, che nel 2015, per le sole cure termali, sfiora gli 800 milioni di euro e sale a oltre 3 miliardi con l’indotto di ricettività, commercio e servizi.
Il Bacino Termale Euganeo (Abano, Montegrotto, Galzignano, Battaglia, Teolo) è la più grande area termale d’Europa: 107 hotel, di cui 90 con terme all’interno, 240 piscine termali, circa 4.600 addetti (6,9% del totale nazionale) oltre 17 mila posti letto, 3.061.043 presenze nel 2015.

“Come Federterme vediamo prese ancora una volta in considerazione, concretamente, dal governo e dal Parlamento le proposte per le quali ci siamo battuti da oltre 15 anni – sottolinea Costanzo Jannotti Pecci presidente di Federterme-Confindustria -. Mi riferisco in primo luogo all’aggiornamento della legge di riordino del settore (323/2000) e al mantenimento delle terapie termali nei LEA, i livelli essenziali di assistenza di recentissima emanazione. Continueremo a batterci con le imprese alberghiero-termali del Bacino euganeo e le istituzioni, nazionali, regionali e locali, per valorizzare le potenzialità del settore sul versante sanitario e quelle in senso più ampio dei territori in una prospettiva di destagionalizzazione e diversificazione dell’offerta turistica. Siamo sulla strada giusta ma molto resta ancora da fare per realizzare gli obiettivi di riforma contenuti nella proposta messa a punto dagli on.li Fanucci e Camani, con i quali abbiamo intensamente collaborato, e continuiamo a farlo, per conseguire anche gli importanti traguardi delineati nel Piano Strategico del Turismo e nel Protocollo firmato da Federterme con il Ministero della salute per l’insediamento di un tavolo tecnico permanente per la messa a punto di iniziative di rilancio del settore”.

“Dalle Terme Euganee, la più grande area termale d’Europa, Confindustria lancia un forte segnale di sostegno a tutte le imprese del settore per dare risposte alle questioni aperte e accompagnarle nella ricerca di maggiore competitività – dichiara Riccardo Ruggiero presidente Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova -. I dati disponibili sulle presenze, con oltre tre milioni nel 2015 (+1,8%), sono incoraggianti, ma non ci accontentiamo. L’obiettivo deve essere una progettualità di sistema per raccontare l’esperienza delle Terme Euganee come stile di vita italiano: terapia e riabilitazione, ma anche benessere, cibo e vino di qualità, cultura e bellezza naturale. Wellness, cioè cura preventiva, la migliore fidelizzazione dei nostri clienti. Tutti elementi presenti nel perimetro dell’Ogd Terme e Colli Euganei”.

“L’accordo firmato da Federterme con Conferenza delle Regioni e Commissione Salute – aggiunge Gianni Gottardo, delegato Confindustria Padova, in Consiglio Generale Federterme e presidente Consorzio Veneto Acqua e Terme – è una spinta fondamentale per tutto il settore wellness del Bacino Termale Euganeo. Ci sono maggiori risorse per i rimborsi sanitari e si riconosce il ruolo determinante della Fondazione per la ricerca scientifica termale Forst. Un risultato decisivo della rappresentanza Confindustria quale interlocutore autorevole della sanità pubblica e privata. Il massimo impegno ora sarà comunicare l’esclusività delle Terme Euganee, anche valorizzando la produzione scientifica e operando in modo sinergico sul territorio”.

Al convegno oltre Riccardo Ruggiero, Costanzo Jannotti Pecci e Gianni Gottardo, saranno presenti Domenico Mantoan direttore generale Area Sanità e Sociale Regione Veneto, Barbara Casillo direttore Confindustria Alberghi, Aldo Buja presidente Gestione Unica del Bacino Idrotermale, Riccardo Mortandello sindaco di Montegrotto Terme, Italo Candoni vice direttore Confindustria Veneto. Le conclusioni saranno affidate all’assessore alla programmazione, fondi Ue, turismo, commercio estero della Regione Veneto, Federico Caner.

Appuntamento il 21 febbraio alle ore 10.45 nella Sala Pietro d’Abano di Abano Terme (Largo Guglielmo Marconi, 16).

 

farnesina, federterme

Così Federterme (Confindustria) studia ad Abano le strategie per il rilancio

Il termalismo cerca strategie di rilancio. Il sistema Confindustria sceglie le Terme Euganee per illustrare alle imprese padovane e venete la mappa delle opportunità per il termalismo. Dalle sinergie con la sanità nazionale e regionale dopo il nuovo accordo sui rimborsi delle cure termali siglato a febbraio da Federterme-Confindustria (15 milioni nel triennio 2016-2018), al tavolo tecnico per digitalizzare la…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Pensioni, ecco i conti (attuali e futuri) dell'Inps

Come al solito nel diffondere i dati e le considerazioni svolte nella Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sull’Inps i media hanno fatto confusione. Cerchiamo di essere chiari almeno sui numeri del bilancio consultivo per il 2015. Il risultato economico d’esercizio (il saldo tra il dare e l’avere dell’anno) è negativo per 16,3 miliardi di euro (contro il -12,5…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Perché le beghe interne al Pd mi hanno stufato

Che cosa abbiamo fatto di male, noi italiani, per essere costretti ad assistere impotenti alle doglie interne al Pd? Si decidano una buona volta. Facciano anche loro un referendum tipo Brexit: remain o leave. E ci lascino guardare in santa pace la tv senza imbattersi costantemente in qualche esponente dem che dice la sua. ++++ La situazione politica è confusa, priva…

Chi, come e perché sta protestando contro la direttiva Bolkestein. Il video

http://www.repubblica.it/economia/2017/02/14/news/direttiva_bolkenstein_gli_ambulanti_ottengono_una_proroga_di_due_anni-158324887/" target="_blank">In centinaia hanno protestato di fronte al Senato, lo scorso 14 febbraio. E alla fine, almeno per ora, l'hanno spuntata. Gli ambulanti sono riusciti a ottenere che l'applicazione della tanto contestata direttiva Bolkestein dell'Unione Europea sia posticipata fino al 31 dicembre 2018. Si tratta solo di un primo passaggio ma a questo punto - dopo il voto favorevole della…

Ecco parole e pensieri di Virginia Raggi dopo la notizia della terza polizza di Romeo. Il video

"Ora spunta anche una terza polizza intestata dal dottor Romeo a mio nome. Questa stipulata addirittura due giorni dopo che ho annunciato di aver ricevuto un invito a comparire dalla Procura di Roma. E' inaccettabile che il dottor Romeo abbia fatto una cosa del genere. Ne prendo totalmente le distanze. A questo punto con i miei avvocati presenterò un esposto…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Che succede tra Trump e i servizi segreti?

Il presidente americano Donald Trump potrebbe affidare al finanziere newyorkese Stephen Feinberg il compito di una revisione puntuale dell'intero apparato di intelligence statunitense. Sono rumors usciti giovedì su cui poche ore dopo, durante una conferenza stampa, Trump ha aggiunto: è "un uomo di successo" che mi ha dato disponibilità, "ma forse non ne avremo bisogno". La macchina gira a pieno regime,…

Cosa succede tra Austria e Airbus sul caccia Eurofighter

Scoppia il caso Eurofighter-Austria. Il ministero della Difesa (Fmds), insieme con l'Ufficio del Pubblico ministero di Vienna, ha presentato denuncia per sospetto di frode nei confronti di Airbus Defence and Space e del consorzio Eurofighter, impegnato nella produzione del caccia multiruolo con la partecipazione, insieme ad Airbus, dell'inglese BAE Systems e dell'italiana Leonardo. Vienna chiede un risarcimento tra un minimo di 183 milioni…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Tutte le ultime bizzarre trumpate di Donald Trump

“Ho ereditato un caos, in un mese ho già fatto tanto per sistemare le cose, ma voi della stampa non volete riconoscerlo”. Chi l’ha detto? Virginia Raggi risponderete voi miei pazienti lettori. Invece no, è stato Donald Trump. Nell’amministrazione mancano alcune figure chiave, una è caduta sotto i colpi della magistratura, il sostituto proposto ha rinunciato. A questo punto i…

Vi spiego i trambusti fra Matteo Renzi, Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema

Come sempre da 25 anni, quanti ne sono passati  esattamente dall’arresto di Mario Chiesa a Milano e dalla esplosione delle indagini note come Mani pulite, condotte da un pool di magistrati tutti destinati a fare una grande carriera, spesso anche in Parlamento, al Governo e negli enti pubblici, le cronache politiche e giudiziarie si sono incrociate anche adesso. Cioè, alla…

Maastricht, popolari

Ecco la nuova mannaia che sta preparando l'Europa contro le banche italiane sui titoli di Stato

È di pochi giorni fa la notizia di quello che potrebbe essere il nuovo pericolo pendente sulle banche italiane. Poche righe di un emendamento inserito dalla Commissione Europea all’interno delle norme sulla regolamentazione bancaria con il quale si propone che l’EBA (l’Autorità Bancaria Europea) possa, se lo riterrà opportuno, modificare il grado di rischiosità dei titoli di Stato che pertanto…

×

Iscriviti alla newsletter