La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto. Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio…
Archivi
Come possiamo rispondere all’avanzata del populismo e alla crisi del riformismo
Ormai da alcuni anni, le società occidentali attraversano una crisi profonda di identità, che viene da lontano. Per lunghi anni abbiamo costruito un mondo di sicurezza e apertura. L'avevamo costruito con fatica, dal secondo dopoguerra fino ai lunghi anni di pace, sia pure fredda, e di crescita economica che, erroneamente, era apparsa infinita. Dalla nascita dell'Europa, alla nuova frontiera, al…
Baruffa su Grillo e Casaleggio fra Renzi ed Emiliano alla convenzione Pd. Il video
Michele Emiliano appare solo in video, costretto all’ospedale dall’infortunio al tendine d’Achille, Andrea Orlando parla per primo e spara una raffica di critiche al Pd renziano degli ultimi tre anni e alla fine la convenzione nazionale del Pd sembra già la giornata della nuova incoronazione di Matteo Renzi. Ovviamente è presto, bisogna vedere se le primarie del 30 aprile confermeranno…
Google Cloud Next, ecco i clienti italiani che hanno scelto la nuvola di Google
Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…
Perché la sicurezza energetica è prioritaria
Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…
G7 Energia, perché gli scenari restano incerti
Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…
McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?
La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…
L'Italia fra rabbia, paura e incertezza. Report Lorien
La rilevazione di Aprile dell’Osservatorio Lorien evidenzia come in seguito ai recenti attentati, torni a catalizzare l’attenzione il tema del terrorismo, a fianco dei grandi eventi di portata internazionale che si sono tenuti in Italia le scorse settimane (visita del Papa a Milano e celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma). Attenzione: l’indagine Lorien è stata condotta ad una…
Un nuovo Jedermann a Salisburgo
Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…
Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice
Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…