Skip to main content

La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto.

Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2016), a +1,9% dopo il -0,2% precedente.

Il dettaglio mostra che un significativo contributo negativo è venuto dalla produzione energetica, che è calata di ben -6,2% m/m (dopo sette aumenti mensili consecutivi), viste le temperature superiori alla media registrate nel mese. Pertanto, al netto dell’energia l’output sarebbe cresciuto di 1,5% m/m. Peraltro, si è registrato un calo anche per i beni di consumo (-0,2% m/m, sebbene i durevoli siano cresciuti di +2,9% dopo il -3,8% di gennaio). In deciso aumento (ma si tratta di un recupero solo parziale dopo il calo del mese precedente) sia i beni strumentali che i beni intermedi (+2,9% da -5,6% e +2,2% da -3,3% m/m, rispettivamente).

Oltre all’energia, l’altro freno significativo alla produzione nel mese è venuto dai farmaceutici, in deciso calo sia su base congiunturale (-10,6% m/m) che tendenziale (-5,8% a/a, dopo la crescita a due cifre registrata il mese precedente). In altre parole, al netto di energia e farmaceutici la produzione sarebbe aumentata di 1,8% m/m.

Dei 13 settori manifatturieri, ben 8 fanno ancora registrare una flessione su base tendenziale (corretta per i giorni lavorativi); erano appena uno in più (9) a gennaio. L’unico comparto a evidenziare una crescita annua a due cifre è al di fuori del manifatturiero: si tratta della fornitura di energia (+10,9% a/a, nonostante il calo congiunturale di -6,6% m/m). Anche gli altri comparti in maggiore crescita rispetto a un anno prima sono poco legati al manifatturiero: si tratta della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+4,5%) e dell’attività estrattiva (+4%). Tra i settori manifatturieri più colpiti su base tendenziale troviamo (oltre ai farmaceutici): computer ed elettronica (-5,4%), tessile e abbigliamento (-5%) e apparecchiature elettriche (-4,9%).

In sintesi, nel trimestre (ipotizzando un output invariato a marzo) la produzione è in rotta per una flessione di -0,6% t/t, dopo la crescita di +1% t/t nel 4° trimestre 2016. È possibile un aumento congiunturale a marzo, che farebbe migliorare la variazione trimestrale rispetto a quella “acquisita”. Tuttavia, ancora il mese scorso (e verosimilmente nel mese corrente) il contributo dell’energia potrebbe risultare negativo. Inoltre, l’effetto-Pasqua (in calendario a marzo l’anno scorso e ad aprile quest’anno) potrebbe creare ancora volatilità nel bimestre marzo-aprile.

In altri termini, difficilmente la produzione industriale eviterà una contrazione nel 1° trimestre dell’anno (occorrerebbe un balzo superiore a 1,5% m/m a marzo per vedere un output in crescita nel trimestre), il che significa che l’industria, dopo essere stata il principale motore di crescita nella seconda metà del 2016, non dovrebbe contribuire alla crescita del valore aggiunto a inizio 2017.

Ciò conferma la nostra idea che il PIL possa rallentare nel 1° trimestre 2017 rispetto allo 0,2% t/t fatto segnare a fine 2016; non è anzi da escludere una stagnazione (o al più una crescita di un decimo). Ci aspettiamo in particolare un rallentamento degli investimenti dopo il robusto 1,4% t/t visto nella seconda metà del 2016, mentre è possibile una modesta riaccelerazione dei consumi (a 0,2% da 0,1% t/t); ad oggi è incerto il contributo degli scambi con l’estero, pur in un quadro di crescita significativa, per il secondo trimestre consecutivo, di entrambi i flussi commerciali.

In ogni caso, al di là della volatilità su base congiunturale, la produzione industriale sembra impostata per una tendenza ancora al rialzo nei prossimi mesi, viste le indicazioni chiaramente espansive giunte negli ultimi mesi dalle indagini di fiducia (il morale delle imprese manifatturiere secondo la survey dell’Istat è ai massimi dal 2007). Ciò è coerente con una possibile riaccelerazione del PIL in area 0,3% t/t verosimilmente già a partire dal trimestre primaverile. In altre parole, al momento non vediamo significativi rischi né al ribasso né al rialzo sulla nostra previsione di un PIL in crescita dell’1% medio annuo nel 2017 (in linea con quanto registrato nel 2016).

produzione industriale

Come va la produzione industriale?

La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto. Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio…

Baretta, populismo, giovani

Come possiamo rispondere all’avanzata del populismo e alla crisi del riformismo

Ormai da alcuni anni, le società occidentali attraversano una crisi profonda di identità, che viene da lontano. Per lunghi anni abbiamo costruito un mondo di sicurezza e apertura. L'avevamo costruito con fatica, dal secondo dopoguerra fino ai lunghi anni di pace, sia pure fredda, e di crescita economica che, erroneamente, era apparsa infinita. Dalla nascita dell'Europa, alla nuova frontiera, al…

Emiliano

Baruffa su Grillo e Casaleggio fra Renzi ed Emiliano alla convenzione Pd. Il video

Michele Emiliano appare solo in video, costretto all’ospedale dall’infortunio al tendine d’Achille, Andrea Orlando parla per primo e spara una raffica di critiche al Pd renziano degli ultimi tre anni e alla fine la convenzione nazionale del Pd sembra già la giornata della nuova incoronazione di Matteo Renzi. Ovviamente è presto, bisogna vedere se le primarie del 30 aprile confermeranno…

Shopping

Google Cloud Next, ecco i clienti italiani che hanno scelto la nuvola di Google

Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…

GIOVANNI MURANO PRESIDENTE E AD ESSO ITALIA. sicurezza energetica

Perché la sicurezza energetica è prioritaria

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…

g7 energia, alberto clò

G7 Energia, perché gli scenari restano incerti

Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…

trump

McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?

La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…

lorien, Tallinn

L'Italia fra rabbia, paura e incertezza. Report Lorien

La rilevazione di Aprile dell’Osservatorio Lorien evidenzia come in seguito ai recenti attentati, torni a catalizzare l’attenzione il tema del terrorismo, a fianco dei grandi eventi di portata internazionale che si sono tenuti in Italia le scorse settimane (visita del Papa a Milano e celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma). Attenzione: l’indagine Lorien è stata condotta ad una…

Stefanie Reinsperger and Tobias Moretti © Salzburger Festspiele / Anne Zeuner

Un nuovo Jedermann a Salisburgo

Di Giuseppe Pennisi e Patrice Poupon

Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…

Georgiana Rusu Danimarca

Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice

Di Georgiana Cristina Rusu

Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…

×

Iscriviti alla newsletter