Skip to main content

La splendida pubblicazione di Rizzoli “ Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa “ di Alberto Angela con il consueto e impareggiabile stile della semplicità discorsiva consegna alla “ testimone oculare” per eccellenza la possibilità di raccontare Leonardo. Proprio Monna Lisa che lo guardava di rimando, seduta in una posa immemore e mentre Leonardo la disegnava ha la straordinaria facoltà di narrarci quel gran genio del suo autore.
E’ un libro ricco di immagini e le immagini non sono che l’illustrazione attenta ed in primissimo piano di quei dettagli che le pagine descrivono a parole, attraverso aneddoti storici, resoconti antichi e quegli inserti dal titolo “ Alberto Angela racconta” che spiegano ulteriormente ed approfondiscono il discorso inesauribile dell’arte umanistica e rinascimentale in genere e di quella , particolarmente geniale, di Leonardo Da Vinci. E’ un libro che senza abbandonare la descrizione scientifica e particolare degli elementi artistici delle opere indirizza, la sua attenta e interessante analisi, a tutti i lettori. Un’opera divulgativa che non dovrebbe mancare nelle biblioteche scolastiche, liceali e di quartiere per non dimenticare il piacere del libro, un libro che parla di Arte, una “porta” sullo specchio della conoscenza.
Gli occhi della Gioconda sono essi stessi una “porta” aperta su un’epoca, quella rinascimentale che sarà una porta verso il Nuovo Mondo, verso una modernità che segnerà la storia fino a noi. Tutto nel dipinto de La Gioconda rimanda ad una narrazione senza fine, una descrizione che si può paragonare ad un trattato di pittura, al dipinto fisico e ad uno più profondo ed enigmatico che ritrae la psiche di una persona presente e lontanissima nello stesso tempo. Una sorta di realismo fantastico si cela nello sguardo carismatico di occhi ritratti nudi, senza ciglia e senza sopracciglia, dove solo l’orientamento dello sguardo indugia nel “parlare”. Un silenzio emozionante è racchiuso nella posa delle mani e delle braccia raccolte che prendono in sé tutto lo spazio tra il soggetto ritratto e l’osservatore .
Lo sguardo è ancora una volta una “porta” da attraversare per guardare oltre, oltre la figura stagliata in primo piano, oltre la carnagione del collo senza gioielli , oltre il sorriso calmissimo ma non tacito, fermo e vivo. Tutto è fermo e mosso allo stesso tempo: gli occhi, le labbra, le mani.
La Gioconda racconta Leonardo attraverso la sua posa, attraverso gli abiti, i capelli appena ondulati, ancora lo sguardo e invita a guardare il paesaggio dietro di lei, un paesaggio primordiale disegnato dalle brume dell’aria, dalle anse del fiume, dallo specchio d’acqua del lago, dal sentiero sinuoso e da un ponte . Quasi una rarefatta immagine reale o una fantastica rappresentazione dello spazio.
Alberto Angela compie un excursus sulle prime rappresentazioni del paesaggio dalla pittura del primo Medioevo, quando questo elemento dello sfondo era ancora legato a motivi decorativi e simbolici, fino a Giotto e Simone Martini dove si fa rappresentazione dello spazio fisico naturale, e fino alla mirabile descrizione del paesaggio nell’affresco del Palazzo Pubblico di Siena nell’Allegoria del buono e del cattivo governo. Il Trecento e successivamente il Quattrocento daranno con la pittura fiamminga, ed in Toscana, con Masaccio e Piero della Francesca una nuova visione dello spazio naturale ed architettonico con l’introduzione della prospettiva geometrica. Leonardo andrà ancora oltre, e sarà l’inventore geniale della prospettiva aerea che fa perdere i contorni a quegli elementi del dipinto che sono più lontani dall’osservatore e più vicini alla linea dell’orizzonte. Lo sfumato presente nella pittura de La Gioconda è l’elemento pregnante della nuova concezione prospettica in pittura. Alcuni studiosi sono convinti che per quanto riguarda il paesaggio de La Gioconda si tratti della campagna nei pressi di Arezzo, dove sono presenti i calanchi della Valdichiana che raccoglie le acque dei fiumi.

Leonardo con il suo genio eclettico è un attento osservatore del “paysage” , lo studia anche attraverso l’architettura e l’urbanistica in una maniera che si fa più funzionale e pratica e progetta una città utopistica su due livelli, uno superiore per i “gentili” , uno inferiore per i cittadini più poveri e per la manovalanza urbana. Il grande inventore suggerisce agli uomini più facoltosi ed in vista della sua epoca di restaurare le vecchie dimore e di costruirne delle nuove per abbellire le città del Cinquecento che si modificano a cominciare dalla pianta urbana.
Anche questo aspetto non è tralasciato nel racconto di Alberto Angela, un carattere forse “opportunista” del grande genio che usa la sua immensa intelligenza anche in modo contraddittorio architettando il “volo”, la robotica , compiendo studi di anatomia umana ma anche modelli di distruzione e macchine da guerra.
Un libro che ci consegna un appassionante itinerario di viaggio nella Firenze dei Medici, la Ferrara degli Este, l’Urbino dei Montefeltro, la Milano degli Sforza e che attraversa i secoli con la velocità di una bella sintesi raccontata attraverso le opere ma anche gli aneddoti meno conosciuti.
Per Leonardo il disegno è innanzi tutto Conoscenza questa era una sua esigenza innata, ma anche una volontà che si era connaturata nella bottega del Verrocchio e con l’incontro e l’influenza di artisti quali Sandro Botticelli e il Perugino per annoverarne soltanto due. La grande capacità inventiva e creatrice del suo genio lo portò allo studio dell’anatomia umana attraverso la dissezione di organi operata su cadaveri. Lo studio dell’anatomia non consisteva solo nell’osservazione diretta ma nel disegno tridimensionale dei vari organi ed elementi anatomici , disegno che veniva eseguito in sezione, ruotando l’oggetto e in trasparenza come se gli elementi fossero scolpiti sul foglio. Questo studio analitico era il fondamento della sua rappresentazione grafica che ancora una volta era il disegno non fermo.
Le mani sono un racconto nel racconto . Leonardo esegue il disegno della gestualità della mano nello spazio; ecco la sua genialità che si può osservare ne L’Ultima cena dove ogni “persona” muove le mani con una gestualità eloquente.
Leonardo suggeriva ai suoi allievi di osservare la gestualità della comunicazione tra sordomuti per carpire la dinamica del movimento la quale possedeva una vera e propria sintassi ‘fraseologica’. Le mani, egli sosteneva, dovevano far trapelare “l’intenzione dell’anima umana”.
Questo ed altro ancora nelle ricche descrizioni del libro che comprendono altre opere di Leonardo, aneddoti della sua vita tratti dai racconti del Vasari ma anche da testimoni diretti , come Matteo Bandello che descrive la sua peculiare “lentezza” nell’esecuzione delle opere, e del suo lavoro minuzioso e attentissimo che poteva continuare per giorni . Ma il libro di Angela accenna anche alla dimensione umana del genio Leonardo le cui opere ci vengono consegnate dalla storia .
Non possiamo sottrarci alla responsabilità di conoscere l’arte e di proteggerla dall’ignoranza e dalla inciviltà che sono l’altra faccia di una umanità dall’erma bifronte , contraddittoria e “opportunista” .
Arte e Cultura perpetuano lo sguardo della conoscenza in uno specchio di eterna bellezza.

gioconda

Gli occhi della Gioconda guardano Leonardo.

La splendida pubblicazione di Rizzoli “ Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa “ di Alberto Angela con il consueto e impareggiabile stile della semplicità discorsiva consegna alla “ testimone oculare” per eccellenza la possibilità di raccontare Leonardo. Proprio Monna Lisa che lo guardava di rimando, seduta in una posa immemore e mentre Leonardo la…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Beppe Grillo, lo stadio della Roma e la querela a Formiche.net

Ieri Formiche.net ha raccontato un incontro che mesi fa si è tenuto fra Beppe Grillo e rappresentanti delle aziende di Pallotta e Parnasi sul progetto immobiliare a Tor Di Valle con il nuovo stadio per la squadra di calcio della Roma. Dall'incontro sarebbe emerso quel sì politico (cubature da limare a parte) poi esplicitato pubblicamente negli ultimi giorni prima da Alessandro…

Il Senno di Ruggero Po

Come l'Italia può evitare le sanzioni di Bruxelles per eccesso di smog?

[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/22-Il-Senno-di-Po-16-febbraio-2017-inquinamento.mp3"][/audio]   La Commissione Ue ha dato il via alla seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia e altri Paesi - Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna - per l'inquinamento eccessivo da biossido d'azoto (NO2) riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi. Ai Paesi finiti nel mirino di Bruxelles è stato quindi inviato un…

Alleanza

Che cosa si è detto al vertice tra i ministri della Difesa della Nato

Se non spenderete di più, gli Stati Uniti ridurranno l'impegno nella Nato. È questo il messaggio con cui il nuovo segretario alla Difesa Usa James Mattis si è presentato ai propri colleghi riuniti a Bruxelles per la ministeriale dell'Alleanza atlantica. Dai 28 ministri è comunque arrivato il via libera all'hub di Napoli, una spinta al potenziamento della presenza nel Mar Nero e un…

Moda e Partenone, falsi e veri status symbol

"il simbolismo del monumento sarebbe svilito usandolo solo come 'sfondo' per una sfilata di moda" (dimitris pantermalis, direttore del museo dell'acropoli).  atene ha rifiutato 2 milioni di euro per far sfilare al partenone gucci.  grazie grecia per aver ricordato, ancora una volta, all'europa e al mondo intero quale sia il vero status symbol.  

trump

Vi racconto gli effetti controversi del Muslim Ban di Donald Trump

L’Indipendent ha riportato qui la storia di uno scienziato Usa (con un nome esotico, indiano per la precisione) che è stato fermato all’aeroporto dagli ufficiali del CBP, Customs and Border Patrol, la polizia di frontiera del Paese, e detenuto insieme ad altri sospetti di aver violato il Muslim Ban. Per essere rilasciato è stato obbligato a fornire il PIN del…

Perché l'intesa Trump-Netanyahu su Israele e Palestina non è sovversiva

Nel commentare l'incontro di ieri alla Casa Bianca tra Trump e il premier israeliano Netanyahu, la stampa mondiale parla di una presunta "svolta" americana. Gli Stati Uniti, si sostiene, hanno voltato le spalle alla posizione storica del Paese circa il processo di pace tra israeliani e palestinesi: Trump avrebbe affossato la soluzione dei "due Stati per due popoli", così caldamente…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Cosa succede davvero fra Trump, giornali, media e Intelligence

Prestate molta attenzione a ciò che sta accadendo a Washington in questi giorni. Una vera e propria guerra in corso tra l'amministrazione Trump, parte degli apparati della Repubblica (l'intelligence anzitutto, e poi la magistratura, ecc.), e la stampa. Come 45 anni fa, è il Washington Post che ha segnato un punto contro l'odiato presidente. L'articolo che ha portato alle dimissioni…

Ecco su cosa punta la Cina in Grecia

Dopo il porto del Pireo (privatizzato da Cosco) la Cina si appresta all'acquisto di altri asset in Grecia. Tre fondi cinesi sono pronti a investire in infrastrutture, logistica e immobiliare. Al massimo entro il prossimo mese di settembre ci saranno già le firme su alcune operazioni in occasione della presenza della Cina alla Fiera internazionale di Salonicco. E così mentre il…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Cosa penso delle ministre svedesi velate in Iran

C'è una delegazione tutta al femminile e "femminista" che va in visita in Iran a firmar contratti. Ottimo, dico. Poi arrivano le foto delle ministre tutte in fila incappottate e con il velo in testa. Pessimo segnale, mi tocca evidenziare. E allora mi chiedo: perché perdiamo inchiostro e fiato nella difesa delle "libertà di scelta" di veli e burkini -…

×

Iscriviti alla newsletter