Skip to main content

Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po’ stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d’Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato sabato 8 aprile, alle Officine H di Ivrea, nella giornata inaugurale dell’associazione Gianroberto Casaleggio. Un raduno di pensatori, di scienziati e di visionari più che di politici. D’altronde, non è mera interpretazione. Lo ha detto messo per iscritto ieri Beppe Grillo sul suo blog: “Non è più tempo di manifestazioni in piazza a carattere provocatorio”, ha scritto ieri il comico e fondatore del Movimento 5 stelle.

POLITICI GIU’ DAL PALCO

I politici non hanno neppure avuto diritto di tribuna a Ivrea. Confinati in platea, in bella vista, sì, ma pur sempre spettatori e non protagonisti. Così come Beppe Grillo, seduto in prima fila, la cui prima preoccupazione è sembrata evitare taccuini e telecamere. “Sentite il figlio di Casaleggio (Davide, ndr). Ha scalato l’Himalaya”. È stato l’unico commento che i cronisti sono riusciti a strappargli.

Dal punto di vista politico, molto hanno detto i posizionamenti, in senso spaziale. Il candidato premier in pectore Luigi Di Maio al centro, proprio in seconda fila dietro a Grillo. I vari big, da Roberto Fico a Paola Taverna passando per Virginia Raggi e Carlo Sibilia, sparsi qui e là fra il pubblico. Alessandro Di Battista in giro come una trottola a salutare questo e quello, a fare quello che gli viene meglio: parlare con la gente. Anche se di gente, in senso di popolo, ce n’era poca.

Eppure fra la gente ha tentato di confondersi Davide Casaleggio, e c’è pure riuscito. Seduto per buona parte della giornata all’estremità della platea, sembrava solo. Coi giornalisti non parlava. Il volto schivo del M5S, eppure anche un pilastro, tramite la società fondata dal padre, del progetto politico grillino.

IL LASCITO DI CASALEGGIO PADRE

Durante tutta la giornata, di Casaleggio padre in realtà si è parlato pochissimo, come non ha mancato di far notare il giornalista Massimo Fini. Però era decisamente “casaleggiano” il video introduttivo, visionario e inquietante. In un’atmosfera da setta orwelliana, le oscure massime del guru scomparso intervallavano clip vintage di mani che picchiano su vecchie macchine da scrivere. E sullo sfondo un tappeto musicale in stile Tubolar Bells. Vagamente inquietante, per alcuni

Nel pubblico molte giacche e cravatte, pochissime felpe col cappuccio. Del resto a Ivrea non c’era il popolo a 5 Stelle: c’era invece tutta l’intellighenzia grillina, o quella che potrà essere la nuova base borghese dei Pentastellati di governo. L’evento era a numero chiuso. Aperto a tutti, sì, ma fino a esaurimento posti. Che non erano molti, circa un migliaio. Come dire: nella setta possono entrare tutti, ma entra solo chi ci crede, chi si informa, chi se lo merita. Chi è sveglio mentre gli altri dormono, per dirla come lo psicologo Roberto Giacomelli dell’associazione Casaleggio, che ha aperto la giornata con una citazione da un poema indiano: “Coloro che saranno svegli nel buio della notte saranno i primi a essere desti alla luce dell’alba”.

FILOSOFIA E GASTRONOMIA

Ben studiata la scenografia, essenziale ma d’impatto. Ha colpito la trovata di piazzare in sala pile di fogli con su scritte le frasi di Casaleggio. Ciascuno poteva portarseli a casa.

Perfino il catering significava qualcosa. Uno dei piatti forti era il panigaccio, una specie di spartana mini-piadina, ben imbottito di gorgonzola e affettati di pregio, dal salame di Cinta senese al crudo di Parma, cotto sul momento sul fuoco vivo fra cocci di terracotta. Due euro e cinquanta l’uno. E poi il chiosco di granita artigianale dei produttori locali. Non proprio junk food, non proprio hot dog.

Il tutto lì per far filtrare un messaggio subliminale, filosofico prima ancora che politico. Un messaggio che coniuga, non si capisce bene come, l’ossessione per l’innovazione e la necessità di ritornare al passato, agli uomini e ai valori. Sulla scia della tradizione olivettiana, da cui Casaleggio padre proveniva e non a caso la location scelta, le Officine H di Ivrea, rimandava a quell’esperienza sociale prima ancora che è industriale.

Insomma, è anche così che Casaleggio jr. punta ad affascinare gli intellettuali, dopo che suo padre, maestro di comunicazione, aveva convinto, con tutt’altri metodi, grandi masse di elettori: “Il futuro è già presente. Basta saperlo vedere”, ha concluso.

Casaleggio Davide Casaleggio movimento 5 stelle ivrea

Il volto orwelliano del M5s di Davide Casaleggio alle Officine H di Ivrea

Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po' stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d'Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Come e perché Donald Trump sulla Siria sta facendo impazzire establishment e sovranisti

Nessuno sa davvero come finirà la vicenda siriana. Si sa solo una cosa: dobbiamo esserci persi (eravamo distratti noi, forse?) le manifestazioni contro Assad e il suo regime che saranno state sicuramente convocate da qualche parte - in questi anni - da parte dei pacifisti e pacifinti riemersi in questi giorni. Smetto di scherzare, perché - come si sa -…

Renzi Lingotto Pd

Vi spiego perché il Pd arranca al Sud

Ma che diavolo significa: "Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze"? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale,…

Egitto

Perché Isis colpisce l'Egitto

L’attacco di ieri alla chiesa di San Giorgio di Tanta e alla cattedrale di San Marco ad Alessandria, costato la vita a 43 cristiani copti e prontamente rivendicato dallo Stato islamico, permette al gruppo jihadista di trasmettere più messaggi simultaneamente. Vediamoli uno alla volta. Primo: nonostante l’imminente caduta della capitale del califfato Mosul e l’accelerazione dei preparativi dell’offensiva a guida…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Cosa succederà dopo le elezioni amministrative di giugno

Con la sua visita in Russia, e l'incontro fissatogli da Putin al Cremlino per martedì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si trova in una situazione che più in vista non potrebbe essere dopo la svolta della politica americana nel Medio Oriente. Dove il presidente Donald Trump, diversamente dal predecessore Obama, non ha voluto lasciare impunito l'ennesimo crimine compiuto dal…

palombella

Ecco come rilanciare Leonardo-Finmeccanica

Si può scommettere sul futuro dell’industria nazionale? Io ritengo di sì e il gruppo Leonardo può rappresentare la piattaforma di un vero e proprio riscatto della produzione italiana sui mercati internazionali. Ad inizio d’aprile sono stato nello stabilimento della Divisione Aerostrutture di Leonardo, ubicato nel comune di Grottaglie, in provincia di Taranto, per tenere un’assemblea tra i lavoratori. Si tratta…

Ecco tutte le ultime novità nei rapporti fra Cina e Vaticano

Di Stefano Pelaggi

Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare una forma per preservare il…

Bruno Rota, vi racconto chi è il nuovo direttore generale dell'Atac

Lasciati gli incarichi in Atm Bruno Rota ha assunto quello di direttore generale dell’Atac, l’azienda capitolina del trasporto pubblico. Dopo la rottura con il sindaco Beppe Sala sulle strategie di alleanze aziendali era inevitabile la ricerca di una soluzione esterna. Qualcuno ha un po’ esagerato nel dipingere la stagione di Rota all’Atm in termini apologetici contrapponendola con spirito di fazione a quella…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi. Cosa fare con gli Npl secondo Mediobanca

Il male atavico delle banche italiane? I Non performing loan: sofferenze, crediti incagliati e inesigibili, insomma tutto quello che la banca ha prestato e fa fatica a recuperare. Una montagna pari a 359 miliardi (200 miliardi le sofferenze) che la crisi ha contribuito a far diventare più alta. Da sempre accusati di essere l'ostacolo all'erogazione del credito all'economia reale: ma…

tim, Maurizio Decina e Antonello Giacomelli

Tim-Telecom, Enel e Fastweb. Tutte le ultime scintille sulla banda larga

Se c’è un investitore privato, non ci può essere un investitore pubblico, dice Tim. Non si possono cambiare i bandi, risponde Infratel. Nessun problema di duplicazione della rete, tranquillizza il governo. Duplicare le reti in fibra non è conveniente, rimarca Franco Bassanini. La Commissione Ue, intanto, ha avviato un dialogo con le autorità italiane sull'ipotesi di aiuto di Stato per…

×

Iscriviti alla newsletter