Skip to main content

Ivanka Trump è in disaccordo con molte idee del padre, il presidente americano Donald Trump. Nell’intervista di mercoledì alla Cbs ha rivendicato di dire sempre quello che pensa, anche quando si tratta di esprimere opinioni diverse da quelle del padre. Tuttavia, Ivanka non ha mai fatto dichiarazioni sulla proposta di Trump di costruire un Muro alla frontiera con il Messico e di deportare tutti gli immigrati clandestini.

Ma basta dare uno sguardo ai social network e alla vita quotidiana della “daughter first” – e assistente speciale del presidente – per rendersi conto che uno dei suoi più stretti collaboratori – da oltre 10 anni nel suo staff – è una donna messicana.

IL SEGRETO DI NEW YORK

Si chiama Alexa Rodulfo ed è molto famosa nel mondo della moda e delolo spettacolo. Ha lavorato insieme a Carolina Herrera, Margherita Missoni, Lauren Santo Domingo, Coco Rocha, Allison Williams Estée Lauder, Aerin Lauder, Anna Wintour, la sceicca del Qatar Mozah bint Nasser al-Missned, Mario Testino e Annie Leibovitz, oltre a curare l’immagine di Ivanka. Secondo il quotidiano francese Le Figaro è “il segreto meglio custodito dell’alta società di New York”.

DA CHIHUAHUA ALLA CASA BIANCA

Nata a Ciudad Juárez, Chihuahua, Rodulfo aprì il primo parrucchiere a 16 anni nella sua città natale. Da quanto si legge sulla rivista Hola México, le sue capacità l’hanno portata a New York nel 2003, dove nel 2006 è stata considerata una delle più brave truccatrici della Grande Mela. “Dopo poco” – scrive Hola México – “cominciò a lavorare con le più importanti riviste di moda degli Stati Uniti”. Un dato curioso è che Rodulfo sostiene di non avere mai fatto una scuola di trucco. Si fida “di quello che sente e crea un’armonia diversa per ogni viso”. Ha però seguito un corso in Storia del trucco.

Nel 2011 ha fondato un marchio di candele aromatiche per raccogliere fondi a favore della fondazione per l’infanzia del cantante Ricky Martin. Ora il prodotto è un feticcio del lusso che si vende nel famoso negozio parigino Colette e nei magazzini Bergdorf Goodman e Liberty a Londra. Costano 35 euro.

TREDICI ANNI DI AMICIZIA

Alexa Rodulfo ed Ivanka Trump si sono conosciute 13 anni fa, quando la messicana è stata assunta per truccare la figlia del magnate americano per una serata di gala al Giardino Botanico di New York. Da quel momento il rapporto di lavoro è tramutato in una forte amicizia. In un’intervista al mensile S Moda, Rodulfo ha detto che “il legame con Ivanka è fatto di amicizia ed ammirazione. La figlia del presidente l’ha sempre sostenuta dal punto di vista professionale e personale. La mattina, mentre la pettino, lei guarda i programmi di notizie e al computer risponde alle mail. Dopo arrivano i figli e lascia tutto da parte per stare con loro”.

IL SENSO METAFORICO DELLE FRONTIERE

Secondo Rodulfo “Ivanka ha un rapporto molto speciale con il padre. Lui lo ascolta perché Ivanka è una donna con molta sensibilità […] in maniera personale penso che le frontiere sono limiti che si impongono per delimitare spazi e territori, ma la vita continua in maniera indipendente da loro. Da un punto di vista metaforico, le frontiere sono presenti in molte cose che viviamo, ma andare oltre ci fa crescere. Mi piace raccontare il mio lavoro e la storia della mia vita per ispirare ad altre persone a conquistare i propri sogni”.

[youtube width=”800″ height=”500″]http://www.youtube.com/watch?v=Hmb-q8xZI8E[/youtube]

Chi è Alexa Rodulfo, l’assistente (e truccatrice) messicana di Ivanka Trump

Ivanka Trump è in disaccordo con molte idee del padre, il presidente americano Donald Trump. Nell’intervista di mercoledì alla Cbs ha rivendicato di dire sempre quello che pensa, anche quando si tratta di esprimere opinioni diverse da quelle del padre. Tuttavia, Ivanka non ha mai fatto dichiarazioni sulla proposta di Trump di costruire un Muro alla frontiera con il Messico e di deportare…

casaleggio

Che cosa (non) ho capito di Davide Casaleggio ospitato da Lilli Gruber

Temo che Matteo Renzi – lo temo per lui - abbia sbagliato, e di grosso, indicando in Davide Casaleggio il “vero capo” del Movimento 5 stelle. Sempre che, naturalmente, il segretario rientrante del Pd abbia parlato nella sua lunga intervista a Panorama della stessa persona che ha appena fatto il suo esordio televisivo nello studio di Lilli Gruber, a la…

Andrea Brancatelli, fintech

Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo

Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…

Lenin Moreno

Indios e Lenin (Moreno) festeggiano in Ecuador

Arriva Lenin, ma non è il ritorno dei bolscevichi. Il nome del vincitore delle “presidenziali” di domenica scorsa in Ecuador - Lenin Moreno -, è solo un atto smisurato e fuori tempo del padre. Arriva a Quito - del resto -, non a San Pietroburgo. Tuttavia il senso politico di un risultato che arresta l’avanzata della destra in Sudamerica non…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Cosa nasconde la polemica sul calcetto innescata da Giuliano Poletti

La recente affermazione del ministro Giuliano Poletti secondo cui, per trovare lavoro, il calcetto conta quanto, se non più, del curriculum è stata variamente commentata e soprattutto criticata perché avrebbe accreditato il principio che la raccomandazione sarebbe più importante della competenza. Ai vari commentatori sembra sfuggire che quando un datore di lavoro cerca un collaboratore, non potendo farsi raccomandare (come…

Il piano energetico a 5 stelle? Più pale eoliche per tutti

(Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Passando al gas naturale, le nostre riserve sono stimate in 49 miliardi di metri cubi, ogni anno produciamo 6,61 miliardi di metri cubi ma ne consumiamo 65,96 miliardi. In questo caso la suddivisione fra le nazioni importatrici è più stabile che per il petrolio e si…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Reazione Usa contro la Siria di Assad, tutti i dettagli

Gli Stati Uniti di Donald Trump decidono di reagire dopo gli attacchi chimici di Assad in Siria contro ribelli e civili. Dopo aver avuto le prove che le aggressioni con gas chimici sono partite dal regime attraverso attacchi aerei, gli Usa hanno compiuto un'azione militare contro il regime di Assad. I missili sono stati lanciati probabilmente da due navi da guerra…

Ecco come Trump bombarda la Siria di Assad

Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l'attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad. [caption id="attachment_614405" align="alignnone" width="300"] Il…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Dat, il cavallo di Troia si chiama eutanasia

Prendo spunto dal recente editoriale apparso su Avvenire il 30 marzo scorso, a firma del prof. D’Agostino (Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici) e di seguito commentato – tra gli altri - da Marco Ferraresi (presidente della sezione di Pavia) e dal consigliere di Cassazione Giacomo Rocchi. In estrema sintesi, secondo il professore il ddl sulle Dat non sarebbe in alcun modo…

Grillo scuola

M5s lancia la moneta fiscale: genialata, furbata o sarchiapone?

Una “furbata”. Ossia, una trovata. O un trucco. Trucco e trovata sono infatti sinonimi della “furbata”, come uno degli autori della proposta di moneta fiscale, il professore Gennaro Zezza, definisce appunto l’idea della moneta fiscale (vedere, per credere, questo video). La moneta fiscale, alternativa ma non sostitutiva dell’euro, da ieri sera è uscita da disquiszioni più o meno accademiche ed…

×

Iscriviti alla newsletter