Skip to main content

Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos”: è il titolo scelto quest’anno per l’VIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo – a cura dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli – che verrà presentato a Roma, il prossimo mercoledì 15 febbraio, dalle ore 17.00, presso la sala Marconi di Radio Vaticana, in piazza Pia 3 a Roma.

L’APPUNTAMENTO

Un appuntamento che anche quest’anno il Movimento Cristiano Lavoratori si è fatto carico di organizzare e che sta diventando ormai una consuetudine sempre più seguita e attesa dagli iscritti e dai dirigenti del Movimento, particolarmente interessati agli sviluppi degli studi comparati sullo stato della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, sottolinea una nota di Mcl: “E lo sarà tanto più quest’anno, in cui il Rapporto sulla DSC, giunto alla sua VIII edizione, è dedicato a un tema centrale di strettissima e drammatica attualità, come quello delle migrazioni”.

IL COMMENTO DI COSTALLI

Come ha fatto notare Carlo Costalli, Presidente del Mcl, “Il tema di questo VIII Rapporto – le migrazioni – si imponeva all’Osservatorio come obbligato, data la vastità del fenomeno, le sofferenze ad esso collegate, la destabilizzazione internazionale che provoca e da cui è provocato e i tanti fenomeni con esso collegati, non ultimo l’insicurezza per il futuro che caratterizza le persone che emigrano ma anche quelle che le accolgono. Economia, politica, cultura, religione: non c’è un ambito della nostra vita sociale che non sia interessato e spesso sconvolto dal fenomeno delle migrazioni. Non c’è nemmeno un ambito geografico che ne sia immune”.

CHI PARTECIPERÀ

Alla presentazione, che sarà aperta dal saluto del presidente Mcl, Carlo Costalli, interverranno il Presidente dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan nonché Arcivescovo di Trieste, Mons. Giampaolo Crepaldi, l’economista e banchiere Ettore Gotti Tedeschi, il Prof. Rafael Rodriguez-Ponga, Presidente della Fondazione Umanismo y Democracia nonché presidente della Plataforma Internacional de Coperacion y Migracion. Il dibattito sarà introdotto e moderato dal giornalista di Avvenire, Andrea Galli.

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Tutti i dettagli sulle migrazioni nel Rapporto Mcl presentato da Crepaldi e Costalli

“Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos”: è il titolo scelto quest’anno per l’VIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo - a cura dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli – che verrà presentato a Roma, il prossimo mercoledì 15 febbraio, dalle ore 17.00, presso la sala Marconi di Radio Vaticana, in piazza Pia 3 a…

Così in Spagna Pablo Iglesias resta alla guida di Podemos

Chi scommetteva sulla fine di Pablo Iglesias come leader del partito spagnolo Podemos, ha perso. Negli ultimi mesi i sondaggi lo davano come perdente nello scontro interno con il numero due, il giovane moderato Íñigo Errejón (qui il ritratto di Formiche.net). Ma anche questa volta i sondaggi hanno sbagliato previsione: l’89 per cento dei 155mila iscritti al Consiglio di Cittadinanza…

ricerca,

Il futuro della ricerca pubblica italiana secondo il Cnr di Inguscio

Questa mattina nell'aula Marconi del palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è fatto il punto sullo stato dell'arte della ricerca pubblica in Italia. Relatori della conferenza dal titolo "La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse", il professore Massimo Inguscio, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, e il professore Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università Federico II di Napoli e…

Che cosa succede allo spread sui titoli di Stato

Lo spread a quota 200 non dice ancora tutto. La fine del QE sarà il turning point. Se da un lato è vero che il rendimento dei bond italiani è quasi raddoppiato negli ultimi mesi, dall’altro è anche vero che le cedole attualmente pagate sui BTP nelle varie scadenze, ovvero il tasso di rendimento reale, sono ancora troppo basse. La…

malta, Vanessa Frazier

L’Europa vista da Malta, le priorità del governo Muscat

Di Beppe Scarpino

Lo Stato è piccolo, ma sta proprio al centro del Mediterraneo e questo primo semestre del 2017 anche al centro dell’Europa. Parliamo di Malta, che tra un mese sarebbe chiamata a registrare l’avvio della Brexit, l’atto di divorzio dalla UE che Theresa May potrebbe notificare ai suoi colleghi capi di governo al Vertice europeo de La Valletta. E pensare che…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Vi racconto la storia della radio in 2 minuti

Oggi 13 febbraio si festeggia la terza edizione del "World Radio Day", Giornata Mondiale della Radio. In questa data avvenne la prima trasmissione radio dall'Onu (13 Febbraio 1946). La giornata di oggi celebra la radio come strumento per migliorare la cooperazione internazionale tra tutte le stazioni del mondo. "All'inizio furono notizie e musica. Quelle di un secolo fa, le notizie controllatissime,…

sicilia, Mattarella Silvio Berlusconi

Berlusconi, Salvini e i due centrodestra

Tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini siamo alla guerriglia. Almeno apparentemente oggi è così. Domani si vedrà. Le incognite sul tappeto sono tante, e all’orizzonte non ci sono imminenti né le elezioni politiche e neanche, a dire il vero, un concreto accordo parlamentare sulla legge elettorale. La tornata in scena mediatica di Berlusconi però non soltanto scuote il centrodestra, ma…

Sanremo 2017

Il video di "Vietato morire" di Ermal Meta, terzo classificato a Sanremo 2017

Ermal Meta è salito sul podio di Sanremo e ha conquistato il terzo posto con il brano "Vietato morire". Il brano è autobiografico. In una recente intervista, il giovane cantautore ha dichiarato la sua dedica alla madre, "la donna che gli ha insegnato a disobbedire", fonte di ispirazione per il brano. Dopo aver vinto la terza serata sanremese dedicata alle cover,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutte le novità su Donald Trump e la Russia secondo le autorità Usa

Tre giorni fa la CNN è uscita con una notizia interessante: alcune fonti tra le intelligence e i funzionari governativi americani hanno raccontato ai reporter Jim Sciutto (che è il capo ufficio sulla Sicurezza nazionale) e Evan Perez (corrispondente dal dipartimento di Giustizia) che alcune delle informazioni contenute nel documento uscito a gennaio in cui si descriveva il dossieraggio russo su…

Paolo Gentiloni

Hacker, ecco chi e come ha attaccato Paolo Gentiloni e la Farnesina

Chi sono gli hacker russi che hanno violato la posta elettronica della Farnesina? E come ci sono riusciti? A quanto svelato la scorsa settimana dal Guardian (qui l'approfondimento di Formiche.net), si aggiungono ora, da un lato, la ricostruzione del quotidiano la Repubblica e, dall'altro, le rivelazioni de Il Mattino di Napoli. Ma andiamo con ordine. LA FIRMA DEGLI ATTACCHI  Gli attacchi - ha…

×

Iscriviti alla newsletter