Moneta fiscale senza uscita dall'euro, contrasto ai trattati internazionali come TTIP e CETA, maggiore sovranità. Sono queste le tre priorità della base del Movimento 5 Stelle emerse dalla votazione di ieri su Rousseau sul Programma Esteri, composto da 10 punti. "Il messaggio che ci avete dato scegliendo questo ordine preciso, questi primi 3 punti, è forte e chiaro", ha scritto…
Archivi
Ecco tutto il pensiero a 5 stelle di Davide Casaleggio
"La vecchia partitocrazia è come Blockbuster, noi siamo come Netflix. Il futuro è nella Rete, nella partecipazione". Davide Casaleggio, erede del guru e fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, ha usato questa metafora per spiegare cosa distingue i 5 Stelle dai partiti tradizionali ed è proprio sul terreno del digitale che si può scorgere la visione del futuro di Casaleggio…
Cosa pensano (e cosa bisbigliano) i cattolici tradizionalisti
“Il 1917 è la coincidenza di due anniversari: Fatima e la rivoluzione d’Ottobre. Entrambi avvengono nello stesso arco storico ed esprimono un messaggio universale. La rivoluzione sovietica vuole imporre nel mondo un messaggio socialista profondamente distruttivo, mentre la Madonna affida ai tre pastorelli un messaggio di pace e di speranza”. Con queste parole lo storico Roberto De Mattei (nella foto),…
Populismo, un vento che soffia in tutto il mondo
Tutti conosciamo l'affresco di Ambrogio Lorenzetti, dipinto nel 1338 e conservato nel Palazzo comunale di Siena, che, nella sintesi iconografica propria dell’arte pittorica, esprime il senso profondo dell’espressione “buon governo”. Concordia, pace, forza, prudenza, magnanimità, temperanza, sono alcune delle figure retoriche utilizzate nell'allegoria senese per descrivere, soprattutto attraverso gli episodi della vita quotidiana, le caratteristiche di quanti vogliano impegnarsi nella…
Siria, "Mai più"?
Impossibile trovare parole più chiare e disarmanti di quelle dell’Unicef: “L’umanità è morta oggi”. L’orrore delle armi chimiche che hanno ieri colpito bambini negli ospedali, la strage di sessanta morti in seguito al bombardamento di Assad contro i suoi nemici in Siria non è soltanto l’ennesimo capitolo di sangue in una guerra ignorata, nonostante duri da sei anni, abbia già…
Chi festeggia per il siluramento di Bannon dal Consiglio di Sicurezza nazionale
Mercoledì è stata comunicata (più o meno) ufficialmente la decisione della Casa Bianca di rimuovere Stephen Bannon dal ruolo ricoperto all'interno del comitato principale del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc). La scelta di Donald Trump ha un valore simbolico, di ugual modulo ma direzione opposta all'inserimento del suo stratega nel team più ristretto, e permanente, dell'organo della West Wing che…
Ridurre la pressione fiscale, ecco il monito della Corte dei Conti
Dieci anni di politiche fiscali tanto differenti quanto invasive ma incapaci comunque di ridurre in maniera decisiva la pressione fiscale. Sembra il commento in una quarta di copertina di un libro di economia, in realtà è l’estrema sintesi di quanto riscontrato dalla Corte dei Conti nel rapporto sulla finanza pubblica 2017 pubblicato ieri, proprio in prossimità dell’ennesima manovra (o manovrina)…
Benessere sostenibile? Si può!
Nel Documento di economia e finanza che verrà varato “tra qualche settimana” faranno il loro debutto gli indicatori di benessere equo-sostenibile. Lo ha riferito il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al convegno Europe Ambition 2030 alla Camera. “Nel Def saranno introdotti degli indicatori di benessere sostenibile. Qualcosa che cambia la prospettiva della politica economica, verranno indicati settori specifici con obiettivi specifici”. Ci vorrà…
Brescia, Yaisy Andrés Bonilla e la normalità del male
La normalità del male si può scatenare anche davanti a una discoteca. Ci vuole poco, magari uno sguardo insistente a una ragazza, uno spintone persino involontario, un malinteso tra giovani che neppure si conoscono. Non importa il come o il perché: prevale sempre e solo la rabbia, fuori subito il coltello per la resa dei conti. Come se fosse naturale…
Cosa fa Trump per rompere l'asse Russia-Iran-Turchia?
Il mondo lasciato in eredità all'amministrazione Trump da Barack Obama (e in parte dal suo primo segretario di Stato, Hillary Clinton) è un vero groviglio Soprattutto il Medio Oriente, che lo storico Victor Davis Hanson, della Hoover Institution, ha paragonato ad una "Idra a tre teste" generata dagli errori delle amministrazioni Obama: il ritiro dall'Iraq nel 2011, il fallito "reset" nei…