Skip to main content

Pier Luigi Bersani non si lascerà certamente convincere neppure dal vecchio amico ed ex compagno di partito Emanuele Macaluso. Che lo ha educatamente e amichevolmente esortato a smetterla di scambiare il Movimento 5 stelle per partito “di centro”, per quanto “arrabbiato”, e di corteggiarlo all’inverosimile, nella speranza apparente di riconquistare gli elettori una volta di sinistra che lo stanno votando da qualche tempo.

Macaluso ha, fra l’altro, ricordato a Bersani che anche il povero romagnolo Nicolò Bombacci, un insegnante e parlamentare di fede socialista, tra i fondatori nel 1921 del Partito Comunista d’Italia, s’invaghì dei fascisti finendo fucilato a Dongo nel 1945, mentre tentava con Benito Mussolini di fuggire dall’Italia dopo averla rovinata con la dittatura e la guerra. Ma dal fascismo, senza riuscire a cambiarne la natura, furono attratti anche esponenti liberali e del partito cattolico dei popolari.

Macaluso non arriva a dare del fascista a Beppe Grillo e al suo movimento, e neppure del nazista, come invece ha fatto più volte Silvio Berlusconi, ma si è fermato ad un aggettivo ugualmente pesante, che comporta per un democratico l’obbligo di combatterlo, non di inseguirlo sino ad accordarvisi, foss’anche per eliminare un comune avversario. Che sarebbe nel caso di Bersani naturalmente Matteo Renzi. L’aggettivo di Macaluso è quello di eversivo, per il proposito non certo nascosto da Grillo di sovvertire l’ordine costituito, come spiega un qualsiasi dizionario della lingua italiana: un ordine che secondo i pentastellati non basterebbe modificare, tanti sarebbero i ladri, i banchieri, i petrolieri eccetera eccetera che lo affollerebbero distorcendolo ai loro vizi e interessi.

Mancano all’elenco grillino di chi crea disordine nell’ordine solo i militari e i magistrati, specie questi ultimi, forse perché sotto sotto i pentastellati vogliono guadagnarsene i favori: quelli delle toghe di sicuro, forse anche per pescare tra di loro l’uomo giusto, abbastanza noto, per candidarlo alla guida di un governo a 5 stelle, a dispetto delle aspirazioni a premier dei vari Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, Dibba per gli amici.

++++

Il guaio, almeno per Macaluso, che conserva orgogliosamente il ricordo della sua militanza politica e inorridirebbe alla sola idea di poterla paragonare a quella dei pentastellati, è che Bersani con la sua strana teoria del centro, sia pure arrabbiato, inteso come elemento fisico e non politico, per cui è centrale tutto ciò che per una qualsiasi somma di circostanze si trova a stare in mezzo ad un incrocio, rappresenta Grillo e il suo movimento come una volta la sinistra democristiana, per esempio, rappresentava il Pci. Ripeto: il Pci, esattamente quello di cui hanno fatto parte sia Macaluso che lo stesso Bersani.

I vari De Mita della Dc degli anni Settanta e Ottanta, almeno dopo che Enrico Berlinguer cominciò a distanziarsi solo di pochi punti dallo scudo crociato di Amintore Fanfani e poi del moroteo Benigno Zaccagnini, e prima che Indro Montanelli salvasse i democristiani incitando i laici a votare per loro turandosi il naso, pur di non farli sorpassare dagli uomini delle Botteghe Oscure; i vari De Mita della Dc, dicevo, preferivano scommettere più sull’evoluzione del partito comunista che sulla prosecuzione o sulla ripresa dell’alleanza con i socialisti. E consideravano una bestemmia politica, o quasi, l’idea che si potesse creare un fronte governativo, o comunque di maggioranza, esteso sino ai confini con la destra, per isolare o non accordarsi col Pci.

Ciò è esattamente quello che oggi Bersani, come ha appena ripetuto nello studio televisivo di Lilli Gruber, a la 7, ritiene che non si debba fare per contrastare, anziché inseguire, cioè corteggiare, i grillini. Nei cui riguardi egli non condivide la qualifica di “populisti” attribuita loro, in particolare, da Matteo Renzi – e chi sennò?- per contrapporli ai “responsabili”. Alla testa dei quali Bersani immagina che il segretario uscente e ormai rientrante del Pd non veda l’ora di mettersi per formare un governo all’indomani delle elezioni politiche, ormai destinate a svolgersi col vecchio sistema proporzionale. Che consentirebbe ai partiti di andare alle urne senza vincoli di alleanze, da cercare e stipulare solo dopo il voto, secondo i rapporti di forza tra quelle rimaste in campo, e le loro convenienze naturalmente.

++++

Anche su questa storia del sistema elettorale proporzionale deplorevole in sé solo per questa libertà di azione che lascerebbe ai partiti, in grado quindi di pescare voti da una parte e poi schierarsi praticamente dall’altra, avrei da ridire, avendo avuto la possibilità, diversamente da tanti giovani o meno giovani che ne scrivono, di avere visto e raccontato da giornalista buona parte dei 50 anni anni di applicazione del sistema proporzionale, appunto, nella Repubblica italiana.

Gli elettori, fatta eccezione per l’appuntamento anticipato con le urne del 1976, hanno sempre saputo con chi poi si sarebbero alleati i partiti per i quali avevano deciso di votare. Ma ve lo racconterò meglio un’altra volta, perché ho già abusato del vostro tempo.

Pier Luigi Bersani

Beppe Grillo, Ciriaco De Mita e i sogni a 5 stelle di Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani non si lascerà certamente convincere neppure dal vecchio amico ed ex compagno di partito Emanuele Macaluso. Che lo ha educatamente e amichevolmente esortato a smetterla di scambiare il Movimento 5 stelle per partito “di centro”, per quanto “arrabbiato”, e di corteggiarlo all’inverosimile, nella speranza apparente di riconquistare gli elettori una volta di sinistra che lo stanno votando…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

afghanistan manciulli

Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo

Di Andrea Manciulli

Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché Trump studia dazi contro prodotti europei?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump starebbe pensando a un piano per colpire con dazi alcuni prodotti di nicchia europei, come contromossa commerciale per sbloccare un'annosa questione che riguarda l'importazione in Europa di manzo americano. L'anticipazione sul piano la dà il Wall Street Journal, che spiega che l'amministrazione potrebbe alzare al 100 per cento i valori dei dazi; decisione che…

Nicola Sturgeon, Scozia

Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia

È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Perché le Dat sono eutanasie omissive

Lasciar passare inosservata una legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), attualmente in discussione alla Camera, che di fatto introduce nel nostro ordinamento l’eutanasia omissiva, praticata attraverso l’interruzione dei sostegni vitali, è un’operazione scorretta e inaccettabile, sul piano politico ma prima ancora sotto il profilo etico. La nostra Costituzione sancisce all’art. 2 l’inviolabilità della vita, da cui derivano il divieto…

Chen Feng, tutti gli affari del buddista comunista che si è pappato Forbes

Niente si fa per caso. Lo sanno bene i cinesi. È nella loro filosofia della famosa goccia che rompe piano piano il guscio della noce. L'ultimo assalto al simbolo del capitalismo americano è l'acquisto del magazine Forbes, proprio quella rivista dedicata "agli affari e a chi li fa", come recita il claim che la ha resa famosa in tutto il…

scuola-lavoro fedeli

Alternanza scuola-lavoro, cosa succede davvero?

L'alternanza scuola-lavoro è forse una delle novità più rilevanti introdotte dalla cosiddetta “Buona scuola”, la legge 105 promossa dal Governo Renzi nel 2015. La legge prescrive l'obbligo e il diritto degli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori di prestare attività lavorativa in aziende ed enti pubblici e privati. L'obiettivo, si legge nel sito del Miur, è favorire “l'apertura della scuola al…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Vi racconto fatti, numeri e bufalette sul recupero dell'evasione fiscale

Dall'insediamento di Mario Monti in poi, i governi che si sono succeduti a Palazzo Chigi hanno continuato a ripetere agli italiani che, anziché aumentare le tasse, sarebbero riusciti a reperire le risorse necessarie per risanare la finanza pubblica attraverso l'inasprimento delle norme relative alla lotta all'evasione fiscale. Sono state introdotte numerose misure per raggiungere l’obiettivo: split payment, reverse charge, norme…

×

Iscriviti alla newsletter