In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro
Archivi
Italia hub elettrico mediterraneo. Ecco il piano di Terna per i prossimi dieci anni
A destra tutto in ordine? No, ma lo schema Meloni vs Schlein non regge più. Arditti spiega perché
Guardare alla prospettiva internazionale ci aiuta a capire perché lo schema di “sintesi” della dialettica italiana sull’asse premier-segretaria del Pd funziona meno di un anno fa. Oggi le opposizioni camminano in ordine sparso e non è certamente il Nazareno a dare la linea. Questo ci permette di dire che a destra è tutto in ordine? Certo che no…
Spia o rifugiato? Il caso "Konstantin K." scuote il Bundestag
Un’inchiesta del Frankfurter Allgemeine accusa Konstantin Khrapov, collaboratore di un deputato tedesco, di avere legami con i servizi russi. Lui nega, ma il Bundestag è sotto pressione per il rischio di infiltrazioni nemiche
Il palloncino di Salvini, le mimose di Lupi, la conchiglia di Santanché. Queste le avete viste?
Perché Matteo Salvini gonfiava un palloncino in piazza a Milano, e per chi sono le mimose di Maurizio Lupi? Di più: cosa avrà ascoltato Daniela Santanché dentro il guscio di una conchiglia? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Un civile alla guida del Segretariato generale della Difesa. Chi è Fabio Mattei
È Fabio Mattei il nuovo segretario generale della Difesa, un civile, con il generale Mauro D’Ubaldi suo vice. La decisione si inserisce nel percorso di riforma voluto dal ministro Crosetto, di separazione del segretariato generale e della Direzione nazionale armamenti, che punta a una gestione più efficiente e integrata tra strategia militare e politica industriale
Apertura sì, ma a certe condizioni. Cosa ha detto Putin sul cessate il fuoco in Ucraina
Il presidente russo si dice disponibile a fermare i combattimenti, ma chiede chiarezza su alcune dinamiche, e mira a un confronto diretto con Washington. All’orizzonte una nuova telefonata tra Trump e Putin
La crescita cinese ha troppe variabili. E il banco può saltare
L’architrave dell’operazione rilancio uscita dal Congresso è un Pil al 5%, senza il quale sarà impossibile finanziare il deficit e garantirsi la fiducia dei mercati. I quali a loro volta hanno in mano la sostenibilità del debito sovrano. Tutto troppo friabile. E anche per Fitch i conti non tornano
Deas rafforza la governance. Il generale Vecciarelli alla presidenza del Cda
Deas rinnova la propria governance. L’assemblea dei soci ha nominato il generale Enzo Vecciarelli presidente, Massimo Artini amministratore delegato e Stefania Ranzato consigliera del Cda. Un cambio strategico che rafforza il ruolo di Deas nella sicurezza digitale nazionale e internazionale, con un focus su innovazione e resilienza
G7 Esteri, dal Canada un messaggio di coesione transatlantica
Sul tavolo della ministeriale ci sono la questione dei dazi statunitensi e la situazione dell’Ucraina, dopo l’incertezza russa sulla proposta di cessate il fuoco. I lavori hanno visto il ministro italiano ribadire la necessità di mantenere l’unità transatlantica per arrivare a una pace giusta e duratura, che garantisca l’indipendenza e la sovranità di Kyiv e al contempo la sicurezza del continente europeo