Cambio della guardia al vertice di Federcasse, l'associazione che riunisce le banche di credito cooperativo. Dopo 25 anni di presidenza, Alessandro Azzi lascia ad Augusto dell'Erba (nella foto) la presidenza della federazione. I SUBBUGLI La novità si inserisce in un periodo di subbuglio per le banche di credito cooperativo, alle prese con l'attuazione della riforma voluta dal governo e delle istituzioni,…
Archivi
Come si muoverà Donald Trump fra Angela Merkel e Xi Jinping
In questo mondo sempre più alla rovescia anche le certezze della globalizzazione si capovolgono. Negli Stati Uniti, terra che più di qualunque altra ha diffuso l’universo senza frontiere come filosofia di vita e di economia, ci si prepara all’insediamento del nuovo presidente all’insegna dell’indietro tutta. Proprio alla vigilia della cerimonia che il 20 gennaio lo incoronerà inquilino della Casa Bianca…
Obiettivi e novità della terza edizione dell’Osservatorio Orti
Il secondo anno di lavori di ORTI “Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese“, concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore rispetto ai risultati acquisiti le idee e prospettive da realizzare (qui tutti gli eventi locali della 2^ edizione). L’analisi – complessa – dei territori, l’individuazione delle criticità economiche e giuridiche, la ricerca delle buone pratiche, e poi…
Norma acchiapparicchi, ecco come e perché eccita le società di calcio
La fretta nel licenziare la Legge di Bilancio 2017 negli ultimi giorni del Governo Renzi non ha favorito un approfondito dibattito sulle disposizioni introdotte. Nelle prime settimane di dicembre erano ben altri gli argomenti a tenere banco, dalla scoppola rimediata da Matteo Renzi al referendum costituzionale alle sue dimissioni con il testimone passato a Paolo Gentiloni. Tuttavia, tra le novità del…
Tutte le sintonie a 5 stelle fra Massimo D'Alema e Beppe Grillo
Tu chiamale se vuoi sintonie. O, quantomeno, inaspettate coincidenze. Perché ci sono elementi che ritornano nelle dichiarazioni vecchie e nuove di Massimo D'Alema - le ultime sono quelle rilasciate nell'intervista di oggi ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera - e la perenne polemica di Beppe Grillo e del MoVimento 5 Stelle contro i media tradizionali, e i quotidiani in…
La Cia cambia le regole di spionaggio. Ecco come
Per la prima volta nella storia la Cia ha pubblicato sul suo sito internet le nuove regole che applicherà per la raccolta di informazioni sui cittadini americani. Mercoledì, a due giorni dall'inizio ufficiale dell'Amministrazione Trump, il capo della Cia John Brennan e la segretaria alla Giustizia Loretta Lynch hanno firmato insieme – dopo l'approvazione del Director of National Intelligence James…
Le donne, l'economia e la tv
Osservo con una discreta preoccupazione, in questi giorni e non solo, che i temi delle vicende economiche italiane,. poste sotto stress in ambito europeo,non ospitano autorevoli commenti in tutte le trasmissioni televisive di signore esperte della materia. E sicuramente il nostro Pese può contare su talenti femminili illuminati di qualsiasi età pronte ad essere invitate a partecipare. E’ bene ricordare…
Terremoto, perché l'Italia trema. La parola agli esperti
"Alla base dei terremoti c’è lo stiramento trasversale della crosta appenninica per cui abbiamo il mare Adriatico che si allontana dal mare Tirreno mentre la microplacca adriatica si incunea sotto le Alpi". Parola di Alessandro Amato, dirigente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). I FATTI Il centro Italia trema ancora. E si aggiungono nuove faglie a quelle che hanno provocato…
Federico Caffè, riformista solo
Fu Federico Caffè stesso nella prefazione al suo ultimo libro, considerato un testamento morale, a delineare il suo carattere di economista riformista: "L’insistere su una politica economica che non escluda, tra gli strumenti da essa utilizzabili, i controlli condizionatori delle scelte individuali; che consideri irrinunciabili gli obiettivi di egualitarismo e di assistenza che si riassumono abitualmente nell’espressione dello Stato garante…
Donald Trump scuoterà alcuni pilastri del paradigma americano
Tutto il mondo aspetta il giuramento e il discorso inaugurale della presidenza Trump, intanto però The Donald ha già scosso alcuni pilastri del paradigma americano. In politica ha strapazzato e rimescolato i due campi fondamentali che si sono sempre contesi il potere. I repubblicani sulla carta sono usciti vincitori, in realtà è prevalsa una coalizione pluto-populista che copre con discorsi…