Con le ultime scosse di terremoto di ieri, seguite e analizzate da Formiche.net, si riaccende il dibattito sugli aiuti alle popolazioni dell'Italia centrale e sulla prevenzione. Il Centro ricerche Enea Casaccia sta portando avanti un progetto che studia il comportamento sismico delle pareti murarie tipiche delle abitazioni dei centri storici dell’Appennino centro-meridionale. Tutto ciò grazie alle scosse di terremoto che…
Archivi
Tutti i rischi dei titoli illiquidi delle banche non italiane
In Europa non c’è analista o operatore di mercato che non conosca i dati sulle sofferenze delle banche, in particolare quelle italiane. Questo è comprensibile, perché i non performing loans sono il principale punto di debolezza degli istituti del Paese, come ha mostrato il caso Mps. Più sorprendente è che in Europa non si guardi allo stesso modo (e spesso…
Lavoro, il doppio binario dei 5 Stelle di Grillo e Casaleggio su voucher e Cgil
Se è vero che il mondo viaggia ormai alla velocità della luce, il mercato del lavoro non dovrebbe essere da meno. L'importante è capire se si va in meglio o in peggio. Dunque appare lecito chiedersi se nel 2025 occupazione e disoccupazione avranno una forma diversa da quella attuale. Oppure se da qui a nove anni tutti in Italia avranno un…
Cosa cambia per il Ppe con Antonio Tajani presidente del Parlamento europeo
Saranno la disoccupazione giovanile e la difesa dell'Europa dal dilagare dei populismi le questioni principali di cui Antonio Tajani si occuperà nella sua nuova vita da numero uno dell'assemblea di Strasburgo. "Chi si candida alla presidenza di un Parlamento non può avere un programma politico", aveva detto Tajani prima del voto che lo ha visto trionfare sul socialista Gianni Pittella, ma ci…
Ecco come Papa Francesco richiama all'ordine i Cavalieri di Malta
Tra dichiarazioni ufficiali, lettere riservate, commissioni e contro-commissioni, non si allenta il braccio di ferro tra la leadership dei cavalieri dell'Ordine di Malta e il Vaticano. IL VATICANO TORNA A CHIEDERE COLLABORAZIONE L'ultima nota della Santa Sede pubblicata martedì 17 gennaio va nel segno di non screditare la commissione voluta direttamente da Papa Francesco per fare luce sulla crisi dell'Ordine…
Che cosa cambierà con Donald Trump alla Casa Bianca
L’America cambia strategia economica: non può più mantenere il ruolo di locomotiva globale crescendo a debito verso l’estero. Nel corso della presidenza Obama, è passato dai 2.627 miliardi di dollari del 2009 ai 7.281 miliardi del 2015. La bilancia dei pagamenti, dopo il picco negativo di -807 miliardi di dollari del 2006 ed il miglioramento dovuto alla recessione, è ritornata…
No taxation without representation
Dopo quasi tre anni di lavoro, il “Gruppo di Alto Livello sulle Risorse Proprie”, guidato da Mario Monti, ha partorito il Rapporto finale e le sue raccomandazioni di policy. Incaricato congiuntamente da Consiglio, Commissione e Parlamento Europei nel febbraio 2014, il gruppo di esperti aveva un mandato esplicito: verificare le possibilità e l’opportunità di dotare il bilancio europeo di risorse…
Come procede l'offensiva americana su Mosul
L'offensiva su Mosul, capitale dello Stato islamico, è entrata nella fase-2. Iniziata ufficialmente a metà ottobre, la battaglia è sostenuta da forze irachene, appoggiate dalle milizie sciite veicolate dall'Iran, dai Peshmerga curdi e coordinata dalla Coalizione internazionale a guida americana. La seconda fase è iniziata bene, le forze di liberazione (che hanno ricevuto rinforzi ultimamente) la scorsa settimana hanno ripreso il controllo…
Terremoto, perché la serie di scosse è stata la più forte nella storia. Parla Amato (Ingv)
Un terremoto mai visto prima. La successione di scosse che oggi ha colpito il centro Italia con quattro sismi di magnitudo superiore a 5 nell'arco di tre ore "è un fenomeno nuovo nella storia recente per le modalità con le quali si è manifestato". Lo ha detto all'Ansa il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), commentando…
Ma chi sono i lavoratori scoraggiati? Dipende
Mi capita fra le mani l’ultimo rapporto ESDE preparato dalla Commissione Europea, ossia l’indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa che a un certo punto esibisce un grafico assai eloquente sulla situazione del nostro mercato del lavoro. In particolare, si analizzano le varie componenti della disoccupazione nei vari paesi dividendole fra lavoratori scoraggiati, sotto-occupati, e non disponibili. Sulla base…