Skip to main content

Misurato, equilibrato e mai una parola fuori posto, anche nei momenti più difficili. Non uomo di chiacchiere, ma di azione e di educazione borghese. Fino a rischiare di apparire grigio, incolore. Fino a diventare il presidente del Parlamento europeo. Sono queste le doti che gli valsero la stima di Gianni Letta – al quale Antonio Tajani è sempre stato molto legato – che lo introdusse nel cuore di “Silvio”.

“Antonio”, come lui, ex capo della redazione romana del Giornale di Indro Montanelli, si fa semplicemente chiamare dai colleghi giornalisti, quella mattina del dicembre del 1994 quando il primo governo Berlusconi alla Camera fu “dimissionato” dalla defezione di Umberto Bossi e dall’avviso di garanzia a Berlusconi, recapitatogli a Napoli qualche mese prima mentre era riunito con i grandi della terra, era già Tajani. Un vero soldato del Cav, disposto a seguirlo nella buona e nella cattiva sorte. Un soldato che a differenza di vari aspiranti, scalpitanti anzitempo delfini, ha sempre avuto questa massima come stella polare della sua avventura politica con “Silvio”: seguilo, visto che la leadership la ha lui e tu non la hai, perché il carisma se uno non ce l’ha non se lo può dare, ed esegui bene i suoi ordini.

Insomma, probabilmente il nuovo presidente del Parlamento europeo non ha mai creduto a logiche un po’ della serie “uno vale uno” delle primarie all’italiana. Ma ai criteri della vera meritocrazia. Aveva, dunque, quella nerissima mattina di dicembre del 1994, quarantuno anni, era il portavoce dell’appena tramontato primo governo Berlusconi. Sebbene fosse tra i fondatori di Forza Italia, lui non era deputato e al termine della seduta alla Camera prese dalla tribuna dei giornalisti l’ascensore insieme con tutti loro. A un certo punto, una cronista pensò di urlargli in faccia le sue idee di estrema sinistra così: “Fascisti, carogne, tornate nelle fogne”. Tajani non mosse un muscolo del volto, rimase come una sfinge, coriaceo. Ma si capiva che era colpito da quell’esplosione improvvisa di ira politica.

Ero un’inviata di politica parlamentare per l’Unità, stavo in quell’ascensore e appena raggiunto il Transatlantico di Montecitorio insieme con alcuni colleghi – non moltissimi per la verità – espressi la mia solidarietà ad “Antonio” aggredito in quel modo, proprio nel giorno di maggiore debolezza. Per lui erano stati mesi burrascosi, ogni volta a destreggiarsi in Tv, aiutato dalla professionalità, dal garbo e anche dal look borghese del ragazzo di buona famiglia, per smussare le dichiarazioni, non sempre molto caute, di questo e quell’altro esponente forzista della prima ora e anche di qualche un po’ troppo estrosa ed spiazzante, seppur sempre assai intelligente, uscita dell’allora ministro per i rapporti con il Parlamento Giuliano Ferrara.

“Antonio” faceva la parte televisiva del “piccolo” Letta, il grande diplomatico, la cui massima è: tenere sempre “comportamenti armonici”, anche nelle situazioni più difficili. E massimo rispetto sempre per gli avversari. Quando la sottoscritta telefonava a Tajani a Palazzo Chigi, in quei pochi e travagliati mesi del primo governo Berlusconi, per conto dell’Unità, diretta da Walter Veltroni, un giornale che dava ancora filo da torcere a Repubblica e comunque uno dei primi quotidiani dell’opposizione pro-sistema (si direbbe ora) a quell’esecutivo, “Antonio” al massimo dopo 10 minuti rispondeva. Come tutti i portavoce, o comunque come tutti quelli di rango elevato, sapeva ben dire il nulla avvolto però sempre da una chiave interpretativa, che spettava però alla bravura del cronista decriptare.

Tajani in seguito sfidò quel pezzo da novanta di Veltroni, vera macchina da guerra, per il Comune di Roma. Vinse “Walter”, ma Tajani perse con l’onore di un quasi 48 per cento. Me lo ricordo ancora quando da giornalista politico-parlamentare di Panorama, molti anni dopo, una notte della primavera del 2014 raggiunse Piazza S. Lorenzo in Lucina, dove il gruppo dirigente azzurro era affranto per lo shock delle elezioni europee con Forza Italia di colpo precipitata al 17 per cento. Gli chiesi lumi anche allora per il pezzo da scrivere. Anche allora, in quella nottataccia azzurra, non si scompose e mi disse poche ma significative parole: “Ora bisognerà ricostruire una nuova unità del centrodestra”.

Mentre gli stracci volavano tra gli esponenti azzurri ed era già partita la grande fuga da “Silvio”, giudicato ormai un perdente, un cavallo azzoppato (dopo la condanna definitiva Mediaset di qualche mese prima) sul quale non scommettere più neppure un centesimo. Ma Tajani rimase anche allora al suo posto, di soldato. Fu il passepartout di Berlusconi anni prima per entrare nella grande famiglia del Partito popolare europeo. Di lui un suo collega di Forza Italia mi spiegò una volta: “Vedi, mentre qui tutti si affannano, scalpitano e sgomitano l’uno con l’altro, Antonio avrà preso in tutti questi anni più aerei di uno steward dell’Alitalia, Roma-Strasburgo-Bruxelles andata e ritorno, così per tutta la vita, come ha messo in conto…”.

Un vero soldato. Di alto rango. L’ex ragazzo del Liceo Tasso a Roma, in gioventù con qualche simpatia monarchica, che con il premier Paolo Gentiloni, all’opposto di lui tra i fondatori del Pd, e Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato e big azzurro (suoi compagni del Tasso) ora è punta di diamante della riscossa dei sessantenni in politica. Contrordine “compagni”, anzi contrordine rottamazione.

Vi racconto Antonio Tajani

Misurato, equilibrato e mai una parola fuori posto, anche nei momenti più difficili. Non uomo di chiacchiere, ma di azione e di educazione borghese. Fino a rischiare di apparire grigio, incolore. Fino a diventare il presidente del Parlamento europeo. Sono queste le doti che gli valsero la stima di Gianni Letta - al quale Antonio Tajani è sempre stato molto…

Terremoto fra Lazio e Abruzzo, l'analisi del geologo

Di Andrea Billi

Oggi alle ore 10:25 circa si è verificata una scossa di terremoto in Centro Italia al confine tra Lazio ed Abruzzo. Tale scossa è stata seguita alle 11:14 circa da un altro evento sismico ancora più energetico. LA PRIMA SCOSSA Il primo terremoto è stato caratterizzato da una magnitudo 5.3 circa (prime stime) ed una profondità di 10 km circa…

Carmelo Cutuli: Innovatore è chi crea valore e alza l’asticella

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché il dollaro si attapira dopo le parole di Donald Trump

In nottata, ha preso a circolare insistentemente un'intervista di Donald Trump al Wall Street Journal in cui il presidente eletto ha criticato il progetto di Border Adjustment Tax, definendolo “troppo complicato” e ha dichiarato che il dollaro è già “troppo forte”, e che il recente intervento sullo Yuan delle autorità cinesi era volto ad attenuare le accuse di indebolire volutamente…

Valter e Paola Manetti (2013)

Davide Bizzi e Valter Mainetti comprano il settimanale ciellino Tempi

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Per Davide Bizzi è un primo passo nell'editoria, per Valter Mainetti (nella foto con la moglie) è la prosecuzione di un cammino nelle proprietà di giornali avviato negli ultimi anni (in primis, Il Foglio fondato da Giuliano Ferrara; qui l'articolo di Formiche.net sull'espansione del gruppo Sorgente di Mainetti nell'editoria). I due imprenditori e immobiliaristi, Bizzi e Mainetti, negli scorsi giorni hanno…

Ecco l'epicentro del terremoto nel Centro Italia

Ancora il terremoto, ancora nel Centro Italia. Alle 10:25, alle 11:14 e alle 11:25 tre forti scosse - tutte di magnitudo superiore ai cinque gradi - hanno fatto di nuovo tremare i territori compresi tra Lazio, Abruzzo e Marche. L'epicentro è in pratica lo stesso del sisma che ha sconvolto Accumoli e Amatrice lo scorso 24 agosto. Secondo quanto ha…

Libia, ecco dialoghi e tensioni fra Italia e Haftar

Martedì 17 gennaio, durante l'audizione alle Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come "noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar" e ha annunciato che l'Italia ha in…

Chi c'era alla Chairman's Global Dinner a Washington con Donald Trump

Manca sempre meno al 20 gennaio, giorno in cui Donald Trump prenderà ufficialmente il posto di Barack Obama, presidente uscente degli Stati Uniti. Nell’attesa, la famiglia Trump continua a fare la spola tra New York e Washington Dc. Martedì sera il presidente eletto degli Stati Uniti è atterrato all’aeroporto di Washington "Ronald Reagan", poco distante da Capitol Hill, per presenziare…

Mps, Banca Etruria, Banca Marche. Ecco differenze e similitudini dell'intervento di Stato e banche

Di Carmelo Barbagallo

Pubblichiamo un estratto dell'audizione in Parlamento di Carmelo Barbagallo, capo del Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, sul decreto legge 23 dicembre 2016 n. 237 Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio. Il capo II del DL è dedicato agli interventi di ricapitalizzazione pubblica, ossia alla possibilità per lo Stato di sottoscrivere aumenti di capitale…

Terremoto in centro Italia, tutti i dettagli sulle scosse

Quattro violente scosse di terremoto hanno colpito il centro Italia, una alle 10:24, poi alle 11,14, alle 11,25 e l'ultima alle 14,33. Le scosse, avvertite a Roma, Firenze e Napoli, avevano una magnitudo rispettivamente di 5.1, 5.5, 5.4 e 5.1 . Lo sciame sismico a cui si assiste in queste ore è assimilabile agli "eventi di agosto-ottobre 2016 ad Amatrice, Visso, Norcia…

×

Iscriviti alla newsletter