Definito il processo di riorganizzazione Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, dopo l’ultima acquisizione, avvenuta a giugno 2016, del gruppo anglo-francese Stag. IL REBRANDING Ala ha la sede principale a Napoli, e impianti di produzione e società operative in Europa e in Nord America. A partire da gennaio 2017, tutte le…
Archivi
Giulio Occhionero, chi è (e come agiva) l'hacker che cercava di spiare Renzi, Draghi e Ravasi
Ha lavorato anche per banche e società finanziarie l'ingegnere Giulio Occhionero, arrestato oggi nell'ambito di un'operazione contro una centrale di cyberspionaggio. L'OPERAZIONE Si chiama "Eye Piramid" l'operazione con cui la Polizia di Stato italiana ha smascherato "una centrale di cyberspionaggio" che aveva come obiettivo intercettare e carpire informazioni di istituzioni e Pubbliche Amministrazioni, studi professionali, personaggi politici ed imprenditori di rilievo nazionale.…
La Libia, l'Italia e la guerra allo jihadismo
I fatti dicono che c’è stata un’accelerazione nella prevenzione e nella lotta al terrorismo. Dopo tre espulsioni in una settimana tra la fine dell’anno e l’Epifania, arriva l’operazione della Digos di Roma d’intesa con la Polizia penitenziaria che ha portato all’arresto di un tunisino di 34 anni, Saber Hmidi, già in carcere a Rebibbia per altri motivi. Hmidi è accusato…
Garanzia Giovani, a che punto siamo
La Commissione Europea ha deciso nei giorni scorsi di rifinanziare il programma Garanzia Giovani in Italia che nel triennio 2014/2016 ha ricevuto 1 miliardo e mezzo. Un consuntivo essenziale ci aiuta a capire quanto ancora c’è da migliorare in questo programma per sostenere i nostri giovani che rimangono ad un tasso di disoccupazione troppo alto. Al 15 dicembre di quest’anno,…
Cosa si dice al Fatto Quotidiano fra Travaglio, Gomez e Feltri sull'intesa (saltata) M5S-Alde
Sono giorni di movimenti tellurici in casa Grillo. Dopo la svolta garantista del Codice Etico e la boutade della Giuria Popolare per i crimini dei media Beppe Grillo aveva proposto ai suoi di compiere una vera e propria rivoluzione, svestire i panni degli anti europeisti e andare a sedere in Parlamento europeo tra i banchi dell'ALDE (Alleanza dei Democratici e…
Cosa mostra e cosa cela il caso sanità di Nola
Scandalo al Pronto Soccorso di Nola. Il ministro manda gli ispettori e De Luca minaccia licenziamenti ma l'emergenza, del tutto prevedibile, non è del solo mezzogiorno italiano. Come spiega il responsabile dell'innovazione tecnologica in sanità al CNR, Angelo Rossi Mori. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/07-Senno-di-Po-su-sanità-e-ospedale-Nola.mp3"][/audio] Visita il blog di Ruggero Po LE ULTIME PUNTATE VI RACCONTO COME AIUTIAMO I SENZA TETTO. PARLA LUCIA LUCCHINI…
Mps, trasparenza e giustizialismo
Giustizialismo o trasparenza? Che cosa ispira quel fronte trasversale e sulla carta improbabile (da Vittorio Feltri a Luigi Zingales passando per il presidente dell’Assobancaria, Antonio Patuelli) che vuole dare un nome e cognome ai grandi debitori che hanno fatto cadere tante banche italiane? Il ragionamento di per sé sempre inappuntabile: tutti i contribuenti sono chiamati in un modo o nell’altro a…
Come si prepara l'Opus Dei all'elezione del successore di Echevarría
A confronto di altri movimenti, l'Opus Dei non spicca per espansione numerica. Difatti l'Obra non è un movimento, e non sono i numeri che contano. Sono gli uomini in posti chiave, dentro e fuori la Chiesa, che ne fanno una delle organizzazioni cattoliche considerate più influenti. L'Opus Dei a gennaio celebrerà l'elezione del nuovo prelato, successore di monsignor Javier Echevarría Rodríguez,…
Valeria Fedeli, la Buona Scuola e la Cattiva Propaganda
Alla buon'ora. I ‘’grandi inquisitori’’ della carta stampata si sono accorti di ciò che è veramente scandaloso nella scuola pubblica. Il Corriere della Sera ha titolato, a tutta pagina, un servizio di Gian Antonio Stella, con un grido di allarme che non può restare inascoltato: "Gli studenti e il valzer delle cattedre. In 2,5 milioni hanno cambiato prof’’. In sostanza,…
Addio a Zygmunt Bauman, voce dell'Intellettuale Collettivo
Strana vicenda davvero quella di Zygmunt Bauman, il sociologo e filosofo inglese di origine ebraico-polacca morto ieri a Leeds, la città ove viveva e nella cui università aveva insegnato negli anni compresi fra il 1971 e il 1990 (era nato a Poznan, il 19 novembre 1925). Strana la sua vicenda, umana e intellettuale, perché la sua vita era cambiata radicalmente…