Conservatori, riformisti e liberali. I Conservatori e Riformisti di Fitto cambiano pelle, nome e, dopo i tentativi di alleanze andati in scena lo scorso anno attorno alla campagna per il no al referendum, costruiscono una nuova piattaforma. Nascerà il prossimo 28 gennaio all'Ergife di Roma un rassemblement anti Renzi e anti larghe intese, capitanato dall'ex ministro Raffaele Fitto che riunirà sotto…
Archivi
Vi racconto come Nigel Farage ha umiliato Beppe Grillo
Infierire su Beppe Grillo, o ancor peggio, su Casaleggio il giovane, dopo i disastri di Roma e di Bruxelles, è come sparare sulla croce rossa. Da comico affermato il primo si è trasformato in un funambolo. Il secondo non ha resistito alla tentazione di cedere al proprio conflitto di interesse. In vista di quello che l'Unione europea potrebbe decidere per…
Come evitare gli effetti deleteri dell'iper connettività in azienda
La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla…
Cosa voleva fare Giulio Occhionero a Taranto
Taranto Business: sarebbe questo il significato dell'acronimo "TABU" usato da Giulio Occhionero per classificare una parte delle informazioni raccolte attraverso l'attività di spionaggio che lo ha portato in carcere assieme alla sorella Francesca, e contenente account e password collegati all’Autorità Portuale di Taranto oltre al nome di Vincenzo Fortunato, il capo di gabinetto del ministero dei Trasporti che si occupò…
Libia, ecco chi ha attaccato sedi ministeriali a Tripoli
Gruppi ostili al progetto di governo unitario studiato dall'Onu avrebbero attaccato alcune sedi ministeriali a Tripoli. Le unità combattenti sarebbero riconducibili all'ex primo ministro tripolino Khalifa Ghwell, un tempo presidente del Governo di salvezza nazionale che amministrava in modo autoproclamato l'ovest libico, il cui ruolo è venuto meno dopo l'accordo di pacificazione siglato dalle Nazioni Unite a dicembre del 2015 in Marocco. Le…
Carlo Bagnoli: l'impresa significante
Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Fassina, Mussi e D'Attorre fondano un partito e punzecchiano Pisapia (e De Benedetti)
La proposta di Giuliano Pisapia di un nuovo “campo progressista” a sinistra del Pd ma che con il Pd deve dialogare (e possibilmente governare) li ha spiazzati e anche infastiditi. Ma loro vanno avanti per la loro strada: a febbraio, dal 17 al 19 a Rimini, si terrà il congresso fondativo di Sinistra italiana, formazione nata sulle ceneri di Sel…
Intesa Sanpaolo e Unicredit sbuffano con Etihad in Alitalia (ipotesi Lufthansa?)
I soci italiani sbuffano, in primis le banche che sono pure creditrici, i vertici dell’azienda rassicurano sul piano industriale che verrà, i sindacati temono numeri alti di esuberi, mentre si rincorrono rumor con indiscrezioni su ipotesi che la tedesca Lufthansa sia stata invitata anche dagli arabi di Etihad ad entrare in Alitalia. Sono queste le ultime novità in casa della…
Spionaggio, cosa si sa (e cosa non si sa) del caso Occhionero
Si tratta di spionaggio a tutti gli effetti - secondo i magistrati inquirenti - quello condotto da Giulio Occhionero e della sorella Francesca Maria ai danni di istituzioni politico-economiche, giudiziarie e militari italiane, ma per camuffarsi non ci sono impermeabili e parrucche, ma programmi informatici che bucano la privacy e rubano informazioni. Si chiamano malware e agiscono trafugando identità online…
Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia
Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…