Skip to main content

L’occasione di parlare di “politicamente corretto” è ghiotta. Ghiotta non tanto e non solo perché permette di analizzare in maniera critica (e possibilmente oppositiva) una tendenza culturale che si insinua in ogni ambito della società inquinando i genuini ingredienti del buon senso, ma anche perché, nella galassia dei suoi oppositori si presenta una varietà piuttosto ampia di contro-proposte che partono da premesse sbagliate. E si sa: se la premessa è sbagliata, sarà sbagliata la considerazione e così la conclusione.

Per questa ragione, trovo più originale distaccarmi da uno scontato attacco al pensiero debole dominante, rivolgendomi piuttosto alle analisi portate da alcuni succitati oppositori i quali, compiendo errori metodologici e di sostanza rischiano così di vanificare un’ottima intenzione.

Il pensiero dominante, mellifluo e annacquato promuove in estrema sostanza gender, eutanasia, cannabis libera e legale e tanto altro, con criteri impositivi tali da creare una dittatura ideologica.

Bene. Anzi, male.

Come rispondono alcuni esponenti sedicenti “reazionari”? Criticando il capitalismo e il mercato, come origine di tutti i mali, fattori scatenanti della teoria del gender e di quant’altro. Ma come può – mi chiedo – uno strumento, un contesto (il mercato) essere causa o anche solo concausa di un’idea malsana imposta e diffusa? Sarebbe più corretto affermare che dello strumento-mercato (o del mezzo-capitalismo) si siano serviti i promotori responsabili di determinate idee dannose. Ma allora questo è un fatto incontrovertibile che riporta necessariamente alla responsabilità personale e individuale, e a come l’uomo utilizza gli strumenti che ha a disposizione.

Imputare al mercato i mali del mondo, o al capitalismo la povertà nel mondo e le disuguaglianze è il classico errore di sostanza in cui cadono puntualmente destra e sinistra (che pensavamo morte, ma evidentemente su qualcosa ancora si ritrovano) in questo paese quando occorre fare analisi e trovare colpevoli. Senza contare che grazie al tanto vituperato mercato questi “intellettuali” vendono libri e vanno ospiti in talk show.

Peccato che – come peraltro scritto autorevolmente da dei Pontefici, inclusi dei santi, in lettere encicliche – mercato e capitalismo siano mezzi straordinari in mano all’uomo e ai governi, ed eventuali distorsioni siano semmai da imputarsi a cattivi governi e cattivi decision makers. Benedetto XVI, in Caritas in Veritate, aveva lanciato un importante allarme: se gli strumenti acquisiscono autonomia morale e divengono fini (da mezzi, quali invece sono), l’uomo diventa un mezzo: di produzione, di consumo, di creazione di risparmio, di sperimentazione tecnologica…

Altro che “tutta colpa della finanza” o “tutta colpa del liberalismo”, vero Fusaro? Mi chiedo quando lor signori abbiano visto il liberalismo davvero in atto in questo paese, visto che veniamo da 40 anni di compromesso storico con il 65% dell’economia in mano pubblica fino al 1992, e successive privatizzazioni fatte male.

Va bene la libertà di opinione, ma mistificare la realtà non è corretto. Come quando, a seguito dell’uscita del recente rapporto di Oxfam, tanti commentatori improvvisati (anche nel mondo cd. cattolico, sempre che questa etichetta abbia ancora un senso) hanno avuto modo di attaccare la concentrazione di ricchezza con statistiche errate e censure dei benefici della globalizzazione.

Nell’ansia di lanciare numeri sconvolgenti, rimangono in ombra gli enormi progressi compiuti nell’epoca della globalizzazione. Tra il 1990 e il 2010, la quota di persone in condizioni di povertà estrema, a livello globale, è crollata dal 43% al 21%. Anche la diseguaglianza tanto vituperata – come sottolineato recentemente da Carlo Stagnaro dell’IBL – si è significativamente ridotta: uno studio di Tomas Hellebrandt e Paolo Mauro ha mostrato che, tra il 2003 e il 2013, l’indice di Corrado Gini (una misura della diseguaglianza di una distribuzione) a livello globale è calato sistematicamente, e continuerà a farlo.

Vogliamo opporci al “politicamente corretto”? Cominciamo a superare certe mistificazioni culturali davvero fastidiose, a questo punto. Rivalutiamo, ad esempio, il capitalismo. Il compianto Michael Novak, recentemente scomparso, ha spiegato per una vita intera come nello strumento-capitalismo assuma rilevanza la nozione classica dell’antropologia cristiana (cara a Giovanni Paolo II) di soggettività creativa della persona umana. Novak ha sempre riflettuto sul fatto che, allo stato attuale, la forma sociale che più di altre garantisce il rispetto della dignità umana, sviluppandone la soggettività creativa, si fonda sulle istituzioni del libero mercato, democratiche e pluralistiche. Forse, è proprio di questo anticonformismo che oggi avvertiamo un disperato bisogno.

Una punzecchiata a certi sedicenti oppositori del "politicamente corretto"

L’occasione di parlare di "politicamente corretto" è ghiotta. Ghiotta non tanto e non solo perché permette di analizzare in maniera critica (e possibilmente oppositiva) una tendenza culturale che si insinua in ogni ambito della società inquinando i genuini ingredienti del buon senso, ma anche perché, nella galassia dei suoi oppositori si presenta una varietà piuttosto ampia di contro-proposte che partono…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Qual è la responsabilità civile della struttura sanitaria?

(Terza parte di un approfondimento più articolato, la seconda parte si può leggere qui). - Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale) La struttura sanitaria assume una responsabilità contrattuale (ex art. 1218 codice civile) mentre il sanitario - salvo il caso di obbligazione contrattuale assunta con il paziente - risponde in via extracontrattuale…

Grow, vi spieghiamo cosa faremo alla Luiss per la leadership al femminile

Donne manager al servizio di aspiranti donne manager. Società pubbliche e private aperte al cambiamento e università come luogo di crescita professionale di una classe dirigente al femminile. Sono questi gli ingredienti di Grow (Generating Real Opportunities for Women), l’iniziativa di alta formazione rivolta a tutte le studentesse e le future allieve dei master della Luiss Business School, presentata questa…

Stefano Cingolani

Perché Assange con Wikileaks non spiattella i lavoretti dei servizi segreti della Russia?

Ho fatto un sogno, anzi due. Il primo mi ha dato un perfido piacere, il secondo un sottile dispiacere, ma essendo un realista ne ho preso atto. Ho sognato che Julian Assange uscisse al balconcino dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra dove ha trovato rifugio, per annunciare che Wikileaks stava mettendo in rete centinaia di informazioni che provano come i servizi segreti…

La buona lezione per Antonio Ingroia

Sono persuaso che il dr. Antonio Ingroia sarà in grado di dimostrare, a chi lo indaga per peculato, che le somme controverse gli erano effettivamente dovute. Spero però che questa circostanza gli sia di lezione sul piano personale ed umano. Che si renda conto delle sofferenze derivanti a una persona perbene da un’accusa ritenuta ingiusta. I suoi ex colleghi dicono…

nancy brilli

Vaticano, come sarà e cosa farà la Consulta femminile

La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile. Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo,…

penale Legge Balduzzi

Come funziona la responsabilità penale per i medici?

(Seconda parte di un approfondimento più articolato, una prima parte si può leggere qui). Chi mastica queste cose, sa bene che - nel corso dei decenni - si è passati dal colpire solo l'errore professionale eclatante (dolo, colpa grave; art.2236 codice civile) al colpire anche la colpa lieve (art.43 codice penale), con la conseguente esplosione del contenzioso legale in campo…

turrettini

Salone auto di Ginevra, ecco tutte le novità

Ginevra - “Noi siamo il Salone” ha dichiarato Maurice Turrettini, Presidente del Geneva Motor Show. Guardando i numeri dell’87 edizione del Salone, c’è da credergli. Centoventisei anteprime mondiali ed europee per il settore auto, ventidue per il settore degli accessori, 180 espositori da tutto il mondo, supercar con motori da oltre 1.000 cavalli, veicoli a emissioni zero, e 900 vetture…

Come è andato l'incontro tra il Movimento 5 Stelle e l'opposizione in Venezuela

Alla fine, la delegazione del Movimento 5 Stelle che in queste ore è a Caracas (qui l'articolo di Formiche.net, pubblicato il 6 marzo), ha incontrato ieri, 7 marzo, un rappresentante dell’opposizione venezuelana: il presidente dell’Assemblea Nazionale, Julio Borges (nella foto - Prensa Assemblea Nazionale). Dopo avere seguito le cerimonie di commemorazione della morte di Hugo Chávez, il deputato pentastellato Manlio Di Stefano,…

Salvini, Lavrov e le putinate. Cosa dice la Farnesina?

“Sto organizzando una serie di incontri ai massimi livelli in Libia. E ho chiesto agli amici della Federazione Russa di darmi una mano per questo obiettivo. Lavrov ha chiarissima la situazione e su questo è stata concentrata la maggior parte del nostro colloquio. Io gli ho rappresentato quelle che sono, per noi, le priorità. Anche sotto il profilo energetico”. Chi…

×

Iscriviti alla newsletter