Skip to main content

Il nostro presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha confermato a Domenica In, la trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo, che lui andrà avanti con l’azione di governo fino alla scadenza naturale della legislatura, ovvero primavera 2018, dimostrando così che non c’è alcun accordo, implicito o esplicito con Matteo Renzi, per dimettersi prima affinché si anticipi il voto per il parlamento. Del resto le possibilità per andare ad elezioni politiche anticipate oggi sono molto molto remote, viste le vicende che stanno coinvolgendo Renzi, suo padre e il ministro in carica Luca Lotti. Per una sorta di eterogenesi dei fini si può tirare un sospiro di sollievo e sperare che la riforma della legge elettorale si concluda nei tempi dovuti. Vi sono però altri motivi per cui Paolo Gentiloni deve ultimare quest’ultimo anno di legislatura: ha posto in cantiere provvedimenti molto utili al Paese, come la riduzione delle tasse sul lavoro e l’assegnazione di fondi alle periferie delle più grandi città italiane.

Nel vertice europeo di ieri a Versailles con Francia, Germania e Spagna si sono riascoltati antichi temi cari ai veri europeisti, che molto apprezzarono e condivisero l’Europa delle origini. Il nostro presidente del consiglio ha ricordato che l’Europa Unita oggi deve riscoprire il suo carattere sociale. L’Europa per essere d’aiuto a chi vive le maggiori difficoltà, non come problema, quindi, ma come soluzione alle richieste di sostegno di chi è più debole e più bisognoso. La scelta solidaristica che spinse i tre grandi europeisti Adenauer, De Gasperi e Schumann a sottoscrivere accordi, per dar vita alla Comunità economica europea e al Mercato Europeo Comune ricompare nelle parole di Gentiloni fortunatamente e dovrà essere valutata con serietà dagli altri partner, ormai nocciolo duro dell’Europa del futuro dopo la Brexit.

Altra questione che torna di attualità e su cui i Paesi fondatori fermarono il loro interesse: la difesa comune dell’Europa. Il presidente del consiglio ha sollecitato azioni concrete per proteggere la sicurezza delle popolazioni europee, sia dal terrorismo islamico che da una immigrazione selvaggia senza controlli. Francia, Germania e Spagna pare che abbiano espresso il loro consenso.

Le varie dichiarazioni in territorio nazionale e straniero di Gentiloni stanno a chiarire che il nostro Paese può avere ascolto e rispetto, pur senza elevare i toni delle discussioni con gli interlocutori. E’ necessario in questo momento soprattutto pensare all’Italia che sta attraversando una delicata contingenza. A maggior ragione il governo deve essere tenuto al riparo da imboscate di irresponsabili, gente senza scrupoli e avvoltoi.

Gentiloni

Abbasso gli avvoltoi che si aggirano sul governo Gentiloni

Il nostro presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha confermato a Domenica In, la trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo, che lui andrà avanti con l’azione di governo fino alla scadenza naturale della legislatura, ovvero primavera 2018, dimostrando così che non c’è alcun accordo, implicito o esplicito con Matteo Renzi, per dimettersi prima affinché si anticipi il voto per il parlamento.…

Enrico Lucci e Pierluigi Bersani

Tutte le voglie a 5 stelle di Bersani & C. sulla mozione di sfiducia a Luca Lotti

La mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle contro il ministro dello Sport Luca Lotti per il suo coinvolgimento nell’inchiesta Consip è una pistola carica puntata alla tempia del governo Gentiloni. Non tanto per i numeri, perché che passi è praticamente impossibile, ma perché potrebbe essere la leva su cui pezzi della maggioranza faranno pressione per determinare le scelte…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Avio, come è andato il lancio del satellite per Copernicus

Ore 2:49 del 7 marzo 2017. Mentre in Italia tutti ancora dormono, dall’altra parte del mondo – Kourou, Guyana francese – si è dato il via alle operazioni di lancio per portare in orbita una nuova Sentinella della costellazione europea Copernicus. Protagonista dell’evento è ancora una volta Avio, l’azienda di Colleferro che costruisce lanciatori spaziali. E’ stato il primo lancio…

KELLY DEGNAN ALBERTO QUADRIO CURZIO BEATRICE LORENZIN

Legge Gelli, come cambia la responsabilità dei medici

Ci sono voluti tre anni di lavoro, ma alla fine il Parlamento è riuscito ad approvare una legge sulla responsabilità dei camici bianchi che potrebbe far uscire il settore sanitario dal caos creato dal decreto Balduzzi e ridurre in modo consistente il fenomeno della cosiddetta medicina difensiva che, secondo le stime più prudenti, costa al sistema sanitario nazionale intorno ai…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Ecco come Hollande manovra dietro le quinte a favore di Macron

Ce la farà Emmanuel Macron a diventare il venticinquesimo presidente francese? Dipende. Ce la potrà fare se: il candidato “repubblicano” (centrodestra) François Fillon si ostinerà a mantenere la sua candidatura, nonostante le vicende giudiziarie che lo stanno screditando nel Paese e nell'opinione pubblica (se invece rinunciasse e passasse il testimone a Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, per Macron potrebbero nascere…

trump

Perché il libero commercio è anche un’arma contro la guerra

Da Trump a Le Pen, da Farage a Erdogan, e poi sempre più giù fino a Grillo e Salvini, tutti i populisti del mondo sono uniti nel condannare il libero commercio fra gli Stati, perché questo distrugge i “nostri” posti di lavoro, impoverisce i “nostri” lavoratori e le “nostre” aziende, danneggia la “nostra” economia. Sempre a vantaggio degli “altri”, cioè…

Gerhard Ludwig Müller

Gerard Müller, Marie Collins, l'idea e la realtà

Quando si parla di “abusi sessuali ai danni di minori da parte di sacerdoti” è opportuno ricordarsi che i sacerdoti sono quelle persone che possono compiere alcune azioni “in persona Christi”, ovvero come se fossero Cristo, e che quando si pone mano a qualsiasi riforma di un’istituzione dall’interno della stessa emergono resistenze. Ecco allora che, quando le dimissioni della signora…

Marco Ferrazzoli

Femminicidio, non basta la parola

Non voglio apparire provocatorio, ma la parola femminicidio non mi piace, perché diffido di quelli che Giuseppe Antonelli sul Corriere della sera ha chiamato “emologismi”, cioè parole dal grande impatto mediatico, dal successo troppo rapido, diffuso e indifferenziato, come lo “chef” che ha sostituito il cuoco o lo “stilista” che ha preso il posto del sarto, per non dire del…

CHIARA APPENDINO

Tutti i dissidi a 5 stelle fra comitati grilleschi e Chiara Appendino a Torino

A Torino non c'è troppa sintonia fra Chiara Appendino e i comitati che l'hanno sostenuta nella corsa a Palazzo civico. Sabato 4 marzo vari gruppi che avevano spinto la candidatura della sindaca grillina hanno organizzato un incontro per discutere del bilancio preventivo che la giunta approverà a breve. Era invitata anche la prima cittadina. Però non si è fatta vedere,…

siria, assad, aleppo

Come in Siria le forze aiutate dagli Usa avanzano (con tensioni) contro Isis

La Syrian Democratic Forces (Sdf), la milizia curdo-araba che gli Stati Uniti stanno appoggiando per combattere lo Stato islamico al nord della Siria, ha tagliato l'unica strada tra Raqqa e Deir Ezzor. E questo significa che ha isolato le due principali città rimaste sotto il controllo statuale del Califfato, bloccando una via di comunicazione cruciale per l'IS: il cosiddetto "Corridoio dell'Eufrate".…

×

Iscriviti alla newsletter