Nel Novecento tutte le esperienze totalitarie hanno avuto come proprio fulcro il "Partito", un partito custode dell'ideologia e monopolista delle istituzioni. Inoltre, tutte quelle esperienze si sono rette su un culto della personalità assoluto, che saldava gregarismo delle masse e megalomania dei dittatori. Solo dopo il 1945 i popoli occidentali "accetteranno un'idea di democrazia vicina a quella elaborata da Joseph…
Archivi
Tutti i dettagli sulle tensioni fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti
Quali sono i rilievi del ministero del Lavoro alla gestione dell’Inps che hanno suscitato la reazione di Tito Boeri, il quale ha parlato di "un esercizio del potere di vigilanza (….) quasi in funzione intimidatoria"? Vediamone alcuni. Magari a puntate. "Dall’analisi dei documenti contabili e finanziari emergono criticità per una preoccupante tendenza al peggioramento della situazione economico-patrimoniale, per le quali…
Vi racconto la tosta flemma di Paolo Gentiloni
Ogni volta che entro o solo mi affaccio all'auletta dei gruppi parlamentari alla Camera, appena usata per la conferenza stampa di fine anno anche dal nuovo presidente del Consiglio, mi viene il magone. Sento come un nodo alla gola pensando che proprio in quell'ambiente, fra quelle pareti, prima che un costoso restauro non rendesse tutto più moderno e lucente, si…
Cosa si è detto (e mormorato) all'assemblea dei cattolici cinesi
Si assicura una Chiesa cattolica allineata al Partito comunista e al suo segretario generale, Xi Jinping (nella foto). Così, stando a quanto riporta il quotidiano semiufficiale Global Times, il vescovo Ma Yinglin ha concluso i lavori della nona Assemblea nazionale dei rappresentanti cattolici cinesi che si è svolta a Pechino da martedì a giovedì 29. Una conferenza che ha promesso…
Ecco il fantasmagorico programma a 5 stelle di Alessandro Di Battista
Con qualche ritardo, ma comunque dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo della versione integrale e “tradotta bene“, un commento all’intervista che Alessandro Di Battista ha rilasciato al quotidiano conservatore tedesco Die Welt. Non un evento epocale, solo la conferma di quanto questi ragazzi siano profondamente confusi. Ciò premesso, a poco serve indagare se siamo di fronte a persone…
Ecco la bastonata di Obama contro la Russia di Putin per gli attacchi cyber
Come annunciato gli Stati Uniti hanno colpito la Russia, accusata dai report delle intellingence americane di essere responsabile di interferenze durante le elezioni presidenziali del mese scorso. Così negli ultimi giorni del suo mandato Barack Obama ha creato un condizionamento per il suo successore Donald Trump, vincitore delle elezioni, imputato beneficiario dell'aiuto russo e dichiarato amico del Cremlino, rendendo operative…
Come e perché anche la Russia è nel mirino di Isis
Non è ancora chiaro se anche la caduta del TU-154 con a bordo il Coro Alexandrov sia stata provocata da un atto di terrorismo o meno. Quello che è già certo, invece, è che anche la Russia è sotto attacco. Il 23 ottobre a Nizhny Novgorod - 400 km ad Est di Mosca – un conflitto a fuoco provocato da…
Cosa si dice e si agita nella sinistra e nel Pd sui voucher
Voucher sì, voucher no. Cgil e Pd sull'orlo di una crisi di nervi per i dibattuti voucher. Dopo la vittoria del no al referendum costituzionale, c'è un'altra consultazione che agita la sinistra e il Partito democratico: il referendum contro il Jobs Act e contro i voucher. Ecco cosa si dice nel partito guidato dall'ex premier, partendo da chi nel Pd…
Cosa si dice al Sole dei numeri del Sole 24 Ore (e degli altri quotidiani)
Reazioni, discussioni e condivisioni. Non è passato sotto silenzio l'articolo di ieri di Formiche.net sul nodo delle copie digitali che attanaglia l'editoria cartacea, a partire dal Sole 24 Ore. Il gruppo controllato da Confindustria ha fatto chiarezza lo scorso 22 dicembre con un comunicato successivo all'assemblea dei soci. La società presieduta da Giorgio Fossa e guidata dall'amministratore delegato Franco Moscetti…
Alitalia verso Lufthansa? Parla Andrea Giuricin
Il nodo costi. Ma anche i ricavi che languono. Troppo concentrata sul corto-medio raggio. E la cura Etihad non si è fatta sentire. E ora? "Per Alitalia la soluzione stand-alone è impossibile e sarà necessario entrare dentro un grande gruppo europeo. E probabilmente questo grande gruppo è Lufthansa". Chi parla è Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca…