Skip to main content

Nel Novecento tutte le esperienze totalitarie hanno avuto come proprio fulcro il “Partito”, un partito custode dell’ideologia e monopolista delle istituzioni. Inoltre, tutte quelle esperienze si sono rette su un culto della personalità assoluto, che saldava gregarismo delle masse e megalomania dei dittatori. Solo dopo il 1945 i popoli occidentali “accetteranno un’idea di democrazia vicina a quella elaborata da Joseph Schumpeter” (Marco Revelli, “Finale di partito“, Einaudi, 2013). Secondo il grande economista austriaco, il metodo democratico era “lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare” (“Capitalismo, socialismo e democrazia“, Etas, 2001).

Perché allora nel passaggio di secolo, in forma prima silenziosa, poi via via sempre più eclatante, la sfiducia nei partiti è esplosa così clamorosamente? Almeno in Italia, la risposta che forse ha ricevuto più credito è anche la più semplice: la “casta” è diventata insopportabile perché i leader sono peggiorati. Come si suol dire, “non ci sono più i capi di una volta”. Le élite non sono più, come scriveva Vilfredo Pareto, “classi elette” composte da coloro che eccellono nei vari campi, compreso quello dell’arte di governare. Nell’analisi di Roberto Michels era scontato che i capi fossero migliori della massa. Soprattutto “nei partiti del proletariato -scriveva- in fatto di cultura, i duci sono di gran lunga superiori all’esercito”. Come si legge nella “Sociologia del partito politico” (1911), “la gratitudine delle masse verso personalità che in nome loro parlano e scrivono, che si sono create la fama di difensori e consiglieri del popolo, […] è naturale e spesso trascende in vera e propria tendenza delle masse alla venerazione dei capi” (il Mulino, 1966).

Le leadership di partito attuali, invece, sono ampiamente screditate, tanto che l’unica rivendicazione unanime che si leva “dal basso” ogni qualvolta si parla di riforma elettorale, è quella di sottrarre alle segreterie di partito il potere di decidere le candidature. La folla di funzionari e di quadri intermedi che occupa gli apparati, così come la moltitudine dei parlamentari, sono “spesso considerate come esempio di impreparazione, di cattiva conoscenza dei problemi, di inefficienza e parassitismo” (Revelli). Sono inoltre bollate come venali e affaristiche, marcate dal vizio del privilegio e da uno spirito corporativo, oltre che da un diffuso servilismo. “Non c’è persona più fedele del buono a nulla, perché non ha alternative”, ha detto in una lezione alla prima Leopolda fiorentina l’economista Luigi Zingales parlando della “peggiocrazia” dilagante nei partiti italiani.

È “una spiegazione, questa, che tuttavia spiega poco”(Revelli). Perché occorrerebbe capire per quale ragione oggi i meccanismi della democrazia rappresentativa, anziché i migliori, selezionino i peggiori. Su questo nodo esiste una letteratura sterminata, che attribuisce alle trasformazioni di sistema -consumatesi nei decenni terminali del “secolo breve”- le ragioni del degrado della rappresentanza politica nei regimi democratici. In un suo fondamentale saggio, “Il declino dell’uomo pubblico” (1974), Richard Sennet poneva all’origine di tale degrado una vera e propria “apocalisse culturale” (Bruno Mondadori, 2006).

Una apocalisse culturale segnata dall’emergere di un Io ipertrofico, che tende a proiettare sullo spazio pubblico la propria soggettività narcisistica: sentimenti, emozioni, pulsioni, desideri di successo e di visibilità. In un quadro istituzionale tendenzialmente delegittimato, in cui si sgretolano le basi materiali della fiducia sociale, non sorprende quindi che nel nostro Paese sia riemersa una “tentazione populista”, anche nelle forme inedite della “democrazia digitale”. Al di fuori delle retoriche pan-tecnologiche, è infatti evidente che le procedure della decisione telematica tendono a cancellare la fase riflessiva della discussione e dell’analisi dei problemi, per promuovere invece i fattori emotivi, le sensazioni immediate, le pulsioni istintive. E anche questo è un paradosso del nostro tempo: che a una sicuramente più vasta cultura di massa finisca per corrispondere una contestuale contrazione del momento dell’esame e della deliberazione argomentata, compresso fino alla dimensione puntiforme del fatidico clic.

Casaleggio

Populismo e democrazia digitale

Nel Novecento tutte le esperienze totalitarie hanno avuto come proprio fulcro il "Partito", un partito custode dell'ideologia e monopolista delle istituzioni. Inoltre, tutte quelle esperienze si sono rette su un culto della personalità assoluto, che saldava gregarismo delle masse e megalomania dei dittatori. Solo dopo il 1945 i popoli occidentali "accetteranno un'idea di democrazia vicina a quella elaborata da Joseph…

Giuliano Poletti

Tutti i dettagli sulle tensioni fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti

Quali sono i rilievi del ministero del Lavoro alla gestione dell’Inps che hanno suscitato la reazione di Tito Boeri, il quale ha parlato di "un esercizio del potere di vigilanza (….) quasi in funzione intimidatoria"?  Vediamone alcuni. Magari a puntate. "Dall’analisi dei documenti contabili e finanziari emergono criticità per una preoccupante tendenza al peggioramento della situazione economico-patrimoniale, per le quali…

Paolo Gentiloni

Vi racconto la tosta flemma di Paolo Gentiloni

Ogni volta che entro o solo mi affaccio all'auletta dei gruppi parlamentari alla Camera, appena usata per la conferenza stampa di fine anno anche dal nuovo presidente del Consiglio, mi viene il magone. Sento come un nodo alla gola pensando che proprio in quell'ambiente, fra quelle pareti, prima che un costoso restauro non rendesse tutto più moderno e lucente, si…

xi jinping

Cosa si è detto (e mormorato) all'assemblea dei cattolici cinesi

Si assicura una Chiesa cattolica allineata al Partito comunista e al suo segretario generale, Xi Jinping (nella foto). Così, stando a quanto riporta il quotidiano semiufficiale Global Times, il vescovo Ma Yinglin ha concluso i lavori della nona Assemblea nazionale dei rappresentanti cattolici cinesi che si è svolta a Pechino da martedì a giovedì 29. Una conferenza che ha promesso…

Alessandro Di Battista

Ecco il fantasmagorico programma a 5 stelle di Alessandro Di Battista

Con qualche ritardo, ma comunque dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo della versione integrale e “tradotta bene“, un commento all’intervista che Alessandro Di Battista ha rilasciato al quotidiano conservatore tedesco Die Welt. Non un evento epocale, solo la conferma di quanto questi ragazzi siano profondamente confusi. Ciò premesso, a poco serve indagare se siamo di fronte a persone…

Obama

Ecco la bastonata di Obama contro la Russia di Putin per gli attacchi cyber

Come annunciato gli Stati Uniti hanno colpito la Russia, accusata dai report delle intellingence americane di essere responsabile di interferenze durante le elezioni presidenziali del mese scorso. Così negli ultimi giorni del suo mandato Barack Obama ha creato un condizionamento per il suo successore Donald Trump, vincitore delle elezioni, imputato beneficiario dell'aiuto russo e dichiarato amico del Cremlino, rendendo operative…

israele, VLADIMIR PUTIN

Come e perché anche la Russia è nel mirino di Isis

Non è ancora chiaro se anche la caduta del TU-154 con a bordo il Coro Alexandrov sia stata provocata da un atto di terrorismo o meno. Quello che è già certo, invece, è che anche la Russia è sotto attacco. Il 23 ottobre a Nizhny Novgorod - 400 km ad Est di Mosca – un conflitto a fuoco provocato da…

Cosa si dice e si agita nella sinistra e nel Pd sui voucher

Voucher sì, voucher no. Cgil e Pd sull'orlo di una crisi di nervi per i dibattuti voucher. Dopo la vittoria del no al referendum costituzionale, c'è un'altra consultazione che agita la sinistra e il Partito democratico: il referendum contro il Jobs Act e contro i voucher. Ecco cosa si dice nel partito guidato dall'ex premier, partendo da chi nel Pd…

Premio Biagio Agnes 2016

Cosa si dice al Sole dei numeri del Sole 24 Ore (e degli altri quotidiani)

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Reazioni, discussioni e condivisioni. Non è passato sotto silenzio l'articolo di ieri di Formiche.net sul nodo delle copie digitali che attanaglia l'editoria cartacea, a partire dal Sole 24 Ore. Il gruppo controllato da Confindustria ha fatto chiarezza lo scorso 22 dicembre con un comunicato successivo all'assemblea dei soci. La società presieduta da Giorgio Fossa e guidata dall'amministratore delegato Franco Moscetti…

alitalia

Alitalia verso Lufthansa? Parla Andrea Giuricin

Il nodo costi. Ma anche i ricavi che languono. Troppo concentrata sul corto-medio raggio. E la cura Etihad non si è fatta sentire. E ora? "Per Alitalia la soluzione stand-alone è impossibile e sarà necessario entrare dentro un grande gruppo europeo. E probabilmente questo grande gruppo è Lufthansa". Chi parla è Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca…

×

Iscriviti alla newsletter