Skip to main content

Probabilmente è merito della pausa natalizia dei talk show, sempre pronti a sparare su ogni Croce rossa di passaggio. Ma sulla questione dei voucher cominciano a farsi sentire ragionamenti di buon senso. Del resto era sufficiente consultare la mole di dati statistici ufficiali dedicati a questo fenomeno, per accorgersi delle sue effettive dimensioni, piuttosto ridotte nel contesto del mercato del lavoro.

++++

Nel WorkINPS dedicato al lavoro accessorio (ne abbiamo scritto più volte in questa rubrica) è contenuta una riflessione significativa che meriterebbe di essere approfondita. Possono i voucher costituire un’anticipazione del salario minimo? Leggiamo insieme: ‘’Si può pensare – diversi osservatori già lo pensano – che i voucher siano la testa di ponte per l’introduzione del salario orario minimo. Quasi una sorta di aperitivo o, se si vuole, di esperimento non dichiarato. In effetti il valore nominale del voucher – 10 euro, di cui 7,5 al lavoratore – non è lontano dal valore che potrebbe avere il salario minimo e che sarebbe per il mercato del lavoro un esplicito valore di riferimento. Alcuni – prosegue il documento – si aspettano che tale valore, una volta introdotto, diventi “il pavimento” sotto il quale non si può scendere determinando in tal modo una sorta di garanzia minima per i lavoratori, altri temono che definire un pavimento significhi indurre tutti i datori di lavoro a “schiacciare” i salari vicino ad esso. E’ certo che il valore del voucher corrisponde attualmente ad un importo inferiore a quello desumibile dagli schemi di qualsiasi retribuzione regolare alle dipendenze di un’impresa, come del resto abbiamo visto in precedenza considerando il costo orario minimo del lavoro somministrato’’. Se questa prospettiva ha un minimo di sbocco non avrebbe senso gettare – tramite il referendum abrogativo – il classico bambino con l’acqua sporca.

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Voucher, testa di ponte per l’introduzione del salario orario minimo?

Probabilmente è merito della pausa natalizia dei talk show, sempre pronti a sparare su ogni Croce rossa di passaggio. Ma sulla questione dei voucher cominciano a farsi sentire ragionamenti di buon senso. Del resto era sufficiente consultare la mole di dati statistici ufficiali dedicati a questo fenomeno, per accorgersi delle sue effettive dimensioni, piuttosto ridotte nel contesto del mercato del…

de bortoli, europa

Vi spiego sfide e incognite del nuovo Monte dei Paschi di Stato

Dopo un inspiegabile ritardo il governo è giunto a fare quello che doveva fare fin dall’inizio: intervenire nel capitale del Monte dei Paschi  di Siena per poi offrire subito la partecipazione al mercato. In Italia, come in Europa, finché non si arriva alla crisi non si prendono decisioni. Si reagisce, non si agisce. E, quando si decide, non si fa…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Vi racconto i subbugli politici in Germania che preoccupano Angela Merkel

"Nafris", questo neologismo tedesco sta per Nordafrikaner al plurale. Non è da escludere che si tratti della prima parola tormentone già candidata alle parole dell’anno appena cominciato. Forse non è stata la polizia di Colonia a coniare questo termine, certo però è stata il volano che gli ha dato notorietà a livello nazionale. La notte di Capodanno per rassicurare la…

La favola dello sport che affratella. Un libro di Gigi Riva

Che lo sport sia una metafora della guerra non è una novità. Lo hanno sostenuto filosofi come Jean-Paul Sartre, teologi come Bernhard Welte, romanzieri come Nich Hornby. Ma nei Balcani lo sport non è solo una metafora della guerra. Nei Balcani la guerra è anche la prosecuzione dello sport con altri mezzi. Lo spiega in un libro avvincente Gigi Riva,…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo è diventato garantista con il Codice di comportamento?

"La ricezione, da parte del portavoce, di “informazioni di garanzia” o di un “avviso di conclusione delle indagini” non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso, sempre salvo quanto previsto al punto 5’’ (il dovere del portavoce d’informare l’organizzazione in caso di problemi giudiziari). È un brano tratto dal "Codice di comportamento del MoVimento…

Europa, tutti gli appuntamenti elettorali più importanti nel 2017

Finiti i festeggiamenti per il nuovo anno, il mondo ha davanti a sé un anno pieno di sfide politiche che avranno un effetto diretto sui mercati finanziari e l’economia internazionale nel 2017. Resta ancora da capire cosa succederà effettivamente dopo il 20 gennaio, giorno dell’insediamento del nuovo presidente americano, Donald Trump, e quando entrerà in vigore l’articolo 50 per l’uscita…

beppe grillo

Consigli non richiesti a Beppe Grillo sull'energia

Preferisco evitare le polemiche politiche perché non è il mio mestiere e perché mi pare che i militanti di ciascun partito tendano a sostenere a scatola chiusa le tesi del proprio leader attaccando acriticamente tutte le altre. Cerco invece di dare il mio contributo per condividere informazioni concrete sui temi che conosco un po’ meglio, e di dare a ciascuno…

Mediterraneo

Cosa svela (e cosa cela) la rivendicazione Isis della strage a Istanbul

Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia stampa utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino. La rivendicazione è uscita sotto forma di statement attraverso un canale ufficiale dell'ampio apparato mediatico del Califfato (Nashir Media Foundation), e nei contenuti non si legge la formula classica della "fonte" che rivela i…

Che cosa significa la rivendicazione dell'IS per l'attacco al Reina di Istanbul

Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino: questa e non solo sono caratteristiche da cercare di valutare per provare a comprendere come potrebbe cambiare il rapporto di guerra tra Turchia e Califfato in futuro. Di seguito alcuni appunti. LO STATEMENT…

erdogan

Mire, capriole e incognite della nuova politica estera di Erdogan. Parla Di Liddo (Cesi)

“La Turchia più che allontanarsi dall’appartenenza Nato, che ormai è solo una cornice, sta lavorando ormai da qualche anno per una politica estera che assume sfumature sempre più neo-ottomane e sempre meno western friendly”. Parla Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali (Cesi), diretto da Andrea Margelletti, che commenta la strage al Reina night club di Istanbul rivendicata oggi da Isis e…

×

Iscriviti alla newsletter