Skip to main content

In ogni epoca la Chiesa, a partire dagli apostoli, aveva sempre operato perché l’ordine sociale risultasse una proiezione dell’ordine morale, ma fu solamente nell’800 che sorse la necessità di un movimento cattolico che elaborasse nuove dottrine sociali sulla scia degli insegnamenti di Papi, vescovi e laici che sempre avevano parlato di dogmi, teologia, cristologia, liturgia ma anche di matrimonio e famiglia, doveri e diritti naturali e civili, rapporti e relazioni sociali, Stato e politica.

In particolare, dopo la rivoluzione francese del 1789, si ha per la prima volta nella storia dell’umanità una vera e propria frattura tra società civile e società religiosa, lo Stato si distacca dalla Chiesa, l’uomo si libera da ogni “superstizione” religiosa e ritiene di risolvere tutti i propri problemi con il lume della propria ragione. Ed è proprio da questo momento che sarà necessario per i cattolici attrezzarsi con dottrine e teorie che, ispirate al Vangelo di Cristo, offrano criteri per giudicare la realtà e strumenti per incidere in profondità nella società.

Nasce così la Dottrina sociale cattolica che nel secolo avrà il suo punto più alto e significativo nella Rerum Novarum di Leone XIII. E in quest’opera di elaborazione e di sistematizzazione i laici non saranno pochi se si pensa a de Maistre, de Bonald, Donoso Cortes, Giuseppe Toniolo, che vanno ad aggiungersi a religiosi come padre Taparelli D’Azeglio. Sono questi, appunto, i germi dai quali potrà e dovrà nascere oggi, come suggeriva Del Noce, una nuova fioritura della Dottrina sociale cattolica.

Come non far riferimento, ad esempio, a Joseph de Maistre e alla stringente analisi che egli fa di quella che Augustin Cochin chiama “la meccanica della rivoluzione” per poter cogliere, anche ai nostri giorni, i caratteri universali, costanti e ripetitivi di ogni fenomeno rivoluzionario che egli, al di là delle contingenze storiche e della datazione degli avvenimenti, già individuava per la rivoluzione dell’ottantanove? Oppure a Louis Gabriel Ambroise de Bonald che fa derivare tutto il suo sistema di pensiero dalla premessa fondamentale che Dio, avendo creato l’uomo a sua immagine e somiglianza e vivendo con lui in perenne comunione, gli ha dato la legge, la parola e la verità che dovranno essere custodite nell’ambito della famiglia (nel 1802, proprio a tutela di questa istituzione naturale, Du Divorce scrisse un trattato contro l’introduzione del divorzio) e della società? Proprio per questo, secondo il Visconte, non vi può essere separazione tra società e religione.

E come si può prescindere, se si vuole affermare una visione personalistica della società, dalle teorie, innovative per quei tempi ma tutt’oggi ancora assai attuali, sul solidarismo, sulla giustizia sociale e sui corpi intermedi di padre Taparelli D’Azeglio? Il suo saggio teoretico di diritto naturale appoggiato sul fatto – pubblicato tra il 1842 e il 1843 e poco conosciuto ai nostri giorni, ma che fino al 1949 aveva avuto già ben 11 edizioni –, rappresenta sempre una miniera a cui attingere per chi voglia contribuire, superando la fase della semplice negazione dei valori cosiddetti moderni, all’elaborazione di una proposta cattolica alternativa.

Pochi anni dopo a centinaia di chilometri di distanza, in Spagna, veniva pubblicato un altro testo che partiva dalle stesse premesse, ma si incentrava sulla disamina delle principali ideologie del tempo alla luce della dottrina cattolica: si trattava del Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo di Juan Donoso Cortes. Il libro contiene una critica profetica della civiltà moderna come trionfo dell’anonimo e immenso cumularsi nelle mani di pochi del potere politico ed economico. Da ciò il rifiuto sia del liberalismo che del socialismo, che appaiono ingannevolmente in contrapposizione tra loro, ma in realtà collaborano allo stesso fine: la realizzazione della rivoluzione anticattolica.

Il secolo, infine, si chiudeva, a seguito della pubblicazione della enciclica di Leone XIII Rerum Novarum, con un vero e proprio rilancio del pensiero e dell’azione sociale del movimento cattolico, del quale doveva avere parte non secondaria Giuseppe Toniolo. Promotore dell’Unione cattolica per gli studi sociali ed in seguito suo presidente, collaboratore autorevole del giornale vaticano L’aurora, membro del Comitato permanente dell’Opera dei congressi, ascoltato consigliere laico dei pontefici del tempo, autore del Trattato di economia sociale, del Programma dei cattolici di fronte al socialismo e de “Il concetto cristiano di democrazia” – tanto per citare alcune delle opere che gli procurarono vasta stima non solo in Italia ma anche all’estero –, Toniolo aveva posto alla base della sua dottrina sociale una concezione organica della società, risultando questa formata da un complesso di organismi (persone, famiglie, associazioni, Stato) e nella quale l’autorità si sposa con la libertà e i diritti si conciliano con le responsabilità della persona.

Come si può vedere, dunque, i germi sono numerosi e noi, evidentemente, ci siamo dovuti limitare necessariamente a segnalarne solo qualcuno tra i più significativi, alla ricerca delle nostre radici. Si tratta ora di farli fiorire e fruttificare, eliminando, naturalmente, quanto vi è di caduco e di datato nell’opera di questi autori e attualizzando, invece, quanto vi è di perenne e di universale. Di questi valori eterni avrebbe dovuto tenere conto anche l’ultima Settimana sociale della Chiesa cattolica, tenutasi recentemente a Trieste.

Dottrina sociale cattolica. Radici e sviluppi raccontati da Pedrizzi

I germi della Dottrina sociale cattolica sono numerosi. Si tratta ora di farli fiorire e fruttificare, eliminando quanto vi è di caduco e datato e attualizzando, invece, quanto vi è di perenne e universale. Di questi valori eterni avrebbe dovuto tenere conto anche l’ultima Settimana sociale della Chiesa cattolica, tenutasi recentemente a Trieste. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Sanità, welfare e imprese. Il cambio di passo che serve all'Emilia-Romagna secondo Ugolini

Un rafforzamento del welfare, orientato sulle famiglie, un grande piano casa e una revisione del sistema sanitario regionale che metta al centro il malato e che sia sempre di più di “prossimità”. Conversazione  con la candidata Elena Ugolini, già sottosegretaria nel governo Monti, che ha incassato l’appoggio del centrodestra per tentare la sfida per le regionali di novembre in Emilia-Romagna

Al via in India l'esercitazione aerea Tarang Shakti 2024 (c'è anche l'Italia)

Di Vas Shenoy

L’Italia sarà presente come osservatore a Tarang Shakti 2024, la più grande esercitazione aerea multinazionale indiana, con la partecipazione di 51 Paesi. L’evento mira a migliorare la cooperazione in materia di difesa e a mettere in mostra le capacità indigene di New Delhi

Materie prime ma non solo. Perché serve una Strategia di sicurezza nazionale

Il ministro Crosetto ha lanciato l’allarme sulle catene di approvvigionamento dei minerali critici. Il tutto dopo le tensioni con il Mimit sul decreto legge, che hanno evidenziato la necessità di adottare una visione interdisciplinare abbandonando gli orticelli

Pressioni (anche cinesi) del Pakistan sul Balochistan. Cosa succede

Il Baloch Yakjehti Committee alza l’attenzione sulle vessazioni che l’etnia del sud-ovest del Pakistan subisce da parte del governo, anche per proteggere gli interessi cinesi legati al Cpec

Fuga dal Bangladesh. Dove è diretta la prima ministra (dimissionaria) Hasina

Dopo un climax di violenza, le proteste iniziate lo scorso mese hanno spinto la prima ministra a lasciare il Paese. Intanto i militari subentrano al potere per gestire la transizione

Via alla quinta rata del Pnrr. Numeri, obiettivi e monitoraggio

La premier: “L’Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, siamo stati i primi a richiedere il pagamento della quinta rata e siamo i primi ad aver richiesto il pagamento della sesta rata del Piano”. Borse in ansia per la guerra in Medio Oriente

Truppe Usa fuori anche dall'ultima base in Niger. Gli effetti sulla regione

Gli Stati Uniti completano oggi il ritiro dal Niger, segnando la fine della loro presenza in un Paese strategico per la lotta al terrorismo. Nel frattempo, il dipartimento di Difesa statunitense rafforza la presenza militare in Medio Oriente per rispondere alle tensioni con l’Iran, inviando caccia e mantenendo una portaerei nella regione per proteggere Israele e le forze statunitensi

Francesco, la letteratura ci insegna a vedere con gli occhi degli altri

Papa Francesco ha pubblicato una lunga lettera ai suoi preti, ma a veder bene non solo a loro, ma a tutti i cristiani, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. La riflessione di Riccardo Cristiano

Caos e fake news. Il Regno Unito sotto assedio dopo la strage di Southport

Un’ondata di violenze in tutto il Paese, con oltre 140 arresti solo nel fine settimana. Il premier Starmer ha promesso giustizia, mentre la protezione delle moschee è stata rafforzata a causa delle fake news. Il ruolo di misinformazione e disinformazione sui social media

×

Iscriviti alla newsletter