Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente, però, vi sono…
Archivi
Una roadmap per contrastare le false notizie
Il dibattito sulle cause e gli effetti della circolazione di false notizie (fake news) è sempre più acceso. È colpa dei Big della Silicon Valley che ne consentono la diffusione sui social network? Abbiamo perso il “buon” giornalismo? Quanta responsabilità ha la classe politica che ne cavalca l’onda? Quali rischi stiamo correndo? Si scontrano visioni contrapposte: regolatorie, tecnicistiche e politiche.…
Ecco come saranno aboliti i nomi italiani in Alto Adige. Documento esclusivo
Chiedo subito scusa ai lettori: il testo normativo che qui pubblichiamo per la prima volta, è scritto in un italiano che non si fa leggere. Ma bisogna leggerlo. E’ tutta farina della cosiddetta Commissione paritetica dei Sei, composta, appunto, da sei persone non elette da nessuno per questo compito costituzionale, ma nominate in rappresentanza dello Stato e della Provincia autonoma…
Alexander Acosta, chi è il nuovo segretario al Lavoro con Donald Trump
Il presidente Donald Trump ha comunicato durante una discussa conferenza stampa giovedì scorso di aver ripiegato su Alexander Acosta per ricoprire l'incarico di segretario al Lavoro. Acosta ha lavorato come avvocato nello studio legale Kirkland&Ellis dove si è specializzato in cause che riguardavano il mondo dell'occupazione; ha insegnato diritto del lavoro alla George Mason University School of Law. Ha avuto incarichi governativi nel…
Come evitare la desertificazione economica?
L’editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà online il 28 febbraio C’è un segnale insolito che si coglie dalla Rete. LA DESERTIFICAZIONE ECONOMICA È ricominciata a circolare online l’analisi, già pubblicata nel 2014, di un certo Roberto Orsi che lavora alla London School of Economics. “Gli storici del futuro – si legge – probabilmente guarderanno all’Italia come un…
Benvenuti all'Officina Creattiva
Un laboratorio artigianale che mette al centro l’integrazione degli immigrati, attraverso la valorizzazione delle loro capacità. Si chiama Officina creattiva e accoglie, a Campobasso, circa 15 ragazzi provenienti dai centri di accoglienza della zona (l’ex albergo Eden e il Cas del comune di San Massimo). Attraverso prodotti artigianali fatti con materiali di scarto e cibi realizzati con prodotti molisani, Officina…
Ecco come Vasco Errani e il tortello magico della via Emilia seguiranno Pierluigi Bersani fuori dal Pd
Pierluigi Bersani se ne va dal Pd a trazione renziana e si porta dietro l’ormai celebre “tortello magico”. Niente a che vedere con le solitarie dipartite di deputati, come accaduto con Stefano Fassina o Alfredo D’Attorre. E nemmeno con strappi clamorosi e dolorosi come quello di Sergio Cofferati dopo le primarie in Liguria. No, questa volta è un intero gruppo…
Che cosa succede fra Walter Veltroni e Matteo Renzi?
Intervistato da Eugenio Scalfari, che lo aveva già convinto a partecipare all’ultima riunione dell’assemblea nazionale del Pd eletta nel 2013, Walter Veltroni ha commentato con un’immagine apocalittica il fallimento del tentativo compiuto di evitare la scissione del partito che gli capitò di fondare una decina d’anni fa, e di guidare per meno di due. L’ex sindaco di Roma, oltre che…
Stadio Roma, Il Messaggero sballotta Virginia Raggi e Luca Parnasi
E intesa fu. L’accordo tra il Comune di Roma, la società di calcio del presidente statunitense James Pallotta e il costruttore del nuovo impianto sportivo è stato trovato. Lo Stadio della Roma si farà, a Tor di Valle dove voleva il costruttore, ma senza torri e a cubature ridotte (qui l'approfondimento di Formiche.net e il commento di Gianfranco Polillo). L’AFFONDO…
Cosa ha detto Nattino al collegio sindacale di Finnat sugli acquisti via Apsa (Vaticano)
È un rapporto di lunga data quello intrattenuto da Giampietro Nattino (a sx in foto con il cardinale Agostino Vallini) con il Vaticano. Stando a quanto è annotato nell'incartamento investigativo, il banchiere – socio fondatore e presidente di Banca Finnat – risultava titolare di rapporti con lo Ior e presso l'Apsa sin dagli anni '70. Conti chiusi definitivamente nel 2011. Oggi…