Skip to main content

La vertenza del call center Almaviva non riesce a trovare una soluzione ancorchè interlocutoria e sostenuta dal ricorso agli ammortizzatori sociali. Eppure se ne occupa, con serietà, esperienza ed impegno, il viceministro Teresa Bellanova. Ma il problema delle compatibilità economiche sembra essere difficilmente superabile. Questa vicenda dovrebbe far riflettere, anche il Circo Barnum dell’informazione. Ci fu un tempo (basta girare la moviola della cronaca indietro di qualche anno) in cui il lavoro nei call center era presentato come il girone più profondo dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

++++

Queste aziende erano presentate come una sorta di Caienna, in cui i giovani erano condannati a scontare chissà quale pena. Fioriva una fortunata libellistica che denunciava gli abusi perpetrati. Addirittura, un film di successo (“Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì) descriveva tali luoghi di lavoro come se fossero comunità di dementi, imbonitori e imbroglioni pronti ad impossessarsi dell’assegno pensionistico delle anziane signore a cui facevano visita per presentare e vendere il loro inutile prodotto. Quanto al personale femminile, quel posto di lavoro stava, secondo il film, appena un gradino sopra il marciapiede (che diventava la sola alternativa disponibile per le donne che venivano licenziate). Così, nella XV legislatura, il governo Prodi non poteva rimanere insensibile al grido proveniente dai derelitti occupati nei call center. Tanto che il titolare del Lavoro, Cesare Damiano, trovò il modo, tramite ultimativi confronti con le parti interessate e a suon di circolari, di stabilizzare (mediante contratti a tempo indeterminato) alcune decine di migliaia di dipendenti, sostenendo l’operazione anche con agevolazioni economiche (che poi si sono perse strada facendo). In tale quadro normativo, molte imprese hanno chiuso, altre hanno delocalizzato, altre ancora si sono adattate, sopportando i maggiori costi derivanti dalle nuove regole. Ma questa opzione – lo dimostra il caso Almaviva – diventa sempre più insostenibile.

Almaviva, ecco verità, bufale e capriole sui call center

La vertenza del call center Almaviva non riesce a trovare una soluzione ancorchè interlocutoria e sostenuta dal ricorso agli ammortizzatori sociali. Eppure se ne occupa, con serietà, esperienza ed impegno, il viceministro Teresa Bellanova. Ma il problema delle compatibilità economiche sembra essere difficilmente superabile. Questa vicenda dovrebbe far riflettere, anche il Circo Barnum dell’informazione. Ci fu un tempo (basta girare…

Che cosa significa il piano di spartizione della Siria?

Alcune fonti hanno raccontato alla Reuters che dietro al lavorio di queste settimane tra Russia, Turchia e Iran c'è un piano di spartizione del territorio siriano in sfere di influenza ufficiose non meglio identificate. È una soluzione di cui si parla da tempo, ora diventa l'oggetto finale, futuro di una road map messa in piedi in queste settimane, anche perché metterebbe tutti…

Russia e Turchia tracciano una tregua in Siria (mentre attaccano gli Stati Uniti)

L'agenzia di stampa statale turca Anadolu sostiene - attraverso una fonte anonima - che la Turchia ha raggiunto un accordo con la Russia per una proposta di tregua per il conflitto siriano. Il cessate il fuoco avrà inizio dalla mezzanotte di mercoledì e dovrebbe aprire a soluzioni future in discussione in un prossimo vertice a cui turchi e russi prenderanno parte insieme all'Iran…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Ecco la verità non detta sui voucher

Lo ripetiamo. Secondo l’Istat in Italia vi sono circa 5 milioni di persone che svolgono un doppio lavoro o che arrotondano comunque il loro reddito principale. E se queste prestazioni fossero retribuite con i voucher, anziché in nero, che cosa ci sarebbe di male? L’estensione massiccia di questo strumento deriva dalla facilità e dalla semplicità del suo utilizzo. E  molti…

Weik e Friedrich, cosa dicono i due economisti austriaci che tuonano contro troika e Grecia

Due economisti austriaci, Matthias Weik e Mark Friedrich, che vanno contro corrente come dimostrano due pamphlet che sono diventati bestsellers, tuonano oggi contro troika e Grecia. E certificano come il fallimento dello Stato ellenico sia stato solo rimandato dall'Ue da tre memorandum proposti e applicati dai creditori internazionali. GRECIA FALLITA Sostengono che sulla Grecia sia stato sbagliato tutto. “E'un paese…

Mps, la Sibilla Nouy, i no di Soros e Qatar taciuti al mercato (e molto altro)

Continuano i misteri di istituzioni e banchieri sul caso Mps. Misteri frutto di omissioni o silenzi a danni dei risparmiatori. I signori che si sciacquano sovente la bocca con la parola "trasparenza" e ammanniscono appena possono lezioni sui comportamenti altrui, si dileguano quando devono rispondere dei loro atti. Si prenda il caso dell'aumento di capitale privato che doveva garantire un…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Chi ha fiducia (e chi non ha fiducia) sull'economia italiana

La fiducia dei consumatori, dopo il trend di calo costante evidenziato per tutto il 2016, è rimbalzata a sorpresa nell’ultimo mese dell’anno, a 111,1 dopo essere rimasta stabile a 108,1 a novembre. È il primo aumento dallo scorso luglio, e il più marcato da ottobre dello scorso anno. Il livello dell’indice è significativamente superiore alla media storica sia degli ultimi…

Come cresce la Chiesa ortodossa nella Russia di Putin

In Russia le chiese spuntano come funghi. Da quando nel 2009 il patriarca Kirill guida gli ortodossi di tutte le russie, nel vasto territorio della Federazione sono state costruite 5 mila nuove chiese, mentre il numero di sacerdoti è aumentato di 10 mila unità. Inoltre, sono stati realizzati anche 122 nuovi monasteri. È un patriarcato fecondo quello di Kirill, che…

A Luneur Park torna a girare la ruota panoramica

La grande, colorata e maestosa ruota panoramica di Luneur Park torna a girare. Uno dei simboli del parco divertimenti più antico d’Italia e della città di Roma è pronto ad accogliere i visitatori sulle sue gondole. La ruota ripartirà il 28 dicembre e sarà un regalo per i bambini di oggi e quelli di ieri. Vista la grande attesa dei romani il…

Vi dico 2 buoni motivi per non rottamare i voucher

Maurizio Del Conte, "professore a contratto" del governo Renzi, ci spiega ora che si può drasticamente tagliare l'uso dei voucher senza attendere i risultati della loro recente tracciabilità e senza spiegare che ne sarà dei molti spezzoni lavorativi che non potranno più essere regolarizzati tramite essi. E' l'insostenibile leggerezza dell'essere "sinistra" oggi. Non si parte dal reale per darvi un…

×

Iscriviti alla newsletter