Skip to main content

C’è un’altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l’attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all’ormai famigerata direttiva europea che mira a liberalizzare le concessioni pubbliche e i beni demaniali mediante la loro messa a gara. Perché?

AMBULANTI CONTRO BRUXELLES (E GOVERNO)

Sotto accusa c’è ancora una volta il Ddl approvato dal Consiglio dei ministri del 27 gennaio, con cui il governo mira a recepire la Bolkestein. Scelta per la verità obbligata dopo l’intervento della Corte di Giustizia europea, che ha bocciato la tradizionale pratica del rinnovo automatico delle concessioni, con cui l’Italia per un certo periodo (la direttiva è del 2006) ha provato ad aggirare la normativa europea. Di norma infatti molte concessioni vengono rinnovate a scadenza con un accordo diretto pubblico-privato, senza delle vere e proprie gare a cui avessero accesso anche altri operatori. Le concessioni dei commercianti di strada scadranno il prossimo anno, visto che il decreto Milleproroghe le allunga di fatto al 31 dicembre 2018. Prevedendo tuttavia per quella data la loro messa a bando, come prevede espressamente l’articolo 12 della direttiva. Se da un lato quindi c’è un rinvio di qualche mese, dall’altro il governo mette nero su bianco un termine per il rilascio delle nuove concessioni a mezzo bando. Di qui la protesta degli ambulanti, che chiedono che Palazzo Chigi intervenga direttamente per escludere completamente la categoria dall’obbligo di messa al bando delle concessioni pubbliche che sta alla base della direttiva.

CHE COSA NON VA NELLA BOLKESTEIN

Sulla questione è intervenuto anche Gregory Massa, del Gruppo ambulanti indipendente, associazione in seno all’Ugl. “Poco importa che molte famiglie abbiano investito lavoro e capitali nella loro attività con la prospettiva di qualche decennio, e nulla importa che molti altri stati membri abbiano ignorato completamente la categoria dal recepimento della norma europea, peraltro senza incorrere in sanzioni”, spiega a Formiche.net. Massa sottolinea poi l’aspetto dei costi per la Pa, che dovrà, qualora il governo non facesse marcia indietro, organizzare le gare. “Non dimentichiamo infatti che dietro all’esperimento dei bandi (stimati in circa un milione di procedimenti) si annidano una serie di interessi legati ai costi che essi comportano per pubblica amministrazione e operatori”.

IL PROBLEMA DELLA NAZIONALITA’

Gli addetti ai lavori fanno notare poi un’altro aspetto, oggetto di critiche da parte degli ambulanti. E cioè che la Bolkestein tende a semplificare le procedure amministrative e burocratiche per esercitare temporaneamente un’attività all’interno di un Paese Ue e mira a evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità. In altre parole, un venditore ambulante tedesco che vuole trasferirsi temporaneamente in Italia deve avere gli stessi diritti di un ambulante italiano che presta i suoi servizi a casa sua.

LE PROSSIME MOSSE

A questo punto resta da capire cosa faranno gli ambulanti nelle prossime settimane. Claudio Venturini, presidente di Cna mercati, ha pochi dubbi. “Non è che noi ci divertiamo a stare per strada”, dice a Formiche.net. “Vogliamo esattamente le promesse fatte ai tassisti. Ma per farlo dobbiamo sederci a un tavolo col governo e spiegare la nostra posizione. Perché se l’esecutivo vuole davvero fare questa sciocchezza, allora ci deve ascoltare. Noi rimarremo in stato di agitazione finché tutto non verrà risolto a nostro favore”. Le rappresentanze non chiudono però all’ipotesi della messa a gara delle loro concessioni. “Se non altro dobbiamo avere il tempo di organizzarci. L’anno scarso concesso dal Milleproroghe non ci basta”.

LA SPONDA GRILLINA

I commercianti di strada possono poi contare sull’appoggio del M5S che, come provato da Virginia Raggi due giorni fa a Roma, cavalca la protesta. Più volte i grillini hanno organizzato alla Camera eventi a sostegno della categoria, oppure nelle piazze. E proprio mentre Montecitorio stava per approvare il Milleproroghe, il deputato pentastellato Vincenzo Caso, rivolgendosi alla presidente Laura Boldrini, ha chiesto “una sospensione dei lavori per trovare un accordo tra tutti i gruppi sui due emendamenti inseriti in modo subdolo al Senato che hanno creato malumori forti tra i cittadini e chiediamo la possibilità di trovare un accordo per eliminare quei due emendamenti che riguardano tassisti e ambulanti”.

Perché gli ambulanti protestano contro la direttiva Bolkestein

C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…

Donald Trump, la strategia dei "fatti alternativi" contro le "fake news"

Donald Trump combatte una guerra contro le “fake news”. Ha un elenco dei media che secondo lui non raccontano la verità. “New York Times, NbcNews, ABC, CBS, CNN, non sono i miei nemici, ma nemici del popolo americano”, ha scritto su Twitter, la sua piattaforma preferita di comunicazione e informazione (qui l’articolo di Formiche.net su come maneggia i due account). Gli americani,…

Come e perché Russia ed Emirati in Libia stanno sostenendo Haftar

Le notizie dalla Libia sono di due generi: da un lato la critica situazione del Paese in cui si muove il primo ministro che l'Onu vorrebbe portare al pieno dei poteri, Fayez Serraj, dall'altro le dinamiche di coloro che rappresentano le opposizioni, con un occhio su quello che ha intenzione di fare la Russia, diventata un player centrale negli ultimi mesi.…

Graziano Delrio

Ecco i consigli dell'authority dei Trasporti su taxi, Ncc e Uber che Delrio snobba

Assente. Non una parola o una dichiarazione in queste difficili settimane sulla questione taxi da parte dell'Autorità dei Trasporti. Un silenzio colpevole? Non tanto visto che l'authority presieduta da Andrea Camanzi ha avanzato con una segnalazione al Parlamento e al governo, addirittura nel maggio del 2015, una vera e propria proposta di legge che puntava a "promuovere con una idonea…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni Inps, ecco i veri numeri su contributi ed entrate tributarie

(Quarta parte di un approfondimento più articolato. La terza parte si può leggere qui). In dettaglio la Spesa per le Prestazioni Sociali 2015 ammonta a 447,396 mld, pari a 54,13% dell'intera spesa pubblica (826,429 mld), con un aumento dello 0,65% sul 2014 . Rispetto al Pil, la percentuale si aggira dal 27,34% al 30%, ove si aggiungano realmente altre funzioni…

Finmeccanica, Fincantieri, Ansaldo Energia. Ecco chi farà affari in Cina

L'Italia è un Paese sicuro per attrarre investimenti cinesi e l'impresa italiana è benvenuta in Cina. È questa la sintesi dell’incontro tra Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli Esteri Angelino Alfano, e il presidente cinese Xi Jinping, avvenuto il 22 febbraio nel palazzo dell'Assemblea del popolo a Pechino. Tradotto in cifre, l’intesa tra i due Paesi vale almeno 5 miliardi,…

Vi spiego il salutare compromesso ideale che serve al Pd

Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con hic sunt leones, qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non c'è soltanto una crisi dell'Unione europea e una politica della nuova amministrazione americana dalle dinamiche imprevedibili. Ci sono anche il boom demografico e un'immigrazione fuori controllo, il terrorismo islamista che rischia di alimentare un devastante…

Il suffragio universale è superato? Intervista a Jason Brennan

Qualche tempo fa sono andata a una presentazione di un libro e mi sono ritrovata a chiacchierare con un simpatico signore, che mi ha illustrato una sua teoria. Secondo il suo punto di vista il suffragio universale avrebbe fatto il suo tempo e dovrebbe essere superato, cominciando ad accettare l’idea che il diritto al voto richieda una selezione. Ho replicato…

Sergio Mattarella, luzzatti

Sergio Mattarella in visita di Stato a Pechino. Il video

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in Visita di Stato nella Repubblica Popolare Cinese, ha incontrato il Presidente Xi Jinping. Il Presidente Mattarella è stato accolto al suo arrivo al Palazzo dell'Assemblea Nazionale del Popolo dal Presidente Xi Jinping. Dopo la presentazione delle delegazioni ufficiali, i due Capi di Stato si sono intrattenuti a colloquio. Al termine i due…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le incognite tra Bce, Tesoro e Fondo Atlante

Mentre con le emissioni obbligazionarie la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, in procinto di convolare a nozze, cercano di risolvere il problema della liquidità, resta la questione della ricapitalizzazione. In attesa che la Banca centrale europea (Bce) sciolga il nodo sul fabbisogno di risorse complessivo dei due gruppi, l'incognita più rilevante è legata all'intervento pubblico, ormai certo: a quanto…

×

Iscriviti alla newsletter