Il piano B è pronto, ma a Trigoria - il quartier generale della Roma - sperano ardentemente di non dovervi ricorrere, perché vorrebbe dire dover rinunciare a un progetto avviato nel febbraio 2012 la cui realizzazione è collegata all'investimento che James Pallotta sostenne quando decise di rilevare la società giallorossa. A questo punto però - tra rinvii, retromarce e brusche frenate…
Archivi
Formiche.net in 110 secondi. L'audio rassegna
[audio m4a="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/Voce-008.m4a"][/audio] Politica, esteri, economia e Spazio Questi sono alcuni dei temi affrontati oggi su Formiche.net POLITICA: Raggi e il nuovo stadio Qual è la posizione del Movimento 5 stelle, e di Virginia Raggi, sul nuovo stadio della Roma voluto dalla società di Pallotta? Formiche.net ricorda un documento recente del Movimento di Grillo che diceva “Sì allo stadio” ma “No…
Cosa c'è dietro la copertina di Der Spiegel su Donald Trump
Si chiama Edel Rodríguez l’autore della copertina dell’ultimo numero del settimanale tedesco Der Spiegel che ha scatenato numerose polemiche. Un’immagine del nuovo presidente americano, Donald Trump, che tiene in una mano la testa della Statua della Libertà e nell’altra un coltello insanguinato. Nella versione originale, Trump indossava una tunica nera, come i jihadisti islamici, ma nella versione che è andata in…
Vi racconto la space economy dei lanciatori. Parla Giulio Ranzo (Avio)
Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…
Stadio Roma, ecco cosa pensa davvero Virginia Raggi del progetto Pallotta-Parnasi
Ma qual è la posizione del Movimento 5 Stelle sul nuovo stadio della Roma voluto dalla società di James Pallotta? E qual è la vera posizione del Movimento fondato da Beppe Grillo sul progetto complessivo che dovrebbe essere realizzato su mandato della Roma calcio dal gruppo immobiliare Parnasi? (LA FAMIGLIA PARNASI IN UNA GALLERY FOTOGRAFICA) Sono le domande alle quali…
Lo Yemen revoca agli Stati Uniti il permesso di operazioni speciali a terra
Alcuni funzionari americani hanno spifferato al New York Times che il governo yemenita avrebbe deciso di revocare agli Stat Uniti il permesso di procedere con operazioni speciali a terra sul proprio territorio (anche se al momento non ci sono annunci ufficiali). La decisione, secondo le fonti raccolte dai giornalisti David Sanger ed Eric Schmitt che firmano il pezzo uscito martedì,…
Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda
500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…
Perché è storica la decisione del Marocco su Islam e apostasia
Nella storia dell'Islam c'è una strada che, nel tempo, si è fatta sempre più stretta pur se custodisce una luce così immensa che potrebbe illuminare diverse società musulmane travolte e schiacciate dal più bieco oscurantismo interpretativo. Un male che tiene milioni di fedeli in ostaggio del passato e impotenti davanti alle sfide del futuro. Quella strada si chiama “ijtihad”, quello…
Tutte le ultime novità della Civiltà Cattolica (che festeggia i 4mila numeri)
L’11 febbraio uscirà il numero 4000 de La Civiltà Cattolica con una veste grafica speciale e una sorpresa in copertina. Il periodico diretto da Antonio Spadaro celebrerà l’evento con un’udienza concessa dal Santo Padre al Collegio degli Scrittori e ai collaboratori della rivista, la mattina del 9 febbraio. Ecco tutte le novità della rivista dei gesuiti nata il 5 aprile 1850. LE…
Piano Italia 4.0: le imprese venete in prima fila
Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già pronte a “cambiare pelle”. Insomma, accettano la sfida ed investono. Da un’indagine sull’industria meccanica svolta dall’Osservatorio MECSPE – la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera – emerge quanto le imprese venete abbiano accolto con favore il…