Skip to main content

L’operazione di mercato per il salvataggio di Banca Monte dei Paschi di Siena è ufficialmente fallita. E per ricapitalizzare l’istituto senese scenderà in campo lo Stato che con un decreto legge ha appena messo a disposizione 20 miliardi di euro. In realtà la cifra non sarà utilizzata solo per Mps ma anche per le altre banche italiane in difficoltà, come Carige, la Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

IL FALLIMENTO DELL’OPERAZIONE DI MERCATO
Sta di fatto che a Siena è saltata l’operazione di mercato, composta da un aumento di capitale fino a 5 miliardi e dalla cessione di un maxi pacchetto di sofferenze del valore inziale di oltre 27 miliardi. E i vertici dell’istituto di Rocca Salimbeni, ossia l’ad Marco Morelli e il presidente Alessandro Falciai, che avevano disegnato il piano di salvataggio (basandosi su quanto fatto dai loro predecessori, Fabrizio Viola e Massimo Tononi), nell’analizzare le ragioni del fallimento dell’operazione, hanno colto l’occasione per togliersi qualche sassolino dalle scarpe.

LE RAGIONI DEL FLOP
Cominciamo a vedere le ragioni del flop. Secondo l’ad Morelli, intervistato da Alessandro Graziani e Luca Davi del Sole 24 ore, c’è stata “una concomitanza di eventi non favorevoli”. Il riferimento sembra essere in particolare all’esito del referendum costituzionale. “L’incertezza istituzionale creatasi all’inizio del mese e durata fino alla formazione del nuovo governo – sostiene Morelli – non ha sicuramente aiutato. Lanciare la raccolta di ordini relativi all’aumento di capitale i quattro giorno prima di Natale neanche”. Il presidente Falciai, intervistato da Daniele Manca per il Corriere della Sera, prosegue su questa linea: “E’ innegabile che gli investitori internazionali, scottati dall’esito del referendum sulla Brexit, dalla poco prevedibile vittoria di Trump in America, ponessero il tema di capire come poteva evolvere la situazione post referendum”.

QUALCHE STILETTATA AI CONSULENTI
E poi, in entrambe le interviste, arrivano le stilettate, indirizzate ai due principali consulenti dell’operazione di mercato, Jp Morgan e Mediobanca. Che, giova ricordarlo, annusata l’aria appena dopo l’esito del referendum, hanno deciso di non garantire più l’aumento di capitale (potevano farlo, per carità, perché avevano firmato solo un pre-accordo di garanzia, ma senza dubbio il loro passo indietro non ha incoraggiato le adesioni all’aumento di capitale). “Registro con una certa delusione – afferma Falciai – che i due anchor investor (quelli che fino a non molti anni fa si sarebbero chiamati i “cavalieri bianchi”) che stavano colloquiando con Jp Morgan e che sembravano pronti a entrare, i fondi del Qatar e Soros, alla fine si sono defilati”.

COLPA LORO
Falciai sottolinea dunque che questi fondi, che appunto si sono defilati, stavano colloquiando con Jp Morgan e non direttamente con la banca. Sviluppa il concetto l’ad Morelli: “Il Qatar ha avuto, dopo la fase iniziale di due diligence, rapporti con le banche advisor. Immagino che poi abbiano fatto delle valutazioni di insieme, decidendo di non andare avanti”. La colpa della fuga dei grandi investitori, quindi, si evince dalle parole dette e non dette di Falciai e Morelli, sarebbe principalmente dei consulenti. A mettere l’astio nero su bianco è Andrea Greco su Repubblica, che riporta un virgolettato di qualcuno interno alla banca, verosimilmente ai vertici, probabilmente addirittura l’ad Morelli: “Certo un colosso che fa 40 miliardi di dollari di utili e in sei mesi non ci trova un investitore da 500 milioni stupisce. Per un po’ Jp Morgan e Mediobanca (cui Morelli aveva rinegoziato le commissioni al ribasso e solo in caso di successo, ndr) con Mps non lavoreranno”.

Marco Morelli

Mps, tutte le stilettate di Morelli e Falciai contro Jp Morgan e Mediobanca

L'operazione di mercato per il salvataggio di Banca Monte dei Paschi di Siena è ufficialmente fallita. E per ricapitalizzare l'istituto senese scenderà in campo lo Stato che con un decreto legge ha appena messo a disposizione 20 miliardi di euro. In realtà la cifra non sarà utilizzata solo per Mps ma anche per le altre banche italiane in difficoltà, come…

SANDRO MAGISTER

Vi spiego parole e mosse di Papa Francesco. Parla il vaticanista Magister

“Uno degli obiettivi di Francesco è la pluralizzazione della Chiesa. Lo dice lui stesso: quel che gli sta a cuore è avviare processi. Cosa significhi e dove porterà è tutto da vedere”. E' quello che pensa Sandro Magister, scrittore e giornalista, vaticanista de l'Espresso, sulle ultime mosse di Papa Francesco. Magister, il Papa non è stato tenero giovedì con i cardinali…

Viva il progresso. Anzi no

“All’avanguardia della tecnica, l’avanguardia non accetta definizioni, l’avanguardia è anche emozione”: ci voleva la nuova campagna pubblicitaria di una casa automobilistica che punta sulle tecnologie di guida assistita per rispolverare un termine che almeno politicamente sembra sepolto negli opposti estremismi degli anni di piombo, con la comunista Avanguardia operaia a sinistra e la fascista Avanguardia nazionale a destra. Tra gli…

Kellyanne Conway, ambizioni e segreti del consigliere di Trump alla Casa Bianca

È conosciuta dalla stampa americana come “la donna che addomesticò Donald Trump”. Dopo settimane di indiscrezioni, è arrivata la conferma: Kellyanne Conway sarà consigliere del presidente americano alla Casa Bianca. LE PRIORITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE  Conway è stata direttrice della campagna elettorale del magnate. Si diceva che poteva diventare portavoce del presidente, ma è riuscita ad avere un ruolo ancora più importante all’interno del prossimo governo…

Bcc

Vi racconto i nuovi equilibri geopolitici fra Usa, Russia e Cina

Dove va il mondo? La domanda si fa via via più angosciosa, ora che gli Stati mesopotamici (Iraq, Siria e Iran) non riescono a trovare pace e con loro tutti i plessi strategici africani e del Golfo Persico, dal nord al centro, sino a giungere alle foci del Nilo. Lì il Sudan è lacerato dalla crisi di secessione e dalla…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Come combattere la stagnazione secolare

Poco prima di Natale, il gruppo del consensus (venti istituti di analisi econometrica, tutti privati, nessuno italiano) ha pubblicato le proprie previsioni per il 2017. Non sono incoraggianti, soprattutto per l’Europa dove il tasso di crescita, già basso, subirebbe di nuovo un leggero rallentamento. Ancor meno per  l’Italia, la cui frenata (dopo le illusioni di una ripresa) sarebbe ancora più…

Germania, ecco chi punta alla poltrona di Angela Merkel

Angela Merkel ha confermato la sua quarta candidatura. Sa che rischia di non entusiasmare troppo gli elettori, ma anche che la corsa per il rinnovo della Cancelliere è quasi solitaria (qui l’approfondimento di Andrea Affaticati per Formiche.net). L’Unione cristiano-democratica della Germania è pronta per fare partire una campagna personalistica, incentrata sulla figura del cancelliere. Il presidente degli Stati Uniti, Barack…

torino, CHIARA APPENDINO

Chiara Appendino, ecco fatti, mosse e trambusti del sindaco 5 Stelle di Torino

Dopo Roma, Torino. Nuove grane per Beppe Grillo. E come per Virginia Raggi, il primo botto arriva dall'interno del movimento, dove c'è chi incomincia a criticare il sindaco. Addirittura tra i componenti del meetup (così si chiamano le sezioni) torinese c'è chi ha teorizzato e proposto l'espulsione dei dissenzienti, tanto che al primo posto dell'ordine del giorno della riunione di…

Vi racconto un sorprendente Giampaolo Pansa

Di Giampaolo Pansa e della sua lunga, multiforme e brillantissima carriera giornalistica sappiamo tanto. Decenni di analisi politiche feroci, disincantate e innovative: dall’uso del binocolo per cogliere ogni sfumatura dei vecchi congressi al celebre “bestiario” per catalogare lo zoo della politica italiana. Poi, una seconda vita come storico coraggioso e controcorrente, capace di raccontare la vicenda dei vinti del ‘43-‘45,…

I nuovi amici della Siria

L'uccisione dell'ambasciatore russo ad Ankara è ancora un dossier aperto. Il colpevole è morto, terminato dal raid delle forze speciali, e con la sua vita se ne sono andati anche i segreti che l'uomo portava con sé. Non emergono finora linee attendibili. Si parla per esempio di fantomatiche rivendicazioni da parte dell'ex Jabhat al Nusra, ora diventata Fateh al Sham e…

×

Iscriviti alla newsletter