Skip to main content

Nel 2015 il commercio di prodotti farmaceutici è aumentato in volume nove volte il valore che aveva nel 1995. Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia si piazza al secondo posto dopo la Germania per fatturato, ed esporta circa il 73% dell’intera produzione. Nel mondo, più di 7.000 medicinali sono attualmente in fase di ricerca e sviluppo, anche grazie all’impegno dei ricercatori e delle istituzioni di ricerca localizzati nel nostro Paese. Nel solo 2015, sono stati spesi circa 1,5 miliardi di euro in farmaceutica e biotech, di cui circa il 90% provenienti dal comparto privato, occupando 6.100 addetti alla R&S.

IL SEMINARIO

Sono questi alcuni degli elementi emersi dalla ricerca del centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati), dal titolo “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. Il seminario, organizzato da Formiche, si svolgerà domani, martedì 21 febbraio, dalle ore 15 presso il Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina 52).

CHI CI SARÀ

Lo studio sarà presentato dal professor Fabio Pammolli (nella foto), presidente del Cerm. Seguirà un dibattito in cui interverrano Luc Debruyne, presidente Global Vaccines di GSK, ed i parlamentari Emilia De Biasi, presidente commissione Salute al Senato, Maria Rizzotti, vicepresidente commissione Salute al Senato, Luigi D’Ambrosio Lettieri, senatore commissione Salute, e Federico Gelli, deputato e responsabile Sanità del Pd. Concluderà i lavori Davide Faraone, sottosegretario al ministero della Salute.

IL CASO GSK

La ricerca del Cerm si è soffermata anche su GlaxoSmithKline (GSK), il gruppo multinazionale che con le sue consociate italiane fattura circa 1,8 miliardi di euro e genera poco meno di un miliardo di valore aggiunto. “Nel nostro Paese – si legge nella ricerca – Gsk ha costituito una vera e propria filiera del farmaco, in grado di servire circa 120 destinazioni estere. Le attività italiane del gruppo rappresentano poi un interessante caso di studio per la capacità di stabilire collaborazioni di ricerca in grado di valorizzare e sostenere centri di ricerca e nuclei di competenze eccellenti all’interno del sistema della ricerca non industriale. Basti pensare alle collaborazioni che, a partire dal 2010, sono state avviate con Telethon e Fondazione San Raffaele per lo sviluppo di terapie per sette diverse malattie genetiche”.

L'industria farmaceutica, l'Italia e l'export. Lo studio del Cerm

Nel 2015 il commercio di prodotti farmaceutici è aumentato in volume nove volte il valore che aveva nel 1995. Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia si piazza al secondo posto dopo la Germania per fatturato, ed esporta circa il 73% dell’intera produzione. Nel mondo, più di 7.000 medicinali sono attualmente in fase di ricerca e sviluppo, anche grazie all’impegno dei ricercatori e…

L’immigrazione, la Chiesa e l'Occidente. Parla Ettore Gotti Tedeschi

Le motivazioni economiche non bastano a spiegare l’immigrazione di massa. E’ un fenomeno “previsto e voluto per modificare la struttura sociale e religiosa della nostra civiltà, in pratica, per ridimensionare il cattolicesimo”. Sono parole messe nero su bianco da Ettore Gotti Tedeschi nell'Ottavo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo curato dall’Osservatorio internazionale card. van Thuân sul tema immigrazione.…

Romana Liuzzo

25 anni dopo Maastricht, perché questa Europa non è quella voluta da mio nonno Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia.…

agricoli

Come va l'agricoltura nel Mezzogiorno?

Sarà la presidente della Camera Laura Boldrini ad aprire il dibattito in programma domani pomeriggio a Montecitorio sull'agricoltura nel sud Italia. Nel corso dell'appuntamento - organizzato dall'Ismea (l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e dalla Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - sarà fatto il punto sulle potenzialità del settore, che - con i giusti interventi di sostegno…

Poste Italiane, ecco le tensioni nel governo sulla privatizzazione

Le tensioni non riguardano solo il ministero dello Sviluppo Economico, con il ministro Carlo Calenda a favore, e il sottosegretario Antonello Giacomelli contro. Divisioni solcano anche il Partito democratico. Ecco chi si è espresso a favore, e chi contro, la seconda tranche di privatizzazione, prevista entro l’estate, di Poste Italiane, la società guidata da Francesco Caio e presieduta da Luisa Todini.…

Exomars

Finmeccanica, cosa succede ai vertici di Leonardo

Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Leonardo s’intreccia con la vicenda giudiziaria dell'amministratore delegato Mauro Moretti, mentre gli addetti ai lavori sono interessati all’esito della commessa negli Stati Uniti. Ecco cosa sta succedendo alla società dell'Aerospazio e della Difesa presieduta da Gianni De Gennaro. LE NOMINE Il cda di Leonardo, così come quelli di altre 11 società controllate direttamente dal…

Fca, Peugeot, Opel e Ford. Ecco come sfrecciano le Case in Europa

Se mai l’operazione andrà in porto, Psa-Opel creerà sicuramente il secondo player dell’auto in Europa, ma metterà insieme due case che stanno perdendo terreno nel Vecchio continente. È quanto emerge dai dati di vendita del mese di gennaio dove Psa si è confermata al terzo posto nella classifica delle immatricolazioni europee (si osservi tabella in pagina). La casa del Leone…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché è urgente ripensare l'Europa

Il 25 marzo 1957 furono firmati i Trattati di Roma, ritenuti l'atto di nascita della grande famiglia europea. Due documenti sottoscritti dagli esponenti dei vari Stati dettero l’avvio alla concreta collaborazione comunitaria. Il primo istituiva la Comunità economica europea (CEE), il secondo la Comunità europea dell'energia atomica, Euratom. La CEE aveva il compito di promuovere, mediante la formazione del mercato…

qui!group, welfare

Cosa faremo dopo l'accordo con Fleetcor. Parla Fogliani (Qui!Group)

"Il nostro obiettivo è portare la società a una dimensione globale”. Così dice a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente e fondatore di Qui!Group che nei giorni scorsi è stata oggetto di interesse da parte di una multinazionale quotata al Nasdaq, Fleetcor, che fornisce prodotti di pagamento in 53 Paesi nel mondo. Un interesse che è sfociato in un accordo lo scorso…

Michele Emiliano

Che cosa hanno detto (e hanno fatto) Emiliano, Rossi e Speranza nell'assemblea Pd

Mossa a sorpresa di Michele Emiliano nel corso dell'assemblea del Pd. Quando tra i renziani maturava l'idea di una scissione imminente da parte della minoranza dem, il governatore della Puglia è intervenuto per certi aspetti a sorpresa nell'assemblea del Partito democratico. Emiliano  ha chiesto di fatto al segretario uscente Matteo Renzi e ai renziani una mossa per evitare una rottura.…

×

Iscriviti alla newsletter