Skip to main content

Il Corpo dei Marines avvia una rivoluzione nella logistica. A febbraio, i vertici del Corpo hanno reso pubblici i piani di ammodernamento del sistema di rifornimenti, sviluppati in reazione alla crescente minaccia delle armi a lungo raggio, all’interno del più ampio processo di trasformazione previsto dall’iniziativa Force Design 2030.

“La logistica ti blocca se non ci hai pensato bene, se non hai un sistema forte e funzionante”, ha detto il generale Christopher Mahoney, assistente del comandante del Corpo dei Marines, in un’intervista a Defense One. Tra le decine di obiettivi prefissati, individuati anche sulla base delle lezioni attinte dal conflitto in corso in Ucraina, si può trovare l’incremento nell’impiego di Unmanned Aerial Systems, di implementare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione dell’inventario, di potenziare i processi di stampa 3D e di rinnovare la formazione logistica e l’assistenza medica. Anche se le componenti più ambiziose del piano devono ancora essere realizzate, dal Corpo fanno sapere che si possono già vedere dei progressi. Alcuni dei miglioramenti più visibili sono stati gli investimenti in hardware, compresi i droni per le consegne di rifornimenti, i semisommergibili e le imbarcazioni con progetti presi in prestito dall’industria petrolifera e del gas.

Secondo il col. Aaron Angell, direttore della divisione Logistics Combat Element presso il centro per lo sviluppo e l’integrazione del combattimento del Corpo dei Marines, soddisfare tutti i requisiti specifici stabiliti nel documento logistico Force Design 2030 è stata una “sfida”. Tuttavia, la sfida principale riguarda il cosa fare con i dati: “L’unica area in cui abbiamo davvero molto lavoro da fare è la consapevolezza logistica globale e il processo decisionale”. Aggiungendo che con i dati archiviati in diversi sistemi, è difficile anche raccogliere tutti i dati in un unico posto. I dati comportano anche tutta una serie di altri compiti, come ad esempio quali informazioni sono condivisibili e come proteggerle, ha aggiunto.

Nella proposta di bilancio per il prossimo anno, il Corpo dei Marines ha richiesto fondi per l’acquisizione della sua prima Landing Ship Medium, un nuovo progetto che ibrida le caratteristiche di maneggevolezza e flessibilità di un mezzo da sbarco di base con la tecnologia avanzata delle molto più grandi navi anfibie in forza alla Marina.  Queste unità sono progettate per avere un tasso di sopravvivenza più alto grazie alla loro capacità di “nascondersi tra le isole e altri traffici marittimi”, secondo un rapporto del Congressional Research Service.

Anche il rifornimento sul campo è centrale nel piano di revisione, sia in mare che in aria. I Marines stanno testando anche l’Autonomous Low-Profile Vessel, un piccolo semisommergibile autonomo (parzialmente ispirato ai sommergibili usati dai narcotrafficanti per il contrabbando di droga) destinato a superare inosservato le difese nemiche e a portare rifornimenti a gruppi di Marines isolati; allo stesso tempo, il Corpo sta anche puntando molto sul rifornimento aereo unmanned, cercando di utilizzare i droni aerei per trasportare i rifornimenti in aree che altrimenti sarebbe rischioso raggiungere. Nel novembre dello scorso anno sono stati dispiegati sei droni Tactical Resupply Unmanned Aircraft System, che possono trasportare un carico di 150 libbre per circa nove miglia. Ma Mahoney vorrebbe vedere droni che trasportano “migliaia di chili”.

Ma non tutte le soluzioni prevedono robot futuristici. Uno degli sviluppi chiave del Piano consiste semplicemente nel trovare magazzini, affittarli e riempirli con il cibo e le attrezzature necessarie per il sostentamento delle truppe, evitando loro di dover aspettare le spedizioni attraverso le migliaia di miglia dell’oceano Pacifico. Il primo sito di questo genere è già stato creato lo scorso anno presso la baia di Subic, nelle Filippine, e presto altri siti saranno aggiunti in tutto il Pacifico, consentendo ai Marines di rifornirsi facilmente senza esporre al fuoco i propri vascelli.

 

Dai droni ai magazzini nascosti, ecco la nuova logistica dei Marines

Il corpo d’elite americano rivede il funzionamento dei propri sistemi logistici, sia implementando l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che ricorrendo a opzioni economiche ed efficienti

Europee 2024, così Bruxelles impugna il Dsa contro la disinformazione

La Commissione europea sta esortando le piattaforme digitali ad alzare l’asticella nella lotta contro la disinformazione sotto l’egida del Digital Services Act. Nel mentre, quelle che hanno aderito al Codice di condotta sulla disinformazione pubblicano i risultati delle loro analisi. Verso lo stress test

Finanza o lamiere? I dubbi di Boeing alla ricerca di nuovi leader

Boeing rivoluziona i suoi vertici aziendali, ed è alla ricerca del nuovo amministratore delegato che prenderà il posto dell’attuale ceo Dave Calhoun. Tra i possibili nomi di sostituiti c’è Pat Shanahan, ingegnere vecchio stampo che potrebbe significare il ritorno dell’azienda a modelli più vicini a quelli tradizionali, lasciandosi alle spalle la spinta finanziaria avviata una decina di anni fa

Pace, Yemen e futuro dell'Ue. Le priorità del G7 italiano secondo Tajani

Verso la ministeriale di Capri: presenti il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, oltre ai rappresentanti dei Paesi emergenti del G20. Il capo della Farnesina: “Non mi piace parlare di economia di guerra, ma stiamo con la guardia alta”

Ita prende quota e azzera le perdite. Aspettando l'Europa

A Fiumicino i vertici della compagnia promessa sposa a Lufthansa, alzano il velo sui conti del 2023. Rosso abbattuto a cinque milioni e ricavi in crescita per quasi un miliardo. E anche il 2024 promette bene. Ora il Tesoro ha un mese per convincere Bruxelles a dare il via libera all’ingresso dei tedeschi

L’analisi sull’Africa del Copasir trova paradigma in Libia

L’audizione dell’ambasciatore Alberini serve a fare una fotografia del Paese e ad aiutare il programma del Copasir nella preparazione della relazione sull’Africa. La Libia è paradigma degli interessi italiani nel continente e degli affari globali che vi si muovono attorno

Poste, dalla privatizzazione solo benefici. La linea di Giorgetti

Il ministro dell’Economia interviene alla Camera per chiarire alcuni aspetti del nuovo collocamento sul mercato, che potrebbe portare lo Stato al 51%. Per il Tesoro un incasso di 4,4 miliardi, la cessione avverrà senza strappi e al momento più opportuno. E darà nuovo ossigeno e fiducia al titolo in Borsa

Solidarietà e competenze. La strategia italiana passa anche dal Libano

La visita del presidente del Consiglio è utile occasione per strutturare policies su Piano Mattei, energia, lotta ai migranti e aiuti a Gaza: il ruolo dell’Unifil e il “cerchio” Mediterraneo che Roma ha in testa. Nelle stesse ore in cui il premier si reca in Libano, l’area nei pressi della città di Zboud, situata nel distretto di Baalbek, è stata colpita dalle forze israeliane, dove si trovavano obiettivi del movimento sciita filo-iraniano Hezbollah

Perché ora il Cremlino parla di “guerra” in Ucraina

Dopo le elezioni, Putin cambia in modo palese la narrativa sul conflitto ucraino. L’obiettivo è quello di ricompattare la popolazione su posizioni pro-belliciste, in previsione di ulteriori adattamenti dovuti alle necessità della guerra

Usa e Giappone rafforzano le relazioni militari (e interessa anche l’Italia)

Tokyo e Washington aumenteranno ulteriormente la cooperazione militare. Pechino protesta e lancia campagne di disinformazione. Ecco perché Roma è parte interessata

×

Iscriviti alla newsletter