Pochi giorni fa il governo ha intimato alle grandi banche statali di riprendere a finanziare i colossi dell’immobiliare, ormai moribondi. Ignorando che i crediti inesigibili legati proprio a quel comparto sono ormai oltre la soglia di guardia.E che Country Garden stia seguendo il destino di Evergrande
Archivi
Portogallo, popolari al governo e senza la destra. Rischi e prospettive
Luís Montenegro ha condotto una campagna elettorale descrivendo un Paese “impoverito” e promettendo quasi tutto a tutti. Oggi prova a governare con un esecutivo che per il 60% è fatto di suoi uomini, con molte donne. Sullo sfondo l’ombra del governo di minoranza Passos Coelho, che durò solo un mese
Dopo l’attentato a Mosca, cui prodest? Il commento dell’amb. Castellaneta
Una settimana fa l’attacco nella capitale russa rivendicato dallo Stato Islamico. Tanti i punti rimasti oscuri, ecco perché è necessario farsi alcune domande. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
In Difesa, l’Italia faccia di più. Meloni, Crosetto e Cavo Dragone concordano
La necessità per il Paese di rafforzare il proprio strumento di difesa e deterrenza è stata al centro di numerosi interventi, a partire dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dal ministro Guido Crosetto e dal capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone
Campi minati e trincee. Così Kyiv prova a fermare lo slancio di Mosca
In previsione di un rinnovato sforzo offensivo di Mosca, Kyiv ha avviato la costruzione in massa di fortificazioni e linee difensive. Sperando che non sia troppo tardi
Sicurezza indo-pacifica. L’Indonesia sceglie i pattugliatori di Fincantieri
Fincantieri e il ministero della Difesa indonesiano hanno firmato un contratto per la fornitura di due Pattugliatori polivalenti d’altura, unità altamente flessibili e con un elevato livello tecnologico. L’interesse del Paese indo-pacifico nasce soprattutto dalla campagna navale in estremo oriente del Francesco Morosini, e rappresenta un ulteriore elemento del ruolo cruciale della dimensione navale per la regione
La Casa Bianca adotta nuove misure per l'IA. Ma per regolarla Biden da solo non basta
Il governo degli Stati Uniti è intervenuto per chiedere alle agenzie federali di “identificare e gestire i potenziali pericoli” derivanti dalla tecnologia. Non è la prima volta che si procede in questo modo. Ma per regolarla in modo più strutturato serve l’appoggio del Congresso, che ad oggi manca
Il viaggio di Meloni in Libano guarda alle crisi globali. La versione di Pirozzi
Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dell’Istituto Affari Internazionali: “La visita mira da una parte a ribadire la presenza internazionale in un’area calda, quella al confine con Israele, in cui da sempre l’Italia è presente con la missione Unifil. E dall’altra anche a livello bilaterale un sostegno alla sicurezza del Libano, con un appello ad evitare l’escalation”
Anche la Finlandia punta il dito contro gli hacker cinesi
Dopo Washington e Londra, Helsinki punta il dito contro il gruppo legato al governo di Pechino per il cyber-attacco contro il Parlamento del 2021. Gli investigatori parlano di “complessa infrastruttura criminale”
Baku e Teheran cercano contatti pragmatici. Ecco come
Dopo una forte crisi nelle relazioni, i due Paesi lanciano una serie di iniziative congiunte, che vedono nei rispettivi interessi nazionali il loro motore. In un complesso contesto sia sul piano regionale che su quello bilaterale