Gli ultimi dati Istat relativi alla povertà, per l’anno passato, hanno sollevato, come era facilmente prevedibile, polemiche roventi. Ma per evitare ulteriori polveroni è necessario partire dai dati. I quali, alla fine, faranno diventare rosso di vergogna chi, oggi, batte i pugni, reclamando maggiori provvidenze nella lotta contro quella povertà. Il commento di Gianfranco Polillo
Archivi
L'Ue (e l'Italia) sono pronte al taglio dei tassi. Le parole di Panetta
Nella relazione ai soci di Via Nazionale, riuniti per approvare il bilancio, il governatore sgombra il campo dai dubbi su un possibile taglio del costo del denaro in estate. Ora la palla passa alla Bce. E sull’euro digitale Palazzo Koch c’è
Aumenta l’attenzione sulla Difesa, ma è il primo passo. Talò legge il sondaggio Nato
L’82% dei cittadini della Nato considera importante la relazione tra Europa e Nord America per affrontare le sfide della sicurezza, e cresce il consenso sull’aumento delle spese della difesa. Sono i numeri che emergono dal recente sondaggio della Nato sulla percezione dei cittadini euro-atlantici sulla sicurezza e che secondo l’ambasciatore Francesco M. Talò, sono il segno dell’inizio di un cambiamento culturale, che però richiede ancora molto impegno
Ucraina, si può uscire dall'angolo delle armi? La proposta Schroeder e la tela di Blinken
Nel bel mezzo delle tensioni su suolo ucraino (e polacco), l’ex cancelliere riprova ad abbozzare un nuovo tentativo di mediazione, certo che “Francia e Germania devono prendere l’iniziativa”. Se il suo sforzo verrà preso in esame lo si capirà già tra pochi giorni, quando Blinken sarà a Parigi e Bruxelles
Per fermare la disinformazione serve un’agenzia ad hoc. Parla Borghi (Iv)
Il senatore di Italia Viva e membro del Copasir propone un terzo servizio sotto il Dis, oltre ad Aise e Aisi, che si occupi di sicurezza cognitiva. “Nessuno scenario orwelliano, dobbiamo modernizzare gli strumenti a tutela della corretta e libera informazione”, spiega. Con la presentazione del disegno di legge “vogliamo aprire il dibattito, siamo aperti al confronto anche sulle forme di organizzazione”, aggiunge
Qual è lo scopo della lista di Bonino e Renzi? L'interrogativo di Cangini
La lista elettorale dedicata agli “Stati Uniti d’Europa” avrebbe senso se fosse il battesimo di una nuova formazione politica. Se, cioè, i capi dei rispettivi partitini fossero così generosi e lungimiranti da mettere sul piatto del progetto politico comune la propria testa, ovvero la propria leadership. Leadership spesso indiscutibili ed indiscusse. Ma non è così. Il commento di Andrea Cangini
Il duello tra Usa e Cina sui processori va oltre l'autonomia tecnologica
Il Financial Times riporta la notizia della scelta adottata dalla Cina di dismettere l’utilizzo di processori Intel e Amd — oltre che del sistema operativo Windows e implicitamente dei software che ne hanno bisogno per funzionare — dalla propria amministrazione: al bando tecnologico la Cina risponde con un colpo alla solidità delle Big Tech Usa. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’Università di Chieti-Pescara
Grosso guaio a Sud per la Russia. Turchia e Golfo minacciano le entrate del Cremlino
La paura di essere colpiti dalle sanzioni si diffonde anche in quei Paesi finora più affidabili della Cina nel sostegno al Cremlino, almeno dal punto di vista finanziario. E così il numero delle banche che blocca o ritarda i pagamenti verso la Russia aumenta
Colpa di Kyiv e Occidente. La propaganda di Russia, Iran e Cina a reti unificate sull’attentato
NewsGuard ha analizzato le diverse propagande: a Mosca si è preparato il terreno per le dichiarazioni dell’intelligence, a Teheran si punta il dito contro Usa e Israele, a Pechino girano le fake news sull’origine “americana” dello Stato Islamico
Fanteria e droni. Ecco i piani del Pentagono per i plotoni robotizzati
La Us Army vuole schierare dei plotoni composti principalmente da robot operati da remoto nelle loro brigate corazzate. Se questo piano verrà applicato nelle sue condizioni attuali verranno schierati sedici dei suddetti plotoni essendoci undici brigate corazzate all’interno della Us Army e cinque nella guardia nazionale