Skip to main content

Un funzionario israeliano ha confermato all’Associated Press che Mohammed Deif, il capo dell’ala militare di Hamas, è stato l’obiettivo dell’attacco israeliano di questa mattina a Khan Younis, città nella porzione meridionale della Striscia di Gaza. Il funzionario, parlando a condizione di anonimato in attesa di un annuncio formale, ha detto che anche Rafa Salama, un altro alto papavero dell’organizzazione, era tra i target.

Deif è da nove mesi tra i grandi obiettivi israeliani, perché si ritiene sia tra le mastermind dell’attentato del 7 ottobre, insieme a Yahya Sinwar (capo di Hamas rimasto nella Striscia, dopo che negli anni che diversi dei leader dell’organizzazione sono fuggiti e operano, più al sicuro, da fuori il territorio palestinese). I rumors dal posto, secondo le fonti consultate da Formiche.net, parlano del fatto che Deif sia stato effettivamente colpito, forse ferito in modo molto grave, se non ucciso. Ma niente è confermabile finché non ci saranno annunci ufficiali o da Hamas o dal governo israeliano, visto che la sicurezza di Deif e delle figure come lui è iper-paranoica.

Se dovesse essere stato ucciso, sarebbe un duro colpo per l’organizzazione, ma anche un passaggio potenzialmente importante per i negoziati sul cessate il fuoco. Anche se non è chiaro con quale esito: se da un lato l’eliminazione potrebbe portare Hamas a vendicarsi e non accettare tregue, dall’altro Deif e Sinwar sono le figure più agguerrite e questo potrebbe aprire a dinamiche con i dialoganti delle componenti politiche.

C’è su questo un altro elemento da valutare: prima che iniziassero a circolare le informazioni su Deif, il ministero della Salute di Gaza aveva denunciato che 71 persone (e 289 ferite) erano state uccise in un attacco israeliano proprio nell’area di Muwasi, vicino Khan Younis, teoricamente dichiarata libera dalle operazioni in quanto zona umanitaria riconosciuta anche dagli israeliani. Secondo le fonti consultate, si tratta dello stesso raid: tuttavia non è ancora ufficialmente definito se Israele per colpire il leader abbia accettato la possibilità di produrre un importante danno collaterale contro i civili e violare accordi umanitari.

Non sarebbe la prima volta,  e nonostante l’importanza alle target e la prammatica del conflitto possono essere usati come giustificativi, quanto accaduto potrebbe avere un peso sulla reazione di Hamas — e quindi sulle dinamiche attorno ai negoziati per il cessate il fuoco. Per Benjamin Netanyahu è fondamentale portare avanti la narrazione con cui ha iniziato la guerra — dopo l’attacco subito il 7 ottobre. Il governo vuole portare l’obliterazione di Hamas in dote al suo complesso elettorato, e dimostrare agli israeliani tutti che procedere con la guerra non è solo un atto dovuto e simbolico dopo la mostruosa aggressione, ma anche giusto per raggiungere risultati concreti.

Il primo ministro sta subendo una serie di pressioni per allentare la morsa delle operazioni e passare ad azioni più mirate contro la leadership terroristiche palestinese. In primis sono gli americani a chiederlo, e lo rifaranno quando tra pochi giorni Netanyahu sarà in visita a Washington (se le vittime civili dovessero essere confermate, questa contro Deif non ricadrebbe comunque nello stile delle missioni suggerite dall’amministrazione Biden). Per altro, in quell’occasione le famiglie degli ostaggi statunitensi tenuti a Gaza hanno chiesto di incontralo insieme ai membri del Congresso che rappresentano i loro distretti. Negoziare la tregua dovrebbe servire anche a facilitare il rilascio di quegli ostaggi; l’attacco contro Deif, con scarso discernimento dell’obiettivo se confermati i morti collaterali e il luogo, potrebbe sembrare all’opposto un modo per far saltare il tavolo negoziale.

Israele potrebbe aver ucciso uno dei grandi capi di Hamas. Ma a che costo?

Mohammed Deif, capo dell’ala militare di Hamas, potrebbe essere stato ucciso da un raid israeliano. Denunce per vittime civili dopo un attacco aereo nella stessa area. Israele accetta i rischi di un potenziale danno collaterale

Il nodo della crittografia è arrivato al pettine della Ue. L'analisi di Monti

Il First Report on Encryption recentemente pubblicato dall’Eu Innovation Hub for Internal Security contiene le linee guida e i desiderata in materia di crittografia delle strutture unionali che si occupano di sicurezza e contrasto alla criminalità, ed evidenzia le contraddizioni irrisolte della libera disponibilità di tecnologie crittografiche. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

L’avventurismo di Viktor Orban e la verticale del potere. Scrive Polillo

Non è ancora ben chiaro quali siano gli obiettivi e i motivi dietro al tour diplomatico intrapreso di recente dal leader ungherese. Dietro tutto questo c’è un disegno: grande o piccolo che sia, si vedrà. Comunque in grado di provocare reazioni e malumori. Il commento di Gianfranco Polillo

Così la Nato approfondisce i legami con l’Indo Pacifico

La Nato è e resterà interessata all’Indo Pacifico. Il sudcoreano Yoon al Public Forum spiega chiaramente le ragioni di questo interessamento reciproco. Dal Summit di Washington è definitiva la saldatura tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica

Dal G7 una coalizione per far fronte all’emergenza acqua. L'intervento di Gava

Di Vannia Gava

La dispersione idrica è solo una delle numerose priorità che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, conseguenza di condotte vecchie, poco e male manutenute nel tempo. La sfida è raggiungere una gestione efficiente e sostenibile. Ma anche i cittadini e le comunità locali dovranno fare la propria parte al fine di ridurre gli sprechi. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Deterrenza militare, Ucraina e fianco sud. Cesa spiega l'impegno dell'Italia al Nato Summit

“La coesione tra i Paesi membri è fondamentale” e l’impegno a raggiungere il 2% del Pil per la difesa è “essenziale nonostante le difficoltà economiche”. Sul fianco sud, è cruciale nominare un italiano come inviato speciale per rafforzare la posizione dell’Italia. La solidarietà con l’Ucraina rimane una priorità, con un forte impegno politico, umanitario e militare. Intervista al presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa

Alla ricerca della flessibilità tra deficit e investimenti nella difesa. Le discussioni in Europa

Di Fabrizio Braghini

Sia in ambito Nato sia in ambito europeo le percentuali di spesa rappresentano un benchmark importante, che proprio in virtù della sua importanza diventa oggetto di dibattito politico, soprattutto alla luce della nuova emergenza securitaria. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Ecco cosa dice il report Ugei sull’antisemitismo in Italia

Di Francesco Spartà

Secondo il report pubblicato dall’Ugei, dai tragici eventi del 7 ottobre si assiste ad un aumento della preoccupazione tra i giovani ebrei italiani per il crescente antisemitismo nel nostro Paese che si riflette direttamente nella loro quotidianità

La corsa alle rompighiaccio tra Occidente e Russia entra nel vivo

Mentre Washington, Ottawa e Helsinki lanciano una nuova iniziativa congiunta sulla costruzione di rompighiaccio (ma non solo), Mosca avvia i test della sua nuova versione armata di questa tipologia di vascello

Il bipolarismo sul futuro del lavoro nell’era dell’IA. La terza tappa di Pensiero Solido

“Intelligenza artificiale e lavoro. Quale impatto sociale?” è il titolo del nuovo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido che si terrà lunedì 15 luglio per approfondire il “bipolarismo” sul futuro del lavoro nell’era dell’IA, diviso tra chi preconizza un futuro senza lavoro e chi invece vede un nuovo futuro. Ecco tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter