Skip to main content

Enel è il nuovo Official Energy Partner della Juventus per le prossime due stagioni. Energia e grande calcio fanno squadra nel segno della sostenibilità: l’azienda italiana offre così ai bianconeri, e ai loro tifosi, il portafoglio di prodotti e servizi energetici del Gruppo.

“È una grande soddisfazione diventare Official Energy Partner di una delle squadre più importanti e vincenti d’Italia, con la quale stringiamo una forte sinergia nel segno della sostenibilità”, ha dichiarato Nicolò Mardegan, head of external relations di Enel. “Juventus ed Enel sono un esempio vincente di Made in Italy che crea valore grazie alla passione di milioni di tifosi e all’impegno costante del nostro Gruppo che, ogni giorno, genera e porta energia sempre più pulita in tutta Italia attraverso reti intelligenti e moderne, infrastrutture essenziali per garantire la sicurezza e l’indipendenza energetica del Paese.”

Inizierà tutto dalla prima giornata di campionato, il prossimo 19 agosto, in cui Enel scenderà in campo nella casa dei bianconeri comparendo sui maxischermi, led e backdrop per le interviste dell’Allianz Stadium, accompagnando la squadra in tutte le partite casalinghe di Campionato e Coppa Italia. Un’opportunità per portare il brand e la storia di Enel, che da oltre 60 anni gioca un ruolo centrale per lo sviluppo sostenibile del Paese, in uno dei palcoscenici calcistici più importanti in Italia e a livello globale.

“Siamo molto soddisfatti di poter annunciare questa partnership, che ci lega ad una grande azienda italiana che, come noi, opera a livello globale”, ha commentato Francesco Calvo, managing director revenue & institutional relations di Juventus. “Un tratto in comune tra le nostre due realtà, che rappresenta uno stimolo ulteriore per affrontare le sfide che ci attendono. Siamo, infatti, convinti si tratti del partner ideale per perseguire gli importanti obiettivi che il club si è prefissato in tema di sostenibilità, aspetto sul quale poniamo quotidianamente la nostra attenzione”.

Due stagioni nella stessa squadra per Enel e Juventus

Il Gruppo elettrico è il nuovo Official Energy Partner dei bianconeri per le prossime due stagioni. Per Mardegnan (Enel) “è una grande soddisfazione diventare Official Energy Partner di una delle squadre più importanti e vincenti d’Italia”. “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare questa partnership, che ci lega ad una grande azienda italiana che, come noi, opera a livello globale”, ha commentato Francesco Calvo (Juventus)

Sul nucleare serve sicurezza, indipendenza dell’attività regolatoria e trasparenza. Ecco perché

Di Maurizio Pernice

Il dibattito sul ritorno al nucleare ha stimolato confronti tecnici e politici sulla sua sostenibilità economica, sulle attuali competenze e capacità finanziarie, sulla sicurezza degli impianti e sul nodo ancora irrisolto a distanza di anni della gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito delle vecchie centrali. L’analisi dell’avvocato Maurizio Pernice

Tutto per il sicario di Berlino. Cosa dice di Putin lo scambio di prigionieri

Vadim Krasikov, colonnello dell’Fsb lodato dal leader nella nota intervista a Tucker Carlson, è l’uomo al centro dell’operazione che ha coinvolto altre 25 persone e sette Stati. Era stato condannato per l’omicidio di un esule georgiano in Germania. L’impegno del Cremlino per riaverlo è la conferma del patto di sangue con i suoi uomini

La normalizzazione con Assad e la chimera della stabilità. L'intervento di Fullerton e Netjes

Di Sophie Fullerton e Rena Netjes

Riaprire i rapporti con Damasco richiederà una soluzione politica completa che affronti le cause profonde del conflitto e apra la strada a una reale riconciliazione ma ciò non accadrà finché Assad rimarrà al potere. Il contesto siriano e i problemi dietro al riavvio delle relazioni diplomatiche analizzati da Sophie Fullerton, docente di relazioni internazionali, diritti umani e movimenti di democratizzazione globale, e Rena Netjes, una arabista e analista politica indipendente

Non rompere la relazione con la Cina, ma l’Italia ha chiari i rischi? Risponde Ghiretti

“Al momento, sebbene l’Italia sia uscita dalla Via della Seta, non sembra aver imparato a gestire i rischi della relazione”, spiega Francesca Ghiretti, research leader di Rand Europe, tra le massime esperte al mondo sul tema della sicurezza economica nel rapporto Cina-Europa

Scambio di prigionieri storico tra Russia e Stati Uniti. Tutti i dettagli sull'operazione

Si è concretizzato lo scambio che ha coinvolto il giornalista del Wsj, l’ex-marine, gli oppositori politici e gli agenti dell’intelligence russa. A spingere per lo scambio, i timori del Cremlino per una marcia indietro di Washington

Gaza, Libano, riforme. Il dopo Cina per Giorgia Meloni

Si è chiusa con la tappa francese a Casa Italia la trasferta della presidente del consiglio in Cina, prima di rituffarsi nei dossier interni (ddl sicurezza, riforme) e internazionali (Gaza su tutti). Ecco il punto dei lavori

Segnali di distensione tra Mediterraneo e Mar cinese. La versione di Caffio

Tra il Mediterraneo e il Mar Cinese si intravede un momento di distensione. Finora l’Italia ha scelto di non schierarsi apertamente nelle dispute interne. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Deterrenza, difesa e importanza del Fianco Sud. Cosa ha detto Crosetto alla Camera sul Vertice Nato

Il ministro della Difesa Guido Crosetto nel corso di un’informativa alla Camera ha toccato temi come la deterrenza, la difesa e l’importanza del fianco sud dell’Alleanza, affermando che “la nostra sicurezza dipende anche dalla stabilità nel Mediterraneo e in Africa”. Il ministro ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione con i partner dell’Indo-Pacifico e ha espresso preoccupazioni per la situazione in Medio Oriente, sottolineando l’urgenza di un impegno internazionale efficace

Invasione di pannelli solari cinesi in Italia? Ecco perché (e come)

Di Emanuele Rossi e Gianluca Zapponini

Un documento dell’Enea sembra suggerire la possibilità che il mercato italiano venga inondato di pannelli a celle prodotti da industrie extra europee. Il che porta immediatamente alla Cina, con tutti i rischi del caso. Per Tabarelli (Nomisma Energia) l’errore è stato non usare gli incentivi per creare filiere nazionali

×

Iscriviti alla newsletter