Skip to main content

Nell’agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali.

UN DURO COLPO

L’annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco simile uscito pubblicamente soltanto a settembre di quest’anno. Olte 500 milioni di nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita degli utenti, finiti anche quella volta nelle mani di altri (altri?) hacker: ai tempi si era parlato del più grosso attacco informatico della storia (per mole), ora, stando ai numeri, quello rivelato mercoledì è grande più o meno il doppio. Già due mesi fa la vicenda aveva fatto preoccupare i vertici della telefonica Verizon, società acquirente di Yahoo! per un affare da 4,8 miliardi di dollari. La cessione è in corso, e Verizon ha fatto sapere tramite la CNBC che valuterà le indagini di Yahoo! per capire il danno subito. La transazione potrebbe addirittura essere messa in discussione: gli acquirenti erano già “nervosi” ha scritto MarketWatch, ora sono “terrorizzati”. “È un duro colpo” ha commentato al Washington Post l’esperto del settore telecomunicazione Jeff Kagan, spiegando che il susseguirsi di due situazioni del genere “mette in discussione l’operato di Yahoo!”, la trasforma in una “potenziale bomba” e potrebbe far ripensare Verizon sull’acquisto.  

LE COSE PEGGIORANO

Per il momento pare che i dati bancari e quelli delle carte di credito non siano stati trafugati. Yahoo! ha fatto sapere che i due episodi usciti negli ultimi tre mesi non sarebbero collegati, o per lo meno al momento non ci sono indizi che possano portare a pensarlo. L’azienda guidata dalla non solidissima Ceo Marissa Mayer ha affidato il suo commento a Bob Lord, capo del comparto sicurezza, che ha anche spiegato in un comunicato sul Tumblr interno che un possibile “attore sponsorizzato da uno Stato” ha creato dei cookie (in soldoni, una sistema utilizzato dai siti per tracciare le attività degli utenti come utilità e a fini commerciali) in modo fasullo, copiando il sistema usato da Yahoo! e creando così esche che hanno permesso agli hacker di rubare altri dati privati dei clienti: questa attività, secondo Lord, è connessa a quella del 2014– e Quartz commenta “a peggiorare le cose”, ossia come se non bastassero già le vicende di settembre e quella uscita in questi giorni.

DIFESA TARDIVA

Chi ha avuto indirizzi violati ha ricevuto un messaggio personale di avviso, e l’invito a cambiare le credenziali di accesso del proprio account e degli altri account personali che hanno credenziali uguali ed evitare di cliccare su link o scaricare allegati contenuti in “strane” email pubblicitarie. Il WaPo però sposta il ragionamento sulla scala temporale: si parla di un attacco hacker avvenuto più o meno tre anni fa, e dunque è facile che le informazioni siano già state rubate. Sostanzialmente la notizia del nuovo hacking non ha fatto altro che infiammare ulteriormente la polemica sulle scarse capacità di Yahoo! nel difendere i suoi clienti – il giornalista investigativo Brian Kerbs sul suo blog ha scritto che ormai da diverso tempo sta chiedendo ai suoi conoscenti di “andarsene” da Yahoo! perché la società non è in grado di rispettare i livelli di sicurezza necessari. t

screen_shot_2016-12-14_at_11-00-20_pm_10241

La società guidata da Mayer è molto criticata anche perché un’inchiesta della Reuters uscita all’inizio di ottobre ha reso pubblico che è circa un anno che Yahoo! sta passando dati privati di suoi utenti alle agenzie di sicurezza americane, attraverso un software creato appositamente per individuare specifici dati in arrivo nelle mail dei suoi account (tutti i suoi account). Un’apparente violazione della privacy dei propri clienti, sacrificata per rendere i propri sistemi accessibili a Fbi e Nsa.

Secondo l’esperto di sicurezza informatica Andrew Komarov, che ha parlato con Bloomberg Technology, nel mucchio sono finiti hackerati anche account di funzionari governativi (alcuni sarebbero militari), e questo apre alla possibilità che le informazioni sottratte possano essere sensibili, oppure le vie di accesso con cui sono state sottratte possano essere utilizzate per arrivare a dati delicati. Negli account personali potrebbero essere finite credenziali di accesso ai server governativi (o magari potrebbero essere le stesse), portando così allo scoperto la possibilità di intrufolarsi nei sistemi federali americani – sarebbero coinvolti dipendenti di Fbi, Nsa, Cia, e Casa Bianca. Komarov, che è un dirigente della società specialistica InforArmor, è famoso per aver scoperto che uno stock di quei dati sottratti a Yahoo! probabilmente nel 2014 era stato messo in vendita su The Real Deal, un mercato nero del Dark Web, la parte della rete non accessibile attraverso i canali convenzionali. A indurlo a segnalare la situazione alle autorità, una strana richiesta ritrovata su un forum da parte di un potenziale acquirente, che chiedeva certezza sull’autenticità di 10 account che avrebbero dovuto appartenere a funzionari governativi (Komarov pensò si potesse trattare di un’attività di spionaggio).

(Foto: Wikipedia)

Cosa è successo agli account di Yahoo! con l'attacco hacker

Nell'agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali. UN DURO COLPO L'annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco…

Susanna Camusso, Cgil

Vi spiego gli effetti (nefasti) del referendum promosso dalla Cgil sull'articolo 18

Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…

Giorgio Napolitano

Quando l'Italia si spacca

Le analogie storiche hanno sempre un che di arbitrario, ma -al di là delle percentuali- il referendum costituzionale ha diviso e turbato l'Italia esattamente come avvenne settant'anni fa, sebbene senza (per fortuna) la dozzina di morti che allora insanguinarono i vicoli di Napoli. È l'episodio più drammatico del tormentato esordio della democrazia repubblicana, che Gianni Oliva ha ricostruito in un…

Non ha vinto nessuno, potremmo vincere!

Io che per ruolo spendo per fare la crescita economica, sono un giovane che non ha lavoro, un vecchio senza molto da spendere per surrogare la spesa di quel mio nipote, un ex "cetomedista" che spende meno di prima perchè prima aveva di più. Sono pure un benestante che ha speso, ma non tutto, perchè non ho bisogno di farlo,…

Marco Morelli

Mps, il paracadute del Tesoro e le commissioni per Jp Morgan e Mediobanca

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Corsa contro il tempo per tentare di salvare Mps e per dare un futuro all'istituto senese guidato dall'amministratore delegato Marco Morelli. Dopo che Jp Morgan e Mediobanca si sono sfilati dal consorzio di garanzia per l'aumento di capitale, la ripatrimonializzazione connessa alla vendita di uno stock di sofferenze è sempre più in bilico. Così si attende ora in particolare l'intervento…

Vietato dire lui o lei. Il prenome neutro "ze" contro i diritti di maschi e femmine

è sempre più difficile capire se sia un disegno diabolico ovvero puro masochismo. a oxford, il sindacato degli studenti ha diffuso un volantino che invita a sostituire i pronomi "he" o"she" con il neutro "ze". il nuovo pronome è stato appositamente coniato per rispettare l'identità di genere: "il sindacato degli studenti ricorda che utilizzare il pronome sbagliato è contro il…

Perché la Fed ha fatto lievitare i tassi Usa

La riunione del Fomc si è conclusa con l’atteso rialzo dei tassi di 25 pb, votato all’unanimità, che riflette “la fiducia nel progresso” economico raggiunto e atteso. Il comunicato e le proiezioni macroeconomiche segnalano un aumento di fiducia nella forza della ripresa e nel raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione e inflazione al 2%. Anche se le modifiche apportate a…

Vincent Bolloré

Ecco i veri progetti anti Murdoch di Bolloré (Vivendi) su Mediaset e Telecom

Un analista di Natixis, Jerome Bodin, ancor prima del blitz di Vincent Bolloré, si è cimentato nell’impresa di immaginare il mondo visto da quest'ultimo nel 2022. Una data non casuale perché allora si celebreranno i due secoli di attività del gruppo fondato dagli antenati del magnate bretone. E quell’anno monsieur Vincent ha giurato (promessa da marinaio, per la verità…) di…

Paolo Gentiloni e il futuro dei cattolici in politica

Il governo Gentiloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, è dunque nel pieno delle sue funzioni. Fantasticando…potrebbe nascere forse con l’attuale presidente del consiglio una speranza per i cattolici in politica. Infatti, il rampollo Paolo appartiene al nobile casato, di cui era prestigioso esponente il conte Vincenzo Ottorino, cameriere di Sua Santità Pio XI, autore del “patto” sottoscritto da…

×

Iscriviti alla newsletter