Skip to main content

E pensare che a luglio del 2016, quando lo stratega Steven Bannon è entrato a far parte dello staff elettorale, a Donald Trump sono state tolte le password del suo account Twitter. La mossa strategica è stata vincente. Allora il candidato repubblicano aveva innescato troppe polemiche per colpa di tweet scritti dalla pancia, lanciati alla rete senza misurare le conseguenze. Nei suoi cinguettii Trump insultava giornalisti, politici, parlamentari, scrittori, registi di cinema. Un comportamento che sembrava compulsivo e che il magnate forse non riusciva a trattenere. Ora invece di account Twitter Trump ne ha due. E li usa in assoluta libertà.

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Come ha scritto in un articolo il giornalista francese Bernard Guetta, forse i tweet vendicativi di Trump scaturivano “da una deliberata strategia volta a disorientare il mondo intero, come i guerrieri del passato che si lanciavano all’attacco con grida talmente spaventose da paralizzare i loro avversari”. Ma, come aveva avvertito il direttore uscente della Cia, John Brennan, “la spontaneità non serve a proteggere la sicurezza nazionale”.

Dopo aver vinto le elezioni presidenziali, molti hanno pensato che Trump avrebbe cambiato atteggiamento. Non essendoci più una campagna elettorale in corso, non c’era bisogno di nuovi attacchi. E c’era invece il protocollo presidenziale da rispettare. Il presidente eletto aveva dichiarato durante il programma “60 Minutes” che l’uso di Twitter sarebbe stato “molto contenuto” una volta insediato come presidente.

“FARÀ CIÒ CHE VUOLE”

Secondo il programma “Money” della Cnn, quando in conferenza stampa è stato chiesto al portavoce di Trump, Sean Spicer, che fine avrebbe fatto l’account personale di Twitter (@realDonaldTrump), e chi avrebbe gestito quello ufficiale della presidenza (@POTUS), Spicer ha risposto: “Ma chi ha detto che doveva scegliere? Credo che sarà lui probabilmente a twittare da entrambi. Farà ciò che vuole”.

L’ABITUDINE SOCIAL DI TRUMP

Trump erediterà l’account presidenziale ufficiale, aperto dal presidente Barack Obama. L’account era gestito dai membri dello staff presidenziale e ha quasi 13 milioni di follower. L’account @realDonaldTrump ne ha 18 milioni di follower. Per molti anni Trump è stato un prolifico utente di Twitter. Ha sempre utilizzato il social network per promuovere i suoi interessi commerciali e politici, per colpire i suoi avversari. I suoi cinguettii sono molto spesso notturni, impetuosi, e si riferiscono a quello che il presidente ha appena visto in tv. Al Time Trump ha raccontato che tutti i pomeriggi si siede su un divano alla Casa Bianca, per guardare i programmi tv accompagnato dal suo telefono Android. E comincia a twittare.

L’ACCOUNT UFFICIALE: DIPLOMATICO

Ora che di account ne ha due, Trump alterna l’immagine presidenziale con il carattere impulsivo di sempre. Con @POTUS, che molte volte è gestito dallo staff di comunicazione, si annunciano riunioni ufficiali, si diffondono comunicati e si fa promozione alle iniziative e agli incontri del presidente. Tutti con un tono protocollare e diplomatico.

L’ACCOUNT PERSONALE: AGGRESSIVO

Con l’account personale @realDonaldTrump, il presidente lascia libero lo spirito spontaneo. Recentemente ha criticato la Cnn e il New York Times, a suo dire produttori di “fake news”; ha attaccato l’attore Arnold Schwarzenegger e l’attrice Merly Streep e ha rimproverato la catena di magazzini Nordstrom per aver tolto la linea di abbigliamento della figlia Ivanka Trump. Inoltre ha attaccato da questo account il potere giudiziario americano per aver richiesto lo stop al suo decreto sull’immigrazione. Quasi tutti i messaggi vengono accompagnati da segni di esclamazione e hanno un tono di reazione.

Inoltre, Trump ritwitta dall’account ufficiale i messaggi dell’account personale. Secondo gli esperti, questo si deve al fatto che l’account presidenziale è soggetto a normative legali dalle quali l’account privato è esentato.

L’ALTERNATIVA AI MEDIA TRADIZIONALI

In un’intervista al programma “This Week” dell’Abc, il portavoce Spicer, ha detto che “i tweet hanno una funzione più efficace dei media tradizionale. Con i tweet si ottengono migliori risultati”. A Fox News il portavoce di Trump ha spiegato che sarebbe cambiato il modo in cui la Casa Bianca interagisce con la stampa: “Trump capisce l’importanza di andare dritto al popolo americano e sostenere una conversazione con loro. […] I media tradizionali sono così frustranti, per questo è così autentico poter dire la verità su Twitter, su Facebook, su Instagram, inviare un messaggio agli americani senza che venga filtrato dai media”.

TRIGGER, L’APP SULL’ACCOUNT DI TRUMP

Siccome ogni volta che il presidente Trump scrive cosa pensa di un’azienda (è successo con General Motors, Boeing e Apple) gli effetti in Borsa sono quasi immediati, è stata creata un’app che avverte gli azionisti cosa sta scrivendo Trump su Twitter. Si chiama Trigger e offre alert su eventi fissati o cambiamenti nei prezzi dei titoli.

“Possiamo credere che Trump abbia capito il peso e l’impatto del suo tweet? – ha scritto Guetta -. Davvero ha voluto dire ai suoi elettori che per lui i diritti civili non hanno importanza? La risposta potrebbe darla solo lui”.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=DrSIh1J_F78[/youtube]

Trump

Ecco come Donald Trump maneggia i due account Twitter

E pensare che a luglio del 2016, quando lo stratega Steven Bannon è entrato a far parte dello staff elettorale, a Donald Trump sono state tolte le password del suo account Twitter. La mossa strategica è stata vincente. Allora il candidato repubblicano aveva innescato troppe polemiche per colpa di tweet scritti dalla pancia, lanciati alla rete senza misurare le conseguenze.…

Cosa fare in Italia per i nuovi poveri dell'energia

Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso…

Elisabetta II

I 65 anni di trono della Regina Elisabetta. Il foto-racconto

  God save the Queen, canta l’inno della Gran Bretagna. Sì, perché il 6 febbraio scorso la Regina Elisabetta II ha festeggiato i 65 anni di regno e a quasi 91 anni da compiere è il regnante al mondo più longevo. Nel foto-racconto di Formiche.net e Mondocane – curato da Francesca Scaringella – vita e curiosità della Regina d’Inghilterra che…

Vi racconto le relazioni tra Usa e Libia

Le relazioni fra Usa e Libia risalgono al 1951, quando il Paese divenne uno Stato indipendente guidato da una monarchia dopo il trentennio coloniale italiano e altri otto anni di amministrazione anglofrancese. Gli americani insediarono numerose basi militari in un territorio strategico per il controllo del Mediterraneo, del turbolento Medio Oriente ma anche del sud Europa, Italia compresa. Eni iniziò…

trump

I giornali Usa sono la vera opposizione a Donald Trump?

Stiamo lavorando come "una macchina messa a punto", "apro i vostri giornali e vedo storie che raccontano di caos" nell'amministrazione: "È l'esatto contrario" e per questo la metà del buon lavoro che sta facendo il mio capo dello staff "è smentire le vostre bugie", ha detto il presidente americano Donald Trump durante una conferenza stampa dalla East Room, la prima da solo…

Michele Emiliano ed Enrico Rossi

Ecco le capriole di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza sul congresso Pd

Il casus belli o forse meglio - senza scomodare il latino - la classica goccia che fa traboccare il vaso: sembra questa l'espressione più indicata per raccontare la discussione sulla data del congresso con cui da settimane sono alle prese alcuni dei principali esponenti del Partito Democratico. I venti di scissione ormai soffiano sempre più forti (qui il commento del direttore…

gioconda

Gli occhi della Gioconda guardano Leonardo.

La splendida pubblicazione di Rizzoli “ Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa “ di Alberto Angela con il consueto e impareggiabile stile della semplicità discorsiva consegna alla “ testimone oculare” per eccellenza la possibilità di raccontare Leonardo. Proprio Monna Lisa che lo guardava di rimando, seduta in una posa immemore e mentre Leonardo la…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Beppe Grillo, lo stadio della Roma e la querela a Formiche.net

Ieri Formiche.net ha raccontato un incontro che mesi fa si è tenuto fra Beppe Grillo e rappresentanti delle aziende di Pallotta e Parnasi sul progetto immobiliare a Tor Di Valle con il nuovo stadio per la squadra di calcio della Roma. Dall'incontro sarebbe emerso quel sì politico (cubature da limare a parte) poi esplicitato pubblicamente negli ultimi giorni prima da Alessandro…

Il Senno di Ruggero Po

Come l'Italia può evitare le sanzioni di Bruxelles per eccesso di smog?

[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/22-Il-Senno-di-Po-16-febbraio-2017-inquinamento.mp3"][/audio]   La Commissione Ue ha dato il via alla seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia e altri Paesi - Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna - per l'inquinamento eccessivo da biossido d'azoto (NO2) riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi. Ai Paesi finiti nel mirino di Bruxelles è stato quindi inviato un…

Alleanza

Che cosa si è detto al vertice tra i ministri della Difesa della Nato

Se non spenderete di più, gli Stati Uniti ridurranno l'impegno nella Nato. È questo il messaggio con cui il nuovo segretario alla Difesa Usa James Mattis si è presentato ai propri colleghi riuniti a Bruxelles per la ministeriale dell'Alleanza atlantica. Dai 28 ministri è comunque arrivato il via libera all'hub di Napoli, una spinta al potenziamento della presenza nel Mar Nero e un…

×

Iscriviti alla newsletter