La polizia belga ha effettuato una serie di perquisizioni in Belgio, Francia e Portogallo, indagando su un presunto giro di tangenti di Huawei. L’inchiesta, avviata due anni fa, coinvolge lobbisti, eurodeputati ed ex-politici per presunti favoritismi
Archivi
L’India apre le porte a Starlink. Un modello per l’Italia?
Mentre l’Italia discute su Starlink e valuta alternative, in India Musk ha già trovato la chiave per entrare nel mercato grazie a un doppio accordo con i colossi locali Mittal e Ambani. Un modello che coniuga innovazione e sicurezza nazionale, garantendo il coinvolgimento delle aziende locali. L’Italia dovrebbe osservarlo con attenzione, anche alla luce del ruolo che Leonardo potrebbe svolgere per garantire l’integrazione di Starlink nel nostro Paese
I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D'Anna
La nebulosa politica sviluppatasi attorno al dibattito sulla necessità di salvaguardare militarmente l’Europa, non incide sulla determinazione dei governi per creare una difesa comune europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Rheinmetall punta gli occhi su Volkswagen per la produzione di carri armati
Rheinmetall, che già sta riconvertendo alla produzione di armi la sua divisione automotive, ora è pronta a rilevare il sito del costruttore tedesco di Osnabruk. E così Berlino cambia passo sulla difesa
Amazon, Meta e Google puntano a triplicare il nucleare. Ecco come
I tre colossi della tecnologia annunciano l’impegno a sostenere un aumento della capacità nucleare fino a tre volte, entro il 2050. Apple e Microsoft si sfilano
Sovranità, sicurezza e sviluppo. Così il Gcap renderà l’Italia protagonista nel settore aerospaziale
Il Global combat air programme (Gcap), progetto congiunto tra Italia, Giappone e Regno Unito, è l’occasione per rendere l’Italia davvero protagonista, non solo nel settore dei sistemi aerei, ma anche nel più vasto panorama tecnologico e industriale globale. Se il programma promette di rafforzare le capacità difensive e industriali, la sua riuscita dipenderà anche da un forte impegno politico ed economico che permetta di sfruttare al meglio le sinergie tra i partner in un momento cruciale per lo sviluppo di capacità realmente sovrane
Droni kamikaze lanciati da aerostati. L'ultima risposta ucraina agli Shahed di Mosca
L’Ucraina testa un nuovo sistema d’arma basato su aerostati con agganciati piccoli droni capaci di intercettare le loitering munitions nemiche. Un’innovazione che potrebbe avere conseguenze tangibili
Se il Pd perde la sua vocazione di partito di governo. L'intervento di Merlo
Il Pd a guida Schlein si sta dimostrando sempre di più come un partito protestatario, antagonista, massimalista e radicale sostanzialmente alternativo rispetto a ciò che noi definiamo semplicemente come “cultura di governo”. L’intervento di Giorgio Merlo
Il Parlamento voterà sì per i nuovi F-35. Menia spiega perché
“Siamo consapevoli che ogni azione in politica estera ha un effetto sulla politica interna. Il dossier degli F-35 è ampio perché investe il potere di deterrenza italiano, il nostro posizionamento nei quadranti strategici, il ventaglio di relazioni su ampia scala che dal Mediterraneo si spingono nei Balcani e in Africa e l’impatto positivo sull’industria interna e sui livelli occupazionali”. Intervista al vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia
Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L'analisi di Scandizzo
Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui mercati e sistemi economici non possono prosperare. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo