Skip to main content

Il cuore dell’Europa viene scosso da uno scandalo legato al colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei. Nelle scorse ore le autorità belghe hanno effettuato una serie di perquisizioni in oltre venti indirizzi, sigillando due uffici all’interno del Parlamento europeo, nell’ambito di un’inchiesta su un presunto giro di corruzione e riciclaggio di denaro legato alle attività di lobbying della multinazionale cinese in Europa.

Secondo la Procura federale belga, l’indagine riguarda accuse preliminari di corruzione attiva, falsificazione di documenti e riciclaggio di denaro. Il presunto schema corruttivo avrebbe favorito il gigante tecnologico cinese già oggetto di preoccupazioni in Europa per i suoi legami con il governo di Pechino e con la People’s Liberation Army. Le operazioni di polizia, durante le quali sono stati arrestati diversi sospettati, si sono svolte a Bruxelles, nelle regioni delle Fiandre e della Vallonia, in Portogallo e in Francia.

A rivelare che Huawei fosse il fulcro dell’indagine è stata un’inchiesta congiunta del sito Follow the Money, del quotidiano belga Le Soir e del settimanale Knack. Le testate hanno rivelato che “le irruzioni notturne facevano parte di un’indagine segreta della polizia iniziata circa due anni fa a seguito di una segnalazione dai servizi segreti belgi”.

L’indagine si concentra in particolare sul lobbying di Huawei, un tempo influente in Europa ma recentemente ostacolato a causa dei timori di sicurezza. Il South China Morning Post riporta che degli agenti di polizia sarebbero entrati nella sede principale di Huawei a Bruxelles. Oltre alla sede del colosso cinese, sarebbero state perquisite anche le abitazioni dei suoi lobbisti.

Secondo la Procura belga, le attività illecite si sarebbero svolte dal 2021 in modo “regolare e molto discreto”, sotto la copertura di attività di lobbying commerciale. Tra le pratiche sotto indagine vi sarebbero la remunerazione per l’adozione di posizioni politiche favorevoli, regali costosi, inviti a eventi sportivi e copertura di spese di viaggio e ristorazione. La procura ha dichiarato che l’attività presuntamente corruttiva mirava a “promuovere interessi commerciali puramente privati nel contesto delle decisioni politiche”.

Gli inquirenti avrebbero nel mirino circa 15 tra deputati ed ex-deputati al Parlamento europeo, sospettati di aver ricevuto “viaggi di lusso in Cina e persino denaro in contante” per supportare Huawei nelle decisioni politiche europee. Tra le personalità coinvolte anche quella di Valerio Ottiati, dirigente Huawei finito al centro dello scandalo. Ottiati avrebbe lavorato come assistente parlamentare a Bruxelles tra il 2009 e il 2019, collaborando con eurodeputati italiani in ruoli chiave nella gestione delle relazioni Ue-Cina. Il suo ruolo e le sue connessioni con Pechino potrebbero essere elementi chiave nelle indagini in corso.

Il Parlamento europeo ha dichiarato di aver ricevuto una richiesta di collaborazione da parte delle autorità belghe e di essere pronto a collaborare alle indagini. Victor Negrescu, vicepresidente del Parlamento per la trasparenza e la lotta alla corruzione, ha definito le accuse “profondamente preoccupanti”, sottolineando la necessità di impedire a soggetti sospetti di influenzare la legislazione europea. Il portavoce della Commissione Europea Thomas Regnier ha invece affermato che Huawei rappresenta “un rischio maggiore rispetto ad altri fornitori di tecnologia 5G” e che tali preoccupazioni potrebbero essere integrate nelle valutazioni di sicurezza dei bandi pubblici nell’Ue.

Huawei e la corruzione cinese nel cuore dell’Europa. Ecco cosa sappiamo

La polizia belga ha effettuato una serie di perquisizioni in Belgio, Francia e Portogallo, indagando su un presunto giro di tangenti di Huawei. L’inchiesta, avviata due anni fa, coinvolge lobbisti, eurodeputati ed ex-politici per presunti favoritismi

L’India apre le porte a Starlink. Un modello per l’Italia?

Mentre l’Italia discute su Starlink e valuta alternative, in India Musk ha già trovato la chiave per entrare nel mercato grazie a un doppio accordo con i colossi locali Mittal e Ambani. Un modello che coniuga innovazione e sicurezza nazionale, garantendo il coinvolgimento delle aziende locali. L’Italia dovrebbe osservarlo con attenzione, anche alla luce del ruolo che Leonardo potrebbe svolgere per garantire l’integrazione di Starlink nel nostro Paese

I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D'Anna

La nebulosa politica sviluppatasi attorno al dibattito sulla necessità di salvaguardare militarmente l’Europa, non incide sulla determinazione dei governi per creare una difesa comune europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Rheinmetall punta gli occhi su Volkswagen per la produzione di carri armati

Rheinmetall, che già sta riconvertendo alla produzione di armi la sua divisione automotive, ora è pronta a rilevare il sito del costruttore tedesco di Osnabruk. E così Berlino cambia passo sulla difesa

Amazon, Meta e Google puntano a triplicare il nucleare. Ecco come

I tre colossi della tecnologia annunciano l’impegno a sostenere un aumento della capacità nucleare fino a tre volte, entro il 2050. Apple e Microsoft si sfilano

Sovranità, sicurezza e sviluppo. Così il Gcap renderà l’Italia protagonista nel settore aerospaziale

Il Global combat air programme (Gcap), progetto congiunto tra Italia, Giappone e Regno Unito, è l’occasione per rendere l’Italia davvero protagonista, non solo nel settore dei sistemi aerei, ma anche nel più vasto panorama tecnologico e industriale globale. Se il programma promette di rafforzare le capacità difensive e industriali, la sua riuscita dipenderà anche da un forte impegno politico ed economico che permetta di sfruttare al meglio le sinergie tra i partner in un momento cruciale per lo sviluppo di capacità realmente sovrane

Droni kamikaze lanciati da aerostati. L'ultima risposta ucraina agli Shahed di Mosca

L’Ucraina testa un nuovo sistema d’arma basato su aerostati con agganciati piccoli droni capaci di intercettare le loitering munitions nemiche. Un’innovazione che potrebbe avere conseguenze tangibili

Se il Pd perde la sua vocazione di partito di governo. L'intervento di Merlo

Il Pd a guida Schlein si sta dimostrando sempre di più come un partito protestatario, antagonista, massimalista e radicale sostanzialmente alternativo rispetto a ciò che noi definiamo semplicemente come “cultura di governo”. L’intervento di Giorgio Merlo

Il Parlamento voterà sì per i nuovi F-35. Menia spiega perché

“Siamo consapevoli che ogni azione in politica estera ha un effetto sulla politica interna. Il dossier degli F-35 è ampio perché investe il potere di deterrenza italiano, il nostro posizionamento nei quadranti strategici, il ventaglio di relazioni su ampia scala che dal Mediterraneo si spingono nei Balcani e in Africa e l’impatto positivo sull’industria interna e sui livelli occupazionali”. Intervista al vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia

Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L'analisi di Scandizzo

Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui mercati e sistemi economici non possono prosperare. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

×

Iscriviti alla newsletter