Skip to main content

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Dalla Russia con stupore. Chi picchia la moglie in quel Paese potrà presto cavarsela con un’ammenda di ottanta euro.

È quanto prevede il minimo della sanzione, che già produce il massimo della polemica, in una nuova legge in dirittura d’arrivo a Mosca per depenalizzare la violenza domestica anche contro i figli. “Percosse in famiglia” è il reato che viene ammorbidito in assoluta controtendenza con le raccomandazioni da parte di organizzazioni internazionali come l’Onu ad aumentare il rigore punitivo nei codici per far diminuire la violenza contro donne e bambini. Solo un lontano e sorprendente cambiamento che poco ci riguarda?

Mica tanto. È vero che in Italia negli ultimi anni molto è migliorata la legislazione a tutela della donne vittime di violenza, in particolare nella prevenzione: come dare l’allarme in tempo agli investigatori, ecco il punto attorno al quale è cresciuto il dibattito sul femminicidio e si è affinata la tecnica legislativa. Ma se da noi a nessuno verrebbe in mente di attenuare le pene ai maschi picchiatori, la percezione sociale di questo abuso s’è incredibilmente abbassata. Lo rivela un sondaggio della Swg, secondo il quale è calata di dieci punti, dall’82 al 72 per cento, la percentuale di italiani che avverte oggi come un’emergenza l’uccisione o la violenza contro le donne da parte del partner. Ad abbassare la guardia sono in particolare gli uomini, i giovani nella fascia d’età 18/24 e i residenti al Nord, dove pure si registra il maggior numero dei femminicidi (il 53 per cento dell’intero anno scorso).

Il sondaggio arriva proprio nel giorno in cui a Parma una donna di quarantaquattro anni, Arianna Rivara, è stata trovata senza vita, pare strangolata, in un appartamento. Giaceva accanto al corpo dell’ex compagno cinquantenne morto anche lui. Un omicidio-suicidio secondo i rilievi dei carabinieri. Un femminicidio ogni tre giorni è la media drammatica, più volte denunciata, che non accenna a fermarsi. Come si spiega, allora, che, a fronte di tante donne ammazzate, sfregiate con l’acido, brutalmente picchiate, si affievolisca l’idea del fenomeno prioritario da affrontare? Eppure la maggioranza del campione interpellato (85 per cento) considera la violenza alle donne “assolutamente ingiustificabile”. Quindi non nasconde, non rimuove la gravità del reato. Mettere insieme gravità e urgenza è il passo decisivo da compiere contro il femminicidio ancora sottovalutato.

israele, VLADIMIR PUTIN

Che cosa prevede in Russia la nuova legge sulla violenza domestica

(Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com) Dalla Russia con stupore. Chi picchia la moglie in quel Paese potrà presto cavarsela con un’ammenda di ottanta euro. È quanto prevede il minimo della sanzione, che già produce il massimo della polemica, in una nuova legge in dirittura d’arrivo a Mosca per…

trump

Ecco come (e perché) Trump colpisce solo alcuni Paesi islamici su profughi e migranti

Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l'ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l'America accoglierà in futuro (da 110mila a 50mila).…

Che cosa si sono detti Donald Trump e Vladimir Putin

Sabato pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo russo Vladimir Putin. È stato il primo contatto diretto ufficiale tra i due, dopo che per molto tempo si è parlato della volontà di Trump di essere più aperto nei confronti di Mosca, con cui gli Stati Uniti – e in generale il mondo…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché è illogico pensare che Trump non sia (e non faccia) Trump

A mente fredda, e con la giusta distanza temporale e anche emotiva, è opportuno tornare sul discorso inaugurale tenuto da Donald Trump a Washington il 20 gennaio scorso. Per tutta le settimana successiva, non solo in Europa, sono piovute critiche, alcune prevedibili e francamente partigiane, altre più articolate e quindi più interessanti. Nel primo caso, c’è stata una specie di…

Vi spiego le mosse di Renzi su Italicum, Gentiloni e Berlusconi

Quello appena trascorso è stato in politica un sabato leopardiano del villaggio. Ognuno ha accarezzato ottimisticamente i suoi progetti, esponendoli in pubblico e non tenendoli solo per sé. O ha indossato - come preferite - la maschera ritenuta più conveniente in una campagna elettorale che è in corso, come prosecuzione di quella referendaria conclusasi il 4 dicembre con la bocciatura…

Ecco come la Libia influenzerà il prezzo del petrolio

(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa

Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione  è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…

Mucchetti Mediaset Calenda

Mps, ecco sfide, incognite e compiti dello Stato azionista

Il decreto-legge su MPS è un provvedimento assai rilevante, che segna una svolta sia per le risorse stanziate sia per il significato che il ritorno dello Stato nazionalizzatore potrà avere nella storia dell’economia italiana. Così si legge nella relazione al decreto che Massimo Mucchetti ha illustrato alla commissione Industria di Palazzo Madama. Leggi qui il parere della Commissione Quanto alle…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché negli Usa i militari osteggiano il ritorno della naja

La pacifica Svezia ha deciso di ripristinare il servizio obbligatorio militare, che nella nuova versione si estenderà indifferentemente a maschi e femmine. La decisione, non particolarmente sofferta, malgrado la tradizionale neutralità del Paese, è una reazione alla rinnovata aggressività territoriale russa - un fattore costante nella millenaria storia scandinava. Gli svedesi avevano abolito la naja solo sette anni fa, tardi…

Chiara Appendino

Chiara Appendino, Crt, San Paolo e i poteri forti a 5 stelle di Torino

Chiara Appendino è la terza via del grillismo? Mentre a Roma volano gli stracci fra l'asse Grillo-Di Maio e gli “ortodossi” Fico e Lombardi, mentre in Campidoglio Virginia Raggi ha passato i primi sei mesi a schivare sgambetti politici e siluri giudiziari, a Torino brillano ancora le stelle del Movimento. Tuttavia, la linea tenuta sin qui dalla sindaca torinese non…

×

Iscriviti alla newsletter